|
...un progetto dedicato al marae nostrum, alle sue culture e ai suoi popoli. Una rassegna promossa dalla Regione Piemonte, che si snoderà lungo quattro anni, e che metterà in luce similitudini e differenze culturali di un’area molto vasta e multiforme ma che lungo i secoli, grazie a continui movimenti e scambi, ha saputo conoscersi e confrontarsi.
|
|
MISTERO BUFFO
|
Lo spettacolo più famoso di Dario Fo, uno straordinario impasto comico – drammatico, ormai considerato, a ragione, un classico del novecento. Le quattro giullarate, la fame dello Zanni, la resurrezione di Lazzaro, il primo miracolo di Gesù Bambino e Bonifacio VIII, sono testi ricchi e appassionanti che, attraverso le capacità istrioniche di Pirovano, riescono a trasportarci nella dimensione delle farse medievali provocatorie e dissacranti.
Ingresso libero

|
|
FLAMENCO
|
con: Giancarlo Mellano (chitarra e composizioni), Michele Pucci (chitarra), Nicola Carpentieri (chitarra e canto), Valerio Galla (percussioni), Frank De Franceschi (percussioni), Manuela Carretta (bailaora), Reina La Blanca (ballerina)
Le origini sono antichissime come l’Andalusia, terra di incontri tra culture diverse: fenici, cartaginesi, arabi, ebrei, gitani… ma in quella terra di sole e di ulivi il flamenco risuona nelle piccole piazze rinfrescando lo spirito dei viandanti… Una nota di chitarra, una voce, gli stessi tacchi delle scarpe che parlano ed è subito festa. Il flamenco è magico mistero del suono e della poesia.
Ingresso libero

|
|
LA GUERRA DI PIERO
|
Omaggio a Fabrizio De André
parole di Laura Pariani - musiche di Faber
Le parole pacifiste di Boris Vian, Luigi Tenco, Ivano Fossati, e soprattutto Fabrizio De André si uniscono al racconto a più voci La guerra di Piero scritto da Laura Pariani, che attraverso tre diverse figure di soldato affronta altrettanti episodi di guerra del secolo scorso, tutti apparentati dai temi della paura, della distruzione, della miseria e dell’umiliazione dei deboli cantati dal grande Fabrizio, riproposto in questa occasione attraverso il lavoro musicale de Le Malecorde.
Ingresso unico € 3

|
|
MALALUNA
Teatro dell’Acquario
Frammenti della vita e delle opere di Luigi Pirandello
29 luglio 2006 – ore 21.15
Forte di Exilles
|
di: Antonello Antonante
con: Gianfranco Quero
Un viaggio nella vita e nel teatro di Luigi Pirandello, “cuntato” (raccontato) con leggerezza e sottile ironia da un attore, che a volte è uno, alcun’altre nessuno, e cert’altre centomila.
Con Malaluna si racconta la Sicilia reale insieme a quella teatrale. Un racconto “parlato”, quello di Gianfranco Quero, che con divagazioni, deviazioni, digressioni continue… porta lo spettatore al centro della giostra.
Ingresso Libero 
|
|
VISIBILINVISIBILI
|
soggetto e regia: Renzo Sicco
interpreti: Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Paolo Sicco, Mattia Mariani, Luca Armato
Chi sono? Chi li conosce? Se ne sente parlare, soprattutto quando fanno naufragio, quando muoiono, ovvero quando fanno notizia. Sono in tanti, attraversano le acque del Mediterraneo, il Mare Nostrum, in cerca di sopravvivenza, per fuggire alla fame e alle guerre: sono i giovani africani e dell’est europeo che ignoriamo, emarginiamo, criminalizziamo per esorcizzare il nostro disagio verso la diversità.

|
|
IL PICCOLO PRINCIPE
Assemblea Teatro
dall’opera di Antoine de Saint-Exupery (Editions Gallimard - Paris)
12 agosto 2006 – ore 21.15
Forte di Exilles
|
voce recitante: Gisella Bein
illustrazioni su sabbia: Licio Esposito
regia: Renzo Sicco
Un pilota di aereo interrompe per un’avaria la sua veloce traversata e trova, in mezzo al deserto, un principino extraterrestre. E’ la nascita di un’amicizia che è una lezione fantastica dove si impara ad ascoltare, ad osservare, a prendersi cura dell’altro, ad essere responsabili del mondo attorno a sé. Un classico della letteratura mediterranea tradotto in tutte le lingue del mondo.
Ingresso Libero

|
|
DON CHISCIOTTE Y LOS PUEBLOS DE LANGA
Mau Mau
|
Fabio Barovero, Luca Morino e Taté Nsongan riuniti nel progetto Mau Mau, presentano un nuovo importante capitolo del loro ricco percorso musicale meticcio capace di abbracciare tutti i suoni del mediterraneo, melodici o percussivi che siano. Undici elementi in scena, l’uso del dialetto piemontese, della lingua italiana e ispanica uniscono e miscelano il Piemonte a Salvador De Bahia. Paesaggi e lingue del mondo scorrono in una simbiosi tra il calore della musica e i flussi continui della nostra quotidianità.
Serata in collaborazione con Torino Capitale Mondiale del Libro
Ingresso unico € 5

|
|
PERIPLO MEDITERRANEO
Teatro Ipotesi
|
di: Pino Petruzzelli e Predrag Matvejevic
interpretazione e regia di: Pino Petruzzelli
E’ un viaggio teatrale dedicato al Nord Africa, all'Albania, alla Ex Jugoslavia, a Israele e Palestina e al popolo Zingaro. Memoria e testimonianza si sciolgono fino a fondersi in una pièce in cui si incontrano storie di ordinaria miseria e disperazione, un teatro narrato, che dà corpo e anima a quanti non conosciamo perché non possiamo o non vogliamo avvicinarci.
Ingresso Libero

|
|
|
Altre Rassegne Estive in archivio 2006
|
|
|