Assemblea Teatro
Assemblea Teatro
| Spettacoli | Eventi | Luoghi || Impegni | Chi Siamo | Contatti || Home || 



ASSOCIAZIONE40
presenta

Attorno alla fortezza
ESTATE e autunno 2011

FORTEZZA DI FENESTRELLE
dal 9 al 15 agosto 2011… poi fino al 12 novembre 2011

Assemblea Teatro lancia ancora una volta un segnale luminoso per l'estate in valle con la 18° edizione della rassegna Attorno alla Fortezza.

Compie la maggiore età una fra le rassegne caratterizzanti del lavoro di ASSEMBLEA TEATRO Teatro Stabile d'Innovazione, al di fuori dei teatri torinesi, proprio in quelle Fortezze e spazi che, grazie ad un'intuizione della Compagnia di oltre vent'anni fa, sono tornati ad essere luoghi conosciuti e di richiamo. ATTORNO ALLA FORTEZZA dal 1994 si propone di legare diversi comuni del territorio della "Comunità montana del pinerolese" attraverso rassegne che nella grande Fortezza hanno sempre avuto il loro cuore e con gli spettacoli hanno poi saputo spaziare oltre le curve delle strade di montagna. Un esperimento che vuole raccordare le molteplici esperienze fatte in tanti anni di stanzialità e movimento portando nei luoghi dell'estate il teatro continuando ad ospitare spettatori d'ogni età.

La Fortezza ed il suo grande piazzale, diversi comuni dell'alta e della bassa Valle, le miniere e gli alpeggi, spazi che da oramai 18 anni ogni estate diventano palco teatrale per ospitare autori, grande musica e importanti ospiti internazionali. ATTORNO ALLA FORTEZZA in questa estate 2011 si amplia e include anche nuovi appuntamenti "autunnali". Un cartellone segnato da un centro, la settimana di spettacolo che a metà agosto invita turisti e pubblico della città a fuggire il caldo per raggiungere Fenestrelle.

Si inizia con un ospite internazionale ed una notte di grande musica, sul palco gli INTI ILLIMANI HISTORICO ed il Cile di Luis Sepúlveda attraverso RITRATTO DI GRUPPO CON ASSENZA uno spettacolo capace di parlare di dittatura e prigionia dentro ad una fortezza che è stata prigione risorgimentale. Ma la rassegna di questa estate sa parlare anche di aria di montagna, di Alpi e di Ande, attraverso DON PATAGONIA - LA VITA DI PADRE ALBERTO MARIA DE AGOSTINI e IL PESO DELLA FARFALLA, e poi ancora voci della storia d'Italia con TUTTE LE DONNE DEL RE e VIA PAOLO FABBRI 43. Nella settimana centrale d'agosto il compito di aprire il sipario a LA COSTITUZIONE IN 10 COLORI, le restanti serate guardano alla canzone d'autore e alla cultura americana con il Fabrizio De Andrè che rilegge Edgar Lee Master in UNA CORRENTE D'ALI e un omaggio ai 70 anni di Robert Zimmermann, in arte Bob Dylan, con HOW DOES IT FEEL. Da settembre si rientra nella Miniera Paola per i 10 anni de L'ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO. Quindi, a conclusione dei festeggiamenti del 150enario dell'Unità d'Italia, tre nuovi appuntamenti nel teatro UNA FINESTRA SULLE VALLI di Villar Perosa, per affrontare passato, presente e i misteri d'Italia attraverso STORIA D'ITALIA IN 150 DATE con Bruno Gambarotta/Sorelle Suburbe, PIÙ NIENTE AL MONDO con Gisella Bein, FELTRINELLI – UNA STORIA CONTRO con Mauro Monni.


informazioni e prenotazioni:
Fortezza di Fenestrelle tel. 0121/83600


con il sostegno di


Downloads - Area Stampa
Assemblea Teatro Locandina (.pdf)
Assemblea Teatro


Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Prenota

I Nostri Spettacoli
Assemblea Teatro In Catalogo
Assemblea Teatro Spettacoli per Ragazzi
Assemblea Teatro In Archivio

9 luglio – ore 21.15


INTI ILLIMANI HISTORICO
Ritratto di gruppo con assenza




INTI ILLIMANI HISTORICO
voci recitanti Mattia Mariani e Silvia Nati

Uno dei più famosi gruppi della storia della musica del novecento torna in Italia con la formazione Inti Illimani Histórico presso la Fortezza di Fenestrelle, che fu anche prigione, per raccontare i sogni, il carcere e l'esilio nel Sudamerica degli anni '70. Gli Inti Illimani sono musica e cultura capace di incontrare le pagine di Luis Sepúlveda.
Uno spettacolo unico che miscela parole, suoni, colori e impegno civile.

