-
Frullallero
*** Assemblea Teatro FRULLALLERO *** con Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di Loredana Perissinotto scene di Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto…
-
Il cavaliere inesistente
*** Assemblea Teatro IL CAVALIERE INESISTENTE *** di Italo Calvino *** con Chiara Biancardi, Eugenio Gradabosco, Alberto Barbi, Monica Calvi, Pierluigi Vancheri, Alessandro Coggiola, Arturo Gerace, Elena Cavallo, Tiziana Catalano *** Italo Calvino è stato uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900, per diversi anni riferimento dell’editore…
-
Il Piccolo Principe
*** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exúpery (ed. Mondadori) *** regia Renzo Sicco con Cristiana Voglino illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo *** Un grande classico come “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry si legge e si rilegge sempre con vibrante emozione….
-
Pinocchio – Le avventure di un pezzo di legno
*** Età: dai 3 anni *** Lunaria Teatro PINOCCHIO Le avventure di un pezzo di legno *** con Andrea Benfante regia di Daniela Ardini *** Una fiaba universale che travalica i confini del tempo e dello spazio. Una bellissima storia piena di densi significati e di valori profondi…
-
Il Piccolo Principe
*** All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva l’undicesimo incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. Il 28 aprile tocca a “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry (Bompiani ed.). *** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di…
-
Alba: 23 giorni di luce
*** Zona Grappa Teatro/Assemblea Teatro ALBA: 23 GIORNI DI LUCE *** con Luca Occelli e Angelo Scarafiotti e la partecipazione straordinaria di Andrea Castellini video a cura di Federica Bagagiolo musiche dal vivo di Fabrizio Mirra testo e regia di Angelo Scarafiotti *** Dall’appassionante lettura giovanile dalle pagine…
-
Las rosas de Atacama
*** *** Il 16 aprile ricorre il quinto anniversario dal decesso di Luis Sepúlveda. In questo 2025 sarà Venerdì Santo e per questo lo ricorderemo, il 22 aprile, a Barcellona dove, con Casa Amèrica Catalunya, rappresenteremo, con la presenza di sua moglie Carmen Yáñez e dei suoi figli,…
-
La Bella e la Bestia
*** Età: dai 3 anni *** Teatro Blu LA BELLA E LA BESTIA *** da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont testo e regia Silvia Priori con Arianna Rolandi musiche Robert Gorick *** Con questo spettacolo il Teatro Blu affronta il…
-
Un giardino davvero speciale
*** All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva il decimo incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. Il 17 aprile tocca a “Un giardino davvero speciale” da “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice ed.). *** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione…
-
Marta e Olmo
*** Anniversario della Liberazione *** Il Mutamento Zona Castalia MARTA E OLMO ** Lo spettacolo narra di due adolescenti che affrontano la paura, la deportazione, la separazione, tutti gli orrori e le mostruosità della guerra che determinerà il loro destino. Testimonianze vere si inseriscono su una storia fantastica…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Cristiana Voglino ed Alberto Barbi voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein il tema “Viaggio…
-
Mimmo Cándito – La forza della vita, l’orrore delle guerre
*** Mercoledì 9 aprile 2025, alle 17,30 al Polo del 900 (via del Carmine 14) *** Mimmo Cándito La forza della vita, l’orrore delle guerre *** *** Primo incontro del ciclo dedicato alle firme nobili del giornalismo. Si apre con Mimmo Cándito, definito il Kapuścińsky italiano perché,…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA *** Vedere a colori in un mondo in bianco e nero porta a essere considerati come quelli sbagliati, un problema da cui stare alla larga. È quanto accade alla lumachina Ribelle, dalla penna di Luis Sepúlveda,…
-
Morte accidentale di un anarchico
*** Compagnia Teatrale Eleftherìa MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO di Dario Fo e Franca Rame *** con Simone Ricci, Claudio Destino, Vincenzo Leone, Francesco Savarino, Beatrice Frattini musiche Marcello Coco e Claudio Destino luci Marcello Coco locandina Giorgia Lalomia disegno locandina Diego Lalomia regia Claudio Destino e Federica…
-
Fuga da Mozart – SPETTACOLO ANNULLATO
*** Il previsto FUGA DA MOZART è annullato: non può andare in scena a causa dell’indisposizione di una delle attrici della Compagnia Teatro a Canone *** Teatro a Canone FUGA DA MOZART *** regia Luca Vonella drammaturgia Luca Vonella e Chiara Crupi attori Anna Fantozzi, Lucio Barbati, Luca…
-
L’inafferrabile
*** *** Per la prima volta tornano sulla scena le parole e la voce fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, da quando a fine dicembre ci ha lasciato. È previsto nel cartellone del PICCOLO TEATRO COMICO di via Mombarcaro 99/b, in zona Santa Rita, con lo spettacolo…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva il nono incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. Il 3 aprile tocca a “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono (Gallimard ed.). *** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard ed.) con Alberto Barbi ed Angelo Scarafiotti *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria a salvarli custodirli e se necessario piantarli. L’albero fin dai tempi…
-
Il Mago di Oz
*** Officina per la Scena IL MAGO DI OZ *** La felicità è quello che conta di più al mondo. Chi non conosce le celebri parole del Boscaiolo di Stagno ne Il Mago di Oz, il grande romanzo di Lyman Frank Baum? Un viaggio magico e strampalato in…
-
Un brutto anatroccolo
*** dai 3 ai 10 anni *** Cattivi Maestri UN BRUTTO ANATROCCOLO *** dalla fiaba di Hans Christian Andersen di Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta e Antonio Tancredi regia di Antonio Tancredi con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta scene e costumi di Valentina Albino *** Chi è…
-
Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento
*** Casa degli Alfieri TERESA, OVVERO LA SARTA CHE VOLEVA RICUCIRE IL FIRMAMENTO *** dall’omonimo racconto di Antonio Catalano con Patrizia Camatel voci del radiodramma Esther Ruggiero e Vincenzo Caruso allestimento tessile e costumi di Barbara Mugnai regia di Antonio Catalano *** Questo racconto parla dell’Amore, delle sue…
-
Il gigante egoista
*** Età: dai 3 anni *** Cattivi Maestri IL GIGANTE EGOISTA *** dal racconto di Oscar Wilde *** con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta scene e costumi di Valentina Albino regia di Antonio Tancredi *** “Un tempo, un tempo molto lontano abitava la terra il popolo dei…
-
I dodici abati di Challant
*** All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva il settimo incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. Il 6 marzo tocca a “I dodici abati di Challant” di Laura Mancinelli (Einaudi ed.). *** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono…
-
Il Piccolo Principe/El Principito
*** spettacolo in lingua spagnola *** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE/EL PRINCIPITO *** Un gran clásico como “El Principito” de Saint-Exupéry siempre se lee y relee con vibrante emoción. Es una de esas historias que en su aparente sencillez despierta conciencias adormecidas. Nos devuelve al juego, al juego…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una gabbiana avvelenata…
-
Il gatto con gli stivali
*** dai 3 ai 10 anni *** Officina per la Scena IL GATTO CON GLI STIVALI *** liberamente ispirato alla fiaba di Charles Perrault di e con Zahira Berrezouga e Valentina Volpatto *** Un mugnaio, morendo, non lasciò altra eredità ai suoi tre figliuoli che un mulino, un…
-
Il gatto con gli stivali
*** Officina per la Scena IL GATTO CON GLI STIVALI ** Il gatto con gli stivali è una fiaba popolare europea che racconta la storia di un gatto che utilizza l’astuzia per offrire il potere, la fortuna e la mano di una principessa al suo padrone povero e…
-
Il gatto con gli stivali
*** Officina per la Scena IL GATTO CON GLI STIVALI liberamente ispirato alla fiaba di Charles Perrault di e con Zahira Berrezouga, Valentina Volpatto e Valentina Sanvido *** Come avere fiducia nell’impensabile. Un mugnaio, morendo, non lasciò altra eredità ai suoi tre figliuoli che un mulino, un asino…
-
Il Piccolo Principe
*** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE *** Una storia semplice disegnata e letta con le stesse parole di Antoine de Saint-Exupéry, uno spettacolo in cui le scene si possono immaginare e… guardare in una versione inedita: sabbia che diventa pittura rupestre, rocce che diventano fogli di carta. Una…
-
Natale all’arrembaggio
*** Officina per la Scena NATALE ALL’ARREMBAGGIO *** È il 23 dicembre e Ser Nicolas, alias Babbo Natale, sta preparando la slitta con gli ultimi doni. La notte della vigilia si avvicina e Babbo Natale non ha mai mancato ai suoi impegni. All’improvviso però una ciurma di pirati…
-
Storie di due matite – La tartaruga e il pinguino innamorato
*** AnteScena/Assemblea Teatro STORIE DI DUE MATITE La tartaruga e il pinguino innamorato *** Le parole come gli animali sono a rischio estinzione, infatti il nostro linguaggio comune si impoverisce sempre più. Per questo un progetto che fa riferimento a due figure eccellenti nell’uso della parola quali Pasolini…
-
Natale all’arrembaggio
*** Officina per la Scena NATALE ALL’ARREMBAGGIO *** È il 23 dicembre e Ser Nicolas, alias Babbo Natale, sta preparando la slitta con gli ultimi doni. La notte della vigilia si avvicina e Babbo Natale non ha mai mancato ai suoi impegni. All’improvviso però una ciurma di pirati…
-
Sogno di una notte di mezza estate
*** la Compagnia DDT in collaborazione con Assemblea Teatro presenta *** SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakesperare *** regia di Alberto Barbi con Chiara Biancardi, Antonio Daniel Ciuverca, Alessandro Coggiola, Alessandro Dichirico, Cristina Di Gesù, Alice Driusso, Giovanni Gibbin, Luisa Gioda, Ilaria Pezzi, Pierluigi…
-
Che storia!
*** Età: dai 3 anni *** Trapezisti Danzerini CHE STORIA! di e con Anna Maria Ponzellini *** Il papà del mio papà, cioè mio nonno, aveva una giacca con tante tasche, in ogni tasca aveva una o più storie e me ne raccontava una alla volta. Non mi…
-
Pinocchio – Una fiaba sonora
*** Età: dai 3 anni *** Spettacolo ad ingresso gratuito esclusivamente per le scuole della Circoscrizione 8 offerto dalla CIRCOSCRIZIONE 8 *** Lunaria Teatro PINOCCHIO Una fiaba sonora *** con Andrea Benfante scene Giorgio Panni costumi Mariangela Cerruti regia di Daniela Ardini *** Dal capolavoro di Carlo Collodi,…
-
Il ristorante dell’amore ritrovato
*** All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva il terzo incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. Il 12 dicembre tocca a “Il ristorante dell’amore ritrovato” di Ito Ogawa (ed. Neri Pozza). La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una gabbiana avvelenata…
-
I giovedì delle Madres
*** *** Martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 17 Giornata Internazionale dei Diritti Umani *** Università di Torino – Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (Complesso Aldo Moro – via Sant’Ottavio 18, Torino) *** incontro con Renzo Sicco, Marco Novarino ed Emilia…
-
Frullallero
*** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto del mangiare con…
-
Frullallero
*** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto del mangiare con…
-
Natale all’arrembaggio
*** Officina per la Scena NATALE ALL’ARREMBAGGIO di e con Michele Guaraldo e Valentina Volpatto *** È il 23 dicembre Ser Nicolas, alias Babbo Natale, sta preparando la slitta con gli ultimi doni. La notte della vigilia si avvicina e Babbo Natale non ha mai mancato ai suoi impegni. All’improvviso però una ciurma…
-
Marco Basso – C’erano una volta i Camel
*** *** MARCO BASSO C’ERANO UNA VOLTA I CAMEL Marco Basso conversa con Renzo Sicco *** Marco Basso è un giornalista musicale conosciuto e stimato per la sua grande attenzione a ciò che suona nell’aria di Torino. Da sempre cura e predilige il progressive o rock sinfonico e…
-
Galline
*** Assemblea Teatro GALLINE liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” *** testo e regia di Gianni Bissaca con Claudia Facchini ed Elena Cavallo scene di Elisabetta Ajani costumi di Roberta Vacchetta ed Elena Gaudio *** In uno spazio ricco di suggestione, Bianca depone il suo piccolo uovo: lo…
-
La Costituzione in undici colori
*** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI *** testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas con Cristiana Voglino e Chiara Biancardi regia di Renzo Sicco *** Per onorare in maniera non rituale la legge fondamentale della Repubblica, nata dalla Resistenza e dall’incontro fra le grandi culture cattolica,…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una gabbiana avvelenata…
-
Le favole del Pañcatantra – Dimna e Kalila
*** Il Mutamento Zona Castalia LE FAVOLE DEL PAÑCATANTRA Dimna e Kalila *** drammaturgia e regia Giordano V. Amato con Amandine Delclos musiche dal vivo Giulio Berruto *** Opera teatrale liberamente ispirata al Pañcatantra, una delle più antiche e influenti raccolte di favole con protagonisti gli animali della tradizione…
-
Il ritorno
*** Trio Marciano IL RITORNO *** Vito Miccolis (percussioni e voce) Mao (chitarra e voce) Enzo Mesiti (basso) *** Il sottile ed ironico Dottor Lo Sapio e la sua banda (il Trio Marciano) ci invitano a viaggiare dentro ad oltre mezzo secolo di storia del nostro Paese attraverso…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Età: dai 5 anni *** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI *** di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Cristiana Voglino disegni in scena di Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza…
-
I musicanti di Brema
*** Gli Alcuni I MUSICANTI DI BREMA ** Per reinventarsi una vita, i quattro animali protagonisti scoprono che per eseguire della buona musica bisogna prima conoscerla. Attraverso simpatiche gag e piccole, divertenti domande, Polpetta metterà alla prova l’amico Frollino – e con lui i bambini del pubblico –…
-
I musicanti di Brema
*** Gli Alcuni I MUSICANTI DI BREMA ** Per reinventarsi una vita, i quattro animali protagonisti scoprono che per eseguire della buona musica bisogna prima conoscerla. Attraverso simpatiche gag e piccole, divertenti domande, Polpetta metterà alla prova l’amico Frollino – e con lui i bambini del pubblico –…
-
I musicanti di Brema
*** Gli Alcuni I MUSICANTI DI BREMA *** di Sergio Manfio con Tullia Dalle Carbonare e Simone Babetto regia Sergio Manfio e Laura Fintina *** Perché arrendersi di fronte ai problemi se, con impegno e solidarietà, anche la diversità si rivela un mezzo per trovare una soluzione? Per…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una gabbiana avvelenata…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** *** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco ***…
-
Il visconte dimezzato
*** Assemblea Teatro IL VISCONTE DIMEZZATO una lettura spettacolarizzata *** a cura di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Alberto Barbi, Cristiana Voglino, Mattia Mariani, Chiara Biancardi e Angelo Scarafiotti *** A cento anni dalla nascita e quasi 40 anni dalla scomparsa dello scrittore di grande impegno politico, civile…
-
Incontro con Fabio Geda
*** Incontro con Fabio Geda presso l’Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti – via Berruti e Ferrero 3, Torino approfondisci QUI ***
-
Il Gatto e la Volpe (aspettando Mangiafuoco)
*** Teatro del Cerchio IL GATTO E LA VOLPE (aspettando Mangiafuoco) *** di Mario Mascitelli *** con Mario Aroldi e Mario Mascitelli assistente alla regia Silvia Nisci costumi Antonella Mascitelli *** Tutti conosciamo i due personaggi del libro Pinocchio per tutto ciò che combinano durante il racconto ma…
-
Shel Shapiro – Bisogna saper vivere
*** SHEL SHAPIRO – BISOGNA SAPER VIVERE *** Shel Shapiro negli anni ’60 leader del gruppo musicale The Rokes, dallo scioglimento del gruppo non ha mai abbandonato la musica, lavorando e componendo per grandi artisti italiani quali Mina, Cocciante, Ornella Vanoni, Mia Martini e diversi altri. Nel teatro…
-
Che storia!
*** Trapezisti Danzerini CHE STORIA! *** di e con Anna Maria Ponzellini *** Il papà del mio papà, il mio nonno, aveva una giacca con tante tasche, in ogni tasca aveva una o più storie e me ne raccontava una alla volta. Non mi piaceva stare ferma senza…
-
Federico Sacchi in dialogo con Renzo Sicco
*** Hiroshima Mon Amour presenta *** FEDERICO SACCHI in dialogo con Renzo Sicco *** MARTEDÌ 5 NOVEMBRE Hiroshima Mon Amour, via Bossoli 83, Torino apertura porte ore 18, inizio spettacolo alle 18,30 Ingresso gratuito È richiesta la prenotazione QUI *** *** New York, estate del 1970. Un ragazzo…
-
Filastrocche e favole al telefono
*** Assemblea Teatro FILASTROCCHE E FAVOLE AL TELEFONO *** da Gianni Rodari a cura di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti e Luca Occelli *** *** Attraverso la lettura brillantemente interpretata dagli attori e attraverso il gioco interattivo con gli spettatori, lo spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi…
-
Filastrocche e favole al telefono
*** Assemblea Teatro FILASTROCCHE E FAVOLE AL TELEFONO *** da Gianni Rodari a cura di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti e Luca Occelli *** *** Attraverso la lettura brillantemente interpretata dagli attori e attraverso il gioco interattivo con gli spettatori, lo spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi…
-
Scomparso
*** All’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano arriva il secondo incontro del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. Il 30 ottobre tocca a “Scomparso” di Luiz Claudio Cardoso (ed. Salani). La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi…
-
Pasolini e Calvino: La città svelata
*** Hiroshima Mon Amour in collaborazione con Assemblea Teatro, Pav – Parco Arte Vivente, Cap10100 presenta PASOLINI e CALVINO La città svelata *** con Alberto Sinigaglia – presidente Polo del ’900 Anna Peyron – Centro studi Teatro Stabile Torino Fabrizio Gargarone – direttore Hiroshima Mon Amour Enrico Bonanate…
-
Frullallero
*** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto del mangiare con…
-
Cieli su Torino
*** Dopo la pausa dell’estate, riprendono all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano gli apprezzati incontri del ciclo “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro. I prossimi appuntamenti sono fissati per il 9 ottobre, intitolato “Cieli su Torino”, e il 23 ottobre, titolo “Sulle ali del Piccolo Principe” (particolari…
-
Max, Mix y Mex – la historia de una amistad
*** XII FIT Córdoba Infancia y Juventud 2024 *** Assemblea Teatro MAX, MIX Y MEX la historia de una amistad *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Angelo Scarafiotti e Angel Gastaminza scene di Monica Calvi le maschere…
-
Max, Mix y Mex – la historia de una amistad
*** XII FIT Córdoba Infancia y Juventud 2024 *** Assemblea Teatro MAX, MIX Y MEX la historia de una amistad *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Angelo Scarafiotti e Angel Gastaminza scene di Monica Calvi le maschere…
-
Max, Mix y Mex – la historia de una amistad
*** XII FIT Córdoba Infancia y Juventud 2024 *** Assemblea Teatro MAX, MIX Y MEX la historia de una amistad *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Angelo Scarafiotti e Angel Gastaminza scene di Monica Calvi le maschere…
-
Il cavaliere inesistente
*** *** Assemblea Teatro IL CAVALIERE INESISTENTE di Italo Calvino primo studio per un recital letterario *** lettura con Chiara Biancardi, Eugenio Gradabosco, Alberto Barbi, Monica Calvi, Pierluigi Vancheri, Alessandro Coggiola, Arturo Gerace, Elena Cavallo, Tiziana Catalano *** Italo Calvino è stato uno dei più grandi scrittori italiani…
-
Sgorga sgorga l’acqua fresca
*** Assemblea Teatro SGORGA SGORGA L’ACQUA FRESCA Breve storia di un toret a Torino *** testo di Renzo Sicco con Alberto Barbi e Chiara Biancardi musica di Edgar Froese *** Il teatro può dare voce all’acqua e al toro (quello verde in questo caso e non a quello…
-
“Orfana di figlio”, presentazione libraria
*** Renzo Sicco ORFANA DI FIGLIO VITA DI TATY ALMEIDA Letture di Silvia Nati Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro (Torino) presenta il libro “Orfana di figlio” (ed. Claudiana) e, a seguire, proiezione di alcune sequenze del documentario “Vita di Taty Almeida” di Claudio “Pipo” De Sautu…
-
L’inafferrabile
*** Assemblea Teatro L’INAFFERRABILE in bici con Bartali e in moto con Lulù Storie dai giorni della Resistenza *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Luisella Tamietto, Renzo Sicco,…
-
Un’intervista impossibile
*** Assemblea Teatro UN’INTERVISTA IMPOSSIBILE *** di Gero Giglio con Silvia Nati e Mattia Mariani e la straordinaria partecipazione di Piero Raffaelli (violino) *** Lo spettacolo viene presentato nel tradizionale spazio antistante il Mausoleo perché l’interno della Bela Rosin è occupato con l’allestimento tecnico della mostra in programma…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Cristiana Voglino ed Alberto Barbi voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo…
-
Semi di Zucca
*** Mario Zucca SEMI DI ZUCCA con Mario Zucca *** L’amore è il sentimento più forte che un uomo e una donna possano provare. Ed è un sentimento così irrazionale che può cambiare le persone in profondità. Prendete uno che da dieci anni non ha un rapporto sessuale….
-
Vita di Taty Almeida
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro VITA DI TATY ALMEIDA Una Madre della Plaza de Mayo *** video proiezione e presentazione libraria *** proiezione del video Vita di Taty Almeida – Una Madre della Plaza de Mayo (Argentina 2023, 51 min.), documentario diretto da Claudio “Pipo” De…
-
Vita di Taty Almeida
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro VITA DI TATY ALMEIDA Una Madre della Plaza de Mayo *** video proiezione e presentazione libraria *** proiezione del video Vita di Taty Almeida – Una Madre della Plaza de Mayo (Argentina 2023, 51 min.), documentario diretto da Claudio “Pipo” De…
-
Chi era Ernesto Calindri
*** Assemblea Teatro presenta Mauro Ballerini, Cristiana Voglino e Angelo Scarafiotti CHI ERA ERNESTO CALINDRI con Mauro Ballerini, Cristiana Voglino e Angelo Scarafiotti *** Uno spaccato della storia italiana attraverso il racconto della vita del celebre volto di Carosello. Presentazione del libro di Mauro Ballerini “Raramente ho scritto…
-
L’inafferrabile
*** Assemblea Teatro L’INAFFERRABILE in bici con Bartali e in moto con Lulù *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier regia…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Cristiana Voglino *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria a salvarli custodirli e se necessario piantarli. L’albero fin dai tempi…
-
Il re delle Alpi
*** Assemblea Teatro presenta *** Alberto Barbi IL RE DELLE ALPI Storie di Walter Bonatti *** di e con Alberto Barbi regia Alberto Barbi musiche Rinaldo Bellucci luci Luca Santoro *** Guardare una montagna da lontano vuol dire osservare lo spettacolo della natura, la sua magnificenza. Gli echi…
-
Un giardino davvero speciale
*** Cuntè Munfrà 2024 *** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Cristiana Voglino ed Alberto Barbi voci fuori campo Eugenio Gradabosco e…
-
L’inafferrabile
*** Festa per chi resta 2024 *** Assemblea Teatro L’INAFFERRABILE in bici con Bartali e in moto con Lulù *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Luisella Tamietto, Renzo…
-
94 passi in giardino
*** Casa degli Alfieri 94 PASSI IN GIARDINO di e con Lorenza Zambon *** Questo spettacolo parla di un giardino molto amato e delle mille cose che vi accadono. Parte dall’inizio, da una montagnola di terra su cui la Casa degli Alfieri viene costruita davanti agli occhi degli…
-
Il Piccolo Principe
*** Festa per chi resta 2024 *** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exúpery (ed. Mondadori) *** regia Renzo Sicco con Cristiana Voglino illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo *** Un grande classico come “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry si legge e…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco *** PROIEZIONE VIDEO DELLO SPETTACOLO *** interpreti, in ordine di apparizione, Pietro Del Vecchio, Gisella Bein, Simona Nasi, Manuela Massarenti, Cristiana…
-
La Paura fa cinquanta
*** Festa per chi resta 2024 *** Gianpiero Perone LA PAURA FA CINQUANTA *** di e con Gianpiero Perone *** “La Paura fa cinquanta” è uno spettacolo sul passare del tempo. Prende spunto dal fatto che il protagonista deve affrontare questa famosa età di mezzo, questa data così…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco *** PROIEZIONE VIDEO DELLO SPETTACOLO *** interpreti, in ordine di apparizione, Pietro Del Vecchio, Gisella Bein, Simona Nasi, Manuela Massarenti, Cristiana…
-
Stanlio e Ollio – Un mondo d’allegria!
*** Festa per chi resta 2024 *** Teatrino di Bisanzio/Coop. Smart STANLIO E OLLIO – UN MONDO D’ALLEGRIA! *** di Andrea Benfante con Andrea Benfante e Anna Giarrocco elementi scenografici Bartolomeo Benfante adattamento musicale e sonoro Andrea Benfante *** Sul palco i due buffi presentatori di una trasmissione…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco *** PROIEZIONE VIDEO DELLO SPETTACOLO *** interpreti, in ordine di apparizione, Pietro Del Vecchio, Gisella Bein, Simona Nasi, Manuela Massarenti, Cristiana…
-
Note di donne
*** Festa per chi resta 2024 *** AnteScena NOTE DI DONNE *** Concerto-spettacolo, tra ironia ed emozione, con canzoni di famose interpreti del pop italiano e straniero accompagnate da letture e monologhi originali su donne note e meno note, ma degne di nota con Cristiana Voglino – voce…
-
Pietra dolce
*** Scopriminiera – Località Paola, Prali *** Assemblea Teatro *** Valeria Tron presenta PIETRA DOLCE il suo nuovo romanzo, con Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro, pagine scelte lette da Silvia Nati, Mattia Mariani, Angelo Scarafiotti, Alberto Barbi *** *** A molti anni di distanza dal debutto…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Festa per chi resta 2024 *** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT dal testo Boccadorso di Liz Hyder (ed. Giunti) *** adattamento per la scena Renzo Sicco con Maura Sesia, Mattia Mariani costumi di Giampiero Capitani regia Renzo Sicco e Giovanni Boni *** Una miniera. Chiusa,…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) in scena Mattia Mariani e Michele Guaraldo scene di Monica Calvi *** I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il…
-
Non esisto
*** Festa per chi resta 2024 *** Assemblea Teatro NON ESISTO da “Non esisto” di Alberto Schiavone (Edizioni Clichy) riduzione e drammaturgia di Renzo Sicco e Alberto Schiavone regia di Renzo Sicco e Giovanni Boni tecnica e scena Paolo Sicco con Elena Cavallo, Eugenio Gradabosco, Arturo Gerace immagini…
-
Filastrocche e favole al telefono
*** Assemblea Teatro FILASTROCCHE E FAVOLE AL TELEFONO *** da Gianni Rodari a cura di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti e Luca Occelli *** *** Attraverso la lettura brillantemente interpretata dagli attori e attraverso il gioco interattivo con gli spettatori, lo spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Festa per chi resta 2024 serata di festa per i 45 nuovi alberi Associazione Quaranta L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Cristiana Voglino e Alberto Barbi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore…
-
Memoriale Willy Jervis – La Costituzione in undici colori
*** Ricordare Willy Jervis significa ricordare tutti quelli che come lui si sono battuti e sacrificati per la nostra libertà. La Costituzione è il loro lascito più grande ed importante e per questo ci pare utile conoscerne e approfondirne i valori e il significato. Lunedì 5 agosto 2024…
-
Pietra dolce
*** Scopriminiera – Località Paola, Prali *** Assemblea Teatro *** Valeria Tron presenta PIETRA DOLCE il suo nuovo romanzo, con Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro, pagine scelte lette da Silvia Nati, Mattia Mariani, Angelo Scarafiotti, Alberto Barbi *** *** A molti anni di distanza dal debutto…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Cristiana Voglino e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria a salvarli…
-
La Costituzione in undici colori
*** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Cristiana Voglino e Chiara Biancardi musiche di Franco Battiato regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro *** Da oltre quindici anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – sessantesimo…
-
La Costituzione in undici colori
*** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Cristiana Voglino e Chiara Biancardi musiche di Franco Battiato regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro *** Da oltre quindici anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – sessantesimo…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Cristiana Voglino ed Alberto Barbi voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Cristiana Voglino ed Alberto Barbi voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo…
-
La Costituzione in undici colori
*** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Cristiana Voglino e Chiara Biancardi musiche di Franco Battiato regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro *** Da oltre quindici anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – sessantesimo…
-
L’inafferrabile
*** Assemblea Teatro L’INAFFERRABILE *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier regia Renzo Sicco *** Gino Bartali, il grande campione di…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco *** La…
-
Pietra dolce
*** Sabato 13 luglio Liceo Valdese, via Beckwith 1 Festival “Una Torre di Libri” 2024 *** ore 21,15 Valeria Tron presenta PIETRA DOLCE, il suo nuovo romanzo, con Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro, pagine scelte lette da Silvia Nati, Mattia Mariani, Angelo Scarafiotti, Alberto Barbi ***…
-
Frullallero
*** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto del mangiare con…
-
Il visconte dimezzato
*** Assemblea Teatro IL VISCONTE DIMEZZATO omaggio a Italo Calvino a 100 anni dalla nascita e quasi 40 anni dalla sua scomparsa una lettura spettacolarizzata *** a cura di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Alberto Barbi, Silvia Nati, Mattia Mariani, Chiara Biancardi e Angelo Scarafiotti disegni realizzati in…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una…
-
Memoriale Baral – Il visconte dimezzato
*** Memoriale Gino Baral *** Assemblea Teatro IL VISCONTE DIMEZZATO omaggio a Italo Calvino a 100 anni dalla nascita e quasi 40 anni dalla sua scomparsa una lettura spettacolarizzata *** a cura di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Alberto Barbi, Silvia Nati, Mattia Mariani, Chiara Biancardi e Angelo…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA che scoprì l’importanza della lentezza *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Alberto Barbi, Giulio Prosperi e Monica Calvi accompagnamento musicale di Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco *** Vedere a colori in…
-
I dodici abati di Challant (e altre storie)
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo padiglione –…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein con Cristiana Voglino *** Kengah, una gabbiana avvelenata da una macchia di petrolio, in un ultimo gesto affida il suo uovo…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) in scena Mattia Mariani e Michele Guaraldo scene di Monica Calvi *** I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) in scena Mattia Mariani e Michele Guaraldo scene di Monica Calvi *** I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il…
-
La gabbianella e il gatto
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
El principito
*** *** Assemblea Teatro EL PRINCIPITO Il piccolo principe spettacolo in spagnolo dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry *** regia Renzo Sicco voce recitante Lola González Manzano illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo *** Un grande classico come “Il piccolo principe” di Saint-Exupéry si legge…
-
La storia di Gim
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO NEURORIABILITAZIONE terzo…
-
Mausoleo Bela Rosin, cura del verde e arte – incontro con le scuole
*** Assemblea Teatro MAUSOLEO BELA ROSIN, CURA DEL VERDE E ARTE incontro con le scuole *** Mercoledì 22 maggio dalle 10, nel Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7), facendo seguito alla messa in dimora dei 45 alberi che hanno arricchito il verde del…
-
L’inafferrabile
*** Assemblea Teatro L’INAFFERRABILE *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco ***…
-
Il nostro ricordo di Luis Sepúlveda
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Brindisi alla città
*** Assemblea Teatro BRINDISI ALLA CITTÀ da “Cieli su Torino” (Voglino Editrice) racconti di Renzo Sicco (“Il giardino incantato” e “La città vuota”) e Darwin Pastorin (“Filadelfia”) letture di Alberto Barbi e Giulio Prosperi con la partecipazione straordinaria di Gian Paolo Ormezzano Tre simboli di Torino: la Mole…
-
Dimmi chi era Sepúlveda
*** Assemblea Teatro DIMMI CHI ERA SEPÚLVEDA omaggio all’autore cileno a quattro anni dalla sua scomparsa letture di Cristiana Voglino Luis Sepúlveda, nel suo più famoso romanzo per ragazzi “La gabbianella e il gatto”, come in una favola, parla all’uomo, grande o piccolo che sia, rammentandogli i doveri…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una…
-
Torino che legge 2024 – L’acqua simbolo della città
*** Torino che legge 2024 Assemblea Teatro L’acqua simbolo della città *** piazzale San Gabriele di Gorizia presso il toret dedicato alla memoria di Bruno Neri – Torino martedì 23 aprile, ore 18 Tre simboli di Torino: la Mole Antonelliana, il gianduiotto e il toret. La fontana verde…
-
La storia di Gim
*** GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Libreria La Città del Sole via Walter Fontan 4 – Bussoleno *** Assemblea Teatro LA STORIA DI GIM di Laura Nosenzo (ed. arabAFenice) *** con Alberto Barbi e Cristiana Voglino voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein il tema “Viaggio di un…
-
Taty Almeida – Historia de una Madre de Plaza de Mayo Linea Fundadora
*** POLO DEL ’900 Palazzo San Daniele, piazzetta Antonicelli (via del Carmine 14) – Torino mercoledì 17 aprile 2024, ore 20,45 *** Assemblea Teatro invita alla visione di TATY ALMEIDA Historia de una Madre de Plaza de Mayo Linea Fundadora (Argentina 2023, 51 min.) un video-documentario di Claudio…
-
Dimmi chi era Sepúlveda
*** DIMMI CHI ERA SEPÚLVEDA sabato 13 aprile 2024 camminata di ricordi e letture ore 10,30 ritrovo con partenza dalla Libreria Belgravia (via Vicoforte 14/d) *** Il 16 aprile saranno già quattro gli anni dalla scomparsa di Luis Sepúlveda, il nostro caro amico Lucho: da quattro anni se…
-
Di niente, del mare
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Fondazione FARO con Assemblea Teatro e Officine Caos presentano *** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Cristiana Voglino e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo…
-
Max, Mix e Mex
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) *** con Michele Guaraldo e Mattia Mariani *** I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti:…
-
Irriverente!!!
