Platone – Dialoghi
percorso “drammatico”
verso la conoscenza
progetto di Bob Marchese e Fiorenza Brogi
traduzioni di Giuseppe Cambiano
con Fiorenza Brogi, Bob Marchese,
Mattia Mariani, Silvia Nati,
Angelo Scarafiotti, Sax Nicosia
regia di Bob Marchese
luci di Livio Girivetto
elementi scenici di Gianni Murru
costumi di Silvia Mannarà
realizzati da Silvia Dettoni
Al termine degli spettacoli seguirà dibattito a cura di
Mariangela Ariotti, Giuseppe Cambiano,
Fabio Fiore, Cristina Caiano
La traduzione dei “Dialoghi filosofici” di Platone sono tratte dall’edizione UTET pubblicati nella collana Classici della Filosofia
LA VIOLENZA – LA GIUSTIZIA -Gorgia
Il retore Gorgia pratica la violenza “dolce” della parola che persuade, senza preoccuparsi della verità e bontà di quanto dice, ma facendo leva soltanto sulle emozioni degli ascoltatori che egli con la sua abilità oratoria sa portare nella direzione voluta. A convincere un malato ad affrontare una grave cura Gorgia si era dimostrato superiore a suo fratello, che pure era medico. In un crescendo di violenza anche nel modo in cui gli interlocutori rispondono via via alle domande di Socrate, si arriva alla posizione estrema di Callicle, discepolo di Gorgia, il quale finisce con l’esaltare un altro tipo di violenza, ancora più radicale, quella della tirannide del più forte che mira a soggiogare i più deboli e
a prevaricare su di essi.
.......................................
Socrate in abiti odierni riprende vita sulle inconsuete scene della Cavallerizza Reale, per portare avanti il dialogo sull’uomo iniziato 2500 anni fa sulle piazze di Atene. Il progetto di Bob Marchese e Fiorenza Brogi, “Filosofi a teatro”, un percorso “drammatico” verso la conoscenza ispirato e tratto dai dialoghi di Platone messo a punto con la collaborazione della Professoressa Mariangela Ariotti e del professor Giuseppe Cambiano, docente di Storia della Filosofia Antica all’Università Normale di Pisa, nonché traduttore dei testi platonici, prevede tre segmenti-spettacolo a tema, dei quali il dibattito al termine dello spettacolo sarà parte integrante. Sono tre segmenti indipendenti l’uno dall’altro, ma rappresentano un percorso unitario: si parte con “la violenza – la giustizia” si continua con “l’eros”, fino all’attenzione su “il teatro e l’arte”, in cui Socrate viene posto di fronte al suo grande negatore, il Nietzsche de La nascita della tragedia. L’intento è quello di presentare in maniera scenica alcuni aspetti della riflessione filosofica platonica, sfruttando la potenziale teatralità della scrittura dialogica di Platone. Non solo questo, però: si tratta di riscoprire l’eredità attuale di Platone, per stimolare la curiosità del pubblico e dar l’occasione di dibattere liberamente su temi scottanti e difficili, con l’unico intento di capirli più a fondo. Insieme a Bob Marchese e Fiorenza Brogi, saranno sulle scene Mattia Mariani, Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Sax Nicosia, in un lavoro corale. La scena, semplice, si avvale soprattutto della musica e degli effetti di luce per far risaltare la parola, strumento magico e comunicativo che esprime qualcosa di intimo: il pensiero.
Per informazioni:
Assemblea Teatro
tel. 011/3042808
fax 011/3199382
mail: assteat@tin.it
|