ingresso unico € 10,00
prenotazioni Ass. Progetto San Carlo tel. 012183600
(in caso di maltempo l'evento sarà realizzato all'interno della Chiesa del Forte)


19 luglio – ore 21.15


TUTTE LE DONNE DEL RE




testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco
con Cristiana Voglino, Gisella Bein, Valentina Volpatto,
Roberta Fornier, Valentina Virando, Simona Nasi,
Manuela Massarenti, Pietro Del Vecchio, Marlene Pietropaoli
regia di Lino Spadaro

I pettegolezzi e la malizia popolare, attorno a Maria Adelaide, Laura Bon, Rosa Vercellana detta "La Bela Rosin", Emma Ivon, la maestrina di Frabosa e le altre molte amanti o fiamme del focoso Vittorio Emanuele II. Un omaggio al passato d'Italia, e del Piemonte in particolare, realizzato con garbata ironia e grande divertimento.

ingresso unico € 3,00


28 luglio – ore 21.15

Assemblea Teatro

Don Patagonia
la vita di Padre Alberto Maria De Agostini




testo di Laura Pariani
con Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani,
Luca Occelli, Andrea Castellini, Manuela Massarenti
regia di Renzo Sicco

Raccontare 150 anni di storia d'Italia significa anche andare oltre oceano per incontrare un pezzo di storia, quella fatta da milioni di emigranti italiani. Uno di questi è Alberto Maria De Agostini, un amante della montagna, fotografo, cineamatore e cartografo, un uomo che ha saputo affrontare la sua missione dentro ad una terra sconosciuta e impervia come la Patagonia.

ingresso unico € 3,00
in collaborazione con Pralibro


1 agosto – ore 21.15

SANTIBRIGANTI TEATRO
TONI MAZZARA E STEFANO DELL'ACCIO

Via Paolo Fabbri 43




da un'idea di Stefano Dell'Accio
collaborazione ai testi di Monica Bonetto
regia di Toni Mazzara e Stefano Dell'Accio
collaborazione alla messa in scena di Nino D'Introna
musiche di Francesco Guccini

Un professore e un allievo partono da Torino in tandem, diretti a Bologna. La meta è un cult degli anni '70: casa Guccini. Che cosa li unisce? Il ragazzo preferisce altra musica, ma parte lo stesso. Il professore conosce tutte le canzoni di Guccini, ma forse non è solo l'ammirazione per il cantautore il motivo del viaggio. E intanto ci sono salite da salire e discese da scendere, soste e una gran voglia di scherzare, giocare, confrontarsi, tra un decennio che finisce e uno che sta iniziando. E in mezzo un pesce rosso ...

ingresso libero


10 agosto – ore 21.00


La Costituzione in dieci colori




testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas
con Cristiana Voglino e Andrea Castellini
musiche di Franco Battiato
regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro

Cos'è la Costituzione? Perché la Costituzione è un testo importante? Il palco come ponte tra ragazzi e adulti per parlare della Repubblica, della Costituzione, della nostra comunità condivisa. Un viaggio per disegnare le tracce fondamentali del nostro vivere civile attraverso gli articoli che aprono la carta costituzionale.

ingresso unico € 3,00
prenotazioni Ass. Progetto San Carlo tel. 012183600


11 agosto – ore 21.15


Il peso della farfalla




dal testo di Erri De Luca (Feltrinelli Ed)
con Gisella Bein, Sax Nicosia, Mauro Monni
Anna Barbero (piano)
Edoardo De Angelis (violino)
regia di Renzo Sicco

Una storia dalle montagne d'Italia, con regole antiche, e valori che riescono ancora a mettere distanza dal nostro vivere quotidiano. Due esistenze si incrociano, entrambe forti ed inesorabilmente congiunte nella zona del tramonto, quella di un camoscio e di un cacciatore. Erri De Luca disegna un giorno perfetto, di nitido confine tra un tempo scaduto e uno sconosciuto.

ingresso unico € 5,00


12 agosto – ore 21.15

ACCADEMIA DEI FOLLI

How does it feel?
Something about Bob Dylan




testo di Emiliano Poddi
musiche e arrangiamenti: Enrico De Lotto
regia di Carlo Roncaglia
con Carlo Roncaglia, Enrico De Lotto,
Vincenzo Novelli, Giò Dimasi

