|
Una rassegna che si muove tra sentieri diversi ma sempre sotto un unico cielo!
Passato il lungo inverno olimpico, è ora per le valli torinesi di dimostrare tutta la loro voglia di continuare sul solco tracciato dalla passione dei Giochi.
Le Valli Chisone e Germanasca, e con loro Assemblea Teatro, si presentano all’appuntamento con una lunga tradizione di estati piene di musica, teatro e letteratura.
Ecco allora che anche nell’estate 2006 la Fortezza di Fenestrelle, la Miniera Paola, le piazze e i parchi dei diversi comuni spalancano le loro porte al teatro.
Arroccati su di un costone in una antica Fortezza, o immersi nel cuore della montagna, o dentro incantevoli angoli sconosciuti, ci si siede ad ammirare il suggestivo miscuglio d’arte e terra, suoni e parole.
Dalle pagine di scrittori ai ritmi caraibici dei cantanti cubani, dal volo della gabbianella al battito del flamenco, oppure ancora dentro all’incredibile storia d’amore vissuta da Suor Transito alla fine del mondo o ai mulini a vento di Don Chisciotte.
Anche quest’anno il cartellone di “Attorno alla fortezza” si presenta ricco e con spettacoli dai sapori più diversi,spaziando tra grandi pagine della letteratura internazionale e luoghi d’incantevole bellezza.
|
|
FLAMENCO
Mellano Compadres
Lunedì 17 luglio – ore 21.15
San Germano Chisone – Parco Widemann
|
con:
Giancarlo Mellano chitarra e composizioni
Nicola Carpentieri chitarra e canto
Michele Pucci chitarra
Valerio Galla percussioni
Frank De Franceschi percussioni
Manuela Carretta bailaora
Reina La Blanca ballerina
Oliviero Corbetta voce recitante
Origini antichissime come l’Andalusia, terra di incontri tra culture diverse: fenici, cartaginesi, arabi, ebrei, gitani… ma in quella terra di sole e di ulivi il flamenco risuona nelle piccole piazze rinfrescando lo spirito dei viandanti… Una nota di chitarra, una voce, gli stessi tacchi delle scarpe che parlano ed è subito festa.
Ingresso Libero (Rassegna Incroci) 
|
|
IL MEGLIO DELLA BANDA E IL PEGGIO DELLE SUBURBE
Banda dell’Unione Musicale Condovese
Gio. 20 luglio – ore 21.15
Perosa Argentina - Parco Tron
Le Sorelle Suburbe
|
Non bastavano due uomini alle anziane Sorelle Censa e Palma, per cui gliene abbiamo procurati una trentina di ogni età e taglia: da “Conan il Barbaro” al giovanissimo di primo pelo.
Suoni e divertimento assicurati per tutti.
Ingresso 3 € 
|
|
13 autori x 13 attori x 13 laghi:
pagine a 2400 metri di altitudine
Dom. 23 luglio
Prali – Seggiovie 13 laghi
ore 14.30
................................
ore 18.30
Salza – Salone della Pro Loco
Merenda cenoira a cura de La Miando
Antipasti misti, primo piatto, formaggi locali, dessert - € 10,00 (bevande escluse)
Prenotazioni tel. 0121/801018
................................
NATO PER VOLARE
Il lungo viaggio e le ingegnose avventure di Domenico Pogolotti, detto Dino
ore 20,30
Assemblea Teatro
|
con: Gisella Bein, Oliviero Corbetta, Pascale Charreton, Marco Pejrolo, Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti, Valentina Volpatto, Yordanka Ariosa Salgado, Andrea Castellini, Francesca Porrini, Manuela Massarenti, Renzo Sicco, Domenico Castaldo.
Maurizio Maggiani e Fernanda Pivano, Luis Sepúlveda e Dino Buzzati, Marina Jarre e Nuto Revelli e altri per una lettura in quota dove l’indispensabile è un buon paio di scarpe e una bella voce, una piccola valigia con alcuni libri, due bottiglie di buon vino e qualche bicchiere da condividere con gli ascoltatori. Nel silenzio delle altezze poi ci si può inoltrare nelle pagine.
Ingresso Libero
Iniziativa in collaborazione con Torino Capitale Mondiale del Libro
voce narrante: Andrea Castellini
canzoni eseguite dal vivo da: Yordanka Ariosa Salgado, Carlos Luis Gonazàlez Ricardo, Orlando Carmenaty Mendoza, Osvaldo Pedroso Dìaz
testo e regia: Renzo Sicco
Si narra la vita dell’emigrante Domenico Pogolotti, piemontese di Giaveno, che, a fine ‘800, lasciò la propria terra per l’America. Nato per volare è uno spettacolo per raccontare la favolosa avventura alla ricerca d’un nuovo mondo e della realizzazione di un grande sogno.
Ingresso: una matita

