Teatro Politeama Civico
via Palazzo di Città
2013/2014
Una rassegna organizzata dalla Città di Saluzzo
con la collaborazione di Assemblea Teatro
Dopo il trittico di spettacoli presentato in primavera per sondare la Città e la sua voglia di teatro, eccoci a presentare la nuova stagione del Teatro Politeama di Saluzzo. Grazie all’impegno concreto dell’Amministrazione Comunale e all’apporto artistico ed organizzativo di Assemblea Teatro, si riapre nuovamente il sipario su di una ricca e variegata proposta.
In un tempo fatto di scelte, sempre più spesso rivolte a togliere invece che aggiungere o creare, la scelta di una nuova stagione per un Teatro suona davvero controcorrente. Scegliere di andare avanti sembra un’impresa, e forse lo è, ma non per Assemblea Teatro che da ben due anni si è fatta alfiere di nuove scommesse teatrali soprattutto in Piemonte, con l’apertura di altri cartelloni a Cantalupa e Collegno.
Per ridare fiato ad una sala chiusa da tempo, parole e racconti, di grandi autori italiani ed internazionali, canzoni e poesia.
Il via con un doppio spettacolo in novembre.
Per iniziare, un vero e proprio grido alla vita. Uno spettacolo che narra la complicata ed incredibile vita della pittrice messicana Frida Kahlo, il dolore, ma soprattutto il coraggio. E la settimana successiva in scena l’amore di Pablo Neruda e Matilde Urrutia, nei gioiosi giorni di Capri e nelle drammatiche ore del Golpe. Le parole immortali del Poeta. A gennaio si ritorna sul palco con il ricordo di un grande cantautore, Giorgio Gaber, che ha saputo raccontare l’Italia nelle sue molteplici sfaccettature, in modo ora poetico ora ironico, cantando storie e persone, pungolando il potere per smascherare le falle di un Paese pigro e svogliato.
La condizione femminile, nel medioevo cristiano della caccia alle streghe o nel mondo mussulmano del nord Africa, arcaico e tradizionale, è protagonista con due diversi appuntamenti in febbraio ed aprile.
E poi ancora una produzione targata Assemblea Teatro che, attraverso le parole di Davide Lajolo, mette in scena l’ultima notte di Cesare Pavese, la sua solitudine e quel vizio assurdo che mai lo abbandonò.
In scena le compagnie Tangram Teatro, Teatro Cargo, Lunaria Teatro, insieme ad Annapaola Bardeloni, Giovanni Boni, Marco Pejrolo, il fisarmoncista Luca Zanetti e, ovviamente, Assemblea Teatro e le parole di Pino Cacucci, Pablo Neruda, Luis Sepulveda, Sebastiano Vassalli, Giorgio Gaber, Davide Lajolo e Tahar Ben Jelloun.
A seguire…
La programmazione del Teatro Politeama sarà poi “arricchita” dalla finestra INSIEME A TEATRO che vedrà protagonisti PRIMO ATTO, TEATRO PROSA e TEATRO DEL MARCHESATO, tre gruppi teatrali della Città di Saluzzo. Questo programma sarà composto di nuove produzioni dei tre gruppi teatrali che si cimenteranno con la contemporaneità, dalla situazione femminile in Italia, alle degenerazioni di una società che appare sempre più “persa”… Un cartellone che, come sottolinea l’Assessore alla Cultura Roberto Pignatta, farà si che il Teatro Politeama sia aperto al pubblico del saluzzese con una proposta composita formata da compagnie professioniste del panorama nazionale unite all’opera di compagnie del territorio che nel teatro intravedono anche un’occasione per offrire un contributo al benessere della comunità.
Alcuni scatti dalla conferenza stampa – lunedì 28 ottobre, Saluzzo
Biglietteria:
ingresso intero € 10,00 – ridotto € 8,00
ingresso per gli studenti delle Scuole Medie e Superiori € 5,00
I biglietti saranno acquistabili da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo alla cassa del teatro e prenotabili al tel. 011/3042808 o alla pagina https://www.assembleateatro.com/prenotazione