*** Luisella Tamietto IRRIVERENTE!!! *** con Luisella Tamietto e Aldo Rindone (tastiere e arrangiamenti musicali) impostazione monologhi Lino Spadaro costume e stile Agostino Porchietto elementi scenografici Federico Bregolato uno spettacolo NIPPProduction *** In occasione della Festa della Donna, Luisella Tamietto propone uno spettacolo che, lontano dall’essere “politicamente corretto”,…
-
Il Piccolo Principe
*** Giovedì 7 marzo 2024, alle ore 17, nuovo appuntamento di “Leggere è una cura”, il progetto ideato da Assemblea Teatro, con la Biblioteca pubblica San Luigi Gonzaga “Pier Maria Furlan” e l’Associazione San Luigi Gonzaga. Un nuovo incontro con la grande letteratura, con le pagine d’autore lette…
-
Dove vanno a finire i palloncini
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI *** un testo di Renzo Sicco *** canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo la tromba di Paolo Milanesi in scena Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Paolo Sicco movimenti coreografici Antonella…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco *** La…
-
Rosso Floyd
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Renzo Sicco, nuovo premio letterario
*** Renzo Sicco, uno dei vincitori del Premio nazionale Letteratura d’Amore 2024 *** *** Domenica 11 febbraio 2024, dalle 15,30, nel Salone Imbesi (via Moretta 57/a) di Torino, saranno proclamati i vincitori del Premio nazionale Letteratura d’Amore 2024 (trentunesima edizione), il concorso nazionale per poesia e narrativa breve…
-
Semi di Zucca
*** Mario Zucca SEMI DI ZUCCA con Mario Zucca *** L’amore è il sentimento più forte che un uomo e una donna possano provare. Ed è un sentimento così irrazionale che può cambiare le persone in profondità. Prendete uno che da dieci anni non ha un rapporto sessuale….
-
Più di mille giovedì – videoproiezione
*** DIRITTO DI ESISTERE Quattro film per i diritti umani L’associazione #NOICIPROVIAMO, in collaborazione con il Comune di Pianezza, è lieta di annunciare l’organizzazione di “Diritto di esistere”, una significativa rassegna cinematografica che si svolge alla Biblioteca Civica Rapelli a partire dal 19 gennaio 2024. Questo evento prende…
-
Per conservare un po’ di magia – 2
*** *** Una iniziativa per cittadini di tutte le età PER CONSERVARE ALMENO UN PO’ DI MAGIA siete tutti invitati ai due appuntamenti di arte varia di strada per sentire che non sono tempi di festa, in cui però non dobbiamo perdere la fantasia e la leggerezza ***…
-
Per conservare un po’ di magia – 1
*** *** Una iniziativa per cittadini di tutte le età PER CONSERVARE ALMENO UN PO’ DI MAGIA siete tutti invitati ai due appuntamenti di arte varia di strada per sentire che non sono tempi di festa, in cui però non dobbiamo perdere la fantasia e la leggerezza ***…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli (spettacolo)
*** 18 dicembre 2023, ore 15,30 Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti via Berruti e Ferrero 3, Torino *** *** Giornata Internazionale dei Migranti Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti di Torino Officina per la Scena NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI spettacolo L’odissea del ragazzino afghano Enaiat…
-
Piccolo Albero
*** Assemblea Teatro, Hiroshima Mon Amour, PAV e Cap10100 PICCOLO ALBERO da un’idea di Renzo Sicco *** attrici: Claudia Facchini e Chiara Biancardi percussioni: Fabrizio Mirra Edodea Quartet: violini Edoardo De Angelis e Sara Audenino, viola Moisés Pirela, violoncello Virginia Bosio coreografie e movimenti: Valentina Gallo e Yuri…
-
La bellezza nonostante
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Più di mille giovedì, incontro-lezione
*** 4 dicembre 2023, dalle ore 16 alle ore 19 in occasione della Giornata dei Diritti Umani Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue Sala Lauree, terzo piano del Complesso Aldo Moro, via Verdi angolo via Sant’Ottavio Assemblea Teatro PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ Incontro-lezione con gli studenti…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
*** 4 dicembre 2023, dalle ore 10,30 Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti via Berruti e Ferrero 3, Torino *** in occasione della Giornata dei diritti umani Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti di Torino Assemblea Teatro NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Laboratorio di lettura scenica…
-
Di niente, del mare
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO MEDICINA FISICA…
-
Dov’è finito papà?
*** Assemblea Teatro DOV’È FINITO PAPÀ? Uno spettacolo per chi resta *** da un percorso civile di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Elena Cavallo e Tiziana Catalano regia di Renzo Sicco musiche di Ryuichi Sakamoto e Peter Gabriel *** A Giulio Regeni, Patrick Zaki, Mahsa Amini, Mohsen Shekari…
-
Galline
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GALLINE *** liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” testo e regia di Gianni Bissaca con Claudia Facchini ed Elena Cavallo scene di Elisabetta Ajani costumi di Roberta Vacchetta e Elena Gaudio *** In uno spazio ricco di suggestione Bianca depone il suo piccolo uovo: lo cova, lo…
-
Galline
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GALLINE *** liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” testo e regia di Gianni Bissaca con Claudia Facchini ed Elena Cavallo scene di Elisabetta Ajani costumi di Roberta Vacchetta e Elena Gaudio *** In uno spazio ricco di suggestione Bianca depone il suo piccolo uovo: lo cova, lo…
-
Galline
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GALLINE *** liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” testo e regia di Gianni Bissaca con Claudia Facchini ed Elena Cavallo scene di Elisabetta Ajani costumi di Roberta Vacchetta e Elena Gaudio *** In uno spazio ricco di suggestione Bianca depone il suo piccolo uovo: lo cova, lo…
-
Piccolo Albero
*** *** Assemblea Teatro, Hiroshima Mon Amour, PAV e Cap10100 PICCOLO ALBERO da un’idea di Renzo Sicco *** attrici: Claudia Facchini e Chiara Biancardi percussioni: Fabrizio Mirra Edodea Quartet: violini Edoardo De Angelis e Sara Audenino, viola Moisés Pirela, violoncello Virginia Bosio coreografie e movimenti: Valentina Gallo e…
-
Le stagioni di Gim
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Leggere, raccontare, ricordare e immaginare Pablo Neruda – INCONTRO
*** Comune di Villafranca d’Asti Biblioteca Civica “Paolo Luotto” *** In biblioteca all’ora del tè *** LEGGERE, RACCONTARE, RICORDARE E IMMAGINARE PABLO NERUDA nel cinquantesimo anniversario della morte *** *** con Renzo Sicco, regista e autore teatrale, e il suo libro “Il funerale di Neruda” firmato con…
-
Dissonanze e altre meraviglie
*** Vito Miccolis DISSONANZE E ALTRE MERAVIGLIE *** Vito Miccolis (percussioni e voce) Mao (chitarra e voce) Enzo Mesiti (basso) *** Il sottile ed ironico Dottor Lo Sapio e la sua banda (il Trio Marciano) ci invitano a viaggiare dentro ad oltre mezzo secolo di storia del nostro…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT ispirato al testo Boccadorso di Liz Hyder (Giunti editore) *** adattamento per la scena Renzo Sicco con Maura Sesia, Mattia Mariani costumi di Giampiero Capitani regia Renzo Sicco e Giovanni Boni *** Una miniera. Chiusa, nera, profonda. Dentro, con altri…
-
Il silenzio della luna
*** Assemblea Teatro IL SILENZIO DELLA LUNA da Antonio Muñoz Molina (66thand2nd ed.) con Cristiana Voglino selezione testi e regia Renzo Sicco *** Gli Anni ’60 sono quelli della faccia nascosta della luna, dell’atterraggio nelle polveri bianche del satellite romantico, finalmente toccato dal piede umano, ma anche della…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Piccolo Albero
*** Assemblea Teatro, Biancaneve s.c., PAV e Associazione Teatrale Orfeo PICCOLO ALBERO *** da un’idea di Renzo Sicco *** attrici: Claudia Facchini e Chiara Biancardi percussioni: Fabrizio Mirra Edodea Quartet: violini Edoardo De Angelis e Sara Audenino, viola Moisés Pirela, violoncello Virginia Bosio coreografie e movimenti: Valentina Gallo…
-
Piccolo Albero
*** Assemblea Teatro, Biancaneve s.c., PAV e Associazione Teatrale Orfeo PICCOLO ALBERO *** da un’idea di Renzo Sicco *** attrici: Claudia Facchini e Chiara Biancardi percussioni: Fabrizio Mirra Edodea Quartet: violini Edoardo De Angelis e Sara Audenino, viola Moisés Pirela, violoncello Virginia Bosio coreografie e movimenti: Valentina Gallo…
-
Il procuratore muore – presentazione libraria
*** INVESTIGARE IN ARGENTINA… È LIBERTÀ Emilia Perassi presenta il libro di Luisa Valenzuela “Il procuratore muore” (Edizioni Le Assassine, 2022) insieme a Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro Letture di Cristiana Voglino *** Previsto per lo scorso 16 settembre alla Festa dell’Unità torinese, l’incontro è…
-
Piccolo Albero
*** Assemblea Teatro, Biancaneve s.c., PAV e Associazione Teatrale Orfeo PICCOLO ALBERO *** da un’idea di Renzo Sicco *** attrici: Claudia Facchini e Chiara Biancardi percussioni: Fabrizio Mirra Edodea Quartet: violini Edoardo De Angelis e Sara Audenino, viola Moisés Pirela, violoncello Virginia Bosio coreografie e movimenti: Valentina Gallo…
-
Piccolo Albero
*** Assemblea Teatro, Biancaneve s.c., PAV e Associazione Teatrale Orfeo PICCOLO ALBERO *** da un’idea di Renzo Sicco *** attrici: Claudia Facchini e Chiara Biancardi percussioni: Fabrizio Mirra Edodea Quartet: violini Edoardo De Angelis e Sara Audenino, viola Moisés Pirela, violoncello Virginia Bosio coreografie e movimenti: Valentina Gallo…
-
VajontS23
*** *** PAV, Parco d’Arte Vivente – via Giordano Bruno 31, Torino Lunedì 9 ottobre 2023, ore 21 In contemporanea in oltre 100 teatri VajontS23 Azione corale di teatro civile Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro curato da Marco Paolini con la collaborazione di…
-
EcoAgorà
*** Assemblea Teatro, Hiroshima Mon Amour, Cap10100, PAV Performance multidisciplinare itinerante di arte, teatro, danza e musica Uno spettacolo interpretato da Angelo Scarafiotti, Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Tiziana Catalano, Elena Mulasso danzato da Yuri Ferrero, Giulia Campanella, Niccolò Orsolani, Valeria Cavo coreografia Valentina Gallo canzoni…
-
Il treno di notte – Tren nocturno
*** A CINQUANTA ANNI DALLA SCOMPARSA DI PABLO NERUDA e dal Golpe in Cile *** Assemblea Teatro IL TRENO DI NOTTE – TREN NOCTURNO spettacolo teatrale *** alla presenza dell’Ambasciatore del Cile in Italia, Ennio Vivaldi *** in caso di maltempo lo spettacolo viene presentato all’Opificio Cruto di…
-
Vajont – Leggere è una cura
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Gianni Rodari
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GIANNI RODARI Filastrocche e favole al telefono *** a cura di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti, Luca Occelli *** Attraverso la lettura, brillantemente interpretata, ed attraverso il gioco interattivo con gli spettatori, lo spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi accompagnamento musicale di Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco…
-
Memoriale Willy Jervis – Dov’è finito papà?
*** Memoriale Willy Jervis *** Assemblea Teatro DOV’È FINITO PAPÀ? uno spettacolo per chi resta da un percorso civile di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Elena Cavallo e Tiziana Catalano regia di Renzo Sicco musiche di Ryuichi Sakamoto e Peter Gabriel ****** SOTTO GLI AUSPICI DEL COMUNE…
-
Dov’è finito papà?
*** Assemblea Teatro DOV’È FINITO PAPÀ? uno spettacolo per chi resta da un percorso civile di Renzo Sicco con Arturo Gerace, Elena Cavallo e Tiziana Catalano regia di Renzo Sicco musiche di Ryuichi Sakamoto e Peter Gabriel *** A Giulio Regeni, Patrick Zaki, Mahsa Amini, Mohsen Shekari…
-
Cieli su Torino
*** Assemblea Teatro CIELI SU TORINO con Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Eugenio Gradabosco selezione testi e regia Renzo Sicco *** Torino, ovvero una città narrata dai maggiori scrittori italiani contemporanei: una fotografia letteraria, tra cambiamento e continuità, della Torino pre-olimpica e della città dai tratti elegantemente europei, riservata…
-
Storia di un figlio
*** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione *** di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi ed.) ** con Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo voce fuori campo Valentina Volpatto costumi Giampiero Capitani adattamento teatrale e regia Renzo Sicco *** In Storia di un figlio-Andata e ritorno,…
-
La gabbianella e il gatto
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco costumi di Giampiero Capitani Se il…
-
EcoAgorà
*** Performance multidisciplinare itinerante di arte, teatro, danza e musica Questo progetto unisce quattro realtà artistiche del territorio, ASSEMBLEA TEATRO, HIROSHIMA MON AMOUR, CAP10100 e PAV, in collaborazione con le Biblioteche Civiche torinesi e la Città di Torino grazie al bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle…
-
Storia di un figlio
*** Festival “Una Torre di Libri” *** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione *** di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi ed.) ** con Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo voce fuori campo Valentina Volpatto costumi Giampiero Capitani adattamento teatrale e regia Renzo Sicco *** ingresso…
-
Gianni Rodari
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GIANNI RODARI Filastrocche e favole al telefono *** a cura di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti, Luca Occelli *** Attraverso la lettura, brillantemente interpretata, ed attraverso il gioco interattivo con gli spettatori, lo spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
*** Officina per la Scena NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI *** tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda (Baldini+Castoldi ed.) *** adattamento teatrale Zahira Berrezouga e Valentina Volpatto di e con Michele Guaraldo, Zahira Berrezouga, Valentina Volpatto *** La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia…
-
Memoriale Gino Baral – Storia di un figlio
*** Venerdì 30 giugno 2023, ore 21 Tempio Valdese 27 Borgo Ghigo, Prali (Torino) Memoriale Gino Baral *** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione *** di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi ed.) ** con Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo voce fuori campo Valentina Volpatto…
-
Il testamento dell’ortolano
*** Mercoledì 28 giugno 2023, ore 21,15 PAV Parco Arte Vivente via Giordano Bruno 31, Torino *** Omaggio a Piero Gilardi, recentemente scomparso a cura di Teatro degli Acerbi e Assemblea Teatro IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO *** da un racconto di Antonio Catalano rielaborazione testo di Antonio Catalano e…
-
Un giardino davvero speciale
*** Mercoledì 21 giugno 2023, ore 21,15 PAV Parco Arte Vivente via Giordano Bruno 31, Torino *** Omaggio a Piero Gilardi, recentemente scomparso Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un…
-
Storia di un figlio
*** Martedì 20 giugno 2023, ore 15 Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti via Berruti e Ferrero 3, Torino *** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione *** di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi ed.) ** con Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo voce fuori campo Valentina…
-
Mercato ortofrutticolo: una mattina negli Anni ’60
*** Assemblea Teatro MERCATO ORTOFRUTTICOLO: UNA MATTINA NEGLI ANNI ’60 con Renzo Sicco *** Dal PAV fino all’ex MOI – Gli episodi della vita del quartiere e della sua storia recente: Renzo Sicco racconta una mattina, negli Anni ’60, al MOI, il Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso *** un…
-
La storia di Giordano Bruno
*** Assemblea Teatro LA STORIA DI GIORDANO BRUNO con Giovanni Boni *** Dal PAV fino all’ex MOI, raccontando episodi della vita del quartiere e della sua storia recente *** un appuntamento realizzato nell’ambito del progetto Toponomastica, inserito in React EU “Dopo, Arti per il mondo nuovo” della Città…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Galline
*** *** Lunedì 22 maggio 2023, ore 15,30 Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti via Berruti e Ferrero 3, Torino *** Spettacolo teatrale GALLINE ispirato a “Il brutto anatroccolo” *** A cura di Assemblea Teatro con Claudia Facchini, Elena Cavallo, Paolo Sicco regia Gianni Bissaca *** *** GALLINE racconta…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli TORINO, dal 19 maggio…
-
Cieli su Torino
*** *** Giovedì 18 maggio 2023, ore 17 Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano – Reparto Urologia (secondo padiglione, secondo piano) regione Gonzole 10, Orbassano *** Incontro letterario Autori Vari CIELI SU TORINO *** A cura di Assemblea Teatro con Renzo Sicco, Gisella Bein, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco…
-
Nato per volare
*** *** Mercoledì 17 maggio 2023, ore 21 PAV Parco Arte Vivente via Giordano Bruno 31, Torino *** Spettacolo teatrale NATO PER VOLARE Un Piemontese a Cuba La storia di Dino Pogolotti *** A cura di Assemblea Teatro da “Nato per volare” (Angolo Manzoni editore) con Alberto Barbi,…
-
Non esisto – incontro con Alberto Schiavone
*** *** Lunedì 15 maggio 2023, ore 21 Castello degli Orsini – Biblioteca Civica di Rivalta di Torino via Orsini 7, Rivalta di Torino *** incontro con l’autore Alberto Schiavone NON ESISTO *** A cura di Assemblea Teatro con Alberto Schiavone, Renzo Sicco, Elena Cavallo Maria è uscita…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Sala Espositiva Comunale, Museo Alessandri via XX Settembre 29, Giaveno (TO) orari di apertura sabato 6 e 13 maggio 15,30-18,30 domenica 7 e 14 maggio 10-12,30 e 15,30-18,30 in settimana su…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Sala Espositiva Comunale, Museo Alessandri via XX Settembre 29, Giaveno (TO) orari di apertura sabato 6 e 13 maggio 15,30-18,30 domenica 7 e 14 maggio 10-12,30 e 15,30-18,30 in settimana su…
-
Un Piemontese a Cuba – Nato per volare
*** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA *** 8 maggio 2023 ore 11.30 Cimitero di Giaveno (piazzale Calzolari) *** Assemblea Teatro una lettura di “NATO PER VOLARE” con Alberto Barbi *** La storia di Dino Pogolotti, partito da…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Sala Espositiva Comunale, Museo Alessandri via XX Settembre 29, Giaveno (TO) orari di apertura sabato 6 e 13 maggio 15,30-18,30 domenica 7 e 14 maggio 10-12,30 e 15,30-18,30 in settimana su…
-
Un Piemontese a Cuba – mostra fotografica
*** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Sala Espositiva Comunale, Museo Alessandri via XX Settembre 29, Giaveno (TO) orari di apertura sabato 6 e 13 maggio 15,30-18,30 domenica 7 e 14 maggio 10-12,30 e 15,30-18,30 in settimana su…
-
Un Piemontese a Cuba – A 100 anni dalla scomparsa di Dino Pogolotti – mostra fotografica
*** Aspettando il Salone *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli GIAVENO,…
-
Lettera di un condannato a morte della Resistenza
*** Il 24 aprile 2023, dalle 16 alle 18 in corso Eusebio Giambone, a Torino *** Assemblea Teatro LETTERA DI UN CONDANNATO A MORTE DELLA RESISTENZA *** con Silvia Nati e Mattia Mariani ideazione e regia Renzo Sicco *** “Lettera di un condannato a morte della Resistenza” fa…
-
Lettera di un condannato a morte della Resistenza
*** Il 23 aprile 2023, dalle 16 alle 18 in corso Eusebio Giambone, a Torino *** Assemblea Teatro LETTERA DI UN CONDANNATO A MORTE DELLA RESISTENZA *** con Silvia Nati e Mattia Mariani ideazione e regia Renzo Sicco *** “Lettera di un condannato a morte della Resistenza” fa…
-
Abbracciami Brasile
*** *** Assemblea Teatro ABBRACCIAMI BRASILE incontro letterario con Darwin Pastorin a cura di Assemblea Teatro *** con Darwin Pastorin, Renzo Sicco e Angelo Scarafiotti *** I grandi personaggi del calcio brasiliano, Pelé in testa su tutti, attraverso i racconti e le vicende personali dello scrittore italo-brasiliano, giornalista…
-
Il vento della luna
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** BIBLIOTECA PUBBLICA SAN LUIGI DI ORBASSANO Ospedale San Luigi Gonzaga – regione Gonzole 10, Orbassano Letture presso il Reparto di Medicina Fisica – Neuroriabilitazione terzo padiglione, terzo piano *** giovedì 20 aprile 2023,…
-
Pablo e Matilde – I giorni dell’esilio
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** BIBLIOTECA PUBBLICA SAN LUIGI DI ORBASSANO Ospedale San Luigi Gonzaga – regione Gonzole 10, Orbassano Letture presso il Reparto di Urologia, secondo padiglione, secondo piano *** giovedì 6 aprile 2023, ore 16 PABLO E…
-
Strawberry Fields
*** Claudia Facchini STRAWBERRY FIELDS La tenacia e la forza delle donne *** di e con Claudia Facchini *** La Betty è una donna che ha osato andare. Andare via, andar oltre o semplicemente andare, cioè spostare il suo orizzonte, fare un movimento per uscire dagli schemi. È…
-
La maglia nera – Malabrocca al Giro d’Italia
*** Alberto Barbi LA MAGLIA NERA Malabrocca al Giro d’Italia *** di Alberto Barbi, Paolo Cecchetto, Laura Quaglia *** con Alberto Barbi *** Il ciclismo è un’epopea, con i suoi eroi, i suoi vincitori, i suoi caduti. Per anni nei bar ci si divideva tra Coppi o Bartali,…
-
Il ragazzo selvatico
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** BIBLIOTECA PUBBLICA SAN LUIGI DI ORBASSANO Ospedale San Luigi Gonzaga – regione Gonzole 10, Orbassano Letture presso il Reparto di Medicina Fisica – Neuroriabilitazione terzo padiglione, terzo piano *** giovedì 23 marzo 2023, ore…
-
Francesco, il lupo e il Principe Siddhartha
*** dai 5 anni *** Il Mutamento Zona Castalia FRANCESCO, IL LUPO E IL PRINCIPE SIDDHARTHA *** drammaturgia e regia Giordano V. Amato con Amandine Delclos musica dal vivo di Claudio Micalizzi costumi Roberta Vacchetta oggetti di scena Luca Lusso *** Dasa è nato in Umbria, a Monteleto,…
-
Tutte le donne del Re
*** ASSEMBLEA TEATRO Venerdi 17 marzo alle 18,30, Renzo Sicco, nella sede dell’Associazione Dante Alighieri di Porto, presenta la storia del Mausoleo della Bela Rosin e, a seguire, introduce TUTTE LE DONNE DEL RE, in omaggio e ricordo di Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana, sua moglie…
-
Signora Culturina
*** tre volte montagna ** Ludovico Sanmartino SIGNORA CULTURINA parole lette in scena da Silvia Nati *** Può la musica raccontare radici e storie? Certamente, ce l’ha insegnato Fabrizio De André con quel prezioso lavoro che è “Crêuza de mä”. Su queste stesse tracce si muovono Sanmartino e…
-
Viva la vida!
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** BIBLIOTECA PUBBLICA SAN LUIGI DI ORBASSANO Ospedale San Luigi Gonzaga – regione Gonzole 10, Orbassano Letture presso il Reparto di Urologia, secondo padiglione, terzo piano *** giovedì 9 marzo 2023, ore 16 VIVA LA VIDA!…
-
Son tutte belle le mamme del mondo
*** Giornata Internazionale della Donna *** AnteScena SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO *** con Tiziana Catalano e Cristiana Voglino *** In Italia, oltre la pizza e la pasta, si sa: c’è la Mamma! Tiziana e Cristiana dissacrano ciò che c’è di più sacro. Lo spettacolo/conferenza è…
-
Saranno famose
*** Giornata internazionale della donna *** Luisella Tamietto SARANNO FAMOSE *** con Luisella Tamietto e Aldo Rindone (tastiere e arrangiamenti musicali) impostazione monologhi Lino Spadaro costume e stile Agostino Porchietto elementi scenografici Federico Bregolato uno spettacolo NIPPProduction *** L’8 marzo si celebrano le donne. Lo facciamo con Luisella…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** dai 3 anni *** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO *** testo e regia di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo scene di Paolo Sicco adattamenti musicali di Andrea Gattico movimenti coreografici Enrica Patrito *** Gli animali da sempre popolano l’immaginario…
-
Abbassa la tua radio per favore
*** Assemblea Teatro ABBASSA LA TUA RADIO PER FAVORE Cronache di un reporter di guerra ** un ricordo di MIMMO CANDITO a cinque anni dalla morte ** 3 marzo 2023, ore 21 Circolo dei Lettori – Sala Grande via Bogino 9 – Torino *** letture di Eugenio Gradabosco…
-
Re delle Alpi – La storia di Walter Bonatti
*** tre volte montagna *** E20inscena Alberto Barbi RE DELLE ALPI La storia di Walter Bonatti *** drammaturgia, interpretazione e regia Alberto Barbi musiche Alan Brunetta *** Guardare una montagna da lontano vuol dire osservare lo spettacolo della natura, la sua magnificenza. Gli echi delle parole, dei passi…
-
Il Mago di Oz
*** Età: dai 3 anni *** Officina per la Scena IL MAGO DI OZ *** di Lyman Frank Baum adattamento del testo Valentina Volpatto con Luca Busnengo, Andrea Castellini, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto *** La felicità è quello che conta di più al mondo. Chi non conosce le…
-
I tre porcellini
*** dai 3 anni *** Fondazione AIDA I TRE PORCELLINI *** drammaturgia, canzoni e regia Massimo Lazzeri con Riccardo Carbone, Fabio Slemer e Rossella Terragnoli luci e scene Andrea Coppi pupazzi Gino Copelli tecnico audio e luci Riccardo Carbone *** A prima vista potrebbe sembrare la classica storia…
-
Pinocchio – Una fiaba sonora
*** Età: dai 3 anni *** Lunaria Teatro PINOCCHIO – Una fiaba sonora *** con Andrea Benfante scene Giorgio Panni costumi Mariangela Cerruti regia di Daniela Ardini *** Dal capolavoro di Carlo Collodi, uno spettacolo per bambini di tutte le età. Il poliedrico talento di Andrea Benfante, anche…
-
Storia di un figlio
*** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione *** di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi ed.) *** con Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo voce fuori campo Valentina Volpatto costumi Giampiero Capitani adattamento teatrale e regia Renzo Sicco *** In Storia di un figlio-Andata e ritorno, Enaiatollah…
-
L’ultima notte di Giordano Bruno
*** in occasione della concessione dei diritti civili ai Valdesi *** Assemblea Teatro L’ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO *** Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico. Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino a quando…
-
L’ultima notte di Giordano Bruno
*** Assemblea Teatro L’ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO *** da un’idea di Renzo Sicco regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco *** Oltre quattrocento anni fa, nel 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico. Per quasi tre…
-
La gabbianella e il gatto
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia…
-
Tata Marì
*** Età: dai 3 anni *** Cattivi Maestri TATA MARÌ liberamente ispirato a “Mary Poppins” *** regia di Annapaola Bardeloni con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta musiche del Trio Lescano arrangiamenti di Stefan Gandolfo *** Chi non conosce Tata Marì? Marì: la tata perfetta. Quella che tutti…
-
Abbracciami Brasile
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** BIBLIOTECA PUBBLICA SAN LUIGI DI ORBASSANO Ospedale San Luigi Gonzaga – regione Gonzole 10, Orbassano Letture presso il Reparto di Medicina Fisica – Neuroriabilitazione, terzo padiglione, terzo piano *** giovedì 9 febbraio 2023, ore 16…
-
Pinocchio – Una fiaba sonora
*** dai 3 anni *** Lunaria Teatro PINOCCHIO – Una fiaba sonora *** con Andrea Benfante scene Giorgio Panni costumi Mariangela Cerruti regia di Daniela Ardini *** Dal capolavoro di Carlo Collodi, uno spettacolo per bambini di tutte le età. Il poliedrico talento di Andrea Benfante, anche eccellente…
-
Il carnevale degli animali
*** Età: dai 3 anni *** Officina per la Scena IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI *** di e con Zahira Berrezouga, Michele Guaraldo, Luca Serra, Valentina Volpatto *** assistente di scena Valentina Sanvido *** Un gruppo di orchestrali si prepara al debutto del nuovo spettacolo. Deve suonare Il carnevale…
-
Storia di un figlio
*** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO *** Enaiatollah si racconta parlando della sua vita in Italia, dov’è arrivato da bambino nel 2004, dei suoi tentativi di ricontattare la famiglia in Afghanistan, del momento in cui, per la prima volta dopo quasi 8 anni, ha sentito la voce…
-
Il peso della farfalla
*** tre volte montagna *** Assemblea Teatro IL PESO DELLA FARFALLA testo di Erri De Luca *** regia di Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Gisella Bein, Alberto Barbi musiche dal vivo eseguite alla tastiera da Rinaldo Bellucci effetti e campionature sonore originali di Brian Eno *** Accade tutto…
-
Storia di una lumaca
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA *** Vedere a colori in un mondo in bianco e nero porta a essere considerati come quelli sbagliati, un problema da cui stare alla larga. È quanto accade alla lumachina Ribelle, dalla penna di Luis Sepúlveda, protagonista di questo racconto, che…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi accompagnamento musicale di Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Giornata della Memoria *** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT ispirato al testo Boccadorso di Liz Hyder (Giunti editore) *** adattamento per la scena Renzo Sicco con Maura Sesia, Mattia Mariani costumi di Giampiero Capitani regia Renzo Sicco e Giovanni Boni *** Una miniera. Chiusa, nera,…
-
Il diario di Anna Frank
*** in occasione del Giorno della Memoria *** Assemblea Teatro IL DIARIO DI ANNA FRANK *** Anne era una ragazzina che, come tanti altri ebrei, fu costretta a nascondersi dai nazisti. Venne però scoperta con la sua famiglia e trasportata nei campi di concentramento. Ad Auschwitz si ammalò…
-
La valigia
*** in occasione del Giorno della Memoria *** Trapezisti Danzerini LA VALIGIA *** L’avvincente ricostruzione della vicenda di Hana, bambina ebrea cecoslovacca deportata a Theresin durante la Seconda guerra mondiale, che inizia a partire dal ritrovamento della sua valigia, reliquia ceduta dal Museo di Auschwitz ad…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** dai 3 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA che scoprì l’importanza della lentezza *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi accompagnamento musicale di Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco ***…
-
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) *** I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il piccolo…
-
Omaggio a Pier Maria Furlan
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** giovedì 19 gennaio 2023, ore 16 PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DEL PROF. PIER MARIA FURLAN Letture di Alberto Barbi Un omaggio attraverso le parole di un padre complesso quanto impegnativo quale Pitigrilli, controverso quanto discusso…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign…
-
Il piccolo principe
*** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry *** regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo *** Un grande classico come “Il piccolo principe” di Saint-Exupéry si legge e si rilegge sempre con vibrante emozione….
-
EcoAgorà, videoproiezione 3
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav Parco Arte Vivente e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** VIDEOPROIEZIONE – VENERDÌ 30 DICEMBRE, ore 16 ultima…
-
EcoAgorà, videoproiezione 2
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav Parco Arte Vivente e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** VIDEOPROIEZIONE – MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE, ore 18,30 ingresso…
-
EcoAgorà, la videoproiezione
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav Parco Arte Vivente e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** VIDEOPROIEZIONE – MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE, ore 17 ingresso…
-
Il Piccolo Principe
*** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE *** Una storia semplice disegnata e letta con le stesse parole di Antoine de Saint-Exupéry, uno spettacolo in cui le scene si possono immaginare e… guardare in una versione inedita: sabbia che diventa pittura rupestre, rocce che diventano fogli di carta. Una…
-
Dove vanno a finire i palloncini
*** Assemblea Teatro DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI *** Assemblea Teatro recupera la ricchezza del fantasioso repertorio di Renato Rascel in Dove andranno a finire i palloncini. Uno spettacolo, per i più piccini, che con garbo e poesia riesce ad essere anche una guida per un corretto…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT *** Una miniera. Chiusa, nera, profonda. Dentro, con altri minatori, ci vive Newt, che lì cresce, lavora, impara a leggere, a trovare la sua voce e a scoprire la sua identità. Newt è un giovane minatore della prima metà dell’Ottocento….