|
|
I VOLTI DEL NARRATORE (mostra fotografica)
ritratti di scrittori iberoamericani
Mar. 25 luglio – ore 18.30
Prali - Museo Scopriminiera
dal 25 luglio al 26 agosto
Daniel Mordzinski
|
Daniel Mordzinski fotografa uomini. Al centro della sua ricerca ci sono uomini particolari, ovvero gli scrittori. "Daniel lavora con tre elementi essenziali che si chiamano luce, ombra e rispetto", scrive Sepúlveda, racchiudendo in una frase lo spirito dell’artista. Nessuno scatto è improvvisato, nulla è frutto del caso, ogni fotografia sottintende una conoscenza approfondita della pagina e della scrittura.
Ingresso Libero
Mostra realizzata in collaborazione con Torino Capitale Mondiale del Libro

|
|
QUIJOTE
Piccola Compagnia della Magnolia
Miguel de Cervantes
Sab. 29 luglio – ore 21.15
Usseaux Capoluogo – Piazzetta del Comune
|
Liberamente ispirato all’opera di: Miguel de Cervantes Saavedra
con: Valeria Dafarra e Davide Giglio
regia di: Giorgia Cerruti
Quijote è un uomo in viaggio; la sua è un’avventura lo porta a cercare senza sosta la conoscenza, attraverso mille peripezie e incontri strabilianti. L’hidalgo della Mancha cavalca le epoche per imparare ad amare il mondo moderno.
Ingresso Libero (Rassegna Incroci)

|
|
MALALUNA
Teatro dell’Acquario
Frammenti della vita e delle opere di Luigi Pirandello
Lun. 31 luglio – ore 21.00
Prali – Piazzale Scopriminiera
|
di: Antonello Antonante
con: Gianfranco Quero
Un viaggio nella vita e nel teatro di Luigi Pirandello, “cuntato” (raccontato) con leggerezza e sottile ironia da un attore, che a volte è uno, alcun’altre nessuno, e cert’altre centomila.
Con Malaluna si racconta la Sicilia reale insieme a quella teatrale. Un racconto “parlato”, quello di Gianfranco Quero, che con divagazioni, deviazioni, digressioni continue… porta lo spettatore al centro della giostra.
Ingresso: una matita (Rassegna Incroci)

|
|
NEI MARI ESTREMI
Assemblea Teatro
Lun. 7 agosto – ore 21.00
Prali – Tempio Valdese
Pralibro
|
con: Gisella Bein, Maurizio Leoni, Davide Burani
Un omaggio a Lalla Romano attraverso la lettura di pagine tratte da Nei mari estremi, interpretate dalla voce di Gisella Bein, che con l’autrice ha intrattenuto un epistolario prima della scomparsa. Vengono ripercorse, nell’inconfondibile stile sintetico e asciutto, le sue vicende sentimentale e umana. Le note d’arpa di Davide Burani e il canto del baritono Maurizio Leoni amplificano la cornice dell’emozione.
Ingresso Libero
Serata in collaborazione con Torino Capitale Mondiale del Libro

|
|
LA GABBIANELLA E IL GATTO
Luis Sepúlveda
Gio. 10, ven. 11, dom. 13, lun. 14 agosto – ore 21.00
Fenestrelle - Chiesa del Forte San Carlo
Assemblea Teatro
Info e prenotazioni al 0121/86300
|
di: Luis Sepúlveda
con: Paola Roman, Pietro Del Vecchio, Licio Esposito
musiche originali di: Matteo Curallo
regia di: Renzo Sicco
La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare è una fiaba con la forza di una parabola, ed è un monito per l’umana cattiveria, nera e appiccicosa come il petrolio che impedisce alla bellezza di spiegare le sue ali. Sepúlveda ci rivolge un dolcissimo messaggio di speranza, affidando alla poesia il compito di superare i limiti e le paure, per esplorare le infinite possibilità dell’esistenza. E infine librarsi nella vita, ricordando sempre che vola solo chi osa farlo.
Ingresso unico € 5

