|

Assemblea Teatro
presenta
INSOLITO 2009/2010
I tappa
Teatro Agnelli - Cavallerizza Reale - Circolo dei Lettori
Domenicamattinateatro - Teatro En Español
INSOLITO
fare TEATRO sempre!
Un tarlo ci passa per la testa: farlo sempre e comunque… Fare teatro e cultura perché anche o forse soprattutto in tempi di crisi serve cibo per la mente! E’ appena terminata una ricchissima stagione 2009, anno della “crisi”, dei tagli, anno di polemiche o di scandali, anno in cui ASSEMBLEA TEATRO si è rimboccata le maniche ancora una volta proponendo un articolato cartellone invernale ed estivo, unitamente a un’Internazionale divenuto ormai parte integrante del cartellone teatrale, nuove produzioni e importanti iniziative “per non dimenticare”. Il tutto con ottimi risultati (settantasettesimo posto nazionale per affluenza di pubblico al TEATRO AGNELLI grazie a una programmazione completa che va dalle DOMENICAMATTINATEATRO ai serali, al pubblico delle scuole / e poi 16.000 spettatori per uno fra gli spettacoli più visti nella stagione passata, il nuovo LA COSTITUZIONE IN 10 COLORI / infine grandi eventi estivi con ancora migliaia di spettatori).
Tocca ora ripetersi, ma in modo ancora una volta insolito e dunque nuovo!
Il 2009/2010 si apre con una scommessa. Mai paghi, sempre pronti a incontrare il pubblico in movimento che cambia abitudini e stili di vita, la compagnia torinese offre alla Città l’ennesima novità: il teatro anche a inizio settimana, il martedì e il mercoledì! Nel week-end lo spazio cittadino è ormai coperto dalla ricchissima offerta che altre compagnie ed enti offrono.
Le compagnie in cartellone
Sul palco Gisella Bein e i Progetto Khorakhanè, Guido Harari che racconta Mia Martini, la nuova produzione di Beppe Gromi tratta dai testi presentati a Terra Madre, una tre giorni di festa del riso con Senza mai levar la schiena scritto da Laura Pariani, il ritorno a Torino di Cesare Vodani in veste di autore e regista di un lavoro dedicato all’indimenticabile Dalida, l’importante ripresa molto richiesta dello storico Giordano Bruno di Giovanni Boni.
Il teatro in lingua
Un importante spicchio di stagione sarà dedicato, dopo il successo dello scorso anno, al pubblico ispanico (e a tutti coloro che amano la lingua spagnola!), con la presenza dei paraguayani della Fondazione Teatro Arlequin in Novecento di Alessandro Baricco. Dall’Italia la curiosa esperienza di un coro che canta il repertorio Hispano-americano ed un bravissimo chitarrista, Giancarlo Mellano, che ha fatto del Flamenco la propria ragione di vita, e ancora Las rosas de Atacama per i 60 anni di Luis Sepulveda e El Funeral de Neruda. Insomma, note, parole, suoni dal variegato mondo ispanico che include culture anche geograficamente assai lontane.
L’omaggio
UNA CORRENTE D’ALI sarà l’involontario omaggio ad un’amica scomparsa recentemente quale Fernanda Pivano, che con Renzo Sicco negli anni ’80 ha firmato uno fra i più grandi successi della compagnia: Ai ruffiani, ai ladri, ai bevitori di birra. Ora, ripreso Lee Masters, riportati in scena i fantasmi cantati da Faber, sarà importante ricordare chi, per prima, ha fatto conoscere ed amare anche in Italia Edgar Lee Masters e i grandi scrittori americani, dalle nuove promesse ai grandi della Beat Generation. Al Teatro Agnelli tre serate e tre ospiti, tre amici, che ricorderanno Nanda: Guido Harari, Ernesto Ferrero e Angelo Pezzana.