-
Galline
*** Assemblea Teatro GALLINE liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” *** Galline racconta una nascita ed una crescita all’interno di una diversità. Bianca e Nera appartengono a razze diverse, ma sono pur sempre galline, e la comune appartenenza alla specie le accomuna, e le rende infine capaci di…
-
EcoAgorà – performance itinerante – 4
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** 9 dicembre, h. 15.30 – IPM Ferrante Aporti, via Berruti e…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO *** testo e regia di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo scene di Paolo Sicco adattamenti musicali di Andrea Gattico movimenti coreografici Enrica Patrito *** Gli animali da sempre popolano…
-
Il peso della farfalla
*** due volte montagna *** Assemblea Teatro IL PESO DELLA FARFALLA testo di Erri De Luca *** regia di Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Cristiana Voglino, Alberto Barbi musiche dal vivo eseguite alla tastiera da Rinaldo Bellucci effetti e campionature sonore originali di Brian Eno *** Accade tutto…
-
Incontro-lezione sulla Giornata dei diritti umani – “Più di mille giovedì”
*** Incontro-lezione sulla Giornata dei diritti umani promossa dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino *** Venerdì 2 dicembre, anticipando di una settimana la Giornata Internazionale dei Diritti Umani prevista il 10 dicembre 2022, il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e…
-
Robin e Syd, Fools On the Hill – Diamanti pazzi
*** due volte Barrett *** Assemblea Teatro ROBIN E SYD, FOOLS ON THE HILL Diamanti pazzi *** di e con Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini, Luca Occelli con la partecipazione di Silvia Chiarle fonica Luca Savastano *** una produzione Zona Grappa Teatro *** In una sera d’inverno, in uno…
-
EcoAgorà – performance itinerante – 3
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** 26 novembre, h. 15.30 – Case popolari di via Arquata all’altezza…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** due volte Barrett *** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD – I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Andrea Castellini, Angelo…
-
Il suono delle parole – Omaggio a Sepúlveda
*** ** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda *** Ivrea, Sala Santa Marta 18-21 novembre 2022 apertura al pubblico: ore 10-13 e ore 15-19 per visite guidate prenotare al numero 011/3042808 * INGRESSO LIBERO Leggi la scheda completa QUI ***
-
Gianni Rodari – Filastrocche e favole al telefono
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GIANNI RODARI – Filastrocche e favole al telefono *** I testi di Gianni Rodari non conoscono il passare del tempo. Sono capaci di far riflettere l’ascoltatore e costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che Gianni…
-
Acqua bella acqua chiara
*** Età: dai 4 anni *** Trapezisti Danzerini ACQUA BELLA ACQUA CHIARA *** di e con Claudia Facchini *** State cercando uno spettacolo sul tema dell’acqua? Siete fortunati! Sia perché avete trovato ciò che state cercando sia perché state per incontrare Pepita. Pepita è una lavandaia… nessuno conosce…
-
Il suono delle parole – Omaggio a Sepúlveda
*** ** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda *** Ivrea, Sala Santa Marta 18-21 novembre 2022 apertura al pubblico: ore 10-13 e ore 15-19 per visite guidate prenotare al numero 011/3042808 * INGRESSO LIBERO Leggi la scheda completa QUI ***
-
Il suono delle parole – Omaggio a Sepúlveda
*** ** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda *** Ivrea, Sala Santa Marta 18-21 novembre 2022 apertura al pubblico: ore 10-13 e ore 15-19 per visite guidate prenotare al numero 011/3042808 * INGRESSO LIBERO Leggi la scheda completa QUI ***
-
Il suono delle parole – Omaggio a Sepúlveda
*** ** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda *** Ivrea, Sala Santa Marta 18-21 novembre 2022 apertura al pubblico: ore 10-13 e ore 15-19 per visite guidate prenotare al numero 011/3042808 * INGRESSO LIBERO Leggi la scheda completa QUI ***
-
Il suono delle parole – Omaggio a Sepúlveda
*** ** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda *** Ivrea, Sala Santa Marta INAUGURAZIONE IL 17 NOVEMBRE 2022 ALLE ORE 17 18-21 novembre 2022 apertura al pubblico: ore 10-13 e ore 15-19 per visite guidate prenotare al numero 011/3042808 * Leggi la…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani *** riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani *** riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign…
-
La Bella e la Bestia
*** Età: dai 3 anni *** Teatro Blu LA BELLA E LA BESTIA *** da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont *** testo e regia Silvia Priori con Arianna Rolandi musiche Robert Gorick *** Con questo spettacolo il Teatro Blu affronta…
-
I segreti dei poeti
*** Mario Zucca I SEGRETI DEI POETI (ovvero… le prime stesure) *** di Marina Thovez con Mario Zucca e la partecipazione straordinaria di Marina Thovez *** Siamo sicuri di conoscere tutte le opere dei poeti italiani? Dante, Leopardi, d’Annunzio non ci nascondono nulla? Negli archivi polverosi di una…
-
La vedova scalza
*** Theandric Teatro non violento Il Mutamento Zona Castalia LA VEDOVA SCALZA *** tratto da “La vedova scalza” di Salvatore Niffoi con Carla Orrù, Fabrizio Congia, Marco Secchi, Andrea Vargiu maschere Marilena Pitturru – musiche Menhir regia Maria Virginia Siriu *** Selezionato dal prestigioso Festival In Scena! New…
-
Dove vanno a finire i palloncini
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI *** un testo di Renzo Sicco canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo la tromba di Paolo Milanesi in scena Cristiana Voglino, Andrea Castellini e Paolo Sicco movimenti coreografici Antonella Dell’Ara…
-
EcoAgorà – performance itinerante – 2
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** 6 novembre, h. 15.30 – Arcate Ex Moi, via Giordano Bruno…
-
Alice e il paese delle meraviglie
*** Età: dai 4 anni *** Officina per la Scena ALICE E IL PAESE DELLE MERAVIGLIE *** Liberamente ispirato a Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll di e con Luca Busnengo, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto Un giorno Alice arrivò a un bivio sulla strada e vide…
-
EcoAgorà – performance itinerante – 1
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** 4 novembre, h. 15.30 – Mausoleo Bela Rosin ingresso gratuito, posti…
-
Le rose di Atacama
*** *** Assemblea Teatro LE ROSE DI ATACAMA *** dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) tradotto da Ilide Carmignani riduzione scenica e regia di Renzo Sicco interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite dal vivo da Daniele Li Bassi *** Le rose di Atacama sono uno…
-
O homem que plantava árvores
*** Peça de Teatro | Sessão Escolar O HOMEM QUE PLANTAVA ÁRVORES por Assemblea Teatro *** *** Vedi anche QUI e QUI
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD – I PINK E IL “DIAMANTE” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco…
-
Le farfalle e la poesia
*** TeatrAzionE LE FARFALLE E LA POESIA *** Letture di testi di Anna Maria Ortese a cura di Gisella Bein *** Si conclude l’estate di “Ancora ti racconto un libro”, la rassegna ideata e realizzata da Assemblea Teatro che ha ottenuto quest’anno un buon successo di partecipazione di…
-
L’equilibrio delle lucciole
*** Festival letterario Canta-Libri Cantalupa *** Valeria Tron è il nuovo caso letterario italiano del momento. La piccola “montanara” è stata attrice e cantante, per Assemblea Teatro, dagli anni 90. Scoperta da Renzo Sicco oltre trent’anni fa, Valeria Tron è una delle più interessanti voci del patois, la…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Alberto Barbi e Cristiana Voglino voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Storia di un figlio
*** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi editore) *** letture di Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo adattamento teatrale e regia Renzo Sicco *** In Storia di un figlio-Andata e ritorno, Enaiatollah si racconta parlando della sua vita in Italia,…
-
La gabbianella e il gatto
*** MEMORIALE GINO BARAL 2022 Ricordare Baral è ricordare un funzionario che ha dimostrato come anche la burocrazia possa inventare e favorire percorsi culturali. Realizzarlo nel parco della sua cittadina è proprio simbolo di quella valorizzazione del territorio che Assemblea Teatro ha prodotto con lui riscoprendo la Fortezza…
-
Storia di una lumaca
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi al pianoforte Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco *** Luis Sepúlveda un giorno, come molti nonni, ricevette una domanda…
-
Storia di una lumaca
*** Ivrea Capitale italiana del Libro 2022 *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA Anteprima nazionale *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi al pianoforte Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco *** Luis…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
*** Officina per la Scena NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI *** tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda (Baldini+Castoldi ed.) *** adattamento teatrale Zahira Berrezouga e Valentina Volpatto di e con Michele Guaraldo, Zahira Berrezouga, Valentina Volpatto *** La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia…
-
Favole al telefono
*** Terra e Laghi Festival 2022 *** Assemblea Teatro FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari *** con Angelo Scarafiotti *** *** Alcune delle pagine più note di Gianni Rodari per rimarcare l’aspetto di stimolo creativo che le sue parole contengono. Uno sforzo, il suo, capace di giocare sugli…
-
Nato per volare
*** Assemblea Teatro NATO PER VOLARE Il lungo viaggio e le ingegnose avventure di Domenico Pogolotti, detto Dino *** da “Nato per volare” (Angolo Manzoni editore) con Alberto Barbi, Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti drammaturgia e regia di Renzo Sicco *** Nato per volare è una narrazione fatta di…
-
Nato per volare
*** Assemblea Teatro NATO PER VOLARE Il lungo viaggio e le ingegnose avventure di Domenico Pogolotti, detto Dino *** da “Nato per volare” (Angolo Manzoni editore) con Alberto Barbi, Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti drammaturgia e regia di Renzo Sicco *** Nato per volare è una narrazione fatta di…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
La gabbianella e il gatto
*** Ivrea Capitale italiana del Libro 2022 *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Pietro Del Vecchio, Monica Calvi musiche composte…
-
Bartali e Lulù
*** Sentieri resistenti a teatro *** Assemblea Teatro BARTALI E LULÙ *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier regia…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Fol in Fest *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda regia Renzo Sicco *** I personaggi di questa storia hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il piccolo Max…
-
Frullallero
*** Paesaggi e Oltre 2022 Landscapes and Beyond *** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una…
-
Il piccolo principe
*** Festa per chi resta *** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry *** regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo *** Un grande classico come “Il piccolo principe” di Saint-Exupéry si legge e si…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Festa per chi resta Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Festa per chi resta *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda regia Renzo Sicco *** I personaggi di questa storia hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il piccolo…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Festa per chi resta Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma…
-
Le interviste impossibili
*** Festa per chi resta *** Assemblea Teatro LE INTERVISTE IMPOSSIBILI Umberto Eco, Italo Calvino, Edoardo Sanguineti, Bruno Gambarotta *** con Silvia Nati e Mattia Mariani *** Uomini di cultura contemporanei immaginano d’intervistare personaggi storici famosi e meno, appartenenti ad un’altra epoca, con risultati sorprendenti. Così succede in…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Festa per chi resta Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma…
-
Chi perde, perde
*** CHI PERDE, PERDE *** con Luisella Tamietto e Aldo Rindone (tastiere e arrangiamenti musicali) impostazione monologhi Lino Spadaro costume e stile Agostino Porchietto elementi scenografici Federico Bregolato uno spettacolo NIPPProduction *** Spettacolo comico-musicale volutamente irriverente. Una commedia umana che gravita intorno a tipologie umane con occhio…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Son tutte belle le mamme del mondo
*** AnteScena SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO Di mamma ce n’è una sola (e, talvolta, purtroppo) *** con Tiziana Catalano e Cristiana Voglino *** In Italia, oltre la pizza e la pasta, si sa: c’è la Mamma! Tiziana e Cristiana dissacrano ciò che c’è di più…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Son tutte belle le mamme del mondo
*** AnteScena SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO Di mamma ce n’è una sola (e, talvolta, purtroppo) *** con Tiziana Catalano e Cristiana Voglino *** In Italia, oltre la pizza e la pasta, si sa: c’è la Mamma! Tiziana e Cristiana dissacrano ciò che c’è di più…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Memoriale Willy Jervis – Quattro racconti di guerra con parole di donne
*** Assemblea Teatro *** Memoriale Willy Jervis QUATTRO RACCONTI DI GUERRA CON PAROLE DI DONNE Marina Jarre – Natalia Ginzburg – Lucilla Jervis – Valeria Tron SIGNORA CULTURINA con Ludovico Sanmartino e la sua Band *** con le attrici Gisella Bein e Cristiana Voglino selezione testi e cura…
-
Signora Culturina
*** Ludovico Sanmartino & Band SIGNORA CULTURINA *** letture di Cristiana Voglino *** Un racconto di piccole profonde migrazioni andata e ritorno dagli alpeggi delle valli alpine alla città. La trasformazione di un mondo e dei suoi abitanti. *** “Signora Culturina” narra una storia. La storia di un…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Signora Culturina
*** Ludovico Sanmartino & Band SIGNORA CULTURINA *** Un racconto di piccole profonde migrazioni andata e ritorno dagli alpeggi delle valli alpine alla città. La trasformazione di un mondo e dei suoi abitanti. *** “Signora Culturina” narra una storia. La storia di un ritorno alle origini, della volontà…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Gisella Bein, Monica Calvi ed Eugenio Gradabosco video di Renato Di Gaetano regia Renzo Sicco *** Per tanti anni…
-
Il peso della farfalla
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro IL PESO DELLA FARFALLA testo di Erri De Luca *** regia di Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Gisella Bein, Stefano Cavanna musiche dal vivo eseguite al pianoforte da Rinaldo Bellucci effetti e campionature sonore originali di Brian Eno ** Accade tutto…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT ispirato al testo Boccadorso di Liz Hyder (Giunti editore) *** adattamento per la scena Renzo Sicco con Maura Sesia, Mattia Mariani costumi di Giampiero Capitani regia Renzo Sicco e Giovanni Boni *** Ad oltre vent’anni dal…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT ispirato al testo Boccadorso di Liz Hyder (Giunti editore) *** adattamento per la scena Renzo Sicco con Maura Sesia, Mattia Mariani costumi di Giampiero Capitani regia Renzo Sicco e Giovanni Boni *** Ad oltre vent’anni dal…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT ispirato al testo Boccadorso di Liz Hyder (Giunti editore) *** adattamento per la scena Renzo Sicco con Maura Sesia, Mattia Mariani costumi di Giampiero Capitani regia Renzo Sicco e Giovanni Boni *** Ad oltre vent’anni dal debutto de L’ultima notte…
-
11 luglio, Mundial ’82 – Io c’ero
*** Mausoleo della Bela Rosin Darwin Pastorin 11 LUGLIO, MUNDIAL ’82 – IO C’ERO Lettera a Bearzot *** con Darwin Pastorin introducono Renzo Sicco, Direttore artistico di Assemblea Teatro e Stefano Tallia, Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte conduce l’incontro, e legge brani dal libro, Angelo Scarafiotti (attore…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD – I PINK E IL “DIAMANTE” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Up2You Fest *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda *** Prosegue la collaborazione di Assemblea Teatro con Il Mutamento-Zona Castalia. La scena e i riflettori si concentrano, questa volta, su una delle storie, tra le più…
-
L’equilibrio delle lucciole
*** Biblioteca Pubblica “Pier Maria Furlan” dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano Mercoledì 6 luglio 2022 – ore 16 *** La prima parte della stagione 2022 delle Letture d’autore (progetto “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro) si conclude felicemente con un ultimo appuntamento, l’undicesimo, con il nuovo…
-
Io c’ero davvero
*** Mausoleo della Bela Rosin Gian Paolo Ormezzano IO C’ERO DAVVERO *** Nella nostra narrazione estiva, ecco uno spazio dedicato allo sport, raccontato in diretta da due testimoni storici. Il primo, granata di razza, è Gian Paolo Ormezzano, accanito tifoso del Toro, è stato però anche grande amico…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Pinocchio – Una fiaba sonora
*** Mausoleo della Bela Rosin Lunaria Teatro PINOCCHIO – UNA FIABA SONORA *** con Andrea Benfante scene Giorgio Panni costumi Mariangela Cerruti regia di Daniela Ardini *** Dal capolavoro di Carlo Collodi, uno spettacolo per bambini di tutte le età. Il poliedrico talento di Andrea Benfante, anche…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Alberto Barbi e Cristiana Voglino voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo…
-
Frullallero
*** Up2You Fest *** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD – I PINK E IL “DIAMANTE” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano…
-
Tutte le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro TUTTE LE DONNE DEL RE *** Un’installazione di video-teatro sulla storia di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin, e Vittorio Emanuele II *** Diversi quadri raccontano la storia della passione di Vittorio Emanuele II per Rosa Vercellana. Ma si può parlare di…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD – I PINK E IL “DIAMANTE” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano…
-
Un altro omaggio a Sepúlveda
*** Assemblea Teatro UN ALTRO OMAGGIO A SEPÚLVEDA con parole tratte dai racconti di Lucho *** voci narranti Gisella Bein, Cristiana Voglino ed Alberto Barbi musiche di Daniele Li Bassi regia di Renzo Sicco ** Tre straordinarie brevi storie dell’Autore cileno che ci ha “aiutato a volare”. Tre…
-
Scena Padre
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** SCENA PADRE martedì 21 giugno 2022, ore 16 *** da “Scena Padre”, Einaudi editore da “Una vita nella Storia”, Voglino Editrice *** leggono Angelo Scarafiotti e Cristiana Voglino è presente l’autore, Raimondo Voglino *** nella Biblioteca Pubblica dell’Ospedale…
-
Le farfalle e la poesia
*** Mausoleo della Bela Rosin TeatrAzionE LE FARFALLE E LA POESIA ** Trampolieri accompagnano le letture nei roseti di testi di Natalia Ginzburg. Legge Cristiana Voglino Ingresso gratuito ** PER TUTTI QUELLI CHE AMANO FARE FOTOGRAFIE I social hanno sempre più importanza nella comunicazione e la assolvono soprattutto…
-
L’equilibrio delle lucciole
*** NOTTE BIANCA DEL LIBRO Ivrea, 18 giugno 2022, ore 20,30 Valeria Tron presenta “L’equilibrio delle lucciole” (Salani editore) in conversazione con Renzo Sicco (Direttore di Assemblea Teatro) *** *** *** *** Vedi anche Ivrea capitale italiana del libro 2022 ***
-
Il piccolo principe
*** L’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca presenta ** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry *** regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo *** Un grande classico come “Il piccolo principe” di Saint-Exúpery…
-
L’equilibrio delle lucciole
*** Mausoleo della Bela Rosin *** a cura di ASSEMBLEA TEATRO e della LIBRERIA L’ANGOLO MANZONI e con il sostegno di BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI *** Valeria Tron è il caso letterario italiano del momento. La piccola “montanara” è stata attrice e cantante, per Assemblea Teatro, dagli anni 90….
-
La storia di Dolinda
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** LA STORIA DI DOLINDA mercoledì 8 giugno 2022, ore 16 *** “La storia di Dolinda” di Laura Pariani, da Nel grembo del mondo, Angolo Manzoni editore *** leggono Mattia Mariani, Silvia Nati e Marlene Pietropaoli è presente l’autrice,…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** SALONE OFF 2022 *** Reading IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT A cura di Assemblea Teatro e della Direzione dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano La presenza di Assemblea Teatro e di una Biblioteca all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano, rendono possibile l’approdo del Salone Off, programma…
-
La lettura come cura – Quando un libro va in scena
*** Salone Internazionale del Libro 2022 *** *** Domenica 22 maggio ore 18,30 SALA ARGENTO – PADIGLIONE 3 *** Presentazione del progetto LA LETTURA COME CURA – QUANDO UN LIBRO VA IN SCENA Esperienze dalla LETTURA SCENICA al VIDEOBOOK ***** Relatori Gabriella Serratrice (responsabile del Settore Promozione…
-
Un viaggio nel Sud del mondo
*** SALONE OFF 2022 *** Reading UN VIAGGIO NEL SUD DEL MONDO Luis Sepúlveda – Racconti dalla Patagonia A cura di Assemblea Teatro Incontro realizzato con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino *** Il 16 aprile 2020, dopo due mesi di isolamento per Covid, moriva…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** SALONE OFF 2022 *** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Gisella Bein e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e…
-
PARLIAMO DI MUSICA
*** in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino *** SALONE OFF 2022 *** Assemblea Teatro PARLIAMO DI MUSICA *** Renzo Sicco, curatore della mostra VINILE A 33 GIRI – 365 giorni in musica, incontra Marinella Venegoni, grande amica di Assemblea Teatro e giornalista che da…
-
Las rosas de Atacama
*** guarda LE FOTO di LAS ROSAS DE ATACAMA *** Assemblea Teatro LAS ROSAS DE ATACAMA (Le rose di Atacama) SPETTACOLO IN LINGUA SPAGNOLA *** testo di Luis Sepúlveda (Tusquets Editores) drammaturgia e regia Renzo Sicco interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati, Daniele Li Bassi voci registrate Lola…
-
Storia di un figlio
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** STORIA DI UN FIGLIO martedì 10 maggio 2022, ore 16 da Storia di un figlio di Fabio Geda ed Enaiatollah Akbari, Baldini+Castoldi editore leggono Michele Guaraldo e Angelo Scarafiotti è presente l’autore, Enaiatollah Akbari *** nella Biblioteca Pubblica…
-
ROSSO FLOYD – I Pink e il “Diamante”
*** Nell’ambito della mostra VINILE A 33 GIRI-365 GIORNI IN MUSICA, con il contributo della Circoscrizione 2, viene presentato lo spettacolo ad INGRESSO GRATUITO, fino all’esaurimento dei posti disponibili; è richiesta la prenotazione: tel. 011/3042808 (dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 17,30) *** Assemblea Teatro ROSSO…
-
La gabbianella e il gatto
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – undicesimo appuntamento *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio musiche…
-
Fratelli nella notte
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** FRATELLI NELLA NOTTE martedì 26 aprile 2022, ore 16 da Fratelli nella notte, Feltrinelli editore leggono Giulio Prosperi, Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti è presente l’autore, Cristiano Cavina *** nella Biblioteca Pubblica dell’Ospedale San Luigi di Orbassano Ingresso…
-
Fratelli nella notte
*** in occasione dell’Anniversario della Liberazione *** Assemblea Teatro FRATELLI NELLA NOTTE *** dal testo di Cristiano Cavina (Feltrinelli editore) riduzione scenica e adattamento teatrale Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Luca Occelli e Giulio Prosperi video a cura di Marco Pejrolo regia di Angelo Scarafiotti *** Mario e…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – decimo appuntamento *** Con “Il Piemonte ricorda Sepúlveda”, Assemblea Teatro, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, e il sostegno della Fondazione CRT, promuove, con la Regione Piemonte, il ricordo dell’Autore cileno che è stato compagno di…
-
Storia di una lumaca
*** Letture d’Autore Progetto “Leggere è una cura” di Assemblea Teatro *** STORIA DI UNA LUMACA mercoledì 13 aprile 2022, ore 16 da Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Luis Sepúlveda, Guanda Editore *** leggono Gisella Bein e Mattia Mariani *** nella Sala…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – nono appuntamento *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) *** adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Gisella Bein, Monica Calvi e Eugenio Gradabosco video…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – ottavo appuntamento *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) *** adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Gisella Bein, Monica Calvi e Eugenio Gradabosco video…
-
La bellezza nonostante
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** LA BELLEZZA NONOSTANTE martedì 29 marzo 2022, ore 16 da La bellezza nonostante, Transeuropa edizioni leggono Angelo Scarafiotti e Cristiana Voglino è presente l’autore, Fabio Geda *** nella Biblioteca Pubblica dell’Ospedale San Luigi di Orbassano Ingresso libero, aperto…
-
Quattro simpatiche storie di cani
*** Gisella Bein QUATTRO SIMPATICHE STORIE DI CANI da “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà” parole di Luis Sepúlveda *** voce narrante Gisella Bein disegnatrice su sabbia Monica Calvi regia di Renzo Sicco **** Luis Sepúlveda è stato un cantore dell’amicizia e spesso…
-
La gabbianella e il gatto
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – settimo appuntamento *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio musiche…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – sesto appuntamento *** **Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** MAX, MIX E MEX – STORIA DI UN’AMICIZIA da Luis Sepúlveda, Guanda editore mercoledì 16 marzo 2022, ore 16 nella Sala dell’Hospice per Lungodegenti dell’Ospedale San Luigi…
-
Passi stracciati
*** Assemblea Teatro / Il Mutamento Zona Castalia PASSI STRACCIATI un testo di Erri De Luca e Renzo Sicco *** in scena Angelo Scarafiotti e Eliana Cantone musiche dal vivo di Elisa Fighera voce fuori campo Andrea Tidona regia di Renzo Sicco e Giordano Amato *** una coproduzione…
-
Nato per volare
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** NATO PER VOLARE mercoledì 9 marzo 2022, ore 16 letture di Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Giulio Prosperi nella Sala del Centro Hospice per Lungodegenti dell’Ospedale San Luigi di Orbassano *** La storia del quartiere de La Habana,…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Età: dai 6 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) *** adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Gisella Bein, Monica Calvi ed Angelo Scarafiotti video di Renato Di Gaetano…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda *** I personaggi di questa storia hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È la storia di un’amicizia. Il piccolo Max cresce…
-
Le rose di Atacama
*** Assemblea Teatro LE ROSE DI ATACAMA *** dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda tradotto da Ilide Carmignani (Ugo Guanda Editore) *** riduzione scenica e regia di Renzo Sicco interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite dal vivo da Daniele Li Bassi *** Le rose di Atacama sono…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein un grazie particolare a Fulvio Conenna interpreti Alberto Barbi e Cristiana Voglino voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo…
-
Il mago dei numeri
*** Assemblea Teatro IL MAGO DEI NUMERI *** fascia d’età: 8 – 14 anni *** Roberto, è un ragazzino che, come molti, non capisce proprio a che cosa serva la matematica. Tutte quelle strane formule da decifrare e quelle radici da estrarre, per non parlare dei teoremi e…
-
Cieli su Torino
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** CIELI SU TORINO martedì 15 febbraio 2022, ore 10,30 Centro vaccinale dell’Ospedale (Aula convegni) Accesso libero consentito esclusivamente alle persone che hanno in corso la vaccinazione, in questo giorno, in Ospedale *** leggi anche qui ***
-
Girotondo intorno al mondo
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro GIROTONDO INTORNO AL MONDO *** testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Stefano Cavanna e Sonia Belforte movimenti coreografici di Fulvia Romeo scene…
-
Un puro nulla
*** Officina per la Scena UN PURO NULLA tratto dall’omonimo romanzo di Luca Borgia *** di e con Michele Guaraldo e Luca Borgia musiche Luca Borgia regia Michele Guaraldo *** Le avventure di un questuante nell’era del precariato globale Mi chiamo Sante Borgia. Mi sono sempre chiamato così,…
-
La bambina che raccontava i film
*** Assemblea Teatro LA BAMBINA CHE RACCONTAVA I FILM *** di Hernán Rivera Letelier (Arnoldo Mondadori Editore) traduzione di Pierpaolo Marchetti con Chiara Tessiore, Sonia Belforte e la straordinaria partecipazione di Pietro Del Vecchio regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco *** Questa è la storia di María…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Gisella Bein, Monica Calvi e Angelo Scarafiotti video di Renato Di Gaetano regia di Renzo Sicco *** GUARDA IL…
-
Il mago dei numeri
*** Assemblea Teatro IL MAGO DEI MUMERI *** Età: dai 6 anni *** scritto da Hans Magnus Enzensberger – Giulio Einaudi Editore riduzione per la scena e regia di Renzo Sicco in scena Chiara Pautasso, Stefano Cavanna e Paolo Sicco musiche dei Mogwai, Pink Floyd, Nikolaj Rimskij-Korsakov e…
-
La gabbianella e il gatto
Omaggio a Luis Sepúlveda *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie…
-
Natale all’arrembaggio
*** Officina per la Scena NATALE ALL’ARREMBAGGIO *** di e con Michele Guaraldo e Valentina Volpatto *** Età: dai 3 anni *** È il 23 dicembre Ser Nicolas alias Babbo Natale sta preparando la slitta con gli ultimi doni. La notte della vigilia si avvicina e Babbo Natale…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Età: dai 3 anni *** Spettacolo ad ingresso gratuito offerto dalla Circoscrizione 8 per le festività natalizie *** Presentato da ASSEMBLEA TEATRO *** testo e regia di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo scene di Paolo Sicco adattamenti musicali di Andrea Gattico movimenti coreografici Enrica Patrito *** Gli animali…
-
Son tutte belle le mamme del mondo
*** Tiziana Catalano e Cristiana Voglino SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO IL MONDO DELLE MAMME conferenza inaffidabile per madri fidate con Tiziana Catalano e Cristiana Voglino *** In Italia, oltre la pizza e la pasta, si sa: c’è la Mamma! Tiziana e Cristiana dissacrano ciò che…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein lettura di Cristiana Voglino musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una gabbiana avvelenata…
-
Tropicalia e Farfisa
*** Daniele Li Bassi TROPICALIA E FARFISA *** Daniele Li Bassi: voce, chitarra braghesa, tres cubano, bouzuky, charango Claudio Arfinengo: drum set ed eletronics percussion Marco Lamagna: bass Diego Alloj: clarinetto e sassofono Silvio Ferro: cori e chitarre *** Tropicalia & Farfisa è un collettivo dedicato alla musica…
-
I tre porcellini
*** ATTENZIONE: questo spettacolo sostituisce il previsto “Aahhmm… per mangiarti meglio!”, della stessa Compagnia, che, causa Covid, non può essere realizzato *** Pandemonium Teatro I TRE PORCELLINI *** genitori e ragazzi – dai 3 anni *** di Tiziano Manzini con Walter Maconi e Tiziano Manzini scene e luci Graziano Venturuzzo ****…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein interpreti Alberto Barbi e Chiara Pautasso voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo di Monica Calvi il tema “Viaggio…
-
Non ti vedo, non mi vedi
*** Età: dai 3 anni *** Faber Teater e Micron/Mythos NON TI VEDO, NON MI VEDI Fiaba teatrale con musica live per due attrici, flauto, chitarra, banjo e sitar, liberamente ispirata al racconto In una notte di temporale di Yuichi Kimura *** Musiche di Erik Satie, Turner Layton…
-
ROSSO FLOYD – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco ***…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) *** per la voce di Stefano Cavanna e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria…
-
Una mela al giorno
*** Trapezisti Danzerini UNA MELA AL GIORNO genitori e ragazzi – dai 3 anni *** di e con Claudia Facchini Mirtilla adora cucinare, scegliere con cura tutte le verdure, lavarle, tagliuzzarle, disporle nelle pentole e aspettare che il profumo di un soffritto delizioso si sprigioni per ogni…
-
ROSSO FLOYD – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco ***…
-
Il pesciolino d’oro
*** Età: dai 3 anni *** Cattivi Maestri IL PESCIOLINO D’ORO *** ispirata alla fiaba russa di Aleksandr Pushkin spettacolo per bimbi con attori e pupazzi con Gabriele Catalano, Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta pupazzi ed elementi scenografici a cura degli allievi dei corsi IsForCoop ‘Grow to…
-
Ccà nisciuno è fisso
*** CCÀ NISCIUNO È FISSO (Sempre più) L’era della precarietà *** di e con Francesca Puglisi supervisione artistica Paolo Faroni testi di Francesca Puglisi e Alessandra Faiella arrangiamento musicale di Luca Fraula sponsor Ciak Roncato organizzazione generale Buster *** TESTO FINALISTA AL PREMIO “ANIMA E CORPO DEL PERSONAGGIO…
-
Le favole del Pancatantra
*** Età: dai 3 anni *** Il Mutamento Zona Castalia LE FAVOLE DEL PANCATANTRA *** drammaturgia e regia Giordano V. Amato con Eliana Cantone musiche dal vivo Giulio Berruto *** Finalmente, un giorno, un saggio brahamano s’impegna ad insegnare ai due ragazzi tutto il niti in sei mesi….
-
Francesco, il lupo e il Principe Siddhartha
*** Il Mutamento Zona Castalia FRANCESCO, IL LUPO E IL PRINCIPE SIDDHARTHA genitori e ragazzi – dai 5 anni *** drammaturgia e regia Giordano V. Amato con Amandine Delclos musica dal vivo di Claudio Micalizzi costumi Roberta Vacchetta oggetti di scena Luca Lusso Dasa è nato in…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA da un testo di Luis Sepúlveda *** adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Chiara Tessiore, Monica Calvi e Eugenio Gradabosco video di Renato Di Gaetano regia Renzo Sicco *** Per tanti anni…
-
Re Artù
*** Età: dai 3 anni *** Presentato da OFFICINA PER LA SCENA *** di e con Zahira Berrezouga e Valentina Volpatto *** Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda rappresentano ancora oggi il sogno di un mondo giusto, di un mondo dove poter vivere in pace, dove tutti,…
-
Chi perde perde
*** CHI PERDE PERDE *** con Luisella Tamietto e Aldo Rindone (tastiere e arrangiamenti musicali) impostazione monologhi Lino Spadaro costume e stile Agostino Porchietto elementi scenografici Federico Bregolato uno spettacolo NIPPProduction *** Spettacolo comico-musicale volutamente irriverente. Una commedia umana che gravita intorno a tipologie umane con occhio…
-
Quattro simpatiche storie di cani
*** Assemblea Teatro QUATTRO SIMPATICHE STORIE DI CANI tratto da “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà” parole di Luis Sepúlveda *** voce narrante Cristiana Voglino disegnatrice su sabbia Monica Calvi regia di Renzo Sicco **** Luis Sepúlveda è stato un cantore dell’amicizia e…
-
La mucca e l’uccellino
*** Età: dai 3 anni *** Pandemonium Teatro LA MUCCA E L’UCCELLINO *** di Lisa Ferrari con Lisa Ferrari e Giulia Manzini scene Graziano Venturuzzo e Carlo Villa *** L’affetto di una mamma per crescere in armonia In scena due attrici, madre e figlia anche nella vita ***…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO genitori e ragazzi – dai 3 anni *** Un musical per bambini di ogni età *** testo e regia di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo scene di Paolo Sicco adattamenti musicali di Andrea Gattico…
-
Visibilinvisibili
*** Assemblea Teatro VISIBILINVISIBILI *** soggetto e regia Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini *** Davanti alle terribili immagini da Kabul di queste ultime settimane, lo…
-
Pablo Neruda e Casa Tallone: una testimonianza di amicizia e passione
*** Salone del Libro 2021 – Salone OFF *** Assemblea Teatro PABLO NERUDA E CASA TALLONE: UNA TESTIMONIANZA DI AMICIZIA E PASSIONE Mattia Mariani legge l’Orazione di Pablo Neruda tenuta all’Accademia di Stoccolma in occasione della consegna del Nobel *** Testo gentilmente fornito da Alberto Tallone Editore …
-
“Cieli su Torino” al Salone del Libro
*** AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO nella SALA ARGENTO del PADIGLIONE 3 del Lingotto *** Renzo Sicco (curatore), Cristiana Voglino (VOGLINO EDITRICE) e Aldo Simeone (coautore del volume, scrittore) presentano il libro premiato dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) *** CIELI SU TORINO…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Un appuntamento per parlare di letteratura poesia e amicizia. Se sei in debito di emozioni con Sepúlveda, non puoi mancare questo abbraccio. Una serata dedicata a LUIS SEPÚLVEDA, alla presenza di CARMEN YÁÑEZ, poetessa e moglie dello scrittore, accompagnata dal figlio di Luis, Jorge Amadeus: sono i protagonisti di…
-
Le case del Poeta – Gisella Bein e Silvia Nati leggono pagine da “Confesso che ho vissuto”
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Gisella Bein e Silvia Nati leggono pagine da “Confesso che ho vissuto” *** “Confesso che ho vissuto” è l’opera autobiografica di Neruda, non il racconto di una vita ma una collezione di episodi, sensazioni, avventure che hanno determinato lo sviluppo…
-
Le case del Poeta – Recitare nelle dimore di Neruda
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Recitare nelle dimore di Neruda un racconto conversazione con Renzo Sicco ** Il teatro per definizione è finzione e davvero raramente incrocia la realtà. A noi è accaduto due volte. La prima a Buenos Aires quando abbiamo rappresentato Più…
-
Visibilinvisibili
*** Assemblea Teatro VISIBILINVISIBILI *** soggetto e regia Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini *** Davanti alle terribili immagini da Kabul di queste ultime settimane, lo…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con la Fundación Pablo Neruda ***…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con la Fundación Pablo…
-
Le case del Poeta – Daniele Li Bassi, concerto
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Daniele Li Bassi, concerto Un torinese e la nuova musica cilena: storia di una formazione musicale insolita Daniele Li Bassi è un musicista insolito, difficile coglierne le forme limitandosi alle etichette. Appassionato di ricerche musicali e sound design, si esibito…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 18 / 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 15 / 16 / 18 / 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile…
-
Le case del Poeta – Mattia Mariani legge da “Confesso che ho vissuto” di Neruda
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Mattia Mariani legge da “Confesso che ho vissuto” di Neruda le pagine sul golpe militare dell’11 settembre 1973 Ingresso con certificazione verde Covid 19 (Green Pass) INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AL TEL. 011/3042808 (ORARIO UFFICIO) Biglietti spettacoli € 3,00…
-
Le case del Poeta – Andrea Tidona legge l’Orazione di Pablo Neruda
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Andrea Tidona legge l’Orazione di Pablo Neruda tenuta all’Accademia di Stoccolma in occasione della consegna del Nobel Testo gentilmente fornito da Alberto Tallone Editore *** *** Andrea Tidona Nel 1997 il Mausoleo della Bela Rosin era un edificio fatiscente destinato a…
-
Il gigante egoista
*** Attenzione: causa previsto maltempo, lo spettacolo è spostato dal Parco del Monastero (dove inizialmente doveva svolgersi) all’Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino *** Cattivi Maestri IL GIGANTE EGOISTA dal racconto di Oscar Wilde *** con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta scene e costumi…
-
Il suono delle parole – Omaggio ai testi di Sepúlveda
*** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE un omaggio ai testi di Luis Sepúlveda *** L’installazione è aperta al pubblico, fino al 25 luglio, con il seguente orario: lunedì chiuso martedì-mercoledì-giovedì-sabato ore 10-13 e ore 14-18 venerdì ore 10-13 e ore 14-19 domenica ore 15-19 ingresso libero e…
-
La storia di Mago Merlino
*** Officina per la Scena LA STORIA DI MAGO MERLINO *** di e con Michele Guaraldo e Zahira Berrezouga *** Mago Merlino, è il simbolo della magia, del vecchio saggio che lavora sempre per il bene. Ma chi era da bambino? Tutti conoscono la sua…
-
Un viaggio nel sud
*** Folkatomik UN VIAGGIO NEL SUD *** con Daniele Li Bassi, Franco Montanaro, Oreste Forestieri, Valeria Quarta *** Con Folkatomik la tradizione musicale del Sud Italia si rinnova per rendersi apprezzabile in ogni luogo e fruibile in ogni occasione. La trance e la liberazione, generate dalla ciclicità ritmica…
-
Canzoni e racconti… tra la pazzia e il blues – SPETTACOLO TUTTO ESAURITO
** LELE PIRAS ACOUSTIC JAM *** CANZONI E RACCONTI… TRA LA PAZZIA E IL BLUES Omaggio a Pino Daniele *** Lele Piras – voce Carlo Zorzi – chitarre Fufo Serra – basso Sandro Esposito – percussioni Davide Dal Pozzolo – sax *** Spettacolo tutto esaurito – Prenotazioni concluse…
-
Storie di bosco
*** Trapezisti Danzerini STORIE DI BOSCO di e con Claudia Facchini **** Sfogliare le pagine di un libro, schiudere il segreto che esso contiene e scoprirne le storie, è come addentrarsi nel bosco. Il bosco, come il libro, racchiude storie, incontri, creature fantastiche. Alla fine del bosco, come…
-
Alice
*** Teatro dei Navigli ALICE da “Le avventure di Alice del Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll *** di Michela Caria regia di Edoardo Lomazzi con Valerio Ameli, Michela Caria, Edoardo Lomazzi *** È l’ultimo giorno di scuola ed Alice, per essere promossa, deve risolvere un curioso indovinello….
