
visit&teatro
26 giugno – ore 16.00
Prali TO – Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
GIUSEPPE VERDI IN MINIERA
Quartetto Postacchini
violino - Luca Marziali , violino - Edoardo De Angelis
viola – Fabrizio De Melis, violoncello - Alessandro Culiani
con le attrici Gisella Bein, Roberta Fornier, Pietro Del Vecchio

Anche attraverso la musica s'é fatta l'italia, la musica dei grandi compositori che nell'800 hanno dato il proprio apporto prendendo posizione per la nascita del nuovo regno e "scrivendo" per esso. Memori di quel VIVA VERDI (acronimo di Viva Vittorio Emanuele re d'Italia) gridato nei Teatri Italiani e di alcune musiche risorgimentali dal fortissimo sapore patriottico, VISIT&TEATRO ospita il Quartetto Postacchini e l'unico quartetto per archi scritto da Giuseppe Verdi (Quartetto in mi min., Allegro – Andantino - Scherzo – Fuga), insieme ad alcuni pezzi di Giochino Rossini (Fantasia su "Guglielmo Tell" e "Péchés de Vieillesse"), Giacomo Puccini (Quartetto "I Crisantemi"). Questa musica sarà preludio all'intervento di dame ottocentesche che metteranno in scena il desiderio e le aspettative di un popolo che sognava l'Italia Unita e che visse quegli anni intensi che videro la nascita del Paese. Il tutto in scena in Val Germanasca, negli spazi dello Scopriminiera, in un pomeriggio di inizio estate, a partire dagli spazi esterni sino al cuore della visita in miniera.
Il Quartetto Postacchini suonerà la composizione di Giuseppe Verdi alle 17.30 ad un chilometro nel cuore della terra.
Il quartetto Postacchini:
Fondato nel 1995, il quartetto è composto da affermati solisti marchigiani diplomati con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
Intitolato al celebre liutaio marchigiano dell'800 Andrea Postacchini, il quartetto svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero.
Presenta un repertorio che spazia dal classico al romantico, dalla scuola viennese alla musica americana fino a prime esecuzioni assolute di composizioni dedicate al quartetto stesso (Roberto Molinelli, Nicola Samale, Raffaele Bellafronte, Roberto Mazzanti). Nel 2006 e 2009 è stato invitato dalla Suny Fredonia State University (New York) a esibirsi negli Stati Uniti, con recital nelle città di Buffalo, Niagara Falls, New York, etc. Il quartetto collabora con solisti di fama internazionale, come il sassofonista Federico Mondelci, il percussionista Daniele Di Gregorio, il chitarrista Claudio Marcotulli, il pianista Lorenzo Di Bella, la cantante Stefania Donzelli, e vanta collaborazioni con musicisti di diversa estrazione, tra i quail Avion Travel, La Cruz, Samuele Bersani e Paolo Conte, che si è avvalso del quartetto per la registrazione del disco "Elegia".
Ingresso gratuito
E' consigliata la prenotazione al numero 0121/806987
(Obbligatoria per chi vuole partecipare all'evento in miniera)
Info Museo: Loc. Paola – 10060 Prali (TO) - Tel./Fax 0121.806987 - Cell 346.3003551
|