|
|
|
|
8 - 9 - 10 ottobre 2009 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
ASSEMBLEA TEATRO / PROGETTO KHORAKHANÉ
Una corrente di ali
|
da Non al denaro, non al’amore, né al cielo di Fabrizio De André
suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André e Gabriele Romagnoli
musiche di Fabrizio De Andrè, Nicola Piovani, Bob Dylan, Leonard Cohen, eseguite dal vivo da Erika Santoru, Gualtiero Alladio, Elisa Aragno, Alberto Poggio
interprete Gisella Bein
costumi, scene e regia di Renzo Sicco
fondale video Marco Pejrolo
L’indimenticabile disco di Fabrizio De André “Non al denaro non all’amore né al cielo” e i poemi dell’Antologia di Spoon River, uniti alle nuove pagine di Gabriele Romagnoli affidati alle voci di Gisella Bein e del Progetto Khorakhané diventano un segnale profondo per amare la vita.
ingresso intero € 10,00
ingresso ridotto € 8,00
All’inizio degli anni ’80 ho conosciuto e ho collaborato per diverse settimane con Fernanda Pivano. Erano “i suoi anni bui”, come lei stessa li ha definiti. La invitai a lavorare su un’idea di riscrittura dell’Antologia di Spoon River, non più ambientata sulla collina ma bensì in un cimitero d’automobili. L’idea Le piacque e portò più volte il sorriso, il suo bel sorriso, a risplenderLe nel volto. Ne nacque Ai ruffiani, ai ladri, ai bevitori di birra, uno spettacolo rappresentato oltre duecento volte tra Italia, Francia e Spagna fino agli inizi degli anni ‘90. Lo scorso anno accadde invece l’incontro con i musicisti del Progetto Khorakhané, innamorati di De André, ed immediato ecco riesplodere l’antico amore per Spoon River unitamente all’idea di rimettere mano a Non al denaro non all’amore né al cielo. Ha preso così vita questo lavoro UNA CORRENTE DI ALI che al suo debutto, dopo la scomparsa della “Nanda”, è un tributo offerto non solo a Fabrizio De André ma con amore pacifista e non violento all’amica Fernanda Pivano. Un ricordo che ho l’onore di condividere con Guido Harari, Ernesto Ferrero ed Angelo Pezzana, che accompagneranno l’avvio di queste tre serate.
Renzo Sicco
|
20 ottobre 2009 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
ACCADEMIA DEI FOLLI
How does it feel? Something about Bob Dylan
|
testo di Emiliano Poddi
con Carlo Roncaglia, Enrico De Lotto, Vincenzo Novelli, Giò Dimasi
regia di Carlo Roncaglia
Questa è la storia di Bob Dylan quando non era Bob Dylan. Quando cioè si chiamava ancora Robert Zimmermann e viveva a Duluth, Minnesota, la Terra dei Giganti, lui che arrivava sì e no al metro e sessanta. Allora non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c’erano già, ed erano canzoni folk: doveva solo trovarle. Finché un bel giorno non incontrò qualcuno che gli cambiò la vita: Woody Guthrie. E allora si mise a scrivere canzoni, e anche a cantarle. Così si trovò sotto il naso un mucchio di fogli con su scritto: Columbia Records, era il contratto che veniva offerto ad ogni nuovo artista ingaggiato da loro. Doveva solo firmare. E cosa fece? Prese la penna, e, per istinto, automaticamente, senza neanche pensarci, scrisse sopra il suo nome: Bob Dylan
ingresso intero € 10,00
ingresso ridotto € 8,00
|
10 novembre 2009 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
NADIA MARTIGNONI
Pardonnez-moi
|
testo e regia di Cesare Vodani
“Pardonnez-moi…” e Dalida decide di uscire per sempre di scena. Icona della musica francese vive negli anni ’60 un momento di straordinaria popolarità in Italia. Ogni sua apparizione è un piccolo evento, carico di sensualità e mistero. Ogni sua canzone coinvolge, affascina, intriga: la malia del suo corpo, quel modo fragrante di proporlo, di impastarlo con il canto, quegli occhi fondi puntati a cercare lo sguardo dello spettatore, quel volteggiare ampio e rituale delle mani nervose, i capelli fluenti, gli abiti lunghi, quel suo muoversi elegante e sinuoso, ne fanno una signora della scena! Poche parole scritte su un foglio nella notte del 3 maggio 1987, rappresentano l’addio a una vita tormentata, ricca di grandi successi e vertiginose cadute. A più di vent’anni dalla scomparsa dell’artista “Pardonnez-moi” è un tributo alla straordinaria carriera di Dalida, ed un omaggio alla tormentata esistenza di Yolanda Gigliotti.
