Assemblea Teatro
Assemblea Teatro
| Spettacoli | Eventi | Luoghi || Impegni | Chi Siamo | Contatti || Home || 



Attorno alla fortezza

24 settembre – dalle ore 18.00 convegno e spettacolo
(VISIT&TEATRO)
- allo spettacolo accederà chi partecipa anche all'incontro -

25 settembre ore 16.30 – spettacolo
(ATTORNO ALLA FORTEZZA)

Scopriminiera - Prali (To)

Assemblea Teatro
presenta

L'ULTIMA NOTTE
DI GIORDANO BRUNO

Sabato 24 incontro su
ATTUALITA' DEL PENSIERO BRUNIANO
coordinato da Marco Chiauzza partecipano:
Luca Guzzardi (Osservatorio Astronomico di Brera)
Stefano Moriggi (Università di Milano)
Renato Lavarini (Provincia di Torino)
Giorgio Tourn (Pastore)



A oltre 10 anni dal suo debutto che è stato uno straordinario successo e ad oltre trecento repliche in diversi paesi del mondo ritorna dentro la Miniera Paola L'ultima notte di Giordano Bruno. Lo spettacolo sarà epilogo di un insolito incontro: attorno ad un tavolone di legno, durante una filosofica merenda sinoira con pane e salame, giovani studenti e ricercatori del pensiero del filosofo di Nola si incontreranno per dibattere intorno alla riscoperta del pensiero bruniano durante il Risorgimento italiano, avvenuta proprio grazie agli studenti universitari. Fu infatti la prima generazione di studenti del nuovo Stato italiano a commissionare, con l'aiuto di una sottoscrizione internazionale, la statua del filosofo posta a Campo de' Fiori allo scultore Ettore Ferrari.
Parlare della vita e delle opere di Giordano Bruno e capire quanto queste siano fortemente collegate al dibattito culturale del Risorgimento Italiano per porre l'interrogativo sull'attualità del pensiero bruniano. Un coraggioso eretico, un uomo libero che pagò a caro prezzo la sua voglia di libertà. Temeva prima di tutto "l'oblio" del proprio pensiero e l'Italia che "risorgeva" liberandosi dai pesanti lacci di diversi poteri, tra i quali quello secolare della chiesa di Roma, non poteva che riscoprire idee a lungo oscurate e occultate.

Ad introdurre il tema Marco Chiauzza (rappresentante della Consulta torinese per la laicità dei diritti), i ricercatori Luca Guzzardi (storico della scienza, lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera) e Stefano Moriggi (Università di Milano), Renato Lavarini (rappresentante della Provincia di Torino che patrocina l'incontro) e il Pastore Giorgio Tourn.

Lo spettacolo

Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno filosofo di fama europea venne arso come eretico.
Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino all'Ottocento, quando fu riscoperto dall'Italia risorgimentale e trasformato in un martire.
Quando si abbottona male il primo bottone della camicia, soleva dire Giordano Bruno, tutti gli altri vanno fuori posto. Lui ne sapeva qualche cosa, perché gli andò tutto male, fin dall'inizio. Era versato in disgrazia come Don Chisciotte. La sua vita mescola come poche altre tragicità e grandezza. Peregrino per una quindicina d'anni attraverso l'Europa, si resta stupefatti di come egli, pur navigando in mezzo ai marosi, potesse scrivere tanti libri.
Un bel giorno ebbe la malaugurata idea di tornare in Italia finendo così nelle galere dell'Inquisizione. Aveva quarantaquattro anni.
Fu tenuto in carcere per ben otto anni e solo il 17 febbraio del 1600 i suoi carnefici lo bruciarono vivo in Campo dei Fiori a Roma.
Come pensatore anticipò molti aspetti della scienza moderna, specialmente nel campo della cosmologia e fu travolto dal suo amore per il sapere e dall'odio contro ogni dogmatismo. Certe sue trattazioni metafisiche e filosofiche provocano un senso di vertigine, altre destano orrore perché rivelano le sevizie e le torture cui andavano incontro le vittime dell'Inquisizione.
Il processo di Bruno si chiude con un rogo, un rogo che punisce reati che in linguaggio odierno possiamo definire di opinione cioè le espressioni, le idee, i pensieri diversi o contrari da quelli ammessi dall'ortodossia. Esso ci appare quindi come la quintessenza stessa dell'intolleranza di cui sentiamo sovente rifiorire la forza e la devastante follia.

Sabato 24 settembre - Ingresso libero
priorità d'ingresso in miniera ai partecipanti all'incontro
Prenotazione obbligatoria al numero 0121.806987
Durante l'incontro saranno anche offerti al pubblico assaggi di formaggio,
pane e salame e un buon bicchiere di vino


Domenica 25 settembre - Ingresso € 10.00
Prenotazione obbligatoria al numero 0121.806987

Info Museo: Loc. Paola – 10060 Prali (TO) - Tel./Fax 0121.806987 - Cell 346.3003551

Nelle due serate il RISTORO DEL MINATORE propone
lardo con noci e miele di montagna, frittatine con erbette
gnocchi (formaggi o pomodoro)
torta di mele casalinga
pane cotto forno a legna
10 euro - prenotazione consigliata


Spettacolo inserito in VISIT&TEATRO 2011


Assemblea Teatro

Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Prenota

Assemblea Teatro Attorno alla FORTEZZA
Assemblea Teatro VISIT&TEATRO

I Nostri Spettacoli
Assemblea Teatro In Catalogo
Assemblea Teatro Spettacoli per Ragazzi
Assemblea Teatro In Archivio


Assemblea Teatro - Via P.Paoli 10, 10134 TORINO - Italy
tel. +39 011 30 42 808 - fax +39 011 31 99 382
e-mail: assteat@tin.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assembleateatro.com