-
Cicciottella
Rassegna “LO SVAGO E IL PENSIERO” Età: dai 3 anni Presentato da Officina per la Scena di e con Paola Raho e Valentina Volpatto Cicciottella è una bambina che vuole mangiare cose buone… non vuole mangiare niente altro che gelato, gelato a colazione, gelato a pranzo,…
-
Musica classica per scriteriati
MICROBAND Una pazza idea della musica Dopo un corteggiamento durato le centinaia di spettacoli effettuati nel corso di una strepitosa carriera, Microband ha deciso di dedicare un intero spettacolo alla musica classica, e lo ha fatto alla sua maniera, con le sue irresistibili gag,…
-
Cecco l’orsacchiotto
Rassegna “UN TEATRO PER SOGNARE E PER CRESCERE” Spettacolo per ragazzi e famiglie Età: dai 3 anni Presentato da Pandemonium Teatro liberamente ispirato a “Storie di orsacchiotto” di Else H. Minarik di e con Tiziano Manzini costume Chiara Magri scene Graziano Venturuzzo collaborazione Mario Massari …
-
La maglia nera – Malabrocca al Giro d’Italia
Compagnia E20inscena di Alberto Barbi, Paolo Cecchetto, Laura Quaglia con Alberto Barbi Il ciclismo è un’epopea, con i suoi eroi, i suoi vincitori, i suoi caduti. Per anni nei bar ci si divideva tra Coppi o Bartali, Moser o Saronni. E poi d’estate tutti in…
-
Lo sguardo delle donne
in streaming l’8 marzo alle ore 21.00 sulla pagina fb e sul sito del Comune di Rivalta di Torino https://www.facebook.com/cittadirivalta/ http://www.comune.rivalta.to.it/ Una volta l’8 marzo erano cortei e manifestazioni, poi feste nelle case ed anche nelle discoteche. Ora, per causa del lockdown per la pandemia, né l’uno né…
-
Il coraggio delle donne
in streaming l’8 marzo alle 20,00 su https://www.facebook.com/cittadicollegno/ ricerca ed elaborazione dei testi e drammaturgia di Renzo Sicco in scena Angelo Scarafiotti, Chiara Pautasso e Gisella Bein musiche dal vivo Professional Drums: voce ed effetti sonori Giulia Impache, violino Cecile Delzant regia di Renzo Sicco Una volta…
-
Foto di gruppo con assenza 2
Assemblea Teatro presenta con la collaborazione di Salone Internazionale del Libro, Circolo dei Lettori, Portici di Carta e Biblioteche Civiche Torinesi IL SUONO DELLE PAROLE omaggio ai testi di Luis Sepúlveda Aperitivo di Parole Mattia Mariani, Silvia Nati, Eugenio Gradabosco “Foto di gruppo con assenza – 2” Letture…
-
Foto di gruppo con assenza 1
Assemblea Teatro presenta con la collaborazione di Salone Internazionale del Libro, Circolo dei Lettori, Portici di Carta e Biblioteche Civiche Torinesi IL SUONO DELLE PAROLE omaggio ai testi di Luis Sepúlveda Aperitivo di Parole Mattia Mariani, Silvia Nati, Eugenio Gradabosco “Foto di gruppo con assenza – 1”…
-
Le Donne del Re
testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco con Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Valentina Volpatto, Gisella Bein, Simona Nasi, Tiziana Catalano, Valentina Virando, Marlene Pietropaoli, Chiara Pautasso, Pietro Del Vecchio Un cantastorie molto particolare, e poi i tanti pettegolezzi della…
-
Pablo y Matilde
°°° PABLO y MATILDE La storia a 47 anni dal golpe militare in Cile testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda in scena Giovanni Boni e Gisella Bein regia di Renzo Sicco musiche di Giorgio Consolini, Muse, Dead Can Dance, Stomu Yamashta, Alice, Black Sabbath, Massive Attack, Jimmy…
-
Cieli su Torino 3
Libro vincitore del Premio Nazionale LE PAROLE E LA CITTÀ promosso dal Centro per il Libro e la Lettura riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge” nuovi racconti scritti da Renzo Sicco, Gian Paolo Ormezzano, Aldo Simeone Paola Mastrocola, Davide Longo, Alberto Schiavone…
-
Favole al telefono
(ovvero quando la brevità è creativa) lezione-spettacolo con Angelo Scarafiotti e Stefano Cavanna Attraverso la lettura brillantemente interpretata dagli attori di Assemblea Teatro, e attraverso il gioco interattivo con i ragazzi, l’incontro/spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi a proporre semplicemente alcune delle pagine più note dell’autore, vuole…
-
Il piccolo principe
dall’opera di Antoine de Saint-Exúpery (BUR/Gallimard edizioni) regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo Un grande classico come Il piccolo principe di Saint-Exúpery si legge e si rilegge sempre con vibrante emozione. È una di quelle storie…
-
La gabbianella e il gatto
Assemblea Teatro scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio, Stefano Cavanna musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign regia Renzo…
-
Il piccolo principe
Un ultimo volo… °°° IL PICCOLO PRINCIPE dall’opera di Antoine de Saint-Exúpery (BUR/Gallimard edizioni) regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo Un grande classico come Il piccolo principe di Saint-Exúpery si legge e si rilegge sempre…
-
Divagando – Tra la musica italiana e non solo
L’estate è più fresca °°°°° Vito Miccolis e Mao Vito Miccolis (percussioni e voce) Mao (chitarra e voce) Mattia Martino (basso e voce) Vito Miccolis, Mao e Mattia Martino, rispettivamente percussioni, chitarre e basso, ci invitano in un divertente viaggio nella musica italiana dagli Anni ’50 ai ’90…
-
Volare – La storia di Domenico Modugno
D’estate chi resta può °°° Gilberto Maina VOLARE La storia di Domenico Modugno scritto e diretto da Gilberto Maina interpretato da Paolo Arnetoli musiche Domenico Modugno esecuzione musicale dal vivo Nel Blues Saxophone Quartet Gilberto Maina – sax soprano Gabriele Cappello – sax contralto Igor Sciavolino – sax tenore Roberto Berger – sax baritono Nel 2018…
-
Cieli su Torino 2
LA CITTÀ DAL 2006 AD OGGI °°° Libro vincitore del Premio Nazionale LE PAROLE E LA CITTÀ promosso dal Centro per il Libro e la Lettura riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge” Un volume a cura di Renzo Sicco prefazione di Evelina…
-
The Beatles Songs
The Treatles Daniele Li Bassi (chitarra, voce, basso, percussioni) Silvio Ferro (chitarra, voce, basso, ukulele) Alberto Rubatti (chitarra, voce, bouzouki, percussioni) Un trio di musicisti che, avvalendosi delle sonorità affascinanti e sorprendenti di strumenti etnici e inusuali, quali bouzouki, ukulele, cajon, percussione etniche, oltre all’immancabile supporto delle chitarre,…
-
Cieli su Torino 1
LA CITTÀ FINO AL 2006 °°° Libro vincitore del Premio Nazionale LE PAROLE E LA CITTÀ promosso dal Centro per il Libro e la Lettura riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge” Un volume a cura di Renzo Sicco prefazione di Maura Sesia…
-
RAIS
Assemblea Teatro da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) drammaturgia Renzo Sicco in scena Sax Nicosia paesaggio sonoro Vito Miccolis (percussioni) musiche di Mick Karn e Bombino regia di Giovanni Boni idea scenica di Renzo Sicco L’ultima notte del Rais, il romanzo di Yasmina Khadra,…
-
La gabbianella e il gatto
Assemblea Teatro scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio, Stefano Cavanna musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign regia Renzo…
-
Il piccolo principe
Assemblea Teatro di Antoine de Saint-Exúpery Lettura di Gisella Bein È gradita la prenotazione. Per informazioni: 0119026212 oppure bibliosanlugi@gmail.com
-
L’uomo che piantava alberi – ANNULLATO
di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Gisella Bein e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria a salvarli custodirli e se necessario piantarli. L’albero fin dai…
-
Marenostrovostroloro
fascia d’età: 10 – 14 anni Piccola Scuola Popolare di Teatro Il mare è un confine salato, talvolta burrascoso. A chi vuole oltrepassarlo viene chiesto un dazio, soltanto in parte economico. Molto più spesso affettivo, emozionale. Il mare sancisce una distanza non più colmabile, tra un passato trasformatosi…
-
PIù di mille giovedì
la storia delle Madres de Plaza de Mayo tratto da “Le irregolari” di Massimo Carlotto riduzione scenica di Massimo Carlotto regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Annapaola Bardeloni ringraziamo Claudia Facchini, Monica Fantini, Elisabetta Pogliani, Paola Zecca, Marco Pejrolo che hanno collaborato dando voce ad alcuni…
-
La magica libreria piccola piccola
fascia d’età: 6 – 10 anni Associazione Baba Jaga Di e con Chiara Tessiore C’era una volta il signor Primo, un libraio piccolo piccolo che, nella sua libreria piccola piccola, teneva i libri in ordine di… simpatia… COSA VUOL DIRE IN ORDINE DI SIMPATIA?! È semplice: nella libreria…
-
L’albero di Anna
Interpreti: Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Luca Zanetti immagini dall’Archivio Storico del Processo di Norimberga disegni animati di Licio Esposito musiche di Johann Pachelbel, Francesco Guccini, Kurt Weill, Andrew Lloyd Webler, Bang On A Can, Brian Eno regia di Renzo Sicco Anne era una ragazzina che come tanti altri ebrei fu costretta a nascondersi dai…
-
La valigia
Fascia d’età: 10-14 anni Trapezisti Danzerini L’avvincente ricostruzione della vicenda di Hana, bambina ebrea cecoslovacca deportata a Theresin durante la Seconda Guerra Mondiale, che inizia a partire dal ritrovamento della sua valigia, reliquia ceduta dal Museo di Auschwitz ad un piccolo museo di periferia. Un’indagine al reperimento…
-
Vieni con me nei caruggi
Presentato da Trabateatro di e con Annapaola Bardeloni “Cosa avrebbe potuto fare alla fine degli Anni Cinquanta un giovane nottambulo, incazzato, mediamente colto, forte bevitore, sensibile alle vistose infamie di classe, vagheggiatore di ogni miglioramento sociale, cantore anarchico feroce antagonista di qualunque cordata politica, sposo inaffidabile, amico delle…
-
Abbuffata
Fascia d’età: dai 3 ai 10 anni Officina per la Scena Pomodoro e Carota fanno da filo conduttore per parlare di sana alimentazione. Attraverso sketch divertenti, buffi e poetici il cibo diventa il protagonista attivo, personaggio dello spettacolo. Obesità e anoressia, disturbi alimentari sono temi che diventano sempre…
-
Biancaneve e i sette nani
Età: dai 3 anni Cattivi Maestri Questo lavoro all’insegna del colore, del divertimento e di una grande tradizione, narra la fiaba delle fiabe, la storia di Biancaneve e dei sette nani, per far divertire e riflettere grandi e piccini. . Ingresso: 5 Euro
-
Nuvole barocche
Presentato da Matti Unici con Eugenio Gradabosco, Marco Stracquadaneo, Vito Jr Battista, Maria Teghini musica dal vivo Nicola Battista, Fabrizio Masera, Fulvio Sommacal, Samuele Sommacal regia Vito Jr Battista Nuvole Barocche racconta di un sequestro. Nico, Beppe e Pier, tre balordi amici da sempre, stanno organizzando il colpo…
-
Luigi Pirandello / Lezione-spettacolo
di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti, Luca Occelli “Eh caro! Chi è il pazzo di noi due? Eh lo so: io dico tu! E tu col dito indichi me. Va là che, a tu per tu, ci conosciamo bene noi due. Il guaio è che, come ti…
-
Vento leggero
Liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione drammaturgica di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di Alberto…
-
La casetta della Pimpa
ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERIPENSATORI PAUL VALERY disegni di Francesco Tullio-Altan drammatizzazione e adattamento: Oliviero Corbetta, Stefania Rosso, Alessandra Ruffino animatrici Stefania Rosso e Alessandra Ruffino Una matita tenera per tratteggiare occhi curiosi e vivaci, morbide orecchie, lingua a penzoloni e, soprattutto, grandi pois rossi. Ogni bambino ha già capito di…
-
La Costituzione in undici colori
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Per onorare in maniera non rituale la legge fondamentale della Repubblica, nata dalla Resistenza e dall’incontro fra le grandi culture cattolica, laica e socialista che avevano traghettato l’Italia alla liberazione dal fascismo, abbiamo scelto parole contenute nei principi…
-
Galline
liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” testo e regia di Gianni Bissaca con Claudia Facchini e Simona Lisco scene di Elisabetta Ajani costumi di Roberta Vacchetta e Elena Gaudio In uno spazio ricco di suggestione Bianca depone il suo piccolo uovo: lo cova, lo protegge, ne attende la schiusura. Ma una notte ecco comparire alle…
-
Afrodita e le ricette immorali
Presentato da Assemblea Teatro, Gisella Bein e Luca Zanetti regia di Renzo Sicco “Afrodita” di Isabelle Allende e “Le ricette immorali” di Manuel Vázquez Montalbán sono pubblicati da Feltrinelli Editore L’attrice Gisella Bein e il fisarmonicista Luca Zanetti corteggiano il pubblico con una scelta sapiente di…
-
“The Wall” Live
I Pink Floyd arrivano a Rivalta di Torino …o meglio, arriva la loro musica, con quel capitolo memorabile che ha compiuto 40 anni intitolato THE WALL. E proprio il muro è l’occasione per questa serata straordinaria voluta dall’Amministrazione comunale di Rivalta di Torino. Infatti il 9 novembre ricorre…
-
Mister Volare – Il mistero di Domenico Modugno
scritto e diretto da Gilberto Maina interpretato da Paolo Arnetoli musiche Domenico Modugno esecuzione musicale dal vivo Nel Blues Saxophone Quartet Gilberto Maina – sax soprano Oscar Angilletta – sax contralto Igor Sciavolino – sax tenore Roberto Berger – sax baritono Nel 2018 ci sono state due ricorrenze di eccezionale importanza per la musica italiana….
-
Passi stracciati
Assemblea Teatro e Il Mutamento Zona Castalia Un testo di Erri de Luca e Renzo Sicco in scena: Angelo Scarafiotti e Eliana Cantone Voce fuori campo di Andrea Tidona Musiche dal vivo di Elisa Fighera Regia: Renzo Sicco e Giordano Amato dall’ omonimo libro di Erri De Luca…
-
L’America che amiamo
presentato da Rudi Trudi con Gualtiero Marangoni (basso), Renato Taibi (batteria), Maurizio Baldini (chitarra), Dario Dell’Ara (voce), Marco Calegher (tastiere) voci recitanti: Gisella Bein e Alberto Barbi regia Renzo Sicco brani di Steve Miller, Prince, Frank Zappa, Chet Baker, Lou Reed, Dave Matthews, Gino Vannelli, Bruce Springsteen, Bob…
-
Passi stracciati
All’interno della rassegna PORTICI DI CARTA. Così ne parla Mentelocale.it MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (str. Castello di Mirafiori 148/7 Torino) Domenica 6 ottobre 2019 alle ore 20.00 Lettura del libro “Passi stracciati” di Erri de Luca, edito da Voglino Editrice. partecipanti: Gisella Bein Angelo Scarafiotti Claudio Massarente Renzo…
-
O funeral de Neruda
In genere le produzioni di una compagnia teatrale durano il tempo di una stagione. Non è così per Assemblea Teatro che ha in repertorio opere nate oltre 20 anni fa, rappresentate per centinaia di repliche per i pubblici più diversi di 32 paesi del mondo. Uno di questi…
-
O funeral de Neruda – cravos vermelhos para Pablo
In genere le produzioni di una compagnia teatrale durano il tempo di una stagione. Non è così per Assemblea Teatro che ha in repertorio opere nate oltre 20 anni fa, rappresentate per centinaia di repliche per i pubblici più diversi di 32 paesi del mondo. Uno di questi…
-
Passi stracciati
Assemblea Teatro e Il Mutamento Zona Castalia Un testo di Erri de Luca e Renzo Sicco in scena: Angelo Scarafiotti e Eliana Cantone Voce fuori campo di Andrea Tidona Musiche dal vivo di Elisa Fighera Regia: Renzo Sicco e Giordano Amato dall’omonimo libro di Erri De Luca per Voglino…
-
O funeral de Neruda – cravos vermlehos para Pablo
In genere le produzioni di una compagnia teatrale durano il tempo di una stagione. Non è così per Assemblea Teatro che ha in repertorio opere nate oltre 20 anni fa, rappresentate per centinaia di repliche per i pubblici più diversi di 32 paesi del mondo. Uno di questi…
-
O funeral de Neruda – cravos vermelhos para Pablo
In genere le produzioni di una compagnia teatrale durano il tempo di una stagione. Non è così per Assemblea Teatro che ha in repertorio opere nate oltre 20 anni fa, rappresentate per centinaia di repliche per i pubblici più diversi di 32 paesi del mondo. Uno di questi…
-
O funeral de neruda – cravos vermelhos para Pablo
In genere le produzioni di una compagnia teatrale durano il tempo di una stagione. Non è così per Assemblea Teatro che ha in repertorio opere nate oltre 20 anni fa, rappresentate per centinaia di repliche per i pubblici più diversi di 32 paesi del mondo. Uno di questi…
-
L’Uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Gallimard Editore) Per la voce di Gisella Bein L’uomo che piantava gli alberi ( L’homme qui plantait des arbres), conosciuto anche come La storia di Elzéard Bouffier, è un racconto allegorico che ha dato notorietà allo scrittore italo-francese Jean Giono, un’efficace parabola sul rapporto…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Salani editore) per la voce di Gisella Bein disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi Così ne parla Levantenews.it Così ne parla Nuovolevante.it Così ne parla Ligurianotizie.it Così ne parla Il Secolo XIX L’uomo che piantava gli alberi ( L’homme qui plantait des arbres), conosciuto…
-
Girotondo intorno al mondo
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Stefano Cavanna e Valeria Benigni movimenti coreografici di Fulvia Romeo scene Arredamenti Chave 1890 regia di Lino Spadaro…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
di Luis Sepùlveda (Guanda Editore) Con: Eugenio Gradabosco, Monica Calvi, Gisella Bein Così ne parla Vitadiocesana.it Un bambino raccoglie una conchiglia su una spiaggia a sud, molto a sud del mondo e dalla stessa si leva una voce carica di memorie e di saggezza. È la voce della…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Gallimard Editore) Per la voce di Gisella Bein Disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi Così ne parla Cuneo24 Ogni albero è la dimora segreta di mille creature. Ogni albero racchiude una storia, un mistero, una memoria del passato. Anche dopo la sua morte…
-
Note di Donne
11 agosto, 2019 – 21:00 Chiesa del Forte – Fenestrelle (TO) con Cristiana Voglino – voce Lino Mei – pianoforte digitale Gualtiero Marangoni – contrabbasso e basso elettrico Paolo Narbona – percussioni Così ne parla Vitadiocesana.it La Festa della Donna deve essere una risposta continua contro il femminicidio,…
-
Dolcissima abitudine
Nell’ambito di Pralibro di Alberto Schiavone (Guanda Editore) con Gisella Bein, Marlene Pietropaoli, Stefano Cavanna regia di Renzo Sicco Così ne parla Vitadiocesana.it Così ne parla Riforma.it Si chiude la lunga stagione di incontri e presentazioni di Dolcissima abitudine. Una bellissima cavalcata, un giro di valzer, una ricca…
-
Il mago dei numeri
Così ne parla Vitadiocesana.it Un buffo diavoletto conduce Roberto, un ragazzino che odia la matematica (perché insegnata male da un professore antipatico) alla scoperta del paese incantato dei numeri: il mondo della matematica diventa così fantasioso come una fiaba. Assemblea Teatro porta in scena il nuovo spettacolo ‘’Il mago dei numeri’’ tratto dal libro del poeta e saggista tedesco Magnus Enzensberger,…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Salani editore) per la voce di Gisella Bein disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi Così ne parla Repubblica On line L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI Mausoleo della Bela Rosin Strada Castello di Mirafiori 148/7 Alle 21 Biglietto 5 euro Per la rassegna “T racconto,…
-
VisibilInvisibili
Memorial Willy Jervis soggetto e regia Renzo Sicco testi da Gabriele Romagnoli e Pier Paolo Pasolini interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini Così ne parla Repubblica.it Sono in tanti,…
-
Rais
da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) riduzione per la scena di Renzo Sicco in scena Sax Nicosia sonorizzazioni di Vito Miccolis e Roberto Leardi (percussioni) musiche di Brian Jones, Mick Karn , Bombino regia di Giovanni Boni idea scenica di Renzo Sicco ASSEMBLEA TEATRO ancora…
-
Le interviste impossibili
di: Umberto Eco, Edoardo Sanguineti, Italo Calvino Letture di: Silvia Nati e Mattia Mariani Così ne parla Mentelocale.it Torino – Nell’estate torinese c’è un posto che non va in vacanza: è il Mausoleo della Bela Rosin, dove fino al 17 agosto si svolge la rassegna di spettacoli proposta…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
di Luis Sepùlveda (Guanda Editore) Così ne parla Genova24.it Un altro articolo di Genova24.it Così ne parla ligurianotizie.it Una nuova storia di Luis Sepúlveda, un nuovo atto d’amore per la natura che Assemblea Teatro presenta in anteprima in versione teatrale, confermando l’intensa collaborazione con lo scrittore cileno. L’autore immagina che attraverso una conchiglia raccolta da…
-
La gabbianella e il gatto
Così ne parla Torinosette.it Così ne parla La Repubblica il 31 luglio 2019 Per la gioia anche dei più piccoli, lo spettacolo è consigliato ai bimbi dai 4 anni in su, la compagnia torinese Assemblea Teatro torna con uno dei suoi cavalli di battaglia: “La gabbianella e il…
-
Le rose di Atacama
ASSEMBLEA TEATRO propone: Le rose di Atacama testo di Luis Sepúlveda regia e riduzione scenica: Renzo Sicco Le rose di Atacama sono uno strano, meraviglioso spettacolo della natura che è possibile osservare intorno alla fine di marzo nel deserto di Atacama, a nord del Cile: in seguito ad una delle rarissime piogge che avvengono nella zona capita che un tappeto di rose di un…
-
L’oca delle Nevi
Così ne parla Mentelocale.it Assemblea Teatro porta in scena “The Snow Goose” (l’oca delle nevi) storia d’amore e d’amicizia scritta da Paul Gallico Il testo delicatamente visionario, e potente al tempo stesso, ispirò anche i Camel, uno dei gruppi cardine del progressive britannico che nel 75 proposero una efficace sinfonia rock…
-
Paolino
27 Luglio h 21 Mausoleo della Bella Rosin Strada Castello di MIrafiori /148/7 Torino Tratto da “La Principessa della luna vecchia” di Marina Jarre Adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein regia di Renzo Sicco Interpreti: Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Michele Guaraldo, Chiara Pautasso, Gisella Bein, Giulio Prosperi,…
-
Dove vanno a finire i palloncini
un testo di Renzo Sicco canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo la tromba di Paolo Milanesi in scena Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Paolo Sicco movimenti coreografici Antonella Dell’Ara le pecore sono state realizzate da Paolo Rogantin Lo spaventapasseri è un autentico costume di paglia…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Gallimard Editore) Per la voce di Gisella Bein Disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi L’uomo che piantava gli alberi ( L’homme qui plantait des arbres), conosciuto anche come La storia di Elzéard Bouffier, è un racconto allegorico che ha dato notorietà allo scrittore italo-francese…
-
Frullallero
con Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di Loredana Perissinotto scene di Mauro Bellei Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento atavico: il cibo. L’atto del mangiare -con piacere o con inquietudine- ma anche la…
-
Note di donne
11 luglio, 2019 – 21:00 Cascina Roccafranca, via Rubino 45 – Torino con Cristiana Voglino – voce Lino Mei – pianoforte digitale Gualtiero Marangoni – contrabbasso e basso elettrico Paolo Narbona – percussioni Così ne parla Torinoggi.it La Festa della Donna deve essere una risposta continua…
-
Il Piccolo Principe
‘’Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Assemblea Teatro riporta in scena Il Piccolo Principe, il celebre personaggio creato dalla penna di Antoine de Saint-Exupéry che verrà rappresentato il 7 Luglio alle ore 16 a Fenestrelle, nell’ambito della Rassegna Festival delle Alpi, volta…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono Una lettura di Gisella Bein con disegni dal vivo di Monica Calvi Così ne parla TorinOggi.it Assemblea Teatro presenta: L’uomo che piantava gli alberi in scena il 20 giugno alle 21.15 alla Cascina Roccafranca Via Edoardo Rubino 45 Torino. Letture di Gisella Bein Disegni Monica…
-
L’uomo che piantava gli alberi
Memorial Gino Baral di Jean Giono Una lettura di Gisella Bein con disegni dal vivo di Monica Calvi Così ne parla Vita Diocesana Anche quest’anno teniamo vivo il ricordo Gino Baral recentemente scomparso. Torniamo in un Parco, quello del Comune di Porte, per parlare di alberi e lo…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono Una lettura di Gisella Bein Disegni: Monica Calvi Così ne parla Mentelocale.it Così ne parla Il Torinese Va in scena l’8 giugno alle 21.00 alla Lavanderia a Vapore (corso Pastrengo 51 – Collegno ) L’uomo che piantava gli alberi ( L’homme qui plantait des arbres), …
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Salani Editore) per la voce di Gisella Bein disegni dal vivo di Monica Calvi Così ne parla Mentelocale.it L’uomo che piantava gli alberi ( L’homme qui plantait des arbres), conosciuto anche come La storia di Elzéard Bouffier, è un racconto allegorico che ha dato notorietà…
-
La Costituzione in undici colori
in scena Chiara Tessiore e Cristiana Voglino testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas musiche di Franco Battiato regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Così ne parla Mentelocale.it Una vivace rilettura, rivolta a grandi e bambini, del testo fondativo della nostra Repubblica. Una occasione per riflettere sui…
-
Italia in libreria – La Repubblica è donna
Con Cristiana Voglino Il 2 giugno, Festa della Repubblica, è per noi un appuntamento ormai fisso e non rituale. Quest’anno lo celebreremo a Porto in Portogallo nella bellissima libreria Lello per la manifestazione promossa in collaborazione col nostro Console a Porto Dott. Paolo Pozzan, dal titolo Italia in…
-
La gabbianella e il gatto
In collaborazione con Testo di Luis Sepùlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie Francesco…
-
Le rose di Atacama
testo di Luis Sepúlveda regia e riduzione scenica: Renzo Sicco con: Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite dal vivo da Daniele Li Bassi Così ne parla Torinosette.it Così ne parla mentelocale.it “La tua voce continua a pervadere tutto. La tua voce significa resistenza, significa speranza, significa generosità,…
-
Dolcissima abitudine – Incontro con l’Autore
è presente l’autore Alberto Schiavone (Guanda Editore) lettura di Gisella Bein e Marlene Pietropaoli conduce l’incontro Renzo Sicco Così ne parla 24Ovest.it Dolcissima abitudine , l’ultimo romanzo di Alberto Schiavone, narra di scelte e di consapevolezza. Racconta la vita di Piera/Rosa, una prostituta. E lo fa senza esprimere…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
Con: Eugenio Gradabosco, Monica Calvi, Gisella Bein Evento per istituti scolastici Per tanti anni l’abbiamo conosciuta come Moby Dick, la leggendaria e mitica balena bianca. La sua storia ci è stata raccontata dagli uomini. Adesso, Luis Sepúlveda, scrittore cileno che dunque ben conosce le acque gelide del sud…
-
Il funerale di Neruda
Con: Giovanni Boni, Mattia Mariani, Silvia Nati, Sonia Belforte, Gisella Bein, Angelo Scarafiotti Nella Tipografia che Neruda visitò con la moglie Matilde negli anni 60 Sicco e Compagnia propongono una rievocazione avvincente della storia del Nobel per la Letteratura morto in ospedale non di cancro com’era stato comunicato…
-
Passi stracciati
Voglino Editrice in collaborazione con Assemblea Teatro Incontro – spettacolo sul tema: Dal testo drammaturgico al testo letterario Intervengono: Erri De Luca – Autore Renzo Sicco – Regista Claudio Massarente – Fotografo Cecilia Pratizzoli – Curatrice Cristiana Voglino – Editrice Letture di Gisella Bein Attraverso la poetica di…
-
Professione reporter
Marinella Venegoni Carlo Grande Letture di Andrea Castellini Angelo Scarafiotti Una serata in ricordo di Mimmo Càndito grande reporter di guerra, scomparso il 3 marzo 2018. Il giornalista ha raccontato conflitti in ogni angolo del mondo, attraverso un lavoro d’inchiesta serio, indipendente, onesto. Grande professionalità, alta qualità dei…
-
Laboratorio attivo – La Costituzione in undici colori
Per il Festival MATOTA A cura di: Voglino Editrice Assemblea Teatro Il Librificio con Cristiana Voglino Federica Rosso Così ne parla mentelocale.it Come spiegare la Costituzione in meno di due ore? Come comprendere che i suoi principi fondamentali sono parte della nostra quotidianità? Lo capiremo partecipando al Laboratorio…
-
Aiutami a non avere paura
Antescena ispirato al libro AIUTAMI A NON AVERE PAURA di Cristiana Voglino (Claudiana Editore) di Cristiana Voglino e Gisella Bein con Cristiana Voglino e Antonella Dellara «… Penso che sia un lavoro necessario. Non c’è una sola parola a effetto, nessuna emozione gratuita. Necessario perché “Aiutami a non…
-
Paolino
A seguire potete leggere un ricco estratto da un articolo di Dacia Maraini apparso sul Corriere della Sera del 7 febbraio 2019 intitolato “IL VIZIO ANTICO DEL TEATRO, CHE SI DIMENTICA DI AUTRICI E REGISTE” L’originalità e la bellezza del teatro resistono, nonostante le grandi innovazioni tecnologiche, grazie…
-
Tutti a posto
Fascia d’età: 6-10 anni Associazione Baba Yaga C’era una volta una libreria piccola piccola gestita da un libraio piccolo piccolo che, tra i mille e mille modi di organizzare i libri, ne aveva scelto uno molto particolare: metteva i libri in ordine di simpatia. Ogni libro doveva avere…
-
I promessi sposi
Goccioline di Alessandro Manzoni adattamento e regia di Marco Frinco “Quel ramo del lago di Como…” Cosa evocano in noi queste parole? Probabilmente ricordi lontani delle scuole superiori non troppo piacevoli. Ma se andiamo oltre scopriamo che Manzoni è capace di dar vita a personaggi e situazioni quanto…
-
Orfana di Figlio – Incontro con Taty Almeida
In occasione dell’incontro con Taty Almeida – Madres de Plaza de Mayo linea fundadora Così ne parla Repubblica on line TATY. ORFANA DI FIGLIO “Orfana di Figlio” è il titolo del libro che sarà presentato nell’ambito di “Torino che legge” questa sera al Mausoleo de La Bela Rosin….