ingresso intero € 10,00
ingresso ridotto € 8,00
|
24 novembre 2009 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
INCROCI
GUIDO HARARI / PROGETTO KHORAKHANE’
L’ultima occasione per vivere
|
con Guido Harari
voce recitante Cristiana Voglino
musiche eseguite da Erika Santoru, Gualtiero Alladio, Elisa Aragno, Alberto Poggio
L’ultima occasione per vivere è il grido di vita dell’unica, indimenticata “Lady Soul” della musica italiana: Mia Martini, per gli amici e i fans più semplicemente Mimì. Per lei non c’era confine tra palcoscenico e vita reale. Quando si sentiva imbrigliata, svenduta, tradita, dava fuoco a tutto, senza chiedere permesso, senza pretendere nulla. Ballava la vita con la morte nel cuore, Mimì, facendo sognare con quella sua indimenticabile “voce atroce”. Alla vigilia del quindicesimo anniversario della sua scomparsa, per la prima volta l’amico critico e fotografo Guido Harari ed i musicisti del Progetto Khorakhané compongono con parole, immagini e suoni il ritratto di una personalità appassionata e controversa, di un’artista ingiustamente bollata come “ingovernabile”, di una voce da leggenda senza eguali nella musica italiana.
Ingresso unico € 1,00
serata realizzata con il contributo della PROVINCIA DI TORINO
in collaborazione con CONTEMPORARY ART
|
2 dicembre 2009 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
FABULA RASA
Senza voce, senza terra, soli…
|
scritto da Patrizia Nicola
frammenti e suggestioni dai testi di Lingua Madre elaborati da Daniela Finocchi
con Sonia Aimiuwu, Francesca Carnevali, Veronique Esteve, Laura Malaterra, Esther Ruggiero
coreografia Antonella Usai
regia di Beppe Gromi
Valigie in movimento, passi verso cieli sconosciuti dentro ad una lingua incomprensibile. La meta è vaga, irrinunciabile e prende forma nel cammino, nello slancio verso una vita possibile, scelta all'improvviso per guerra o estrema povertà, comunque immaginata a lungo, accarezzata nei sogni come unico possibile riscatto. Le donne migranti di “Senza Voce, senza terra, soli…” disegnano un arc-en-ciel, colorato e trasparente, tra le storie di ieri, quasi dimenticate e quelle di oggi. Le parole tratte dai racconti di “Lingua Madre”, aprono microcosmi, schegge di vite e sentimenti che si offrono ad un ascolto senza pregiudizi, fatto di curiosità e rispetto.
ingresso intero € 8,00
ingresso ridotto € 5,00
Spettacolo realizzato con la collaborazione del Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre e
con il contributo della Regione Piemonte.
Una produzione Assemblea Teatro
|
10 – 11 – 12 dicembre 2009– ore 21.00
|
CAVALLERIZZA REALE - MANEGGIO
ASSEMBLEA TEATRO
Senza mai levar la schiena parole e canti dalla risaia
|
testo di Laura Pariani
canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno
interpreti Manuela Massarenti e Renzo Sicco
regia di Renzo Sicco
Canzoni e storie che sanno d’altri tempi, attorno al profumo di un buon riso “alla piemontese”, dunque doverosamente affogato nel vino rosso. Perché il vino, si sa, fa buon sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe! Nives si racconta così, parla di sé e così della Sua Italia. Un paese povero dove le donne andavano tutte a mondare, a strappare il riso all’acqua, sveglia presto e quasi nessun soldo in tasca. Poi fu il tempo del Duce, e tutte andavano a Roma cantando, attraverso un’Italia che viaggiava veloce verso un triste destino. Poi, fu il tempo dell’addio. “Perché, dopo la guerra, il lavoro mancava, le macchine arrivate nei campi toglievano spazio alle mondine”: destinazione Svizzera, alla ricerca di una nuova vita. Una vita dove gli italiani erano “maccheroni”, buoni per lavorare. Dalla penna di Laura Pariani un intenso ritratto di un’Italia che non c’è più, l’Italia delle mondine, dei canti e del lavoro, l’Italia di chi doveva emigrare alla ricerca di una nuova vita.