|
|
NATO PER VOLARE
Il lungo viaggio e le ingegnose avventure di Domenico Pogolotti, detto Dino
Ven. 11, sab. 12, dom. 13, lun. 14, mar. 15 agosto – ore 16.45
Prali - Miniera Paola
Una miniera per i ragazzi
|
voce narrante: Andrea Castellini
immagini: Licio Esposito
musiche: Fabio Barovero - Mau Mau - Moby - Quintorigo
testo e regia: Renzo Sicco
La penna di Renzo Sicco e la matita di Licio Esposito hanno creato "Nacido para volar/Nato per volare" (Edizioni Angolo Manzoni), un libro d’altri tempi, con un’originale impaginazione orizzontale e tanti disegni, tutti da colorare, un libro per ragazzi che narra la vita dell’emigrante Domenico Pogolotti, piemontese di Giaveno, che, a fine ‘800, lasciò la propria terra per l’America. Nato per volare è diventato uno spettacolo per raccontare ai più piccoli, ma non solo, una favolosa avventura alla ricerca d’un nuovo mondo.
Ingresso unico € 5
Il ricavato delle serate sarà utilizzato a favore della campagna “Una matita per Cuba” finalizzata a fornire agli scolari del Barrio Pogolotti di Avana, maggiore materiale didattico

|
|
CUBA LIBRE
Mar. 15 agosto – ore 21.00
Lago del Laux
|
con: Yordanka Ariosa Salgado, Osvaldo Pedroso Diaz, Orlando Carmenaty Mendoza, Carlos Luis Gonzalez Ricardo e Andrea Castellini, Gisella Bein, Marco Pejrolo
Una notte speciale dedicata alla mitica isola caraibica di Cuba in un inseguirsi di racconti e canzoni per una “fiesta para todos”.
Ingresso: una matita

|
|
QUADRI
Compagnia Il Melarancio
Lun. 28 agosto – ore 21.00
Villar Perosa – Cascina Agnelli
|
da La malora di Beppe Fenoglio
Un attore ed un musicista al servizio di un romanzo
con Luca Occelli e Franco Olivero
musiche originali dal vivo
di Franco Olivero
voce Luca Occelli
Il romanzo dell’autore langarolo in una trasposizione teatrale di grande forza essenziale. Terra e roba, pioggia e miseria, fatica e dannazione dei contadini servitori.
Ingresso Libero
 |
|
SUOR TRANSITO E GLI ARCANGELI
y la custodia infinita en el convento de Verapaz
Laura Pariani
Mer. 6, gio. 7, ven. 8 settembre – ore 21.00
Inverso Pinasca – Centro Polifunzionale
Assemblea Teatro
|
di: Laura Pariani
con: Giovanni Boni, Paolo Sicco e Lorena Calvo
regia di: Lino Spadaro e Renzo Sicco
musiche originali di: Fabio Barovero
Giovanni Boni, già indimenticabile interprete de’ “L’ultima notte di Giordano Bruno”, in un nuovo straordinario spettacolo reduce dal successo del Festival AstiTeatro. Scritto dalla fertile e profonda penna della italo/argentina Laura Pariani, racconta una straordinaria storia di amore e di fede lacerante. Una storia di visionaria bellezza.
Ingresso unico € 5

|
|
UNA MATITA PER CUBA
Assemblea Teatro
Ven. 22 settembre - ore 21.00
Pinasca – Salone Comunale Polivalente
|
Yordanka Ariosa Salgado, Osvaldo Pedroso Diaz, Orlando Carmenaty Mendoza, Carlos Luis Gonzalez Ricardo e Andrea Castellini
In apertura della “Festa dei lettori” il Comune di Pinasca ospita la presentazione di “Nato per volare”, il piccolo libro per bambini che racconta la storia del migrante piemontese Dino Pogolotti sbarcato a Cuba. Lo spettacolo è occasione di solidarietà per promuovere la raccolta di colori e pastelli da inviare ai bambini cubani penalizzati dall’embargo.
Ingresso: una matita

|
|
|
Altre Rassegne Estive in archivio 2006
|
|
|