-
VisibilInvisibili – “A L’E’ MEY”
Dieci anni fa, una sera di fine settembre il “Museo della Montagna e il CAI ci avevano invitato a rappresentare “Il peso della farfalla” sul piazzale al Monte dei Cappuccini. Splendida location con lo sguardo su Torino e le Alpi per una bellissima tiepida notte stellata di fine…
-
Visibilinvisibili
Con: Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna Soggetto e regia: Renzo Sicco collaborazione alla regia: Lino Spadaro regia video: Marco Pejrolo voci registrate: Marco Morellini, Lino Spadaro, Vinicio Capossela In collaborazione con Così ne parla Torinosette.it C’è attorno a noi bisogno di capire. Gli…
-
Visibilinvisibili
Caro Renzo, grazie per la serata di ieri a Biennale Democrazia, una riflessione purtroppo indispensabile su quanto accade ancora oggi. Una realtà che avete testimoniato con una misura realmente umana, pulita, “semplice”, lucida e diretta su quanto da sempre incombe nei nostri mari… E non solo. Ho apprezzato…
-
Mas de mil jueves – la historia de las Madres de Plaza de Mayo
Fascia d’età 14-18 anni Spettacolo in lingua spagnola in occasione della ricorrenza del 24 marzo 1976, anno del golpe militare in Argentina basado en la obra “Le irregolari” de Massimo Carlotto adaptación Massimo Carlotto dirección de Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni queremos agradecer a Silvina Zorzolli, Marta Lubos,…
-
Tango
Alla vigilia del 43esimo anniversario dal golpe argentino La Corte dei Folli di Francesca Zanni regia Pinuccio Bellone con Giulia Carvelli e Stefano Sandroni con la partecipazione di Susi Lillo e Piermario Mameli Un uomo e una donna raccontano la loro storia parlando direttamente al pubblico. L’uomo e…
-
Uruguay – un Paese nel Mondo
Per la prima volta in Italia un evento di 4 giorni interamente dedicato alla cultura uruguayana, URUGUAY, UN PAESE NEL MONDO, CHE CONTIENE IL MONDO. Questo il titolo di una manifestazione che a Milano, nella ex Fornace dell’Alzaia Naviglio Pavese racconterà 200 anni di un paese piccolo quanto…
-
Rais
da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) riduzione per la scena di Renzo Sicco in scena Sax Nicosia paesaggio sonoro di Vito Miccolis, Roberto Leardi (percussioni) musiche di Brian Jones, Mick Karn e Bombino regia di Giovanni Boni idea scenica di Renzo Sicco Così ne parla Mentelocale.it…
-
Viva la vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione di Luisella Tamietto montaggio video di Marco Pejrolo regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco Così ne parla Novaratoday.it Quando abbiamo iniziato a parlarne nel 2010 era ancora un personaggio di nicchia, poco conosciuta e molto…
-
Viva la vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle,…
-
Note di donne
Dopo la giornata della donna di Cristiana Voglino Con Cristiana Voglino (voce), Lino Mei (pianoforte digitale), Gualtiero Marangoni (contrabbasso e basso elettrico), Paolo Narbona (batteria). Concerto-spettacolo, tra ironia ed emozione, con canzoni di famose interpreti del jazz e pop straniero e italiano accompagnate da letture e monologhi originali…
-
Viva la vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto montaggio video di Marco Pejrolo regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco Quando abbiamo iniziato a parlarne nel 2010 era ancora un personaggio di nicchia, poco conosciuta e molto amata da una piccola fedele schiera di aficionados….
-
Il mago dei numeri
Alla scoperta del paese incantato della matematica scritto da Hans Magnus Enzensberger – Giulio Einaudi Editore riduzione per la scena e regia di Renzo Sicco in scena Chiara Tessiore, Stefano Cavanna e Paolo Sicco musiche dei Mogway, Pink Floyd, Nikolai Korsakow e appositamente composte da Moreno Andreatta del…
-
Vieni con me nei caruggi
Trabateatro omaggio a De André a vent’anni dalla scomparsa di e con Annapaola Bardeloni ”Cosa avrebbe potuto fare alla fine degli anni Cinquanta un giovane nottambulo, incazzato, mediamente colto, forte bevitore, sensibile alle vistose infamie di classe, vagheggiatore di ogni miglioramento sociale, cantore anarchico feroce antagonista di qualunque…
-
Paolino
da La principessa della luna vecchia di Marina Jarre riduzione e adattamento teatrale del testo a cura di Renzo Sicco e Gisella Bein con Gisella Bein, Stefano Cavanna, Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti, Michele Guaraldo Marlene Pietropaoli, Giulio Prosperi, Chiara Pautasso, Silvia Chiarle, Eugenio Gradabosco regia di Renzo Sicco…
-
Gli ATTORI si fanno AUTORI – Incontro con Renzo Sicco
Articolo su Torinosette.it Prende il via la rassegna di incontri al Librificio per creare occasioni per stare insieme, aguzzando l’ingegno e facendo cultura. Il primo incontro è con RENZO SICCO direttore artistico di Assemblea Teatro che ci porta “Sotto il cielo del Cile. Racconti dal fin del mundo”….
-
Perché gli alberi perdono le foglie
Fascia d’età: dai 3 anni Gli Alcuni testo di Sergio Manfio con Anna Manfio e Anna Valerio regia di Anna Manfio Articolo su Torinosette.it La risposta alla domanda viene fornita grazie a una fiaba moderna che mette in gioco la fantasia e l’immaginazione. Le due apprendiste fate Corolla…
-
Passi stracciati
Assemblea Teatro e Il Mutamento Zona Castalia un testo di Erri De luca e Renzo Sicco in scena Angelo Scarafiotti e Eliana Cantone musiche dal vivo di Elisa Fighera musiche registrate di Joahn Joahnnsonn voce fuori campo Andrea Tidona regia di Renzo Sicco e Giordano Amato Uno…
-
Viaggioadauschwitz a/r
In occasione della Giornata della Memoria Il Melarancio scritto e interpretato da Gimmi Basilotta regia di Luciano Nattino scenografie Gimmi Basilotta musiche suonate dal vivo di Isacco Basilotta La storia del lungo cammino che ha ripercorso il viaggio di deportazione di ventisei ebrei catturati in provincia di Cuneo…
-
L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono (Salani Editore) una lettura integrale per la voce di Gisella Bein disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi musiche dei Pink Floyd Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria a salvarli custodirli e se…
-
Vento leggero
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione drammaturgica di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di Alberto…
-
Incontro-spettacolo: La Costituzione in undici colori
ospiti: Renzo Sicco (regista e direttore artistico di Assemblea Teatro) Fabio Arrivas (avvocato e drammaturgo) Giulio Terzi di Sant’Agata Ambasciatore ed ex Ministro degli Esteri Marco Dal Toso avvocato dell’Avvocatura di Milano Cristiana Voglino (attrice e editrice) Chiara Tessiore (attrice) Un incontro che presenta la riedizione del libro “La Costituzione…
-
Presentazione di “Senza Fine” di Gabriele Romagnoli
Moderatore: Renzo Sicco Letture: Gisella Bein Sarà presente Gabriele Romagnoli Il primo amore è un mito, l’inizio dell’avventura, la prima della più lunga serie di incertezze che ci accompagneranno lungo il cammino, dando a ogni tratto il loro nome. L’ultimo amore è una possibile salvezza: riaccende la gioia,…
-
Viva la Vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle,…
-
Parole contro le fiamme
12 luoghi: 10 librerie, 1 biblioteca, 3 municipi, diversi istituti scolastici, per un’iniziativa tra Italia e Portogallo. Il 17 giugno 2017 a Pedrógão, in Portogallo, un’apocalisse di fuoco causò un disastro senza precedenti. Le fiamme indomabili causarono la morte di 66 persone. In Valle di Susa, tra fine…
-
Peñarol
EL PIAMONTE DE URUGUAY / historias de fútbol y de inmigración Intervista a Renzo Sicco da parte del Portal Montevideo Intervista a Renzo Sicco da parte del EFE (L’ANSA sudamericana) de Darwin Pastorin y Renzo Sicco con Giovanni Boni, Silvia Nati, Stefano Cavanna dirección: Renzo Sicco un espectáculo,…
-
Peñarol
EL PIAMONTE DE URUGUAY / historias de fútbol y de inmigración de Darwin Pastorin y Renzo Sicco con Giovanni Boni, Silvia Nati, Stefano Cavanna dirección: Renzo Sicco un espectáculo, como los partidos de futbol, en dos tiempos. I° tiempo – la realidad / II° tiempo – el sueño…
-
Io sono uno
Omaggio a Luigi Tenco a 80 anni dalla nascita MALTA CITTA’ CAPITALE EUROPEA DELLA CUTURA 2018 SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Edoardo Cerea voce, armonica e chitarra Davide Cignatta chitarre Elisa Aragno flauto, Salvatore Chillemi fisarmonica Gisella Bein voce recitante regia di Renzo Sicco “Io sono uno…
-
Passi stracciati
Assemblea Teatro e Il Mutamento Zona Castalia Un testo di Erri de Luca e Renzo Sicco in scena: Angelo Scarafiotti e Eliana Cantone Voce fuori campo di Andrea Tidona Musiche dal vivo di Elisa Fighera Regia: Renzo Sicco e Giordano Amato La fine del fronteggiamento dei due blocchi,…
-
In fra li casi
In fra li casi de la vita e le magie de’cieli libertà vo cercando regia di Renzo Sicco con Paolo Martini, Antonella Dell’Ara, Pietro Del Vecchio, Livio Girivetto, Italo Fazio, Cristiana Voglino, Antonella Cavallini, Paolo Sicco, Roberto Leardi musiche di Tangerine Dream, Genesis, Strawbs, Mike Oldfield, King Crimson,…
-
Io sono uno – Omaggio a Luigi Tenco
Così ne parla Mentelocale.it – Genova con Edoardo Cerea (voce, armonica e chitarra), Davide Cignatta (chitarre), Elisa Aragno (flauto), Salvatore Chillemi (fisarmonica), Gisella Bein (voce recitante) regia di Renzo Sicco “Io sono uno che parla troppo poco, questo è vero, ma nel mondo c’è già tanta gente che…
-
La Costituzione in undici colori
FESTA PER CHI RESTA 2018 testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas con Cristiana Voglino e Chiara Tessiore musiche di Franco Battiato regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Da oltre dieci anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – 60esimo anniversario della Costituzione Italiana –…
-
L’ultima notte di Giordano Bruno
FESTA PER CHI RESTA 2018 con Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro La serata vuole onorare il libero pensiero espresso dall’Avvocato Bruno Segre che il prossimo 4 settembre taglierà il traguardo dei 100 anni. Oltre quattrocento anni fa, nel 1600, Giordano…
-
Fuochi – Video proiezione dello spettacolo
Presentazione delle riprese video effettuate dal Sig. Mauro Ressia riduzione scenica di Marina Jarre e Renzo Sicco contributi all’elaborazione di Giorgio Tourn e Giulio Vincentini regia di Renzo Sicco realizzato da Cristiana Voglino, Virginia Bianco, Chiara Tessiore, Giovanni Boni, Angelo Scarafiotti, Lino Spadaro, Paolo Sicco, Chiara Pautasso, Andrea…
-
Le rose di Atacama
Così ne parla Repubblica.it dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda tradotto da Ilide Carmignani (Ugo Guanda Editore) riduzione scenica e regia di Renzo Sicco interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite da Daniele Li Bassi “La tua voce continua a pervadere tutto. La tua voce significa resistenza, significa…
-
Io sono uno
Articolo di Mentelocale.it – Torino Omaggio a Luigi Tenco in occasione dell’ottantesimo anno dalla sua nascita (21/03/1938) Edoardo Cerea voce, armonica e chitarra Davide Cignatta chitarre Elisa Aragno flauto, Salvatore Chillemi fisarmonica Gisella Bein voce recitante regia di Renzo Sicco “Io sono uno che parla troppo poco, questo…
-
Viva la vida!
Festival In una notte d’estate scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a…
-
La zattera e i VOSTRI dischi da salvare
Dopo undici incontri con altrettanti autori, ecco la lista dei dischi salvati al completo: Ernesto Assante Who’s next – Who Abbey Road – Beatles Heroes – David Bowie Enrico Remmert London Calling – Clash Rock’n roll animal – Lou Reed Specials – The Specials Gabriele Romagnoli The Dark…
-
Viva la vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo Ancora Frida. Quando abbiamo iniziato a parlarne era un personaggio di nicchia, poco conosciuta e molto amata da una piccola fedele…
-
Girotondo intorno al mondo
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Valeria Benigni movimenti coreografici di Fulvia Romeo scene Arredamenti Chave 1890 regia di Lino Spadaro…
-
Peñarol – una storia di calcio e di migranti
Un progetto promosso da: Memoriale per Gino Baral di Renzo Sicco e Darwin Pastorin con Giovanni Boni, Silvia Nati, Stefano Cavanna regia di Renzo Sicco Pinerolo, Peñarol: due nomi identici che in due lati del mondo in continenti lontani raccontano di emigrazione, povertà, lavoro, rinascita e… calcio! Nel…
-
L’ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO
da un’idea di Renzo Sicco regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno filosofo di fama europea venne arso come eretico. Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino all’Ottocento, quando…
-
La zattera e i dischi da salvare: Achtung Baby
Ultimi, imperdibili appuntamenti con la nostra zattera. Sono saliti a bordo scrittori, musicisti, giornalisti. Ognuno di loro ha salvato tre dischi, tre pezzi di storia della musica che li ha particolarmente segnati. Domenica pomeriggio il giornalista e conduttore radiofonico Dario Castelletti, chiude il ciclo di incontri, prima della…
-
La zattera e i dischi da salvare: Remain in light
Federico Sacchi ci racconta Remain in light dei Talking Heads Ultimi, imperdibili appuntamenti con la nostra zattera. Sono saliti a bordo scrittori, musicisti, giornalisti. Ognuno di loro ha salvato tre dischi, tre pezzi di storia della musica che li ha particolarmente segnati. Venerdì sera Federico Sacchi ci condurrà…
-
La bambina che raccontava film
di Hernan Rivera Letelier letture di Chiara Tessiore, Sonia Belforte Visto che in casa il denaro andava a cavallo e noi a piedi, quando arrivava un film che a mio padre sembrava bello, si mettevano insieme le monete a una a una, quanto bastava per un biglietto, e…
-
Le Rockstar non sono morte
di Valerio Piperata Letture di Andrea Castellini e Chiara Tessiore Sarà presente anche Valerio Piperata. Le rockstar non sono morte racconta le vicende di una giovane band musicale agli esordi, tra serate in locali assurdi e piatti di pasta scotta, con delusioni e speranze che vengono affidate alle…
-
U-Boat 1277 – Cronaca di una deriva
Di Renzo Sicco letture di Chiara Tessiore,Renzo Sicco Giorni, ore, migliaia di minuti della disperata “fuga”, durata oltre un mese, di un manipolo di giovanissimi nazisti rinchiusi dentro un sommergibile alla fine della guerra. Ragazzi intorno ai vent’anni, stessa età dei giovani portoghesi che li salvarono. Ne sono…
-
la zattera e i dischi da salvare: Revolver
Centinaia di visitatori per la mostra Mausoleo 33 giri, che ha chiuso i battenti lo scorso 13 maggio. Non si fermano invece gli incontri sull’universo della musica grazie alla nostra “zattera”. Questa settimana il grande scrittore Fabio Geda salirà a bordo, per raccontarci i suoi dischi da salvare….
-
La zattera e i dischi da salvare: Born in the USA
Centinaia di visitatori per la mostra Mausoleo 33 giri, che ha chiuso i battenti lo scorso 13 maggio. Non si fermano invece gli incontri sull’universo della musica grazie alla nostra “zattera”. Questa settimana lo scrittore e giornalista musicale Marco Basso, salverà i suoi tre dischi “immortali”. Il primo…
-
Presentazione del libro “U-Boat 1277 – 3 giugno 1945, cronaca di una deriva”
Aletti Editore prefazione di Gabriele Romagnoli Il 3 gennaio 1945 l’U-Boat 1277 usciva dall’hangar gelato di Bergen in Norvegia. Quarantasette marinai prendevano coscienza di ciò a cui stavano andando incontro: non era più una simulazione, non era un semplice eseguire delle istruzioni: l’U-Boat 1277 stava davvero entrando…
-
L’INAFFERRABILE – in bici con Bartali e in moto con Lulù
DUE STORIE DAI GIORNI DELLA RESISTENZA testi di Pino Cacucci e Gian Paolo Ormezzano letture diLuca Occelli, Angelo Scarafiotti Il Giro d’Italia proprio in questa giornata attraverserà la Valle di Susa, partendo da Venaria Reale per andare a chiudere la sua corsa a Bardonecchia. Noi lo omaggeremo con…
-
Aldo e Dino Ballarin – storia di due fratelli, dall’infanzia al Grande Torino
testo di Barbara Mastella Lettura di: Chiara Pautasso e Angelo Scarafiotti “Tutta la città piangeva i suoi campioni mentre le bare sfilavano tra una fiaccolata di fazzoletti bianchi” [Vittorio Veltroni] Incontro in collaborazione con il Museo del Grande Torino di Grugliasco. Una intera città si è fermata. Torino…
-
Parole contro le fiamme
Il 17 giugno 2017 a Pedrógão, in Portogallo, un’apocalisse di fuoco causò un disastro senza precedenti. Le fiamme indomabili, causarono la morte di 66 persone. In Valle di Susa, tra fine ottobre e inizio novembre dello stesso anno, uno scenario meno apocalittico, ma altrettanto preoccupante, ha tenuto…
-
La zattera e i dischi da salvare: Let it Bleed
Centinaia di visitatori per la mostra Mausoleo 33 giri e per gli incontri de La Zattera. Mostra prorogata fino al 15 maggio e pertanto, gli oltre 500 vinili in esposizione, saranno lo sfondo di tre incontri speciali, perché all’interno della programmazione del XXXI Salone Internazionale del Libro di…
-
La zattera e i dischi da salvare: Pet Sounds
Centinaia di visitatori per la mostra Mausoleo 33 giri e per gli incontri de La Zattera. Mostra prorogata fino al 15 maggio e pertanto, gli oltre 500 vinili in esposizione, saranno lo sfondo di tre incontri speciali, perché all’interno della programmazione del XXXI Salone Internazionale del Libro di…
-
La zattera e i dischi da salvare: Imagine
Centinaia di visitatori per la mostra Mausoleo 33 giri e per gli incontri de La Zattera. Mostra prorogata fino al 15 maggio e pertanto, gli oltre 500 vinili in esposizione, saranno lo sfondo di tre incontri speciali, perché all’interno della programmazione del XXXI Salone Internazionale del Libro di…
-
Scintille
Teatro Cargo testo e regia di Laura Sicignano con Annapaola Bardeloni NewYork, 25 marzo 1911. Basta un attimo e all’ottavo piano del grattacielo che ospita la fabbrica, si scatena l’incendio. Le porte sono sbarrate. In 18 minuti: 146 vittime, quasi tutte ragazze. Seguiranno una serie di processi, da…
-
Lettere da un manicomio
Simone Cristicchi Dopo “Centro di igiene mentale” e “Ti regalerò una rosa” Simone Cristicchi torna a dedicare la sua attenzione ai “matti”. “Un atto dovuto di giustizia”, come lo chiama, per dar voce a quelle migliaia di parole scritte che avrebbero dovuto essere tra le mani dei destinatari,…
-
Più di mille giovedì – la storia delle Madres de Plaza de Mayo
Le pazze di Plaza de Mayo testo di Massimo Carlotto regia Lino Spadaro con Annapaola Bardeloni Giovedì 9, il sole illumina la Casa Rosada e il bianco monumento al centro di Plaza de Mayo. “Le madri” hanno terminato di camminare. Un altro giovedì, il primo di questo…
-
L’inafferrabile – in bici con Bartali, in moto con Lulù
Fascia d’età 14-18 anni In occasione della Festa della Liberazione storie dai giorni della resistenza testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Valeria Benigni voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo…
-
Luigi Tenco
Un ricordo vivo a 80 anni dalla nascita. Ne parlano Michele Piacentini (editore e scrittore), Renzo Sicco (regista) Musiche dal vivo: Edoardo Cerea (Voce) e Davide Cignatta (chitarra) Ingresso: 3 Euro
-
L’Agnese va a morire
25 Aprile – giorno della liberazione Teatro Evento liberamente ispirato al romanzo di Renata Viganò testo e interprete Cristina Bartolini regia Sergio Galassi L’Agnese è donna grossa, ha la schiena rigida e grassa… L’Agnese è una contadina a cui la guerra sottrae il marito e regala, in cambio,…
-
La zattera e i dischi da salvare: Sign o’ the times
Marinella Venegoni salva Sign o’the times di Prince a due anni dalla scomparsa dell’artista di Minneapolis; parlerà anche di Leonard Cohen e del suo You Want It Darker e di Jack White con il suo Boarding House Reach Ingresso: 3 Euro
-
Il Cavaliere dell’arcobaleno
di Davide Pelanda Un ricordo di Pasquale Cavaliere con: Davide Pelanda Gisella Bein Salvatore Chillemi (Fisarmonica) Ingresso: 3 Euro
-
3000 Chicchi di Riso
di Alberto Girotto Coltura e cultura del riso in Piemonte e nel mondo parole e canti dalle risaie Con: Alberto Girotto Manuela Massarenti Trobairitz Ingresso: 3 Euro
-
La zattera e i dischi da salvare: The dark side of the moon
Gabriele Romagnoli sale sulla zattera e racconta The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Centinaia di visitatori per la mostra Mausoleo 33 giri. Mostra che è il teatro ideale per gli incontri con grandi esperti di musica, che salvano sulla nostra zattera, i loro LP imperdibili….
-
Tesi di laurea
testo di Barbara Mastella riduzione teatrale di Renzo Sicco con Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani Chiara Pautasso, Silvia Nati, Stefano Cavanna con la partecipazione di Michele Sicco regia di Giovanni Boni “Tutta la città piangeva i suoi campioni mentre le bare sfilavano tra una fiaccolata di fazzoletti bianchi” [Vittorio…
-
Gianni detto Burrasca
Fascia d’età: 08-14 anni con: Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier regia: Gianluigi Gherzi elaborazione drammaturgica: Gianluigi Gherzi e Loredana Perissinotto musiche: Rudi Trudi, George Winston, Tom Waits, The Doors, Zap Mama, 99 Posse E ora, caro giornalino mio, ti chiudo e mi accingo a separarmi da te…
-
L’ultima notte del Rais
La recensione dello spettacolo di Daniela Domenici su italianotizie.it da “L’ultima notte del Rais” di Yashmina Khadra (Sellerio) riduzione per la scena di Renzo Sicco in scena Sax Nicosia paesaggio sonoro percussioni di Vito Miccolis, Roberto Leardi musiche di Brian Jones, Mick Karn e Bombino regia di Giovanni…
-
La Magica Commedia
ASSOCIAZIONE BABA JAGA … Dove le storie prendono vita e saltano fuori dalle pagine dei libri… SCRITTO E INTERPRETATO DA CHIARA TESSIORE C’era una volta il signor Primo, un libraio piccolo piccolo che, nella sua libreria piccolapiccola, teneva i libri in ordine di … simpatia … COSA VUOL…
-
Nasce nell’acqua ma muore nel vino
in scena Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno ai fornelli Renzo Sicco da un testo di Laura Pariani In scena, intorno ad un tavolo, viene preparato davvero un risotto al vino rosso che sarà consumato dai presenti. Così, un breve momento di ristoro,…
-
La zattera e i dischi da salvare: London Calling
Enrico Remmert è un grande amante della musica, oltre che essere uno scrittore affermato e un amico di Assemblea Teatro. Sarà insieme a lui il secondo appuntamento con La Zattera – 33 dischi da salvare. Tra racconti di storia vissuta e musica rock, scopriremo i dischi che vorrà…
-
Leggere i Grandi Classici
Incontro per gli adulti Lo scrittore Fabio Arrivas racconta: Honoré de Balzac Marcel Proust Come ricorda una lapide posta nel cortile, nel 1836 Honoré de Balzac fu ospite del Castello di Rivalta. A 182 anni da quell’evento, Balzac torna protagonista a Rivalta. Ne parleremo con lo scrittore Fabio…
-
Che storia la musica!
Fascia d’età 6-12 anni Antescena con Cristiana Voglino (nel ruolo di Papageno) – attrice Anna Barbero (nel ruolo di Pleyella Steinway) – pianista Giorgio Delmastro (nel ruolo di Henry Matitasso) – disegnatore Luci e fonica Paolo Sicco – Costumi Monica Calvi -Scene Federica Rosso Regia Lino Spadaro L’affascinante…
-
La zattera e i dischi da salvare: Who’s next
Incomincia il viaggio della zattera con il suo carico di dischi fondamentali per la storia dell’umanità. Interverrà Ernesto Assante, autore insieme a Gino Castaldo del libro “33 dischi senza i quali non si può vivere”, che in qualche modo ha ispirato Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro….
-
Alba dell’Orrido di Elva
Il Mutamento testo e regia di Giovanni V. Amato interprete Eliana Cantone Negli ambienti rurali, come in quelli urbani, l’evento bellico muta profondamente le relazioni tra uomini e donne, in particolare tra genitori e figli. La giovane Alba, nata a Elva, tra le montagne della Val Maira, attraversa…
-
Un Mausoleo a 33 giri – fino al 15 maggio 2018 – NUOVI ORARI
Un Mausoleo a 33 giri Una mostra da visistare la musica e la grafica negli anni ‘60/70/80 Dal 22 marzo al 15 maggio 2018 Da mercoledì a domenica dalle 15.30 alle 19.30 Ingresso: 1€ Nel rallegrarci per il sucecsso e le centinaia di visitatori che al Mausoleo della…
-
La contadora de peliculas
Fascia d’età 14-18 anni Spettacolo in lingua spagnola de Hernan Rivera Letier con Chiara Tessiore, Sonia Belforte y la extraordinaria participación de Pietro Del Vecchio dirección de Lino Spadaro y Renzo Sicco Puesto que el dinero en la casa iba a caballo y nosotros a pie, cuando llegaba…
-
Darwin Pastorin – Lettera ad un giovane Calciatore
Martedì con l’autore – uno scrittore al mese Proseguono gli appuntamenti promossi da Assemblea Teatro presso la nuova sede della biblioteca comunale Silvio Grimaldi di Rivalta. Martedì 20 faremo un viaggio a cavallo tra sport e letteratura, con uno degli autori più letti e amati del mondo del…
-
Leggere i Grandi Classici
Le interviste impossibili Incontro adulti Mattia Mariani, Silvia Nati Proseguono gli appuntamenti promossi da Assemblea Teatro presso la nuova sede della biblioteca comunale Silvio Grimaldi di Rivalta. Per la serie “Leggere i grandi classici” Assemblea Teatro presenta “Le interviste impossibili”, di Giorgio Manganelli. Da un luogo che somiglia…
-
Negli occhi di una ragazza – per un ricordo di Marina Jarre
Storie e scritture di Marina Jarre Un incontro “in assenza” voluto dai figli e nipoti con Gisella Bein, Renzo Sicco, Salvatore Chillemi Assemblea Teatro torna a parlare di Marina Jarre, amata scrittrice torinese scomparsa nel 2016. Un ricoro necessario, che fa il paio con quello portato avanti per…
-
Vuelta al mundo en una ronda
Fascia d’età: 08 – 18 anni Spettacolo in lingua spagnola Sergio Endrigo ha ha sido uno de los grandes autores e intérpretes de la canción italiana de los años 60/80. Esas mismas canciones dedicadas a los niños y a ese mundo fantastico que les pertenece han permanecido vivas…
-
Viva la vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle,…
-
Il peso della Farfalla
testo di Erri De Luca regia di Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Gisella Bein, Sax Nicosia musiche dal vivo eseguite da Sofia Gimelli (violino) e Anna Barbero (pianoforte) effetti e campionature sonore di Brian Eno “Accade tutto in montagna. Una farfalla bianca sta sul corno del re dei camosci, un…
-
Renzo Tramaglino, sposo promesso
fascia d’età: 14 – 18 anni Teatro degli Acerbi rielaborazione testo e regia di Luciano Nattino con Fabio Fassio Renzo Tramaglino, ormai accasato e padre di famiglia, è sulle sponde dell’Adda e sta per attraversarlo con l’antico traghetto leonardesco. Osservando gli alberi, simbolo e voce dei suoi antenati,…
-
Enrico Remmert – La Guerra dei Murazzi
Martedì con l’autore – uno scrittore al mese Assemblea Teatro prosegue nella sua collaborazione con la biblioteca Comunale Silvio Grimaldi di Rivalta: letture e incontri per grandi e piccoli, alternate a presentazioni con grandi autori. A febbraio tocca ad Enrico Remmert, amato scrittore torinese e al suo ultimo…
-
Prezzemolina
Fascia d’età: 6 – 10 anni Trapezisti Danzerini Di e con Claudia Facchini Regia Annamaria Ponzellini Prezzemolina è nata in un bel giorno di primavera, la sua mamma la cullava da mattina sera, le cantava le canzoni, preparava minestroni, tante volte l’ha sgridata, ma poi l’ha anche perdonata….
-
I tre porcellini
fascia d’età: 03 – 10 anni Fondazione Aida drammaturgia: Massimo Lazzeri con: Riccardo Carbone, Jessica Grossule e Jacopo Pagliari canzoni: Massimo Lazzeri pupazzi: Gino Copelli regia: Massimo Lazzeri A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il…
-
L’ultima notte di Giordano Bruno
da un’idea di Renzo Sicco regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno filosofo di fama europea venne arso come eretico. Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino all’Ottocento, quando…
-
Fratelli in fuga
Fascia d’età: dai 5 anni Santibriganti Lo spettacolo racconta l’avventura di Lorenzo detto Lollo e di suo fratello Michele detto Michi, affetto da sindrome autistica, piena di imprevisti e difficoltà che li aiuterà a scoprire che il loro è un legame davvero speciale.