ingresso intero € 10,00
ingresso ridotto € 8,00
|
19 – 20 – 21 gennaio 2010 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
TEATRO ARLEQUIN (Paraguay)
Novecento
|
di Alessandro Baricco
con José Luis Ardissone
Novecento è il monologo che Alessandro Baricco ha scritto per Eugenio Allegri. Un progetto che nato a Torino ha viaggiato sino ad incuriosire un attore del Paraguay, José Luis Ardissone, della storica compagnia di Asunción Teatro Arlequín. La versione in lingua castigliana apre la rassegna 2010 del Teatro en Español.
ingresso unico € 8,00
(spettacolo in lingua castigliana)
|
25 - 26 gennaio 2010 – ore 21.00
|
CASA DEL TEATRO
SONIA BELFORTE
¡Evita, ay qué vida!
Historia de una Argentina
|
di Sonia Belforte e Giovanna Santarsiero
musica dal vivo Alejandro Duca
ingresso unico € 8,00
(spettacolo in lingua castigliana)
|
27 gennaio 2010 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
ASSEMBLEA TEATRO
L’albero di Anna
|
Giornata della Memoria
dal “Diario” di Anna Frank (Einaudi Editore)
con Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Luca Zanetti
immagini disegnate da Licio Esposito
regia di Renzo Sicco
Anne era una ragazzina che come tanti altri ebrei fu costretta a nascondersi dai nazisti. Venne però scoperta con la sua famiglia e trasportata nei campi di concentramento. Ad Auschwitz si ammalò di tifo. Morì insieme alla sorella Margot a Bergen Belsen. L’unico a rimanere in vita fu il padre che con alcuni amici, che avevano aiutato la famiglia a nascondersi, riuscì a mettere insieme tutti gli appunti di vita della figlia. Ascoltare è ancora necessario, nel giorno della memoria.
ingresso unico € 5,00
|
29 gennaio 2010 – ore 21.00
|
TEATRO COMUNALE DI BURIASCO
IL GRANDE CALCIO SUDAMERICANO
|
Una serata fuori porta seguendo un pallone...
con
Gian Paolo Ormezzano, Paolo Verri, Renzo Sicco
letture di
Angelo Scarafiotti
ingresso libero
|
30 gennaio 2010 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
CORO HISPANO-AMERICANO
Misa Criolla
|
di Ariel Ramirez
direttore del Coro il Maestro Antonio Neglia
mezzosoprano Ilia Aramayo-Sandivari
Il Coro Hispano Americano di Milano, composto da trenta elementi, propone nel suo repertorio la straordinaria Misa Criolla, una splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica, scritta dal compositore argentino contemporaneo Ariel Ramirez (1921). La Misa Criolla è unica nel suo genere. In essa i ritmi e i costumi ispanoamericani si intrecciano con i temi della tradizione religiosa. Composta nel 1963 è stata concepita come un’opera per solisti, coro e orchestra, espressione di forme musicali puramente folkloriche caratterizzate dalla presenza di strumenti e ritmi tipici della tradizione popolare latino americana.
ingresso unico € 8,00
(spettacolo in lingua castigliana)
|
3 - 4 febbraio 2009 – ore 21.00
|
CAVALLERIZZA REALE - MANEGGIO
ASSEMBLEA TEATRO
El funeral de Neruda
|
testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda
con Gisella Bein, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Giovanni Boni,
Maurizio Leoni, Paolo Sicco, Mattia Mariani, Silvia Nati, Angelo Scarafiotti
musiche di Stomu Yamastha, Inti-Illimani, Victor Jara
regia di Renzo Sicco
Nella casa de La Chascona a Santiago i militari di Pinochet hanno fatto il loro sporco lavoro. Tutto è stato distrutto, sventrati i quadri e i materassi, rotti vetri, mobili, statue, oggetti. Tutto è stato anche allagato ma Matilde, in quella casa devastata, ricompone il corpo di Neruda per la veglia funebre. Il mondo intero conosce così il dolore del poeta e del suo popolo calpestati dalla dittatura.
