***
Memoriale Gino Baral
***
Assemblea Teatro
STORIA DI UNA LUMACA
che scoprì l’importanza della lentezza
***
da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.)
adattamento teatrale di Gisella Bein
in scena Alberto Barbi, Giulio Prosperi e Monica Calvi
accompagnamento musicale di Rinaldo Bellucci
regia Renzo Sicco
***
Vedere a colori in un mondo in bianco e nero porta a essere considerati come quelli sbagliati, un problema da cui stare alla larga. È quanto accade alla lumachina Ribelle protagonista di questo racconto, che non si accontenta, come le altre lumache, di una vita standardizzata schiava dell’abitudine, ma decide con caparbia determinazione di intraprendere un viaggio verso la scoperta di sé. E proprio la lentezza sarà la chiave per raggiungere un traguardo importante.
La colonia di lumache rappresenta un po’ tutti noi, abituati a condurre vite con schemi e ritmi prefissati, piegati dall’ordine già stabilito delle cose, incapaci di guardare oltre e di chiederci “perché?”. Sono quelli come Ribelle però a fare la differenza, a essere propulsori di cambiamento e di miglioramento.
La piccola lumachina ci prende per mano e accompagnandoci con sé, ci fa riscopre l’importanza della lentezza anche nelle nostre vite frenetiche.
Il racconto per certi versi ricorda Il Piccolo Principe, perché anche Sepúlveda, come Antoine de Saint-Exupéry, utilizza il linguaggio semplice e concreto dei bambini e sceglie la favola per affrontare riflessioni delicate e profonde.
***
Sono ormai trascorsi quasi 10 anni dalla sua scomparsa, ma non dimentichiamo l’amico Gino Baral, e dunque anche quest’anno il suo memoriale resta vivo.
Avverrà oltretutto a Pramollo, il piccolo centro vicino alla sua abitazione, località che all’ultimo referendum si è mostrata istituzionalmente civile, superando il quorum di presenze di votanti. Piccolo esempio di resilienza sociale in una Italia che sembra aver perso quel senso civico per il quale Gino si è speso in vita.
Lo ricordiamo con lo spettacolo dal testo di Luis Sepúlveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”; ovvero quella pacatezza che ha sempre costituito una cifra di stile per Gino Baral.
Come sempre l’evento è finalizzato a raccogliere fondi per la lotta ai tumori e in questo particolare caso a sostenere l’attività realizzata da Assemblea Teatro nel reparto urologico dell’Ospedale San Luigi di Orbassano, rivolto ai malati oncologici, attraverso letture teatrali per l’umanizzazione della cura.
Siamo certi che Gino apprezzerebbe il nostro impegno, come sempre ha fatto in vita.
Vi aspettiamo il 19 luglio, alle 21, presso la Pista coperta di Rue.
Renzo Sicco
***
***
ingresso unico 10 euro
il ricavato viene devoluto al Reparto Oncologico
dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano
***