-
L’omino delle stelle
Fascia d’età: 3-8 anni Teatro Evento E’ ormai la fine della giornata, una giornata piena di giochi, di divertimento, di amici: il piccolo protagonista di questa storia è molto stanco e desideroso di fare la nanna. Eppure, sempre, quando cala la notte, una strana atmosfera di mistero e…
-
L’omino delle stelle
Fascia d’età: 3-8 anni Teatro Evento E’ ormai la fine della giornata, una giornata piena di giochi, di divertimento, di amici: il piccolo protagonista di questa storia è molto stanco e desideroso di fare la nanna. Eppure, sempre, quando cala la notte, una strana atmosfera di mistero e…
-
Don Chisciotte
adattamento di e con Pino Petruzzelli in collaborazione con Libro: che Spettacolo! Don Chisciotte è la storia di un uomo che non cede alle difficoltà o alle sconfitte, non si rassegna a un destino che lo vorrebbe succube di una bassa realtà quotidiana asfissiante. Lui aspira all’ideale. Don…
-
L’omino delle stelle
Fascia d’età: 3-8 anni Teatro Evento E’ ormai la fine della giornata, una giornata piena di giochi, di divertimento, di amici: il piccolo protagonista di questa storia è molto stanco e desideroso di fare la nanna. Eppure, sempre, quando cala la notte, una strana atmosfera di mistero e…
-
Metamorfosi
fascia d’età: 14-18 anni In occasione della giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola O.P.S. Officina Per la Scena Soliloquio dell’identità sociale, del diverso e delle sue vittime di e con Luca Busnengo aiuto regia Michele Guaraldo musiche Giorgio Audrito consulenza Dott. Massimiliano Vallini Kafka afferma…
-
Home suite homme
fascia d’età: 06 – 10 anni In occasione della giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola Les Petits Filous di e con Fulvia Romeo e Andrea Fardella musiche originali di Andrea Fardella “L’amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si sfiorano, si…
-
Una mela al giorno
Fascia d’età: 4 anni Trapezisti Danzerini Mirtilla adora cucinare e pensa che il cibo sia una cosa meravigliosa. In effetti, a guardarlo bene, è davvero straordinario: c’è da rimanere ammirati di fronte al ciuffo di ananas, alla rotondità della zucca, alla biodiversità di ogni patata… Mirtilla coglie l’occasione…
-
Vento leggero
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione drammaturgica di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di Alberto…
-
Voglio solo essere amata
Fascia d’età: 14-18 anni Compagnia3001 in occasione della giornata contro il bullismo e cyber bullismo a scuola Lo spettacolo è una riflessione su quelle che sono alcune delle problematiche degli o delle adolescenti di oggi, apparentemente duri e aggressivi, in realtà estremamente fragili e pronti a sgretolarsi di…
-
Dove cielo tocca mare – storia di un sogno senza confini
Fabula Rasa ideazione e regia Beppe Gromi frammenti, parole e suggestioni di Alce Nero, Erri De Luca, Ivano Fossati, Tiziano Fratus, Beppe Gromi musiche di scena Gilberto Richiero, Gian Maria Testa, Pasquale Lauro contaminazioni sonore dal vivo Pasquale Lauro voce narrant: Sara Rossino in scena Debora Giordi, Issa…
-
U-Boat 1277 – 3 giugno 1945 cronaca di una deriva
Fascia d’età 14-18 anni In occasione della Giornata della Memoria idea e regia di Renzo Sicco interpretato da Rui Spranger, Luca Occelli, Chiara Tessiore, Monica Fantini musiche composte e registrate da Vicio (Subsonica) una coproduzione Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento A Matosinhos, sulla costa portoghese, ad…
-
U-Boat 1277 – 3 giugno 1945: cronaca di una deriva
Da un testo di Renzo Sicco In scena Chiara Tessiore e Luca Occelli Musiche di Vicio – Subsonica Immagini video di Kiniito e Renato Di Gaetano Regia di Renzo Sicco A Matosinhos, sulla costa portoghese, ad un centinaio di metri dalla riva e a circa 30 metri di…
-
Mistero Buffo
con Mario Pirovano Testo e regia di Dario Fo Per anni Dario Fo ha condotto ricerche sulla cultura popolare indagando su testi in lingua volgare, in latino ed in lingue neolatine. Li ha tradotti, riscritti, riadattati fino a dar loro una chiave teatrale, sotto forma di giullarate. I…
-
Andy Warhol superstar
Teatro Cargo coproduzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse / Teatro Cargo ideazione e regia di Laura Sicignano testo di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci con Irene Serini scene di Emanuele Conte Costumi Daniela de Blasio Luci, video e suono Luca Serra Articolo su La Stampa del…
-
Tesi di Laurea
Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino testo di Barbara Mastella riduzione teatrale di Renzo Sicco con Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani Chiara Pautasso, Silvia Nati, Stefano Cavanna regia di Giovanni Boni “Tutta la città piangeva i suoi campioni mentre le bare sfilavano tra una fiaccolata di fazzoletti…
-
Sarà una bella società fondata sulla libertà
voce narrante e musiche di Shel Shapiro con la partecipazione di Daniele Ivaldi (chitarra) e Gabriele Bernardi (tastiera) Un racconto lungo mezzo secolo. Pochi si possono permettersi di farlo. Assemblea Teatro e Shel Shapiro tra questi. Renzo Sicco incontra sulla scena l’idolo della sua adolescenza. “Ascoltavo i Rokes…
-
Gianni detto Burrasca
Fascia d’età 8-14 anni In occasione della Giornata Mondiale ONU per l’infanzia In occasione della Giornata Mondiale ONU per l’infanzia Introdurranno lo spettacolo Luca Poma Portavoce di GIU’LEMANIDAIBAMBINI ONLUS e l’attore e presentatore TV Fabio Canino Con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier Musiche Rudi Trudi, George Winston,…
-
50 anni di Assemblea Teatro – Conferenza Stampa
Interverranno: Marco Chiriotti, Regione Piemonte Francesca Leon, assessora alla cultura Città di Torino Massimo Beretta, Fondazione CRT Cecilia Cognigni, Biblioteche Civiche Torinesi Matteo Cavallone, Assessore Politiche educative e Qualità della Vita Città di Collegno Nicoletta Cerrato, assessora cultura comune di Rivalta Renzo Sicco, direttore artistico Assemblea Teatro Festeggiare…
-
Don Patagonia – la vita di Padre Alberto Maria De Agostini
testo di Laura Pariani in scena Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti, Cristiana Voglino, Luca Occelli regia di Renzo Sicco “Tierra del fuego” e altri filmati di Alberto Maria De Agostini sono gentilmente concessi in uso dalla Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino Per…
-
Il nostro viaggio a Malta
il 23 ottobre 2017 è stato presentato: I cieli su Torino Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Assemblea Teatro, dopo gli spettacoli in Portogallo e il tour in Sud America, prosegue il suo viaggio tornando in Europa, tra le acque del Mediterraneo, ospite dell’Istituto Italiano di…
-
Ricordo di Gigi Meroni a 50 anni dalla scomparsa
con Gian Paolo Ormezzano Nel 1967 nasceva Assemblea Teatro e moriva Gigi Meroni. Ecco perché, a 50 anni dalla sua scomparsa, assemblea Teatro vuole dedicare una serata alla “Farfalla Granata”. Così era soprannominato, per le sue movenze all’interno del rettangolo di gioco e per il suo stile di…
-
Sul Mare
DEVIDO AO VENTO E AO FRIO, O ESPETACULO ANUNCIATO PARA HOJE FOI ADIADO PARA AMANHA DE MANHA AS 11H NO MESMO LOCAL DE ANGEIRAS. OBRIGADO! da Di niente del mare di Paolo Taggi – Ed. Interlinea I pescatori vivono sul mare, lo conoscono e lo affrontano. Sfidano onde…
-
U-boat 1277 3 jiunho 1945 – cronica de uma deriva
Com Rui Spranger e Laura Casano idealizado e dirigido por Renzo Sicco e João Luiz uma co-produção Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento Em Matosinhos, no litoral português, a cem metros da costa e a cerca de 30 metros de profundidade, deitado no fundo do Oceano Atlântico,…
-
U-Boat 1277 – Cronaca di una deriva
In collaborazione con: un libro scritto da Renzo Sicco letture di Chiara Tessiore, Luca Occelli e Monica Fantini con la partecipazione di Rui Spranger musiche di Vicio – Subsonica Giorni, ore, migliaia di minuti della disperata “fuga”, durata oltre un mese, di un manipolo di giovanissimi nazisti rinchiusi…
-
Nicola and Bart
Alberto Gedda, giornalista e redattore RAI, presenta i testi raccolti negli incontri con Vincenzina Vanzetti, sorella di Bartolomeo letture di Lino Spadaro fisarmonica Luca Zanetti Ricordare Nicola e Bart a novant’anni dalla loro morte vuol dire leggere la loro storia guardando al presente, contro il diffondersi del pregiudizio…
-
La Principessa Smarrita
da Paul Gallico e The Camel con Chiara Tessiore, Gisella Bein, Chiara Pautasso, Lino Spadaro, Stefano Cavanna, Andrea Castellini, Andrea Boccomini regia di Renzo Sicco Negli anni della guerra un uomo vive solo in un faro abbandonato. Un pomeriggio una bambina trova il coraggio di fargli visita portando…
-
Io sono uno – Omaggio a Luigi Tenco e un ricordo di Dalida
con Edoardo Cerea (voce, armonica e chitarra), Cristiana Voglino (voce), Davide Cignatta (chitarre), Elisa Aragno (flauto), Salvatore Chillemi (fisarmonica), Gisella Bein(voce recitante) regia di Renzo Sicco Luigi Tenco, una delle voci più limpide e intense, capace di racchiudere un piccolo squarcio di realtà nel breve arco di una canzone,…
-
Fuochi – Storie e scritture di Marina Jarre
La Fortezza delle Parole con Gisella Bein, Renzo Sicco, Elisa Aragno Marina Jarre, scrittrice torinese di adozione ma con radici ebree-lettoni e madre valdese, passò l’adolescenza a Torre Pellice, visse a Torino ma ebbe sempre negli occhi la sua Lettonia e gli orrori del nazismo. Una vita come…
-
The Snow Goose – La principessa smarrita
Liberamente ispirato dall’opera musicale dei Camel con Chiara Tessiore, Gisella Bein, Chiara Pautasso, Lino Spadaro, Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini regia Renzo Sicco Si narrerà di un particolare guardiano di faro, di una bambina e di un’oca migratrice. Negli anni della guerra un uomo vive solo in…
-
Viva la vida!
Testo di Pino Cacucci Con: Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto Regia: Giovanni Boni e Renzo Sicco Suoni e voce di Macarenza Paz Pizarro e Chavela Vargas Assemblea Teatro è stata invitata a partecipare alla rassegna Palchi Reali L’occasione di realizzare un evento nella Palazzina di Stupinigi, era ghiotta…
-
Il Piccolo Principe
Gisella Bein e Monica Calvi Dall’opera di Antoine de Saint Exupery (Editions Gallimard-Bompiani Editore) regia di Renzo Sicco “Un aviatore è costretto da un’avaria ad atterrare in pieno deserto: sabbia, solitudine, e sopra il suo capo le stelle…Ma ad un tratto, una voce: “Mi disegni, per favore,…
-
Sul Mare
Nell’ambito di Una Torre di libri Liberamente ispirato a Di niente del mare di Paolo Taggi – Ed. Interlinea rielaborato da Renzo Sicco in scena Angelo Scarafiotti e Salvatore Chillemi video di Paulo Lagoela regia di Renzo Sicco Assemblea Teatro è ospite di Una Torre di Libri,…
-
Scherzi della luna
Gisella Bein, Cristiana Voglino, Chiara Pautasso e Stefano Cavana Accompagnamento musicale al flauto di Elisa Aragno Un omaggio e ricordo di Laura Mancinelli Un importante appuntamento al Forte di Exilles, all’interno di due rassegne che uniscono il territorio alla cultura: Attorno alla Fortezza, rassegna ventennale, promossa da…
-
U-Boat arriva a Padova passando da un fiume
Quest’anno il RIVER FILM FESTIVAL di Padova che si terra’ tra il 16 e il 30 giugno giunge alla sua decima edizione. La straordinaria location con lo schermo galleggiante sul fiume Piovego fronte al pubblico seduto sulla scalinata cinquecentesca dello storico quartiere Pioltello ospitera’ tra i 167 cortometraggi…
-
Abebech – fiore che sboccia
di Fabio Barovero regia Saba Anglana con Saba Anglana arrangiatore delle musiche, alla fisarmonica, piano e live electronics Fabio Barovero percussioni Mattia Barbieri contrabbasso Federico Marchesano produzione Assemblea Teatro Si racconta la storia vera di Abebech (in amarico “Fiore che Sboccia”) una donna etiope strappata dalla sua terra natale nel periodo…
-
Empty Full
Concerto dei Supershock I Supershock sono una rock band che nasce a Torino nel 2002. Realizzano più di 200 date solo negli ultimi 3 anni. Suonano in Italia e all’estero in teatri, cinema, auditori, club e festival internazionali. Fondano l’Associazione Culturale musicARTeatro con cui organizzano spettacoli e rassegne…
-
L’INAFFERRABILE – in bici con Bartali e in moto con Lulù
DUE STORIE DAI GIORNI DELLA RESISTENZA testi di Pino Cacucci e Gian Paolo Ormezzano con Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Valeria Benigni voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier registrate nello studio fonico di Andrea Raviola regia di Lino…
-
Tesi di Laurea – Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino
In occasione dell’inaugurazione del nuovo Stadio Filadelfia Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino da un testo di Barbara Mastella con Angelo Scarafiotti, Silvia Nati, Mattia Mariani, Chiara Pautasso e Stefano Cavanna regia di Giovanni Boni Anno 1974. Sono passati 25 anni dalla tragedia di Superga. Stefano…
-
Vento leggero
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione drammaturgica di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di Alberto…
-
L’ultima conferenza di Muammar Gheddafi
Nella notte tra il 20 e il 21 maggio da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) riduzione per la scena di Renzo Sicco in scena Sax Nicosia musiche di Brian Jones, Mick Karn e Bombino regia di Giovanni Boni idea scenica di Renzo Sicco Rais è…
-
Shel Shapiro e una conversazione sulla musica
Con Shel Sahpiro. Partecipa Daniele Ivaldi Il “Nuovo sound”, promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino, sposa linearmente “Le Rockstar non sono morte”, ciclo che con le parole e la musica ricorda grandi artisti internazionali, o semplicemente la musica che ha fatto la storia. La nostra, storia….
-
La cantante Alice presenta Mick Karn e i Japan
La cantante Alice e Alberto Campo, parlano di Mick Karn e dei Japan. Partendo da queste premesse, Mick Karn, all’anagrafe Andonis Michaelidis musicista di origini cipriote, diventa uno dei più originali e influenti bassisti della scena del rock internazionale. Proprio dai banchi di scuola nasce l’amicizia e la collaborazione…
-
Penarol – Il Piemonte d’Uruguay
storie di calcio e di emigrazione di Renzo Sicco e Darwin Pastorin con Giovanni Boni, Silvia Nati, Stefano Cavanna regia di Renzo Sicco Pinerolo, Peñarol: due nomi identici che in due lati del mondo in continenti lontani raccontano di emigrazione, povertà, lavoro, rinascita e… calcio! Nel Marzo 2016…
-
Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa
Salone Off Pagine di cultura portoghese Lettura collettiva con Silvia Nati, Stefano Cavanna, Giulio Prosperi, Andrea Boccomini, Eugenio Gradabosco, Lino Spadaro Presenta Antonio Fournier Al flauto Elisa Aragno Assemblea Teatro porta il Salone Off al Mausoleo della Bela Rosin, “Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa”. Un teso…
-
Scherzi della luna
Enzo Bartolone e Renzo Sicco ricordano Laura Mancinelli Letture di Gisella Bein, Cristiana Voglino e Chiara Pautasso Accompagnamento musicale al flauto di Elisa Aragno Laura Mancinelli scomparsa lo scorso luglio, era una piccola signora determinata, coltissima e spiritosa. Nata a Udine ha vissuto tutta la sua vita a…
-
La storia di un gatto e di un topo che diventò suo amico – MAX MIX e MEX
letture di Andrea Castellini Luis Sepúlveda, dopo il successo de LA GABBIANELLA E IL GATTO, è ritornato a scrivere favole buone per grandi e piccini. Protagonisti di nuovo tanti animali che vogliono raccontare all’uomo che cosa sta perdendo, poco a poco, distruggendo il bellissimo mondo in cui vive!…
-
Fabbriche di follia
Alessandro Perissinotto, Alberto Salza, Gabriele Boccaccini E’ esistito un tempo dove “la grande città della fabbrica” conteneva grandi o piccole “fabbriche di follia”. Un reading teatrale dalle pagine di Alberto Papuzzi, Piera Piatti e dal recente romanzo di Alessandro Perissinotto per ricordare lo scontro tra un’intera classe medica…
-
Maruzza Musumeci
Pietro Montandon legge Andrea Camilleri Assemblea Teatro ospita al Mausoleo della Bela Rosin, Lunaria Teatro, compagnia genovese, per un viaggio ideale che unisce ancora una volta, la periferia di Torino alla Sicilia, passando appunto, per la terra ligure. L’intenso attore Pietro Montandon leggerà Maruzza Musumeci, un libro di…
-
Il Concerto
L’Iniziativa Musicale L’Associazione festeggia il ventesimo anniversario della fondazione con una sintesi della propria produzione ingresso gratuito – info: informazioni@iniziativamusicale.it
-
Ricordando Rodolfo Maltese
Con Filippo Marcheggiani e Vittorio Nocenzi Assemblea Teatro prosegue il bellissimo percorso, avviato in autunno, sulla memoria dei grandi del rock presso il Mausoleo della Bela Rosin. Il 7 maggio andrà in scena il ricordo di uno dei grandi chitarristi della…
-
Il mio nome è Lucy
L’Italia e i campi di concentramento nazisti attraverso i ricordi di una transessuale una lettura-spettacolo con Giovanni Boni e Stefano Cavanna regia di Renzo Sicco sarà presente GABRIELLA ROMANO autrice del testo (Donzelli Editore) Assemblea Teatro prosegue con gli appuntamenti al Mausoleo della Bela Rosin con “Racconti…
-
Negli occhi di una ragazza
Storie e scritture di Marina Jarre un incontro voluto dai figli e nipoti con Gisella Bein, Renzo Sicco, Filippo Marcheggiani Marina Jarre, scrittrice torinese di adozione ma con radici ebree-lettoni e madre valdese, passò l’adolescenza a Torre Pellice, visse a Torino ma ebbe sempre negli occhi la sua…
-
Più di mille giovedì – Lettura collettiva
In occasione dei 40 anni dell’Associazione Madres de Plaza de Mayo Lettura collettiva di “Più di mille giovedì” di Massimo Carlotto Ingresso: 1 Euro
-
Il Tesoro
Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento con: Rui Spranger e Valeria Benigni Musiche dal vivo cantate da Betti Zambruno, chitarra Piercarlo Cardinali Due Paesi si sono liberati dalla durezza della dittatura in un 25 Aprile: Italia e Portogallo. Lo hanno fatto in anni diversi, conquistando l’eguale sapore…
-
Racconti in forma di suono – Il Piccolo Principe
Gisella Bein e Monica Calvi Dall’opera di Antoine de Saint Exupery (Editions Gallimard-Bompiani Editore) regia di Renzo Sicco Una serie di incontri che uniscono il racconto con la musica, le parole con l’immagine disegnate…
-
L’ultima parata di Moacyr Barbosa – Lettura collettiva
Letture Colletive Incontro con le pagine di Darwin Pastorin
-
FRATELLI – Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino
fascia d’età: 10 – 14 anni Il boato nella nebbia alla Basilica di Superga. Tutto è finito alle 17.05 del 4 maggio 1949. Torino, un’intera città incredula si è fermata. Aldo e Dino Ballarin avevano superato il fascismo e l’invasione tedesca, la guerra, la fame, per entrare nella…
-
Tesi di laurea
Debutto nazionale Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino testo di Barbara Mastella riduzione teatrale di Renzo Sicco con Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani Roberta Fornier, Silvia Nati, Stefano Cavanna regia di Giovanni Boni “Tutta la città piangeva i suoi campioni mentre le bare sfilavano tra una fiaccolata…
-
Le avventure di Arlecchino
Ruvido Teatro Spettacolo di commedia dell’arte testo di Francesco Mentonelli regia di Fabio Bonso e Francesco Mentonelli con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli e Fabio Bonso Costumi di Mara Bartoccetti/Sartoria Piceni Tecnica di scena Claudia Vergari Organizzazione Vania Marcato Uno spettacolo per un’autentica solidarietà ai terremotati del centro Italia…
-
Le avventure dei sommergibili Otaria e U Boat 1277- ospite Paola Saluzzi
Introduzione: Renzo Sicco autore e registra teatrale. Interverranno: Paola Saluzzi, giornalista Giampiero Cattaneo, Associazione Marinai d’Italia Renato Di Gaetano, regista del cortometraggio U BOAT 1277, che verrà proiettato durante l’incontro. Proprio adesso che ci siamo dimenticati della loro esistenza, i sottomarini sono tornati operativi per garantire la nostra…
-
Che storia la musica!
Dai 6 ai 12 anni Associazione Antescena La storia della musica raccontata ai bambini elaborazione drammaturgica di Cristiana Voglino dal libro di Paola Venturi C’era una volta… la musica!, edizioni Musica Practica & Didattica Attiva con Cristiana Voglino (nel ruolo di Papageno) – attrice Anna Barbero (nel ruolo…
-
La bellezza nonostante – Lettura Collettiva
Nella cultura tradizionale, le feste popolari come il Carnevale, il Ferragosto, la notte di San Giovanni o la Candelora indicano una scansione di un tempo naturale. Erano occasioni propiziatorie per un buon rapporto tra uomo e creato ed auspicio di buoni raccolti, benessere e felicità, individuale e collettiva….
-
Quei filini blu
Fascia d’età: dai 14 ai 18 anni Di Silvia Nati da una storia vera Silvia Nati, Roberta Fornier Regia di Annapaola Bardeloni Ci sono storie che è necessario raccontare, perché sono testimonianza non solo di una vita, ma della Storia. Durante gli anni ’70 in Argentina una delle…
-
Il rompiscatole – il Paradiso siamo noi
Compagnia teatrale Anime in Circolo – Tetti Francesi sceneggiatura e regia di Raffaele Folino dal libro “Pino Puglisi, il prete che fece tremare la mafia con un sorriso” di F. Deliziosi, Rizzoli Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. ingresso gratuito – info:…
-
Franca. Omaggio a Franca Rame
TUTTO ESAURITO di e con Roberta La Guardia adattamento e regia Roberta La Guardia Franca Rame è stata un’attrice ma è stata una “combattente” di molte battaglie e tra queste di una rivolta ai più marginali, ovverosia ai carcerati. Così mi piace ricordarla, come una donna di coraggio…
-
Viva la vida!
fascia d’età: 14 anni spettacolo in lingua spagnola Annapaola Bardeloni Consacrata dalle grandi mostre di Roma e di Genova, l’artista messicana torna a Torino La juventud, el accidente, Diego Rivera y la pintura, el amor y la pasión, el dolor, los delirios y la fuerza de Frida Kahlo…
-
Storie e scritture di Marina Jarre
Negli Occhi di una Ragazza Un incontro voluto da Andrea Jarre e Vera Garabini Intervengono Erminia Licitri, Mariarosa Fabbrini, Marta Barone, Renzo Sicco, Gisella Bein, Filippo Marcheggiani Lo scorso luglio ci ha lasciato Marina Jarre, la scrittrice torinese di adozione ma con radici ebree-lettoni e madre valdese. Lunedì…
-
Sul mare
liberamente ispirato da un testo di Paolo Taggi rielaborato da Renzo Sicco in scena Angelo Scarafiotti e Salvatore Chillemi video di Paulo Lagoela regia di Renzo Sicco UNO SPETTACOLO CREATO APPOSITAMENTE PER COLLEGNO A 40 ANNI DALL’ABBATTIMENTO DEL MURO Negli anni 60/70 arrivare al mare, anche solo…
-
Storie di gente senza storia
Storie di quotidianità per non dimenticare da un’idea di Alessandro Perissinotto con la collaborazione degli studenti del Dams con gli attori Gisella Bein, Stefano Cavanna e Chiara Pautasso musiche dal vivo Luca Zanetti regia di Renzo Sicco “Se ogni giorno la cronaca ci sorprende, ci spaventa è perché…
-
Storie di gente senza storia
fascia d’età: dai 14 ai 18 anni Alessandro Perissinotto e gli studenti del DAMS “Se ogni giorno la cronaca ci sorprende, ci spaventa è perché abbiamo dimenticato che tutti quegli avvenimenti, la guerra, le migrazioni, la gioia, la speranza sono già passati da qui. E se abbiamo potuto…
-
Girotondo intorno al mondo
Età consigliata: dai 3 anni VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI Sergio Endrigo ha dedicato gran parte del suo lavoro ai più piccoli e al loro mondo fantastico scrivendo con Gianni Rodari canzoni memorabii. Un’occasione di viaggio per conoscere culture diverse e differenti abitudini alimentari. Tra granoturco, riso,…
-
Il baule degli animali
Età: dai 3 anni Faber Teater Sei storie di viaggi ed amicizia liberamente ispirato a racconti di Alberto Moravia, Marco Corona, Esopo, W. Holzwarth e W. Erlbruch con Francesco Micca e Lucia Giordano regia Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone Un baule, una fisarmonica, tanti disegni… due attori portano…
-
Le vittorie imperfette
AccademiadeiFolli di Emiliano Poddi con: Enrico Dusio, Giovanna Rossi e con Carlo Roncaglia: voce e chitarra costumi ed elementi scenici: Carola Fenocchio regia: Carlo Roncaglia Sasha Belov e Kevin Joyce. Due ragazzi all’inseguimento di un sogno: vincere la medaglia d’oro del basket alle Olimpiadi di Monaco del 1972….
-
Le vittorie imperfette
AccademiadeiFolli di Emiliano Poddi con: Enrico Dusio, Giovanna Rossi e con Carlo Roncaglia: voce e chitarra costumi ed elementi scenici: Carola Fenocchio regia: Carlo Roncaglia Sasha Belov e Kevin Joyce. Due ragazzi all’inseguimento di un sogno: vincere la medaglia d’oro del basket alle Olimpiadi di Monaco del 1972….
-
Libro, che spettacolo!
Per la prima volta a Torino l’iniziativa dell’Agis che promuove la lettura e lo spettacolo dal vivo. Assemblea Teatro in collaborazione con AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) ed il sostegno di Telecom Italia, organizza due appuntamenti: un pomeriggio rivolto al libro ed al teatro, e una sera…
-
Le vittorie imperfette
Debutto Nazionale AccademiadeiFolli di Emiliano Poddi con: Enrico Dusio, Giovanna Rossi e con Carlo Roncaglia: voce e chitarra costumi ed elementi scenici: Carola Fenocchio regia: Carlo Roncaglia Sasha Belov e Kevin Joyce. Due ragazzi all’inseguimento di un sogno: vincere la medaglia d’oro del basket alle Olimpiadi di Monaco…
-
VIVA LA VIDA!
Fascia d’età: dai 14 ai 18 anni scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista,…
-
Musica Classica per Scriteriati – Classic for dummies
Microband Tornano al Teatro Agnelli con Assemblea Teatro, che li ha proposti trent’anni fa a Torino e dopo un corteggiamento durato le centinaia di spettacoli effettuati nel corso di una strepitosa carriera, Microband ha deciso di dedicare un intero spettacolo alla musica classica, e lo ha fatto alla…
-
Prezzemolina
Età: dai 5 anni Trapezisti Danzerini liberamente ispirata alla fiaba di Raperonzolo di e con Claudia Facchini regia Anna Maria Ponzellini Prezzemolina è nata in un bel giorno di primavera, la sua mamma la cullava e le cantava canzoni, le preparava la pappa e qualche volta la sgridava, …
-
U-boat 1277, 3 giugno 1945 – cronaca di una deriva
da un testo e un libro di Renzo Sicco Prima ufficiale del cortometraggio in lingua italiana Venerdì 3 febbraio ore 21.00 si terrà, presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis, la prima ufficiale del cortometraggio U-Boat 1277 in lingua italiana, con il doppiaggio di Andrea Tidona…
-
La fisarmonica verde
Giornata della memoria Renzo Sicco incontra Andrea Satta (voce dei Tetês de Bois) letture di Angelo Scarafiotti fisarmonica Luca Zanetti Il granito e la guerra, il mare e i lager, i fantasmi e il coraggio, la morte, il ghiaccio e una fisarmonica a tracolla regala la salvezza. La…
-
Il viaggio di Goccia
Età: dai 3 anni Associazione Baba Jaga scritto e diretto da Maria Grazia Pavanello con Chiara Tessiore scene e costumi di Sara Pelazza Goccia non è una goccia come tutte le altre, lei è molto, molto di più! Il suo viaggio comincia da un purissimo ghiacciaio e la…
-
Quei filini blu
da una storia vera di Silvia Nati con Silvia Nati e Roberta Fornier regia di Annapaola Bardeloni Un anno fa in questi giorni scompariva Giulio Regeni. Anche in Italia c’è una madre che chiede verità e giustizia per un figlio massacrato. Non possiamo dimenticare. La storia di Victoria…
-
Io ti racconto
fascia d’età: 9 – 14 anni In occasione del Giorno della Memoria Onda Teatro Lo spettacolo racconta l’Italia e l’Europa nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. I particolari fatti che, a partire dal settembre 1943, portano alla prima strage degli ebrei in Italia, nella zona del lago Maggiore,…
-
L’albero di Anna
fascia d’età: 10 – 14 anni in occasione della Giornata della Memoria Anne era una ragazzina che come tanti altri ebrei fu costretta a nascondersi dai nazisti. Venne però scoperta con la sua famiglia e trasportata nei campi di concentramento. Ad Auschwitz si ammalò di tifo. Morì insieme…
-
Storia di una pennuta
Età: dai 3 anni Associazione Culturale Liberipensatori Paul Valery Dall’omonimo romanzo di Paola Mastrocola con Stefania Rosso e Daniela Vassallo regia Oliviero Corbetta Mille sono le domande che la piccola pennuta comincia a porsi dal momento in cui George, un giovane castoro, a sua volta le chiede: “Ma…
-
Sinfonia di oggetti abbandonati
di e con Max Vandervorst Vandervorst è un geniale ed estroso artista belga. Ridà vita alle tante cose che noi, stanchi di vederle intorno, buttiamo nella spazzatura. Da vero artigiano le trasforma davanti ai nostri occhi e infine ne compone una… sinfonia. Incredibile e magico. Come un inventore…
-
L’orchestra di carta
di e con Max Vandervorst Ha partecipato a diverse edizioni di Insolito, ma stavolta torna a Torino con un’intera orchestra… di carta. Come un inventore folle, nel suo atelier, Max Vandervorst continua la sua ricerca questa volta con un nuovo materiale. Seduto su una pila di cartoni, capelli…
-
Sinfonia di oggetti abbandonati
Di e con Max Vandervost Vandervorst è un geniale ed estroso artista belga. Ridà vita alle tante cose che noi, stanchi di vederle intorno, buttiamo nella spazzatura. Da vero artigiano le trasforma davanti ai nostri occhi e infine ne compone una… sinfonia. Incredibile e magico. Come un inventore…
-
Prezzemolina
Età consigliata: dai 4 anni Trapezisti Danzerini E’ nata in un bel giorno di primavera, la sua mamma le cantava canzoni, le preparava la pappa la sgridava, ma poi la perdonava. Un giorno una strega malvagia la rapisce e la chiude in cima ad una torre. Prezzemolina rimane…
-
Vento leggero
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione drammaturgica di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di Alberto…
-
U-boat approda all’ANMI
Aletti Editore prefazione di Gabriele Romagnoli letture di Andrea Castellini Nel 1896 nasceva in Torino ad opera del Sottocapo timoniere Giuseppe Torta la Società di Mutuo Soccorso fra i Militari congedati della Regia Marina. Veniva posta allora la “prima pietra” di quella che negli anni a venire sarebbe…
-
“U-Boat 1277” incontra le scuole della Circoscrizione 8
Aletti Editore prefazione di Gabriele Romagnoli intervengono Renzo Sicco e Giampiero Cattaneo Il 3 gennaio 1945 l’U-Boat 1277 usciva dall’hangar gelato di Bergen in Norvegia. Quarantasette marinai prendevano coscienza di ciò a cui stavano andando incontro: non era più una simulazione, non era un semplice eseguire delle istruzioni: l’U-Boat 1277 stava…
-
Incontro con Renzo Sicco, autore del libro “U-Boat 1277”
Aletti Editore prefazione di Gabriele Romagnoli letture di Andrea Castellini Il 3 gennaio 1945 l’U-Boat 1277 usciva dall’hangar gelato di Bergen in Norvegia. Quarantasette marinai prendevano coscienza di ciò a cui stavano andando incontro: non era più una simulazione, non era un semplice eseguire delle istruzioni: l’U-Boat 1277…
-
Insolita presentazione: Favetto, Sicco e le loro storie
Incontro con Gian Luca Favetto e Renzo Sicco Il Viaggio della parola (Interlinea) U-BOAT 1277 3 giugno 1945, viaggio alla deriva (Aletti Editore) Martedì 13 dicembre doppia e insolita presentazione presso la libreria Trebisonda di Torino. A partire dalle 18.30, in via Sant’Anselmo 22 a Torino, Gian Luca Favetto…
-
Alice nel paese delle meraviglie
Età consigliata: dai 4 anni Officina Per la Scena Ciò che pensa Alice di un libro senza illustrazioni nè dialoghi è che sia decisamente noioso: per fortuna le sfreccia sotto gli occhi un coniglio alla guida di un’automobile sportiva. Il coniglio si infila in un buco del terreno,…
-
Pollicino
Età: dai 3 anni Gli Alcuni autore e regia Sergio Manfio con Laura Feltrin e Roberta Omiciuolo Questa volta Polpetta e Caramella raccontano ai Cuccioli la fiaba di Pollicino. Diva e Cilindro, come al solito, si mettono a battibeccare, contendendosi la parte del protagonista. I sei Cuccioli arrivano…
-
Il peso della farfalla
testo di Erri De Luca regia di Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Gisella Bein, Sax Nicosia musiche dal vivo eseguite da Edoardo De Angelis (violino) e Anna Barbero (pianoforte) effetti e campionature sonore di Brian Eno Dopo due anni di assenza dalle scene torna “Il Peso della Farfalla”:…
-
Juve Napoli 1-3
Teatro delle Forme La presa di Torino Dal testo di Maurizio De Giovanni Drammaturgia, Ideazione e Regia Antonio Damasco Con Antonio Damasco Aiuto Regia Valentina Padovan Un racconto, per immagini intime e collettive, di quando una partita di calcio poteva rappresentare la rivincita di una intera classe sociale….
