|
...di libri e luoghi
26 comuni
24 spettacoli
15 compagnie teatrali
130 libri
In occasione di Torino Capitale Mondiale del Libro, il Libro incontra lo Spettatore e lo Spettacolo incontra il Lettore; ad ogni tappa cinque libri si incrociano con lo spettacolo a cui hanno offerto suggestioni e con il quale hanno attinenza. Regalati al pubblico, divengono un ulteriore vincolo tra teatro e narrativa.
|
|
SORRISI IN VIAGGIO
Circus Sportica
Domenica 2 luglio – ore 21.15
Cavour – Piazza Sforzini
|
La principessa Capriola è stata invitata alla Corte di Re Sorriso. Ma non ha un abito adatto all’occasione! Chiede ai suoi strambi amici di aiutarla per crearne uno!! Attraverso numeri di acrobatica, giocoleria, danza comica e clownerie il vestito sarà pronto per..la fine dello spettacolo!
Sorrisi in viaggio è un progetto di solidarietà con l’Uganda che è stato realizzato anche con il sostegno di Incroci 2005.

|
|
Dario Fo
JOHAN PADAN E LA DESCOVERTA DE LE AMERICHE
Mario Pirovano
scritto e diretto da Dario Fo
Lunedì 10 luglio – ore 21.15
None – Piazza Monsignor Andrea Vigo (Sagrato della Chiesa)
|
Padan, uomo delle montagne, non amava navigare ma suo malgrado fu costretto al grande viaggio. Decine di storie lo raccontano prigioniero dei cannibali, sciamano, capo stregone, medico… Mario Pirovano ci trascina nelle gesta di Johan Padan, un avventuriero vissuto nel 1500, che suo malgrado si è trovato dentro la scoperta delle Americhe.

|
|
Italo Calvino
NERO SU BIANCO
Italo Calvino e l’avventura dello scrivere
Italo Calvino
Mercoledì 12 luglio – ore 21.15
Buriasco – Parco Comunale
|
di e con Mariapaola Pierini e Silvia Elena Montagnini
coreografia e regia di Mariapaola Pierini
musiche originali di Ezra
con la collaborazione di Andrea Bajani
Lo spettacolo è un omaggio alla figura di Calvino e una riflessione sull’avventura dello scrivere. Uno scrittore, dal mare dov’è nato, si sposta in città. Lì trova un paesaggio coperto dalla neve e una figura femminile che segue incuriosito. Dopo un breve viaggio in treno arrivato in una località sciistica la perde di vista. Rientrato tra le mura di casa compone il ritratto della donna e le parole si formano sulla pagina…

|
|
Federico Garcia Lorca
FLAMENCO
Mellano Compadres
Lunedì 17 luglio – ore 21.15
San Germano Chisone – Parco Widemann
|
con:
Giancarlo Mellano chitarra e composizioni
Nicola Carpentieri chitarra e canto
Michele Pucci chitarra
Valerio Galla percussioni
Frank De Franceschi percussioni
Manuela Carretta bailaora
Reina La Blanca ballerina
Oliviero Corbetta voce recitante
Origini antichissime come l’Andalusia, terra di incontri tra culture diverse: fenici, cartaginesi, arabi, ebrei, gitani… ma in quella terra di sole e di ulivi il flamenco risuona nelle piccole piazze rinfrescando lo spirito dei viandanti… Una nota di chitarra, una voce, gli stessi tacchi delle scarpe che parlano ed è subito festa.
Ingresso Libero 
|
|
Luigi Tenco, Jacques Prevert, Don Milani, Fabrizio De André
L'ARIA TRISTE CHE TU AMAVI TANTO
Omaggio a Luigi Tenco
Edoardo Cerea e Assemblea Teatro
Martedì 18 luglio – ore 21.15
Pinerolo – Piazza San Donato
|
con Davide Cignatta, Alex Carreri, Fabio Villaggi, Renato Podestà, Gisella Bein, Monica Fantini
regia Renzo Sicco
Una manciata di titoli “Lontano, lontanto”, “Un giorno dopo l’altro”, “Angela”, “Mi sono innamorato di te”, “Vedrai vedrai”, “Ciao amore ciao”, un pugno di canzoni che continuano ad essere uno dei paradigmi più alti ed impegnativi della migliore canzone d’autore.

|
|
Gian Luca Favetto
INTERFERENZE FRA LA CITTA' E GLI UOMINI
Assemblea Teatro e la Banda dell’Unione Musicale Condovese
Gian Luca Favetto
Giovedì 27 luglio – ore 21.30
Condove – Sotto l’Ala (Piazza Primo Maggio)
|
con: Simona Nasi, Francesca Porrini
con la presenza di: Gian Luca Favetto, Fabio Barovero, Renzo Sicco
Interferenze fra la città e gli uomini è stato uno degli eventi della Torino Olimpica e ha visto la collaborazione tra lo scrittore Gian Luca Favetto e il compositore Fabio Barovero arricchirsi della presenza della Banda dell’Unione Musicale Condovese.
Quell’esperienza viene ora presentata in un video che per una sera vedrà rivivere l’incontro tra alcuni degli attori coinvolti nel progetto e i musicisti di Condove.

