Settembre 2013 / 7 rose per la memoria
5 settembre ore 21,00 / Rivalta di Torino – Cappella del Monastero via Balegno 2
7 settembre ore 21,00 / Condove – Frazione Poesatto
10 settembre ore 21,00 / Collegno – Auditorium G. Arpino via Bussoleno 50
11 settembre ore 21,00 / Torino – Circolo dei Lettori via Bogino 9
40esimo/ serata promossa dal COMITATO RESISTENZA E COSTITUZIONE del CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE
14 settembre ore 21,00/ Cantalupa – Teatro Silvia Coassolo via Roma 18
18 settembre ore 21,00 / Torino – Caffè Basaglia
21 settembre ore 21,00 / Milano – Teatro Ariberto via Crespi 9
Assemblea Teatro
presenta
LE ROSE DI ATACAMA
dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda
riduzione scenica e regia di Renzo Sicco
interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati
musiche eseguite dal vivo da
Daniele Li Bassi / Coro Hispano-Americano / La Banda dell’Unione Musicale Condovese
Uno spettacolo può mutare continuamente pelle, pur rimanendo sempre fedele a se stesso. LE ROSE DI ATACAMA in questi quasi 15 anni di repliche ha saputo conoscere spazi sempre diversi (dal piccolo spazio della Miniera Paola dove ha visto il debutto sino alle grandi scene dei concerti con gli Inti-Illimani). E’ stato interpretato da diversi attori (da Oliviero Corbetta, Lola Gonzalez Manzano, Macarena Paz Pizarro, agli attuali protagonisti) modificando alcune sue parti e rinnovandosi. Si è adattato ora a una miniera, ora a una cantina, ora al palco di un grande teatro. E’ stato rappresentato in un hangar bianco immerso tra opere d’arte contemporanea perché come il deserto di cui si racconta, sa sorprendere ogni volta che una nuova goccia lo bagna. In occasione dei 40 anni dal Golpe che l’11 settembre 1973 fece cadere il governo di Salvador Allende in Cile, LE ROSE DI ATACAMA ritornano in scena per sette repliche. Anche questa volta lo spettacolo varierà forma, in particolar modo musicale, proponendosi ora insieme al Coro-Hispano Americano, ora ai 50 elementi della Banda dell’Unione Musicale Condovese o alla semplice chitarra e voce di Daniele Li Bassi. Un tour che, insieme alla serata del 15 settembre con Inti-Illimani Historico al Teatro Colosseo all’interno del programma di MITO – SettembreMusica, vuole ricordare ancora una volta un sanguinoso evento della Storia narrando di uomini e donne semplici, che hanno combattuto la dittatura in nome della libertà.
Lo spettacolo:
Le rose di Atacama sono uno strano, meraviglioso spettacolo della natura che è possibile osservare intorno alla fine di marzo nel deserto di Atacama, a nord del Cile: in seguito a una delle rarissime piogge, un tappeto di rose dal colore brillante si distende sul deserto dando luogo a uno scenario straordinario. Il fenomeno dura pochissime ore, finché il torrido sole del deserto dissolve e calcina le rose, che così concludono la loro breve vita. Le rose di Atacama assurgono a metafora della possibilità di vita, bellezza e colore anche laddove le condizioni dell’esistenza sono più dure, dolorose ed estreme.
Protagonisti semplici uomini, eroi di tutti i giorni, continuamente impegnati nella lotta per affermare libertà e giustizia, un percorso spesso accidentato affrontato sempre con dignità e coraggio, a volte con amarezza.
Uno spettacolo fatto di uomini e donne che prova a far pensare col cuore, scivolando tra vite che si possono soltanto immaginare. A quarant’anni dal golpe dell’11 settembre, la volontà di non dimenticare.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo u articolo di Marco Travaglini
https://www.assembleateatro.com/cile-quarantanni-dopo-l11-settembre-del-1973-di-m-travaglini