-
Alice nel Paese delle meraviglie
fascia d’età: 6 – 10 anni Officina per la Scena Ciò che pensa Alice di un libro senza illustrazioni nè dialoghi è che sia decisamente noioso: per fortuna ecco sfrecciarle sotto gli occhi un coniglio bianco alla guida di un’automobile sportiva. Borbotta disperato: “Povero me, arriverò in ritardo!”…
-
Come Hansel e Gretel – briciole di plastica
Età: dai 5 anni Pandemonium Teatro di e con Walter Maconi scene e luci Carlo Villa e Max Giavazzi pupazzi Emanuela Palazzi consulenza musicale Max Giavazzi collaborazione artistica Tiziano Manzini Gli ingredienti ci sono tutti: un fratellino e una sorellina, un padre buono ma facilmente condizionabile, una matrigna…
-
Viva la vida!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo Personaggio di culto nell’ambiente culturale, con le grandi esposizioni realizzate nel 2015 a Parigi, Roma e Genova, Frida Kahlo è finalmente una donna apprezzata dal vasto pubblico. Importante…
-
Giannino e la pietra nella minestra
Età: dai 4 anni Unoteatro/Nonsoloteatro di Guido Castiglia con Guido Castiglia e Beppe Rizzo musiche originali Beppe Rizzo luci e fonica Franco Rasulo regia Guido Castiglia Giannino, bambino nato in città e poco avvezzo alla vita agreste, abituato ad essere circondato da giochi elettronici, TV, computer e play…
-
Las Mariposas
LA STORIA DELLE SORELLE MIRABAL In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne con Barbara Bazzea, Elena Valente, Angela Brusa, Deborah Bernuzzi, Anita Cedroni drammaturgia e regia Anita Cedroni musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Lajolo Isola di Santo Domingo, 25 novembre 1960. In…
-
TESI DI LAUREA – Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino
testo di Barbara Mastella riduzione teatrale di Renzo Sicco regia di Giovanni Boni musiche di Fabio Barovero letture di Andrea Cammoranesi, Roberta Fornier “Tutta la città piangeva i suoi campioni mentre le bare sfilavano tra una fiaccolata di fazzoletti bianchi” [Vittorio Veltroni] Nell’ambito dell’iniziativa Il Toro torna…
-
Presentazione “U-Boat 1277, 3 giugno 1945 – cronaca di una deriva”
Recensione del libro su “iltorinese.it” Recensione del libro di Marco Travaglini su “Eco Risveglio” Scritto da Renzo Sicco Prefazione di Gabriele Romagnoli Aletti Editore RELATORI: Giampiero Cattaneo _ storico dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Renato Di Gaetano _ fotografo e video maker Vicio _ Bassista dei Subsonica Renzo Sicco _…
-
Le Rockstar non sono morte – Omaggio a Francesco di Giacomo
Marco Basso e Franco Vassia presentano Francesco Di Giacomo Ma se l’imago è scarna al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso e planeremo in un galoppo alato entro i crateri ove gorgoglia il…
-
Racconti in forma di Suono per i più piccoli – Il bianco libro delle fiabe
Nel Centenario della morte di Guido Gozzano con Stefano Cavanna e Chiara Pautasso disegni realizzati in scena da Monica Calvi video di Andrea Raviola (ConiglioViola) regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Un’appuntamento per celebrare…
-
Le Rockstar non sono morte – Vittorio Nocenzi ricorda Keith Emerson
Vittorio Nocenzi ricorda Keith Emerson Il terzo appuntamento con le Rockstar porta al Mausoleo de La Bella Rosin: Keith Emerson! Emerson è stato un tastierista, pianista e compositore britannico. Innovatore nell’uso dell’organo Hammond ed in particolare…
-
Le Rockstar non sono morte – L’aria triste che tu amavi tanto
Omaggio a Luigi Tenco Con Edoardo Cerea A poco più di dieci anni dalla ristrutturazione e riapertura del Mausoleo della Bela Rosin, che fu “provocata” dall’attenzione indotta con lo spettacolo “Pazze Regine” realizzato nel 1998…
-
Letture in lingua – Mas de mil jueves – Lettura in memoria di Giulio Regeni
Il ciclo di “Letture in Lingua originale” al Mausoleo de La Bella Rosin si conclude con la lettura integrale sonorizzata di Mas de mil jueves, il testo di Massimo Carlotto che racconta la desaparición…
-
Racconti in forma di suono/Le Rockstar non sono morte – il libro
Renzo Sicco incontra l’autore Valerio Piperata e il cantautore torinese Andrea Fardella Un esilarante romanzo sulle rock band Davide Fagiolo è un liceale timido e introverso che passa le giornate ad ascoltare musica, fantasticando sui…
-
Vuelta al mundo en una ronda
VIAJE MUSICAL Y ALIMENTICIO POR LOS CONTINENTES texto de Renzo Sicco canciones de Sergio Endrigo se agradece a Claudia Endrigo per la gentil concesión musica y arreglos: Matteo Curallo en escena: Andrea Castellini y Sonia Belforte vestiario: Giampiero Capitani escenografia: Arredamenti Chave 1890 movimientos coreograficos: Fulvia Romeo dirección:…
-
Spettacolo in lingua – Vuelta al mundo en una ronda
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Sonia…
-
Letture in lingua – Son cosas de mujeres
Letture e Spettacoli in lingua. L’attrice uruguayana Veronica Caissiols accompagna gli ascoltatori in pagine della letteratura sudamericana. A poco più di dieci anni dalla ristrutturazione e riapertura del Mausoleo della Bela Rosin, che fu “provocata”…
-
Presentazione del libro “U-Boat 1277 – Cronaca di una deriva”
Scritto da Renzo Sicco Prefazione di Gabriele Romagnoli Aletti Editore Il 27 settembre a Roma, sotto l’alto patrocinio di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. António de Almeida Ribeiro in collaborazione con l’Ambasciata del Portogallo presso lo Stato Italiano verrà presentato il nuovo volume di…
-
Donde van los globos?
un testo di Renzo Sicco canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Cristiana Voglino, Andrea Castellini e Paolo Sicco regia di Giovanni Boni Il nuovo spettacolo di Assemblea Teatro “Dove vanno a finire i palloncini” è una pennellata di colore in un’epoca indubbiamente…
-
Il Giardino della Lettura – Fabio Geda
Fabio Geda, scrittore torinese molto amato dai giovani, è il quinto e ultimo ospite del ciclo di incontri “Il Giardino della Lettura” presso il Mausoleo della Bela Rosin. Il regista Renzo Sicco e l’attore Luca…
-
Il Giardino della Lettura – Marina Jarre
A tre mesi da quando ci ha lasciato, l’attrice Gisella Bein ed il fisarmonicista Luca Zanetti si uniscono per una serata in omaggio a Marina Jarre. Un ricordo leggero e profondo, divertente e irriverente…
-
Il Giardino della Lettura – Alessandro Perissinotto
Alessandro Perissinotto è il terzo ospite del ciclo di incontri “Il Giardino della Lettura” presso il Mausoleo della Bela Rosin. L’attrice Gisella Bein e la flautista Elisa Aragno incontrano lo scrittore, traduttore e insegnante…
-
Il Giardino della Lettura – Alberto Salza
Lo scrittore e antropologo Alberto Salza, uno dei fondatori di Assemblea Teatro, è il secondo ospite del ciclo di incontri “Il Giardino della Lettura” presso il Mausoleo della Bela Rosin. L’attore Stefano Cavanna e…
-
Il Giardino della Lettura – Darwin Pastorin
Gisella Bein incontra Darwin Pastorin Ospite lo scrittore ed ex calciatore Paolo Sollier Il Giardino della Lettura Cieli su Torino Incontri con l’autore al Mausoleo della Bela Rosin Lo scrittore e giornalista Darwin Pastorin,…
-
Presentazione del libro “O Funeral de Neruda”
Il nuovo volume “O Funeral de Neruda” (Apuro Edições Teatro) verrà presentato a Porto in occasione della FEIRA DO LIVRO il 4 settembre 2016 alle ore 18.00, presso il Palácio de Cristal all’interno della Biblioteca Almeida Garrett. Dopo la pubblicazione, edita da Claudiana editrice, in doppia lingua italiana…
-
Il Visconte dimezzato
Omaggio a Italo Calvino una lettura spettacolarizzata a cura di Renzo Sicco con Stefano Cavanna, Gisella Bein, Angelo Scarafiotti, Chiara Pautasso, Andrea Boccomini, Andrea Cammoranesi disegni realizzati in scena da Monica Calvi DATA L’AFFLUENZA AL MAUSOLEO, SI RACCOMANDA DI GIUNGERE IN CONGRUO ANTICIPO, PER TROVARE UN POSTO A…
-
Il Visconte dimezzato
Omaggio a Italo Calvino una lettura spettacolarizzata a cura di Renzo Sicco con Stefano Cavanna, Gisella Bein, Angelo Scarafiotti, Chiara Pautasso, Andrea Boccomini, Andrea Cammoranesi Disegni realizzati in scena da Monica Calvi La Notte delle Stelle nel cortile della Fortezza Nell’ambito della Rassegna “Attorno alla Fortezza” Assemblea Teatro,…
-
Il bianco libro delle fiabe
Nel Centenario della morte di Guido Gozzano Letture di Stefano Cavanna e Chiara Pautasso Disegni di Monica Calvi Video di Andrea Raviola (ConiglioViola) regia di Renzo Sicco Rassegna “Intorno alla Fortezza” Per il sesto appuntamento del ciclo “Attorno alla Fortezza”, Assemblea Teatro, in occasione del centenario della morte di…
-
Il Tesoro
spettacolo in lingua italiana – canzoni in lingua italiana e portoghese un testo ispirato da una lettera ai giovani studenti portoghesi di Manuel Antonio Pina interpretato da Rui Spranger e Valeria Benigni regia di João Luiz canzoni eseguite dal vivo da Betti Zambruno e Piercarlo Cardinali Rassegna “Intorno…
-
U-BOAT 1277 – due storie di mare
con Rui Spranger e Salvatore Chillemi immagini subacquee di Kiiniito idea e regia di Renzo Sicco una coproduzione Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento Rassegna “Attorno alla Fortezza” In una galleria ci entri, la percorri e… sbuchi da un’altra parte. Il quinto appuntamento della rassegna è…
-
Afrodita e le ricette immorali
Gisella Bein e Luca Zanetti regia di Renzo Sicco “Afrodita” di Isabelle Allende e “Le ricette immorali” di Manuel Vasquez Montalban sono pubblicati da Feltrinelli Editore “Mi pento di tutte le diete, dei piatti deliziosi rifiutati per vanità, così come mi pento di tutte le occasioni…
-
Il Tesoro
In ricordo di Willy Jervis spettacolo in lingua italiana – canzoni in lingua italiana e portoghese un testo ispirato da una lettera ai giovani studenti portoghesi di Manuel Antonio Pina interpretato da Rui Spranger e Valeria Benigni regia di João Luiz canzoni eseguite dal vivo da Betti Zambruno…
-
Cieli su Torino – Presentazione
Intervengono insieme al curatore, Paola Grand, Alessio Sandalo e l’Associazione Lettori ad Alta Voce Musiche dal vivo del Duo Almagoci Cieli su Torino Un volume a cura di Renzo Sicco prefazione di Evelina Christillin Claudiana editrice Racconti di Fabio Arrivas, Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Erri De Luca,…
-
Il Visconte Dimezzato – Omaggio a Italo Calvino
una lettura spettacolarizzata a cura di Renzo Sicco con Stefano Cavanna, Gisella Bein, Angelo Scarafiotti Chiara Pautasso, Andrea Boccomini, Andrea Cammoranesi disegni realizzati in scena da Monica Calvi A oltre 30 anni dalla scomparsa dello scrittore di grande impegno politico, civile e culturale, ASSEMBLEA TEATRO ha voluto realizzare…
-
Novecento
ArtQuarium di Alessandro Baricco con Eugenio Allegri regia di Gabriele Vacis Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di…
-
FESTA DA SARDINHA’16
Storie e magie alla Festa della Sardina di Matosinhos A SARDINHA É RAINHA NO NORTE DE MATOSINHOS. A Praia de Angeiras, localizada a norte do concelho de Matosinhos, vai acolher este ano, uma vez mais e mantendo a tradição, a “Festa da Sardinha”. A organização é da Junta…
-
FESTA DA SARDINHA ’16
Storie e magie alla Festa della Sardina di Matosinhos A SARDINHA É RAINHA NO NORTE DE MATOSINHOS. A Praia de Angeiras, localizada a norte do concelho de Matosinhos, vai acolher este ano, uma vez mais e mantendo a tradição, a “Festa da Sardinha”. A organização é da Junta…
-
FESTA DA SARDINHA ’16
Storie e magie alla Festa della Sardina di Matosinhos A SARDINHA É RAINHA NO NORTE DE MATOSINHOS. A Praia de Angeiras, localizada a norte do concelho de Matosinhos, vai acolher este ano, uma vez mais e mantendo a tradição, a “Festa da Sardinha”. A organização é da Junta…
-
FESTA DA SARDINHA ’16
Storie e magie alla Festa della Sardina di Matosinhos A SARDINHA É RAINHA NO NORTE DE MATOSINHOS. A Praia de Angeiras, localizada a norte do concelho de Matosinhos, vai acolher este ano, uma vez mais e mantendo a tradição, a “Festa da Sardinha”. A organização é da Junta…
-
Storie di gente senza storia
storie di quotidianità per non dimenticare da un’idea di Alessandro Perissinotto con la collaborazione degli studenti del Dams con Gisella Bein, Stefano Cavanna e Chiara Pautasso musiche dal vivo Luca Zanetti regia di Renzo Sicco Assemblea Teatro, in occasione della stagione estiva a Cascina Roccafranca, presenta il suo…
-
Un grande Cuore Verde
Omaggio a Giorgio Gardiol Testi di Luis Sèpulveda interpretati da Gisella Bein Regia di Renzo Sicco In occasione della VI edizione del “Festival delle Alpi” Anche quest’anno Assemblea Teatro partecipa al “Festival delle Alpi”, appuntamento giunto alla sua VI edizione, che intende promuovere il turismo…
-
Peñarol
IL PIEMONTE D’URUGUAY / storie di calcio e di emigrazione di Renzo Sicco e Darwin Pastorin con Giovanni Boni, Roberta Fornier, Stefano Cavanna regia di Renzo Sicco Assemblea Teatro, in occasione del “Festival delle Alpi”, appuntamento annuale che vuole mettere in relazione la città con la montagna Torino con il…
-
C’era una volta… La musica!
La storia della musica raccontata ai bambini Associazione Culturale Antescena dall’omonimo libro di Paola Venturi, ed. Musica Practica & Didattica Attiva con Cristiana Voglino, Giorgio Delmastro al pianoforte Anna Barbero scene e costumi di Monica Calvi luci di Davide Bertorello regia di Lino Spadaro L’affascinante grande avventura della…
-
C’era una volta… la musica!
La storia della musica raccontata ai bambini Associazione Culturale Antescena dall’omonimo libro di Paola Venturi, ed. Musica Practica & Didattica Attiva con Cristiana Voglino, Giorgio Delmastro al pianoforte Anna Barbero scene e costumi di Monica Calvi luci di Davide Bertorello regia di Lino Spadaro L’affascinante grande avventura della…
-
U-BOAT 1277 – O Filme
U BOAT 1277 NOVAS ATERRAGENS com Rui Spranger ideia e direção de Renzo Sicco uma co-produção Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento Um submarino em Turim, gravações subacquáticas do U 1277 no fundo do océano e o texto do espetáculo revisitado para a ocasião, formam parte do…
-
U-BOAT 1277 O FILME
Sexta-feira 3 de junho e sábado 4 de junho Horário projeções: 21.30 / 22.15 / 23.00 Praia de Angeiras – Matosinhos, Porto (Portugal) U BOAT 1277 NOVAS ATERRAGENS com Rui Spranger ideia e direção de Renzo Sicco uma co-produção Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento Um submarino…
-
U-BOAT 1277 O FILME
Sexta-feira 3 de junho e sábado 4 de junho Horário projeções: 21.30 / 22.15 / 23.00 Praia de Angeiras – Matosinhos, Porto (Portugal) U BOAT 1277 NOVAS ATERRAGENS com Rui Spranger ideia e direção de Renzo Sicco uma co-produção Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento …
-
Il Bianco Libro delle Fiabe
Nel Centenario della morte di Guido Gozzano Letture di Stefano Cavanna e Chiara Pautasso Disegni di Monica Calvi regia di Renzo Sicco Assemblea Teatro, in occasione del centenario della morte di Guido Gozzano, che ricorrerà il 9 agosto 2016, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino e…
-
XXIII Premio Piemonte Letteratura – Menzione della Giuria a Renzo Sicco
In occasione della XXIII Edizione del Premio Piemonte Letteratura, è stata conferita a Renzo Sicco la Menzione della Giuria per la sezione Narrativa breve su Identità e Territorio per l’opera Il giardino incantato. Il premio è stato consegnato Sabato 14 maggio ore 15.30, presso la Galleria d’Arte Moderna…
-
Fuori & dentro
In occasione del Salone Off 2016, Assemblea Teatro, in collaborazione con Chave Arredamenti, organizza una serata per guardare oltre le sbarre, per fare luce sulla condizione e la vita di chi abita le carceri. Un contenitore nel quale scaricare molti dei problemi della società, nella speranza, del tutto…
-
Cieli su Torino
Un volume a cura di Renzo Sicco prefazione di Evelina Christillin Claudiana editrice Intervengono insieme al curatore, Fabio Geda, Darwin Pastorin e Barbara Cervetti Racconti di Fabio Arrivas, Giuseppe Culicchia, Laura Curino, Erri De Luca, Andrea Demarchi, Giacomo Di Girolamo, Elvio Fassone, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Gero…
-
Aspettando il Salone… “L’arco perfetto”
Barbara Mastella L’ARCO PERFETTO (Futura edizioni) letture di Paola Tortora coordina l’incontro Renzo Sicco Il caso non esiste e la letteratura a volte attraverso l’immaginazione precede la realtà. Nel 2012 è stato scritto “L’arco perfetto”, un libro in cui Barbara Mastella ipotizza l’esistenza, tra Umbria e Toscana,…
-
L’INAFFERRABILE
| fascia d’età: 14 – 18 anni| IN BICI CON BARTALI E IN MOTO CON LULÙ storie dai giorni della resistenza Promosso dalla CISL Uno spettacolo teatrale ad Alba Città medaglia d’oro della Resistenza testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci / adattamento di Renzo Sicco con…
-
Afirma Pereira
Rui Spranger in AFIRMA PEREIRA – SOSTIENE PEREIRA Un interprete importante, due compagnie teatrali che hanno casa nel mondo, le Istituzioni di due Paesi Europei che si incontrano attraverso il teatro. Questa l’idea di Renzo Sicco Portogallo-Italia, 25 aprile due libertà che lega così storia, passione e…
-
Afirma Pereira
RUI SPRANGER em AFIRMA PEREIRA de Antonio Tabucchi Um intérprete importante, duas companhias de teatro que já percorreram o mundo, duas instituiçoes de Países Europeus que se encontraram através do teatro. Esta foi a ideia de Renzo Sicco Portugal / Itália – 25 de Abril duas liberdades…
-
PAGINE PORTOGHESI
all’interno del programma Torino che legge Letture, canzoni e visioni da Lisbona e dintorni con Andrea Boccomini, Manuela Massarenti, Stefano Cavanna, Lino Spadaro pagine da Fernando Pessoa, Antonio Lobo Antunes, José Saramago, Antonio Tabucchi e ancora da David Machado, Miguel Sousa Tavares, José Luis Peixoto e David Leavit…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
Assemblea Teatro parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle…
-
O TESOURO
In occasione del Festival GIOCATEATRO TORINO 2016 Teatro Pè de Vento spettacolo in lingua italiana – canzoni in lingua italiana e portoghese un testo ispirato da una lettera ai giovani studenti portoghesi di Manuel Antonio Pina interpretato da Rui Spranger e Valeria Benigni regia di João Luiz canzoni…
-
Ahi!Ahia! Pirati in Corsia!
Santibriganti teatro In occasione di Giocateatrotorino 2016 Di: M. Bàbuin, E. Cischino, M.Ferrero, E. La Ragione con: Luca Busnengo e Fulvia Romeo luci e fonica Nicola Rosboch scene: Marco Ferrero aiuto regia: Eva Maria Cischino Ideazione e regia: Maurizio Bàbuin Foto di scena: Stefano Roggero Con la…
-
La Costituzione in undici colori
| fascia d’età: 8-14 anni | testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Chiara Tessiore e Cristiana Voglino musiche di Franco Battiato e Shel Shapiro regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Da otto anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – 60esimo anniversario…
-
CAPITANI D’APRILE
letture di Gisella Bein, Rui Spranger, Angelo Scarafiotti Gisella Bein, Angelo Scarafiotti e Rui Spranger si cimentano con il tema delle dittature, narrato attraverso poesia e letteratura. Artisti lontani, per via delle terre che abitano, le Valli piemontesi e l’antico centro della città di Porto, ma vicini nei…
-
Treno di notte per Lisbona
Serata in collaborazione con il CINEMA AGNELLI Lorenzo Ventavoli, Giovanni Boni e Rui Spranger LORENZO VENTAVOLI al “cine” Agnelli. Figlio di Giordano Bruno, storico gestore di sale a partire dal 1931, Lorenzo si è inserito nel solco imprenditoriale del padre sviluppando ulteriormente una passione che lo ha…
-
SUCCESSO
di cosa parliamo quando parliamo di… SUCCESSO ovvero tra modelli omologati e intime aspirazioni la risposta è nel cuore con ALESSANDRA RITO docente di yoga Abbiamo pensato alla bellezza dell’immagine, alla forza del suono, alla costanza della “parola”, alla magia dell’illusione. E ora? Per avanzare nel percorso di…
-
SOSTIENE PEREIRA
Serata inaugurale della rassegna Torino/Porto – PORTOGALLO/ITALIA alla presenza dell’Ambasciatore del Portogallo in Italia e di il Sindaco della Città di Torino Andrea Tidona Un interprete di peso, una compagnia teatrale che ha casa nel mondo, le Istituzioni di due Paesi Europei che si incontrano in una serata…
-
PRAIA DE ANGEIRAS uma terra de pescadores – SPIAGGIA DI ANGEIRAS una terra di pescatori / la mostra
una mostra promossa e organizzata da Assemblea Teatro fotografie di Paulo Balreira testi di Gustavo Pinhal – Renzo Sicco – Fernando Pessoa altre immagini di Sara Bertorello Viaggiare permette di farsi conosce ma soprattutto di conoscere. E’ normale che ogni situazione, anche la più curiosa, ogni spettacolo,…
-
ORFANA DI FIGLIO
Claudiana editrice di Renzo Sicco prefazione di Erri De Luca postfazione Massimo Carlotto All’interno del ciclo di eventi ARGENTINA 1976/2016 promosso da GA.TA audiovisivi, Renzo Sicco presenta il libro ORFANA DI FIGLIO Quello che ho imparato in questi anni dall’esperienza di Assemblea Teatro è che il teatro non…
-
ANGELI E CANI
24 / 25 / 26 marzo 2016 – ore 21.00 CASTELLO di RIVALTA DI TORINO ANGELI E CANI testo elaborato da Renzo Sicco in scena Lino Spadaro, Roberta Fornier , Andrea Fardella, Fulvia Romeo, Stefano Cavanna, Anna Barbero, Samuele Davì musiche eseguite dal vivo da Iniziativa Musicale video…
-
PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ la storia delle Madres de Plaza de Mayo
APPROFONDIMENTI “I fuggitivi”, l’inchiesta di Repubblica pubblicata il 10 gennaio 2021 ** *** Nosotras en libertad *** ** 40 ANNI DAL GOLPE A questo link è possibile accedere ai comunicati diffusi in occasione dei 40 anni dalla fondazione dell’Associazione Madres de Plaza de Mayo, linea fundadora Oltre…
-
ILLUSIONE
ovvero la meraviglia ci salverà con ARTURO BRACHETTI performer e regista Vederlo è semplice, ma a guardarlo bene sembra davvero impossibile. Anche seduti in prima fila, quando è sul palco, non si riesce davvero a capire e lo stupore esplode incontenibile. Ecco perchè abbiamo deciso di “bloccarlo” un…
-
Più di mille giovedì
|fascia d’età: 14-18 anni| In occasione della ricorrenza del 24 marzo 1976, anno del golpe militare in Argentina La storia delle Madres de Plaza de Mayo da “Le irregolari” di Massimo Carlotto testo di Massimo Carlotto regia Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni Giovedì 9, il sole illumina la…
-
Mas de mil jueves – la historia de las Madres de Plaza de Mayo
| fascia d’età: 14-18 anni | Spettacolo in lingua spagnola basado en la obra “Le irregolari” de Massimo Carlotto adaptación Massimo Carlotto dirección de Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni queremos agradecer a Silvina Zorzolli, Marta Lubos, Alicia Aller, Lucrecia Barbagelata, Marcelo Bucossi que han colaborado dando voz a…
-
Girotondo intorno al mondo
Viaggio musicale e alimentare nei continenti testo di Renzo Sicco – canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo – in scena Andrea Fardella e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani – scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di…
-
PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ la storia delle Madres de Plaza de Mayo
40 ANNI DAL GOLPE tratto da “Le irregolari” di Massimo Carlotto riduzione scenica di Massimo Carlotto regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Annapaola Bardeloni ringraziamo Claudia Facchini, Monica Fantini, Elisabetta Pogliani, Paola Zecca, Marco Pejrolo che hanno collaborato dando voce ad alcuni personaggi mùsica de Silvana…
-
‘Más de mil jueves’, presentada por Estela de Carlotto en el 40º aniversario del golpe de Estado en Argentina
http://www.americat.cat/es/mas-de-mil-jueves-estela-de-carlotto-40-aniversario-golpe-de-estado-argentina “A mí me gustaba bailar y soñar. Amaba a mi marido, adoraba a mi hija. También amaba mucho este país”. Con estas frases da inicio Más de mil jueves, monólogo dirigido por Renzo Sicco, de la compañía Assemblea Teatro de Turín, que está basado en Le irregolari,…
-
Viaggio meraviglioso dentro una conchiglia
Due bambini in riva al mare. E’ primavera e l’acqua è ancora fredda. Giocano con le onde, con la sabbia, con i sassi. E improvvisamente appare bellissima una conchiglia. C’è nessuno dentro la conchiglia? I due bambini iniziano un viaggio fantastico dentro il labirinto della conchiglia, alla ricerca…
-
CARLO GOLDONI / Lezione-spettacolo
|fascia d’età: 14 – 18 anni| “Se facciamo le Commedie dell’Arte, vogliamo star bene. Il mondo è annoiato di veder sempre le cose istesse, di sentir sempre le parole medesime, e gli uditori sanno cosa deve dir l’Arlecchino, prima ch’egli apra la bocca. Per me, vi protesto, signor…
-
CANTO DEL POPOLO CHE MANCA
ACTI TEATRI INDIPENDENTI dal libro di Nuto Revelli “Il Popolo che manca” (Einaudi editori) con Marco Revelli e Beppe Rosso L’ultimo libro di Nuto Revelli, pubblicato da Einaudi a gennaio 2014, si presenta come un grande canto corale di un popolo. Da qui l’idea di metterlo su di…
-
IL PESO DELLA FARFALLA
testo di Erri De Luca regia di Renzo Sicco interpreti Manuela Massarenti, Luca Busnengo, Angelo Scarafiotti musiche dal vivo eseguite da Edoardo De Angelis (violino) e Anna Barbero (pianoforte) effetti e campionature sonore di Brian Eno … Le parole vere e ruvide di De Luca ti fanno entrare…
-
Cieli su Torino
In occasione del X anniversario delle Paralimpiadi Torino 2006 LA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO e ASSEMBLEA TEATRO presentano il volume Cieli su Torino un volume a cura di Renzo Sicco presentazione di Barbara Cervetti e Piero Fassino prefazione di Evelina Christillin Interventi di Piero Fassino – Sindaco…
-
GLI OCCHI DI LEONILDA
una produzione COMUNQUE POLONIO ERA MALATO | Teatro Ispirato alla vera storia di Leonilda Prato, fotografa ambulante Testo di Monica Bonetto Musiche composte ed eseguite dal vivo da Matteo Castellan Regia di Massimiliano Giacometti Collaborazione artistica di Stefano Dell’Accio Ricerche storiografiche e d’archivio di Mariella Milano Immagini…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 14 – 18 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
Peñarol / IL PIEMONTE D’URUGUAY / storie di calcio e di emigrazione
Il Comune di Pinerolo e Assemblea Teatro invitano alla presentazione del ” progetto” Peñarol / IL PIEMONTE D’URUGUAY / storie di calcio e di emigrazione di Renzo Sicco e Darwin Pastorin letture di Giovanni Boni – Roberta Fornier – Stefano Cavanna Pinerolo, Peñarol… due nomi identici che in…
-
LA BUONA NOVELLA
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione del testo di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Fardella e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani / scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di Fulvia Romeo…
-
LA BUONA NOVELLA
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione del testo di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di…
-
L’albero del sig. Magritte
Regia e drammaturgia di Miriam Alda Rovelli con Luigi Zanin scene e oggetti di Luigi Zanin Al Signor Magritte hanno regalato un seme… Il Signor Magritte è un tipo con la bombetta nera, il vestito nero, l’ombrello nero e una cravatta rossa. Sembra un tipo piuttosto serio e…
-
PANE E CIOCCOLATO
Spettacolo di narrazione, attori e maschere naif di Tommaso Massimo Rotella Con Micaela Trunfio e Teo Morselli – Maschere di Franco Leita Oggetti di scena di Teresa Caporale – Regia di Tommaso Massimo Rotella Il pane e il cioccolato hanno origini antichissime. Fin da quando l’uomo ha iniziato…
-
notte BIANCA
In occasione dei festeggiamenti del decennale di Torino 2006 Con Renzo Sicco Sarà presente il giornalista sportivo Gianni Romeo Letture di Lino Spadaro, Andrea Castellini, Fulvia Romeo, Stefano Cavanna, Andrea Fardella Assemblea Teatro presenta una serata in cui protagoniste saranno le parole di diversi autori, torinesi e non,…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena insieme alle Trobairitz, Manuela Massarenti attende un risotto fumante…
-
L’INAFFERRABILE – in bici con Bartali e in moto con Lulù
DUE STORIE DAI GIORNI DELLA RESISTENZA testi di Pino Cacucci e Gian Paolo Ormezzano con Luca Occelli, Andrea Castellini, Valeria Benigni voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier registrate nello studio fonico di Andrea Raviola regia di…
-
OCCHI NUDI
ritratto di una modella che ha imparato a dipingere se stessa di e con CHIARA TESSIORE Era giovanissima quando, per la prima volta, Chiara Tessiore saliva su di un palco con Assemblea Teatro. Lo spettacolo era Fuochi. Poi, sarebbe arrivata la ribalta del “Jack frusciante è uscito dal…
-
Dieci
dal romanzo di Andrej Longo con Elena Dragonetti regia Elena Dragonetti e Raffaella Tagliabue produzione Narramondo & Teatro Altrove scene Lorenza Gioberti / costumi Francesca Marsella / luci Danilo Raja / movimenti e foto di scena Valeria Chiara Puppo / video Laboratorio Probabile Bellamy / progetto crowdfunding Gabriella…
-
L’ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO
|Fascia d’età: 14 anni| in occasione della ricorrenza del 17 febbraio 1600, data in cui Giordano Bruno fu arso vivo da un’idea di Renzo Sicco regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Giovanni Boni, Marco Pejrolo, Paolo Sicco Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano…
-
ASINI
di cosa parliamo quando parliamo di… ASINI ovvero la felicità e l’infelicità di studiare con PAOLA MASTROCOLA professoressa e scrittrice Dal suo primo grande successo del 2000, “La gallina volante”, di libri ne ha scritti tanti, sempre pieni di animali diversi. Il personaggio centrale del suo ultimo romanzo…
-
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
|fascia d’età: 3 – 10 anni| Officina per la Scena Un giorno Alice arrivò a un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero. “Che strada devo prendere?” chiese. La risposta fu una domanda: “Dove vuoi andare?” “Non lo so”, rispose Alice. “Allora, – disse lo Stregatto – non…
-
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti” Stregatto e Bianconoglio sono una coppia che fa sbellicare dalle risate, la Regina di Cuori è una star del pop cattivissima e arcigna. E Poi c’è Alice. Alice, Alice, Aliceeee? Ma…
-
RELAZIONI PERICOLOSE
Liberamente ispirato al romanzo di Choderlos de Laclos Drammaturgia e regia di Laura Sicignano Con Elena Dragonetti e Aldo Ottobrino Musiche originali di MATTEO SPANO’e GIACOMO GIANETTA Assistente alla regia e organizzazione MARTA CALDON La collaborazione con TEATRO CARGO di Genova, ed il suo Direttore Laura Sicignano, si…
-
LA STORIA DI LUCIA
LALLI e STEFANO GIACCONE testo drammaturgico a cura di Stefano Giaccone liberamente tratto da “Storie delle storie di Lucia Sarzi” di Laura Artioli (Corsiero Editore) con Lalli e Stefano Giaccone Si ringraziano Museo Cervi, Claudio Paletto, Lorenzo Belardinelli, Laura Artioli, Pierluigi Tedeschi, Serena Andrein “La storia di Lucia”…
-
GIANNI DETTO BURRASCA
regia: Gianluigi Gherzi elaborazione drammaturgica: Gianluigi Gherzi e Loredana Perissinotto musiche: Rudi Trudi, George Winston, Tom Waits, The Doors, Zap Mama, 99 Posse con: Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier E ora, caro giornalino mio, ti chiudo e mi accingo a separarmi da te per qualche giorno, ma…
-
ABBRACCI
drammaturgia di ANGELO FACCHETTI scenotecnica di MAURO FACCIOLI voce off di FAUSTO CABRA fotografie di FEDERICO SBARDOLINI illustrazione di ANTONGIONATA FERRARI maschere di GIUSEPPE LUZZI Un ringraziamento speciale a SILVIA MAZZINI, BORIS SINGER, ROSSELLA ZUCCHI, CECILIA PEDRETTI , ZIO ANGELO il FALEGNAME e ZIO SILVAN il FABBRO! Gli…
-
AIUTAMI A NON AVERE PAURA – il libro
nell’ambito di UN LIBRO PER THE in collaborazione con Associazione Lia Trucco Sempre in Orchestra con Te Cristiana Voglino presenta AIUTAMI A NON AVERE PAURA, libro che nasce da una storia, difficile, di dolore. La storia è quotidiana e “normale” per quanto possa apparire straordinaria. Un bambino, un…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani / scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di Fulvia Romeo…
-
CORDY E IL SUO RE
di Miriam Alda Rovelli con Gigi Zanin regia di Miriam Alda Rovelli “C’era una volta un re – dirà il matto – che ormai vecchio, non sentendosi più adatto a governare, decide di dividere il regno fra le sue tre figlie. Quella delle tre che gli dimostrerà di…
-
PRIMO TEMPO IL MIO PICCOLO PRINCIPE
DIDIE CARIA Ospite VITTORIA CAFARELLA – artista visiva Ha fatto il GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI al pari di Lord Phileas Fogg, dal 21 ottobre è stato artista del mese per Mtv New Generation e in rotazione tutt’ora sul canale di Mtv si può vedere il video…
-
SUONI E VISIONI
DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI… quattro incontri per riaccendere il pensiero SUONI E VISIONI ovvero il mutare del mondo attraverso la musica e l’immagine con GUIDO HARARI critico musicale e fotografo Guido Harari è oggi uno dei più affermati e riconosciuti fotografi italiani a livello internazionale. Nei…
-
VIVA LA VIDA!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle,…
-
VIVA LA VIDA!