|
|
Miguel de Cervantes
QUIJOTE
Piccola Compagnia della Magnolia
Miguel de Cervantes
Sabato 29 luglio – ore 21.15
Usseaux Capoluogo – Piazzetta del Comune
|
Liberamente ispirato all’opera di: Miguel de Cervantes Saavedra
con: Valeria Dafarra e Davide Giglio
regia di: Giorgia Cerruti
Quijote è un uomo in viaggio; la sua è un’avventura lo porta a cercare senza sosta la conoscenza, attraverso mille peripezie e incontri strabilianti. L’hidalgo della Mancha cavalca le epoche per imparare ad amare il mondo moderno.
Ingresso Libero

|
|
Luigi Pirandello
MALALUNA
Teatro dell’Acquario
Frammenti della vita e delle opere di Luigi Pirandello
Lunedì 31 luglio – ore 21.15
Prali – Tempio Valdese
|
di: Antonello Antonante
con: Gianfranco Quero
Un viaggio nella vita e nel teatro di Luigi Pirandello, “cuntato” (raccontato) con leggerezza e sottile ironia da un attore, che a volte è uno, alcun’altre nessuno, e cert’altre centomila.
Con Malaluna si racconta la Sicilia reale insieme a quella teatrale. Un racconto “parlato”, quello di Gianfranco Quero, che con divagazioni, deviazioni, digressioni continue… porta lo spettatore al centro della giostra.
Ingresso Libero 
|
|
Massimo Carlotto
VOLEVO VEDERE IL CIELO
Assemblea Teatro
Massimo Carlotto
Giovedì 10 agosto – ore 21.15
Torre Pellice – Cinema Trento
|
da “Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto
con: Gisella Bein
regia di: Gianni Bissaca e Renzo Sicco
video realizzati da: Luca Pastore e Marco Pejrolo
Uno spaccato dell’Italia di oggi, che vede protagonista la famiglia. Sullo sfondo una Torino operaia, che muta reinventandosi, ma che troppo spesso parla la lingua della disperazione. In scena i “motivi del vivere” disegnano il dramma di una donna immersa in un universo fatto di televisione, pubblicità, prezzi, risparmio, con il traguardo sempre più difficile del “fine mese”.

|
|
Laura Pariani
SUOR TRANSITO E GLI ARCANGELI
y la custodia infinita en el convento de Verapaz
Laura Pariani
Mercoledì 6 settembre – ore 21.00
Inverso Pinasca – Centro Policulturale
Assemblea Teatro
|
di: Laura Pariani
con: Giovanni Boni, Paolo Sicco e Lorena Calvo
regia di: Lino Spadaro e Renzo Sicco
musiche originali di: Fabio Barovero
Giovanni Boni, già indimenticabile interprete de’ “L’ultima notte di Giordano Bruno”, in un nuovo straordinario spettacolo reduce dal successo del Festival AstiTeatro. Scritto dalla fertile e profonda penna della italo/argentina Laura Pariani, racconta una straordinaria storia di amore e di fede lacerante. Una storia di visionaria bellezza.

|
|
Dino Pogolotti
NATO PER VOLARE
Il lungo viaggio e le ingegnose avventure di Domenico Pogolotti, detto Dino
Sabato 16 settembre - ore 16.30
Maglione - Giardini Corgnati
Assemblea Teatro
|
voce narrante: Andrea Castellini
canzoni eseguite dal vivo da: Yordanka Ariosa Salgado, Carlos Luis Gonazàlez Ricardo, Orlando Carmenaty Mendoza, Osvaldo Pedroso Dìaz
testo e regia: Renzo Sicco
Si narra la vita dell’emigrante Domenico Pogolotti, piemontese di Giaveno, che, a fine ‘800, lasciò la propria terra per l’America. Nato per volare è uno spettacolo per raccontare la favolosa avventura alla ricerca d’un nuovo mondo e della realizzazione di un grande sogno.

|
|
Antoine de Saint-Exupéry
IL PICCOLO PRINCIPE
Assemblea Teatro
dall’opera di Antoine de Saint-Exupery (Editions Gallimard - Paris)
Sabato 23 settembre – ore 21.00
Macello – Sotto l’Ala (in caso di maltempo lo spettacolo sarà realizzato alla Cascina El But)
|
voce recitante: Gisella Bein
illustrazioni su sabbia: Licio Esposito
regia: Renzo Sicco
Un pilota di aereo interrompe per un’avaria la sua veloce traversata e trova, in mezzo al deserto, un principino extraterrestre. E’ la nascita di un’amicizia che è una lezione fantastica dove si impara ad ascoltare, ad osservare, a prendersi cura dell’altro, ad essere responsabili del mondo attorno a sé. Un classico della letteratura mediterranea tradotto in tutte le lingue del mondo.
Ingresso Libero

|
|
Luis Sepúlveda
LA GABBIANELLA E IL GATTO
Luis Sepúlveda
Sabato 30 settembre – ore 20.30
Rivalta – Sala Teatro Scuola Italo Calvino (via Piossasco 57)
Assemblea Teatro
|
di: Luis Sepúlveda
con: Paola Roman, Pietro Del Vecchio, Licio Esposito
musiche originali di: Matteo Curallo
regia di: Renzo Sicco
La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare è una fiaba con la forza di una parabola, ed è un monito per l’umana cattiveria, nera e appiccicosa come il petrolio che impedisce alla bellezza di spiegare le sue ali. Sepúlveda ci rivolge un dolcissimo messaggio di speranza, affidando alla poesia il compito di superare i limiti e le paure, per esplorare le infinite possibilità dell’esistenza. E infine librarsi nella vita, ricordando sempre che vola solo chi osa farlo.

|
|
|
Altre Rassegne Estive in archivio 2006
|
|
|