ingresso unico € 8,00
(spettacolo in lingua castigliana)
|
5 – 6 febbraio 2010 – ore 21.00
|
CAVALLERIZZA REALE – MANEGGIO
MELLANO COMPADRES
Flamenco e Lorca
|
Con Giancarlo Mellano chitarra e composizioni / Michele Pucci chitarra Valerio Galla percussioni / Manuela Carretta bailaora / Reina La Blanca bailaora
Annapaola Bardeloni voce recitante
Origini antichissime come l’Andalusia, terra di incontri tra culture diverse: fenici, cartaginesi, arabi, ebrei, gitani… ma in quella terra di sole e di ulivi il flamenco risuona nelle piccole piazze rinfrescando lo spirito dei viandanti… Una nota di chitarra, una voce, gli stessi tacchi delle scarpe che parlano ed è subito una festa dell’anima. Annapaola Bardeloni legge poemi di Garcia Lorca.
ingresso unico € 8,00
(spettacolo in lingua castigliana)
|
9 - 10 febbraio 2010 – ore 21.00
|
TEATRO AGNELLI
ASSEMBLEA TEATRO
Las rosas de Atacama
|
dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda
riduzione scenica e regia di Renzo Sicco
interpretato da Mattia Mariani, Marco Pejrolo, Annapaola Bardeloni, Daniele Li Bassi, Tiziano Di Sansi
Lo spettacolo narra il coraggio e la dignità di uomini e donne comuni, la poesia che risiede talvolta nelle scelte di vita più semplici, della vita stessa. Tutto vibra intorno a quella straordinaria e altrove improbabile fioritura nel pieno del deserto per un giorno all'anno, delle cosiddette rose che illuminano l'arida distesa con il loro intenso colore. Le rose che spuntano dalla sabbia nell'universo infuocato, per appassire dopo poche ore, si fanno così metafora della bellezza e luminosità possibili anche in condizioni estreme.
ingresso unico € 8,00
(spettacolo in lingua castigliana)
|
11 febbraio 2010 – ore 17.00
|
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Buzón del tiempo
homenaje a Mario Benedetti
|
partecipano
Ezio Pelizzetti (Rettore dell’Università di Torino)
Bruno Arpaia (scrittore)
Alessandra Mosca (regista)
Annapaola Bardeloni (attrice italo-uruguaya)
ingresso libero
|
16 febbraio 2010 – ore 20.30 e 22.30
|
TEATRO AGNELLI
INTI ILLIMANI
Donde las nubes cantan
|
un film di Francesco Cordio
ingresso unico € 5,00
|
17 – 18 – 19 - 20 febbraio 2010 – ore 21.00
|
CAVALLERIZZA REALE – MANICA LUNGA
ASSEMBLEA TEATRO
L’ultima notte di Giordano Bruno
|
di Renzo Sicco
con Giovanni Boni, Marco Pejrolo, Paolo Sicco
regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro
Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno filosofo di fama europea venne arso come eretico. Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino all’Ottocento, quando fu riscoperto dall’Italia risorgimentale e trasformato in un martire. Quando si abbottona male il primo bottone della camicia, tutti gli altri vanno fuori posto. Lui ne sapeva qualche cosa, perché gli andò tutto male, fin dall’inizio. Era versato in disgrazia come Don Chisciotte. La sua vita mescola come poche altre tragicità e grandezza. Nell’ultima notte si mescolano la dirompente forza delle intuizioni sull’infinito e la brutale schiacciante violenza dell’inquisizione.
ingresso intero € 10,00
ingresso ridotto € 8,00
|
Il programma prosegue, nella sua seconda parte, nei mesi di marzo, aprile, maggio, in collaborazione con il Sistema Teatro Torino ed ospiterà inoltre il “Festival di Teatro per le Nuove Generazioni Giocateatro Torino XIV Edizione 9-25 aprile 2010
|
|