Assemblea Teatro
Assemblea Teatro
| Spettacoli | Eventi | Luoghi || Impegni | Chi Siamo | Contatti || Home || 



visit&teatro

29 aprile – ore 21.00
Cuorgné TO – Museo Archeologico del Canavese

ASSEMBLEA TEATRO
presenta

TUTTE LE DONNE DEL RE
il Re, il Conte, la Rosina e le altre

testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco
regia di Lino Spadaro
con Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Valentina Volpatto,
Gisella Bein, Simona Nasi,
Roberta Fornier, Valentina Virando, Pietro Del Vecchio


Il Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell'immediato dopo guerra e cresciute in maniera esponenziale con la scoperta della Boira Fusca (la piccola grotta che contiene un vero e proprio indice dell'archeologia canavesana) e con tutte le ricerche condotte da diversi storici. Il museo raccoglie le collezioni territoriali della sub-regione Canavesana dall'età Tardiglaciale (Paleolitico Finale) fino al Medioevo, attraversando tutte le più importanti fasi della storia dell'uomo e dell'ambiente e ha al suo fianco un centro di formazione avanzata operante nei campi del restauro, dell'archeologia e della conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. E' inserito nella rete Ecomuseale provinciale in quanto la sua sede è l'ex manifattura, reperto archeologico industriale del XIX secolo.

Itinerari 2011 a Cuorgnè offre uno spaccato divertente e stuzzicante dei discorsi nei salotti borghesi e nelle sale dei caffè sabaudi agli esordi del Regno d'Italia, 150 anni fa. Una visita insolita accompagnati da "madames" che con il loro chiacchiericcio "disturberanno" le guide per raccontare agli spettatori curiose storie d'un tempo e tra queste quelle di alcune amanti del focoso primo Re d'Italia (Laura Bon l'attrice, la Maestrina di Frabosa o la moglie Maria Adelaide). Tutte parlano di Rosa Vercellana, la Bela Rosin, divenuta moglie morganatica nel 1869, e di lei discutono anche le donne appartenenti ai salotti dell'aristocrazia piemontese, tanto riservata quanto pettegola, e sicuramente ostile alle arditezze amorose di Vittorio Emanuele II.

Lo spettacolo offre uno spaccato per rileggere la trasformazione del nostro paese nei primi anni dell'Unità nazionale, ne ripercorre gli umori e i mutamenti attraverso un occhio tutto femminile. Un omaggio al passato d'Italia, e del Piemonte in particolare, realizzato con garbata ironia e grande divertimento.


Ingresso gratuito
Info Museo: via Ivrea 100 - 10082 Cuorgnè (TO) - Tel/Fax: +39-0124.651799 - info@cesmaonline.org



Assemblea Teatro

Assemblea Teatro Spettacoli
Assemblea Teatro Prenota

Assemblea Teatro Visit&teatro

I Nostri Spettacoli
Assemblea Teatro In Catalogo
Assemblea Teatro Spettacoli per Ragazzi
Assemblea Teatro In Archivio


Assemblea Teatro - Via P.Paoli 10, 10134 TORINO - Italy
tel. +39 011 30 42 808 - fax +39 011 31 99 382
e-mail: assteat@tin.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@assembleateatro.com