La storia di Bob Dylan quando si chiamava ancora Robert Zimmermann, viveva a Duluth nel Minnesota e non aveva scritto nemmeno una filastrocca ma, a sentire lui, da qualche parte le sue canzoni c'erano già: doveva solo trovarle.

ingresso unico € 5,00
prenotazioni Ass. Progetto San Carlo tel. 012183600


13/14/15 agosto – ore 21.00

ASSEMBLEA TEATRO / PROGETTO KHORAKHANE'

Una corrente di ali




PROGETTO KHORAKHANE'
e con Gisella Bein

L'indimenticabile disco di Fabrizio De André "Non al denaro non all'amore né al cielo" e i poemi dell'Antologia di Spoon River, uniti alle intense pagine di Gabriele Romagnoli affidati alle voci di Gisella Bein e del Progetto Khorakhané sono un segnale profondo per continuare ad amare la vita.

ingresso unico € 5,00
prenotazioni Ass. Progetto San Carlo tel. 012183600


24/25 settembre – ore 20.30


L'ultima notte
di Giordano Bruno




riduzione scenica di Renzo Sicco
regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro
con Giovanni Boni, Marco Pejrolo, Diego Spini
musiche di John Foxx e Franco Battiato

Quando si abbottona male il primo bottone della camicia, soleva dire Giordano Bruno, tutti gli altri vanno fuori posto. Lui ne sapeva qualche cosa, perché gli andò tutto male, fin dall'inizio. Era versato in disgrazia come Don Chisciotte. La sua vita mescola come poche altre tragicità e grandezza. Nell'ultima notte si mescolano la dirompente forza delle intuizioni sull'infinito e la brutale schiacciante violenza dell'inquisizione.

informazioni e prenotazione obbligatoria tel. 0121806987


15 ottobre – ore 21.00


BRUNO GAMBAROTTA / SORELLE SUBURBE

STORIA D'ITALIA IN 150 DATE




scritto da Fruttero & Gramellini
una produzione Fondazione TPE
testi di Carlo Fruttero & Massimo Gramellini
in scena Bruno Gambarotta,
Tiziana Catalano e Luisella Tamietto
al pianoforte Aldo Rindone

In occasione delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia sono state proposte da Fruttero e Gramellini sulle pagine de La Stampa alcune cronachette di politica e costume che raccontano i caratteri della vita del nostro Paese. Bruno Gambarotta rilegge quei testi insieme alle Sorelle Suburbe dando vita a una sorta di recital divertito e irriverente.

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con LA STAMPA e COMITATO ITALIA 150

ingresso unico € 10,00


29 ottobre – ore 21.00

GISELLA BEIN

Più niente al mondo




di Massimo Carlotto
regia di Gianni Bissaca
video di Luca Pastore e Marco Pejrolo

Uno spaccato dell'Italia attuale che vede protagonista la famiglia. Sullo sfondo una Torino operaia che muta reinventandosi su cui si snoda il racconto di una quotidianità sempre identica a se stessa, che parla la lingua della disperazione. Tra una poltrona avvolta nel cellophane e una bottiglia quasi vuota di vermouth, sulla scena si sprigiona il dramma di una donna immersa in un universo fatto di televisione, pubblicità, prezzi, risparmio, con il traguardo sempre più difficile del "fine mese".

ingresso unico € 5,00


12 novembre – ore 21.00

ASS. CULTURALE SINE QUA NON

Feltrinelli
una storia contro




di e con Mauro Monni
musiche suonate dal vivo e composte dal M° Francesco Renzoni

La storia italiana dal dopoguerra ai primi anni '70 vista attraverso gli occhi e l'impegno politico di Giangiacomo Feltrinelli, fondatore dell'omonima casa editrice. Scopriremo com'è nato un capolavoro come il Dottor Zivago. Rivivremo gli anni bui delle stragi di stato e degli anni di piombo fino al tragico epilogo di Piazza Fontana, alla conseguente clandestinità di Feltrinelli, accusato ingiustamente di esserne stato l'esecutore materiale, e alla sua ancor oggi misteriosa morte.

ingresso unico € 5,00

Assemblea Teatro - Via P.Paoli 10, 10134 TORINO - Italy
tel. +39 011 30 42 808 - fax +39 011 31 99 382
e-mail: assteat@tin.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assembleateatro.com