Serata conclusiva progetto XSONE, Coordinamento Opere Valli – Diaconia Valdese Durante la serata, vi sarà la premiazione del concorso “Crea il Logo del Centro Autismo” PERSONE è un progetto della DIACONIA VALDESE di servizio alla persona, incontri, dibatti che hanno messo al centro dell’attenzione i giovani e la…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani / scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di Fulvia Romeo…
-
LA GABBIANELLA E IL GATTO / 10 anni
TORINO, UN NATALE COI FIOCCHI scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio, Andrea Castellini e Paolo Sicco musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello…
-
La gabbianella e il gatto
scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie…
-
William Shakespeare – Lezione/spettacolo
|fascia d’età: 14-18 anni| “Ora l’inverno della nostra amarezza s’è cambiato in gloriosa estate a questo sole di York; e tutte le nuvole che pesavano sulla nostra casa sono sepolte nel profondo cuore dell’oceano. Ora le nostre fronti sono strette da ghirlande di vittoria; le nostre armi contorte…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani / scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di Fulvia Romeo…
-
Orfana di figlio – incontro con l’autore
Incontro con l’autore RENZO SICCO letture di Gisella Bein ORFANA DI FIGLIO Claudiana editrice di Renzo Sicco e Massimo Carlotto prefazione di Erri De Luca postfazione di Luis Sepúlveda Quello che ho imparato in questi anni dall’esperienza di Assemblea Teatro è che il teatro non è una convenzione…
-
Pietro Montagna e l’orco
presentazione dell’Audio-libro Susanna Guaschino – autrice Lino Spadaro – attore Giorgio Delmastro – illustratore Daniele Segre Aimar – compositore Cristiana Voglino – presidente di Didattica Attiva e Musica Practic Edizioni Didattica Attiva con la collaborazione di Assemblea Teatro Nella semplicità della montagna una bella lezione di vita lontana…
-
DENTRO MARILYN
LES PETITS FILOUS Performance di teatro danza di e con Fulvia Romeo costumi Les Petits Filous La danza degli ultimi minuti della vita di Marilyn Monroe, il desiderio di salvarsi, il bisogno ossessivo d’amore, la resa finale e un telefono che non suona mai. Una breve ma intensa…
-
IL VISCONTE DIMEZZATO
|fascia d’età: 14-18 anni| omaggio a Calvino a 30 anni dalla sua scomparsa Lettura spettacolarizzata con la presenza straordinaria del Direttore delle Biblioteche Civiche Paolo Messina A 30 anni dalla scomparsa dell’intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, ASSEMBLEA TEATRO ha voluto, nel corso dell’estate, dedicargli un…
-
Campionissimissime
Di Gian Paolo Ormezzano con Manuela Massarenti, Chiara Pautasso e Marlene Pietropaoli Regia Luca Busnengo Le Campionissimissime sono otto donne storiche dello sport, ognuna sorella nostra, ognuna tipica che più non si può. Storiche nel senso che hanno vissuto la storia dello sport su toni alti e forti,…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 11 – 14 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 11 – 14 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 14 – 18 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
I tre porcellini
Attenzione! l’aperitivo campagnolo … PANDEMONIUM TEATRO liberamente tratto dalla fiaba popolare di e con Tiziano Manzini luci di Graziano Venturuzzo collaborazione artistica di Albino Bignamini Tre fratellini vivevano insieme, nel porcile di una fattoria. “Fammi entrare”. “Stringiti”. “Ahia, smettila di spingere”. “Ma sei ingrassato ancora”. “Fammi posto, dai…
-
DANTE’S INFERNO
| Fascia d’età: 14-18 anni | cineconcerto Per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, un nuovo progetto di Supershock si concentra sul film L’Inferno di Bertolini, De Liguoro, Padovan (1911), primo capolavoro del cinema muto italiano. Ispirandosi alle stupende litografie di Gustave Doré, il film concepito…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani / scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di Fulvia Romeo…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Andrea Castellini e Valeria Benigni costumi Giampiero Capitani / scene Arredamenti Chave 1890 movimenti coreografici di Fulvia Romeo…
-
IL PRINCIPE FELICE
|fascia d’età: 6 – 10 anni| Di Giorgio Boccassie Donata Boggio Sola Con Giorgio Boccassi, Donata Boggio Sola, Massimo Rigo Regia Giorgio Boccassi, Fabio Comana Il celebre racconto “Il Principe Felice” di Oscar Wilde riletto in chiave teatrale gioca su diversi piani: razionale, emozionale e comico. La storia…
-
La gabbianella e il gatto
scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie Francesco…
-
IL PRINCIPE FELICE
Di Giorgio Boccassie Donata Boggio Sola Con Giorgio Boccassi, Donata Boggio Sola, Massimo Rigo Regia Giorgio Boccassi, Fabio Comana Il celebre racconto “Il Principe Felice” di Oscar Wilde riletto in chiave teatrale gioca su diversi piani: razionale, emozionale e comico. La storia racconta di una rondine che, in…
-
LE SUBURBE ritornano con IL PEGGIO DEL MEGLIO
Le Sorelle Suburbe di e con Luisella Tamietto e Tiziana Catalano Difficile ultimamente vederle insieme su di un palco. Prese da differenti e nuovi percorsi, Tiziana Catalano e Luisella Tamietto si ri-incontrano in un cartellone curato da Assemblea Teatro. A loro il compito di apèrire questa nuova stagione…
-
I MALEDETTI
la stirpe dei malvagi (viaggio dell’anima del male da Jack Cade a Macbeth) in scena Valeriano Gialli e Paola Zara drammaturgia di Guido Davico Bonino scenografia e costumi Giorgio Panni regia di Daniela Ardini e Valeriano Gialli Re Enrico VI – 1589: Jack Cade / Riccardo III –…
-
I MALEDETTI
la stirpe dei malvagi (viaggio dell’anima del male da Jack Cade a Macbeth) in scena Valeriano Gialli e Paola Zara drammaturgia di Guido Davico Bonino scenografia e costumi Giorgio Panni regia di Daniela Ardini e Valeriano Gialli Re Enrico VI – 1589: Jack Cade / Riccardo III –…
-
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO teatro da ridere
di Livio Viano Liberamente ispirato a “La filastrocca di Collodi” di Gianni Rodari con Stefania Ventura “Qui comincia, aprite l’occhio, l’avventura di Pinocchio, burattino famosissimo per il naso arcilunghissimo”. Cosa succede quando alla musicalità di una filastrocca si aggiunge la musica degli strumenti? E cosa succede quando si…
-
PIPPI DALLE CALZELUNGHE
Liberamente ispirato al romanzo romanzo di Astrid Lindgren di Paola Raho e Valentina Volpatto con Cecilia Bozzolini, Paola Raho e Valentina Volpatto produzione O.P.S. Officina Per la Scena Ecco sono qui Pippi Calzelunghe così mi chiamo; credo proprio che una come me non c’è stata mai! Ogni volta…
-
SULLA COLLINA
PROGETTO KHORAKHANE’ suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Riccardo Mannerini, Gabriele Romagnoli e Giacomo Di Girolamo brani di Fabrizio De Andrè, Gian Piero Reverberi e Nicola Piovani dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e Senza orario, senza bandiera arrangiamento musicale Alberto…
-
SULLA COLLINA
PROGETTO KHORAKHANE’ suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Riccardo Mannerini, Gabriele Romagnoli e Giacomo Di Girolamo brani di Fabrizio De Andrè, Gian Piero Reverberi e Nicola Piovani dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e Senza orario, senza bandiera arrangiamento musicale…
-
BIANCANEVE- una storia di nani e vanità
di Gimmi Basilotta con Claudia Ferrari e Jacopo Fantini Regia Gimmi Basilotta Musiche Franco Olivero Scene e costumi e figure Elisa Tardivo e Manuela Sciandra “Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” Biancaneve dei Fratelli Grimm, forse la fiaba più conosciuta al mondo,…
-
GIROTONDO INTORNO AL MONDO
VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI L’Avis di Pinasca, col patrocinio del Comune, festeggia il 30° Anniversario dell’inaugurazione del Parco Volontari del Sangue con IL WEEKEND DEL DONATORE venerdì 23 – proiezione di un filmato su un viaggio in mountain bike in Patagonia sabato 24 – Assemblea Teatro…
-
Solo bagaglio a mano
GABRIELE ROMAGNOLI Gabriele Romagnoli torna a teatro, e lo fa salendo sul palco. In scena con il suo bagaglio a mano di grande viaggiatore monologa per un’ora e un quarto. Usa la struttura del libro come trampolino e si lancia in improvvisazioni sul tema della leggerezza, del bisogno…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
La presentazione di “Orfana di figlio” e “Il funerale di Neruda”
Dopo essere stato “lo scrittore” di quaranta diverse classi della scuola cilena, l’autore italiano arriva ad un appuntamento altamente simbolico. ospite del MUSEO DEL LA MEMORIA Y DE LOS DERECHOS HUMANOS di Santiago del Cile, renzo Sicco presneta IL FUNERALE DI NERUDA e ORFANA DI FIGLIO. La morte…
-
EL FUNERAL DE NERUDA / ORFANA DI FIGLIO
Ospite del MINISTERIO DE CULTURA e del programma DIÁLOGOS EN MOVIMIENTO, Renzo Sicco è stato invitato, primo autore non europeo aentrare in “classe”. Diventerà “lo scrittore” di quaranta diverse classi della scuola cilena. Argomento, IL FUNERALE DI NERUDA, e la capacità di uno scrittore italiano di raccontare al…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
manifestazione LA STRADA PER CORTI E CASCINE spettacolo promosso nell’ambito de “La strada per Corti e Cascine” realizzato da Provincia di Vercelli, Camera di Commercio di Vercelli e Strada del Riso Vercellese di Qualità spettacolo realizzato con il sostegno del COMITATO RESISTENZA E COSTITUZIONE del CONSIGLIO REGIONALE DEL…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE…
-
EL FUNERAL DE NERUDA / ORFANA DI FIGLIO
Ospite del MINISTERIO DE CULTURA e del programma DIÁLOGOS EN MOVIMIENTO, Renzo Sicco è stato invitato, primo autore non europeo aentrare in “classe”. Diventerà “lo scrittore” di quaranta diverse classi della scuola cilena. Argomento, IL FUNERALE DI NERUDA, e la capacità di uno scrittore italiano di raccontare al…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
Riso in Festa
all’interno de TEATRO ALLA NOVE/festa del riso Il nuovo ricettario e uno Chef dalle Langhe, un nuovo disco e un cortile che si apre alla città Alta cucina, ricette d’autore a base di riso, canto tradizionale, due eventi musical-teatrali e una grande corte. Questa è la FESTA DEL…
-
Conferenza Stampa Stagione 2015/2016
ASSEMBLEA TEATRO invita alla conferenza stampa di INSOLITO presentazione della stagione 2015/2016 INSOLITO, DOMENICAMATTINATEATRO, TEATRO PER LA SCUOLA il nuovo TOUR INTERNAZIONALE in Spagna, Portogallo e Cile GABRIELE ROMAGNOLI, LUNARIA TEATRO, PROGETTO KHORAKHANE’, SUPERSHOCK, GISELLA BEIN, LUCA ZANETTI, LES PETITS FILOUS, MONICA BONETTO, PIETRO DEL VECCHIO, CHIARA TESSIORE,…
-
Biglietti dagli Amici – PIER VITTORIO TONDELLI
all’interno de TEATRO ALLA NOVE/festa del riso PIER VITTORIO TONDELLI Un ricordo nel giorno del “60esimo” compleanno A Milano crolli nervosi, intensità emotive ed eccitazioni febbrili si sono succedute e rivoltate con inedita repentinità; e dov’eran trionfi e vittorie, un attimo dopo esistevano solo rovine e macerie, come…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Nello spettacolo si narra di una storia che inizia nel lontano 1914, passando attraverso il Ventennio, le risaie, la povertà del dopoguerra, l’emigrazione e il lavoro. E’…
-
NASCE NELL’ACQUA E MUORE NEL VINO
All’interno della Manifestazione dell’ARTIGIANATO DEL PINEROLESE testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle Trobairitz…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
¡EVITA, Y YO! Storia di due argentine
ideato e scritto da Sonia Belforte musica composta e interpretata da Alejandro Duca video di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo regia di Sonia Belforte una produzione ASSEMBLEA TEATRO Uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista e di Evita Duarte. Un recital nel quale Sonia…
-
CANZONE PER TE / Omaggio a Sergio Endrigo – Un desiderio chiamato Tram
all’interno de TEATRO ALLA NOVE/festa del riso VALERIA BENIGNI, ERIKA SANTORU, ALBERTO POGGIO, ANDREA CASTELLINI, DIDIE CARIA, CRISTIANA VOGLINO e GIORGIA GATTI Sergio Endrigo moriva 10 anni fa, il 7 settembre 2005, nel mese che si porta via la spensieratezza dell’estate. Un artista poliedrico, viaggiatore, amato e ricordato…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno alla regia e ai fornelli Renzo Sicco “Questo è il nuovo teatro popolare! Di gran livello interpretativo, di ottima scrittura, capace di arrivare a tutti senza…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
‘El funeral de Neruda’ / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle Trobairitz d’Oc, Manuela Massarenti attende un risotto…
-
“Il regista teatrale” con Renzo Sicco
Durante il periodo estivo verranno presentati a Cesana Torinese alcune manifestazioni culturali, letterali e teatrali organizzate dalla Biblioteca pubblica “Due Giugno” nel ciclo di incontri denominato “TEATRO – ARTE E PASSIONE”. All’interno di questo cartellone RENZO SICCO terrà un incontro legato alla propria esperienza di regista che si…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno alla regia e ai fornelli Renzo Sicco “Questo è il nuovo teatro popolare! Di gran livello interpretativo, di ottima scrittura, capace di arrivare a tutti senza…
-
Tango Adentro … piano, bandoneon e danzatori / Un desiderio chiamato Tram
SONIA BELFORTE e DAVIDE PECETTO piano, bandoneon e danzatori danze di tango di Ricardo Labriola e Carolina Gomez musica dal vivo Alejandro Duca “Primero, hay que saber sufrir, despues amar, despues partir, y al fin andar sin pensamientos”… Tango adentro è uno spettacolo col quale Sonia Belforte ha…
-
Tango adentro
SONIA BELFORTE danze di tango di Ricardo Labriola e Carolina Gomez musica dal vivo Alejandro Duca “Primero, hay que saber sufrir, despues amar, despues partir, y al fin andar sin pensamientos”… Tango adentro è uno spettacolo col quale Sonia Belforte ha voluto narrare il suo amore per la…
-
SULLA COLLINA
PROGETTO KHORAKHANÉ suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Riccardo Mannerini, Gabriele Romagnoli e Giacomo Di Girolamo brani di Fabrizio De Andrè, Gian Piero Reverberi e Nicola Piovani dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e Senza orario, senza bandiera eseguiti dal vivo…
-
VIVA LA VIDA!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle,…
-
U BOAT 1277
da un’idea e regia di Renzo Sicco interpretato da Rui Spranger, Roberta Fornier, Valeria Benigni all’organetto Simone Bottasso una coproduzione Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento A Matosinhos, sulla costa portoghese, ad un centinaio di metri dalla riva e a circa 30 metri di profondità, adagiato sul…
-
Hiroshima e Nagasaki – libri e non bombe
a 70 anni dalla bomba che cambiò il Mondo In sostegno della campagna #booksnotbullets da un’idea di Renzo Sicco con Gisella Bein (voce recitante) Edoardo De Angelis (Violino) Anna Barbero (pianoforte) e la partecipazione straordinaria di Nanni Salio del Centro per la Pace Domenico Sereno Regis testi (alcuni…
-
Ricordando WILLY JERVIS / FUOCHI Oratorio per la memoria valdese
5 agosto 1944 / 5 agosto 2015 – in ricordo di Willy Jervis riduzione scenica di Marina Jarre – Renzo Sicco contributi all’elaborazione Giorgio Tourn – Giulio Vincentini Regia Renzo Sicco / aiuto regia Giovanni Boni – Valerio Maffioletti realizzato da Cristiana Voglino, Chiara Tessiore, Giovanni Boni,…
-
PABLO Y MATILDE i giorni con Neruda
testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpreti Giovanni Boni, Roberta Fornier e Sax Nicosia musiche di Giorgio Consolini, Muse, Dead Can Dance, Stomu Yamashta, Alice regia di Renzo Sicco Nuova tappa ligure per Assemblea Teatro che fa ritorno a Genova. Palco, la bellissima e suggestiva Piazza…
-
La gabbianella e il gatto / Un Desiderio chiamato Tram
Eccoci a “volare” con il Teatro in spazi dove il teatro solitamente non arriva. Un Tram viaggerà per Torino e si fermerà in alcuni luoghi per aprirsi e divenire palco. Un palco mobile, che volutamente ha scelto delle fermate insolite. Prima fermata: LA GABBIANELLA E IL GATTO! Kengah,…
-
NASCE NELL’ACQUA E MUORE NEL VINO
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle Trobairitz d’Oc, Manuela Massarenti attende un risotto…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno alla regia e ai fornelli Renzo Sicco “Questo è il nuovo teatro popolare! Di gran livello interpretativo, di ottima scrittura, capace di arrivare a tutti…
-
FUOCHI – Oratorio per la memoria valdese
Un evento FESTIVAL DELLE ALPI 2015 riduzione scenica di Marina Jarre – Renzo Sicco contributi all’elaborazione Giorgio Tourn – Giulio Vincentini Regia Renzo Sicco / aiuto regia Giovanni Boni – Valerio Maffioletti realizzato da Cristiana Voglino, Chiara Tessiore, Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco, Chiara Pautasso, Andrea…
-
Piemonte. Riso, vino e cioccolato …
Assemblea Teatro, compagnia da sempre attenta alla cultura e alla promozione del territorio, ha sviluppato nel suo percorso diversi lavori dedicati al cibo e all’alimentazione. Ora mette in scena, sul palco internazionale di EXPO, nell’ambito degli eventi PIEMONTEXPERIENCE organizzati dalla Regione Piemonte per presentarsi al “mondo”, uno spettacolo…
-
ORFANA DI FIGLIO
Organizato dalle Biblioteche Civiche Torinesi Presentazione del libro ORFANA DI FIGLIO – Claudiana editrice testi di Taty Almeida e Massimo Carlotto prefazione di Erri De Luca postfazione Luis Sepulveda un libro a cura di Renzo Sicco Quello che ho imparato in questi anni dall’esperienza di Assemblea Teatro è…
-
Stradarolo Festival _ tanti amici ricordano Francesco Di Giacomo
In occasione di Stradarolo Festival Renzo Sicco, tra tanti amici, ricorda Francesco Di Giacomo. Il festival – di TETES DE BOIS Dal 12 al 14 giugno 2015 a Zagarolo, comune in provincia di Roma, torna il festival Stradarolo, ideato, creato e cresciuto dai poliedrici TETES DE BOIS. Il nome di…
-
U BOAT 1277
da un’idea e regia di Renzo Sicco interpretato da Rui Spranger, Laura Casano, Valeria Benigni all’organetto Simone Bottasso una coproduzione Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento A Matosinhos, sulla costa portoghese, ad un centinaio di metri dalla riva e a circa 30 metri di profondità, adagiato sul…
-
DORMONO SULLA COLLINA
Volta(la)pagina presentazione con autore Incontro con il giornalista e scrittore Giacomo Di Girolamo con Giacomo Di Girolamo giornalista e scrittore, Renzo Sicco regista, Sax Nicosia attore Erika Santoru, Alberto Poggio e Elisa Aragno, voce, piano, flauto del PROGETTO KHORAKHANE’ Giacomo Di Girolamo è un giornalista che per anni…
-
DORMONO SULLA COLLINA / GLI INEDITI
Giacomo Di Girolamo letture di Lino Spadaro canti Progetto Khorakhané presenta Renzo Sicco Per chiudere un’intensa sei giorni di libri, incontri, parole, ecco un vero e proprio fuori programma. Infatti Assemblea Teatro riporta ancora una volta a Torino Giacomo Di Girolamo, scrittore e giornalista siciliano che per anni…
-
FIGLI E PADRI
Sandro Bonvissuto e Cristiano Cavina letture di Angelo Scarafiotti e Andrea Castellini / coordina Renzo Sicco I figli comun denominatore di una domenica dedicata alle figure di madri e padri. Storie collettive, quella di Taty Almeida, scritta e raccontata da Renzo Sicco, attraverso la quale sono las Madres…
-
FIGLI E MADRI
Renzo Sicco e Gisella Bein letture di Roberta Fornier / coordina Annapaola Bardeloni A seguire FIGLI E PADRI – ora 21.00 I figli comun denominatore di una domenica dedicata alle figure di madri e padri. Storie collettive, quella di Taty Almeida, scritta e raccontata da Renzo Sicco, attraverso…
-
IL SIGNORE GESÙ STA ARRIVANDO: OCCHIO AI PORTAFOGLI!
Uno spettacolo di Max Liotta con le musiche di Matteo Castellan Un mercato che diventa porto, un porto senza il mare, dove le genti, le merci, le lingue e le storie si mescolano, diventano trama di un arazzo come le scene intessute sulla tela di Aracne. Tutto prende…
-
FUOCHI / 16 maggio, Milano
Oratorio per la memoria valdese riduzione scenica di Marina Jarre e Renzo Sicco contributi all’elaborazione di Giorgio Tourn e Giulio Vincentini regia di Renzo Sicco realizzato da Cristiana Voglino, Chiara Tessiore, Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco, Chiara Pautasso, Andrea Castellini, Andrea Fardella, Fulvia Romeo, Claudia Facchini Il…
-
LA FELICITA’ AL POTERE
Cristina Guarnieri letture di Veronica Caissiols e Sax Nicosia coordina Darwin Pastorin Jose? “Pepe” Mujica è il Presidente piu? famoso del mondo, o perlomeno, qualcosa del genere. Primo guerrigliero del latinoamerica a diventare deputato, quindi Presidente dell’Uruguay. Ha vissuto per quattordici anni nelle condizioni piu? disumane, ostaggio di…
-
L’ESTATE DEL CANE BAMBINO
Mario Pistacchio e Laura Toffanello letture di Stefano Cavanna coordina Roberto “Beto” Novaresio La Provincia Italiana, quella silenziosa, ben vestita, ricca, credente e sobria, da sempre riesce a stupire e catalizzare l’opinione pubblica con eventi ”straordinari”, più volte delittuosi o legati a malcostume e malaffare. L’Italia contemporanea ne…
-
ORGANIZZARE IL CORAGGIO
Volta(la)pagina presentazione con autore ORGANIZZARE IL CORAGGIO La nostra vita contro la ‘ndrangheta (add. Editore) Con Giuseppe Masciari e Angelo Scarafiotti Letture di Andrea Castellini “Sono Giuseppe Masciari, imprenditore edile calabrese, nato a Catanzaro nel 1959. Sono stato sottoposto a programma speciale di protezione dal 18 ottobre 1997,…
-
ORFANA DI FIGLIO i giovedì delle Madres de plaza de Mayo
Presentazione ufficiale del libro ORFANA DI FIGLIO i giovedì delle Madres de plaza de Mayo con scritti di Massimo Carlotto, Taty Almeida, Erri De Luca, Luis Sepúlveda, Renzo Sicco VITA E STORIA DI TATY ALMEIDA MADRE DI PLAZA DE MAYO E CITTADINA ONORARIA DI TORINO ne discutono Renzo…
-
PROVE APERTE DELLO SPETTACOLO U-BOAT 1277
7 E 8 MAGGIO DALLE ORE 20.30 PROVE APERTE DELLO SPETTACOLO U-BOAT 1277 NEL VILLAGGIO DEI PESCATORI SULLA SPIAGGIA DI LAVRA TRA IL 5 E L’8 MAGGIO 1945 TERMINO’ LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL CONFLITTO AVEVA LASCIATO OLTRE 70 MILIONI DI MORTI In Portogallo, paese neutrale che non…
-
70 anni dalla fine della II Guerra Mondiale
L’8 maggio del ’45 venne firmata la resa definitiva delle armate tedesche e quel giorno finì formalmente la guerra in Europa. Questo anche se dal 5 maggio i comandi militari tedeschi avevano ordinato ai propri soldati di consegnarsi, unitamente a tutti gli armamenti o mezzi in loro possesso….
-
P y M – PABLO y MATILDE
testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda in scena Giovanni Boni, Roberta Fornier e Sax Nicosia regia di Renzo Sicco musiche di Giorgio Consolini, Muse, Dead Can Dance, Stomu Yamashta, Alice, Black Sabbath, Massive Attack, Jimmy Fontana, Emerson Lake and Palmer La Capri di Neruda l’abbiamo conosciuta attraverso…
-
IO … SERVO – Appena volti le spalle….
IL RISO E’ SERVITO UNA PRIMA IN ESCLUSIVA PER TORINO ED IL PIEMONTE anteprima teatrale comica con Max Garbarino L’anteprima teatrale comica Appena volti le spalle, in programma il 16 aprile al Teatro agnelli di Torino, accompagnerà gli spettatori in quei luoghi di coscienza sopita dove non vi…
-
PICCOLE GONNE
PICCOLO RISO Alessandro Fullin e Nuove Forme Infeltrimento teatrale di un classico della letteratura americana Liberamente tratto da “Little Women” di Mary Alcott, Alessandro Fullin propone una nuova commedia, quale “infeltrimento teatrale” di un classico della letteratura americana. Una rilettura tagliente e ironica di un libro che le…
-
PER COLPA DEL FUOCO (ho toccato l’acqua)
RISO AMARO / DEBUTTO NAZIONALE Fabio Rossini progetto teatrale di Davide Viano e Fabio Rossini con Fabio Rossini scene Claudia Martore regia Davide Viano Fabio Rossini del duo comico “Mammuth” (Zelig Circus ) ritorna al teatro di prosa con un monologo dal forte impatto emotivo. Dopo aver girato…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
Nell’ambito della rassegna “Il buon riso, miracolo italiano” testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno alla regia e ai fornelli Renzo Sicco “Questo è il nuovo teatro popolare! Di gran livello interpretativo, di ottima scrittura, capace di arrivare…
-
SULLA COLLINA / A l’è mey 2015
PROGETTO KHORAKHANÉ suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Riccardo Mannerini, Gabriele Romagnoli e Giacomo Di Girolamo brani di Fabrizio De Andrè, Gian Piero Reverberi e Nicola Piovani dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e Senza orario, senza bandiera eseguiti dal…
-
Mas de mil jueves – la historia de las Madres de Plaza de Mayo
Spettacolo in lingua spagnola basado en la obra “Le irregolari” de Massimo Carlotto adaptación Massimo Carlotto dirección de Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni queremos agradecer a Silvina Zorzolli, Marta Lubos, Alicia Aller, Lucrecia Barbagelata, Marcelo Bucossi que han colaborado dando voz a muchos de los personajes de esta…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto a CaScO – Cantiere Scuola Osasco a sostegno del progetto “Io faccio l’Agrario” per la costruzione delle nuove aule presso l’Istituto Agrario di Osasco testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti…
-
La gabbianella e il gatto
scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie Francesco…
-
PIPPI DALLE CALZELUNGHE
O.P.S. presenta Liberamente ispirato al romanzo romanzo di Astrid Lindgren di Paola Raho e Valentina Volpatto con Cecilia Bozzolini, Paola Raho e Valentina Volpatto produzione O.P.S. Officina Per la Scena Ecco sono qui Pippi Calzelunghe così mi chiamo; credo proprio che una come me non c’è stata mai!…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
in collaborazione con IL BUON RISO Assemblea Teatro parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena,…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle Trobairitz d’Oc, Manuela Massarenti attende un risotto…
-
VIVA LA VIDA!
scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle,…
-
Le quattro stagioni e piccolo vento
Fondazione AIDA produzione: Fondazione Aida con: Andrea Bellacicco, Anna Benico, Emanuela Camozzi musiche: Antonio Vivaldi scene: Gino Copelli / costumi: Sonia Mirandola / illustrazioni: Pia Valentinis tecnico audio e luci: Simone Meneghelli / disegno luci: Everson Sonza / regia: Nicoletta Vicentini Testo ispirato a “Le quattro stagioni” di…
-
AIUTAMI A NON AVERE PAURA
Spettacolo teatrale dal libro omonimo “Aiutami a non avere paura” di Cristiana Voglino (Claudiana Editore) testo di Cristiana Voglino e Gisella Bein con Cristiana Voglino e Antonella Dell’Ara musiche a cura di Luca Morino regia di Lino Spadaro AIUTAMI A NON AVERE PAURA è uno spettacolo sulle emozioni…
-
CON AMORE, MARC E BELLA CHAGALL
scritto e diretto da Valentina D’Andrea con Simone Castano e Valentina D’Andrea “Ti getti sulla tela, premi il colore dai tubetti e intingi i pennelli: il rosso, il nero, il bianco, il blu. E mi trascini nel torrente dei tuoi colori. A un tratto mi sollevi da terra…
-
NASCE NELL’ACQUA E MUORE NEL VINO
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle Trobairitz d’Oc, Manuela Massarenti attende un risotto…
-
SCINTILLE
Una produzione Teatro Cargo presenta Con: LAURA CURINO Testo e regia: LAURA SICIGNANO Ricerca storica: SILVIA SURIANO / Musiche originali: EDMONDO ROMANO Scene: LAURA BENZI / Costumi: MARIA GRAZIA BISIO / Disegno luci: TIZIANO SCALI / Tecnico luci e suono: FEDERICO CANIBUS Si ringrazia il Professor Nando Fasce…
-
URGE/IL FILM
Alessandro Bergonzoni Un film di Riccardo Rodolfi Alessandro Bergonzoni ritorna con nuovo piglio nella “settima arte”, il cinema, accompagnato dall’inseparabile Riccardo Rodolfi. Assemblea Teatro, attenta al lavoro dell’artista bolognese sin dai suoi esordi, anche questa volta lo affianca nella nuova avventura che, al momento è proposta solo in…
-
FUOCHI e i falò della libertà
Oratorio per la memoria valdese riduzione scenica di Marina Jarre – Renzo Sicco contributi all’elaborazione Giorgio Tourn – Giulio Vincentini Regia Renzo Sicco / aiuto regia Giovanni Boni – Valerio Maffioletti realizzato da Cristiana Voglino, Giovanni Boni, Luca Busnengo, Virginia Bianco, Chiara Pautasso, Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti, Lino…
-
SULLA COLLINA
i 100 anni de l’ “ANTOLOGIA DI SPOON RIVER” i cui poemi furono presentati tra il 29 maggio 1914 e il 5 gennaio 1915 sul Reedy’s Mirror. Nel 1916 fu pubblicata in volume l’opera completa di EDGAR LEE MASTERS PROGETTO KHORAKHANÉ suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio…
-
DORMONO SULLA COLLINA Incontro con il giornalista e scrittore Giacomo Di Girolamo
con Giacomo Di Girolamo giornalista e scrittore, Renzo Sicco regista, Sax Nicosia attore Erika Santoru, Alberto Poggio e Elisa Aragno, voce, piano, flauto del PROGETTO KHORAKHANE’ Compie 100 anni L’antologia di Spoon River, mentre ne ripercorre 50 della storia d’Italia il monumentale DORMONO SULLA COLLINA, libro recentemente pubblicato…
-
Renzo Sicco incontra Giacomo Di Girolamo autore de DORMONO SULLA COLLINA
presenta RENZO SICCO letture di GISELLA BEIN La compagnia torinese Assemblea Teatro rinnova il suo legame a doppio filo con la letteratura e con la Libreria Volare. Dopo l’incontro, lo scorso dicembre, con il giovanissimo scrittore Valerio Piperata, è ora la volta di Giacomo Di Girolamo. A 100…
-
MAX MIX e MEX
Storia di un gatto e di un topo messicano da un testo di Luis Sepúlveda Luis Sepúlveda, dopo LA GABBIANELLA E IL GATTO, è ritornato a scrivere favole buone per grandi e piccini. Protagonisti di nuovo tanti animali che vogliono raccontare all’uomo che cosa sta perdendo, poco a…
-
LA GABBIANELLA E IL GATTO
scritto da Luis Sepúlveda (Salani Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie Francesco…
-
CREATURA DI SABBIA
Lunaria Teatro liberamente tratto dai romanzi di TAHAR BEN JELLOUN Creatura di sabbia e Notte fatale con RAFFAELLA AZIM / musica dal vivo GIORGIO NERI ALESSIO PANNI elementi scenici GIORGIO PANNI / regia DANIELA ARDINI Lo spettacolo narra la storia di una donna e di una società, fruga…
-
La storia del principe e dell’aviatore
Teatro degli Acerbi regia Andrea Borini con Fabio Fassio e Elena Romano pupazzi Teatro del Corvo scenografie Alice Delorenzi Lo spettacolo, ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupery, immagina che lo stesso scrittore, aviatore prima civile poi militare durante la seconda guerra mondiale, racconti alla moglie…
-
VIVA LA VIDA!
LUNARIA A LEVANTE 2015 scritto da Pino Cacucci interpretato da Annapaola Bardeloni con la partecipazione straordinaria di Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco montaggio video di Marco Pejrolo E’ stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a…
-
I tre porcellini
PANDEMONIUM TEATRO liberamente tratto dalla fiaba popolare di e con Tiziano Manzini luci di Graziano Venturuzzo collaborazione artistica di Albino Bignamini Tre fratellini vivevano insieme, nel porcile di una fattoria. “Fammi entrare”. “Stringiti”. “Ahia, smettila di spingere”. “Ma sei ingrassato ancora”. “Fammi posto, dai tirati in là”. “Sei…
-
SULLA COLLINA
suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Riccardo Mannerini, Gabriele Romagnoli e Giacomo Di Girolamo brani di Fabrizio De Andrè, Gian Piero Reverberi e Nicola Piovani dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e Senza orario, senza bandiera eseguiti dal vivo da Progetto…
-
¡EVITA, Y YO! Storia di due argentine
ideato e scritto da Sonia Belforte musica composta e interpretata da Alejandro Duca video di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo regia di Sonia Belforte una produzione ASSEMBLEA TEATRO “AVVISO AI SOCI” Uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista e di Evita Duarte. Un recital…
-
Rosso come cappuccetto rosso
Gli Alcuni L’allestimento della fiaba di Cappuccetto Rosso porta l’attenzione sui colori. I colori, la loro scelta e i mille abbinamenti che si possono fare sono molto importanti e possono influenzare i modi di fare dei protagonisti. Un bosco di foglie variopinte può far perdere l’orientamento, il colore…
-
GIANNI DETTO BURRASCA
regia: Gianluigi Gherzi elaborazione drammaturgica: Gianluigi Gherzi e Loredana Perissinotto musiche: Rudi Trudi, George Winston, Tom Waits, The Doors, Zap Mama, 99 Posse con: Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier E ora, caro giornalino mio, ti chiudo e mi accingo a separarmi da te per qualche giorno, ma…
-
I tre porcellini
PANDEMONIUM TEATRO liberamente tratto dalla fiaba popolare di e con Tiziano Manzini luci di Graziano Venturuzzo collaborazione artistica di Albino Bignamini Tre fratellini vivevano insieme, nel porcile di una fattoria. “Fammi entrare”. “Stringiti”. “Ahia, smettila di spingere”. “Ma sei ingrassato ancora”. “Fammi posto, dai tirati in là”. “Sei…
-
Le avventure di pinocchio teatro da ridere
Teatro d’Aosta in di Livio Viano Liberamente ispirato a “La filastrocca di Collodi” di Gianni Rodari con Stefania Ventura “Qui comincia, aprite l’occhio, l’avventura di Pinocchio, burattino famosissimo per il naso arcilunghissimo”. Cosa succede quando alla musicalità di una filastrocca si aggiunge la musica degli strumenti? E cosa…
-
URGE / il film
Un film di Riccardo Rodolfi Alessandro Bergonzoni ritorna con nuovo piglio nella “settima arte”, il cinema, accompagnato dall’inseparabile Riccardo Rodolfi. Assemblea Teatro attenta al lavoro dell’artista bolognese sin dai suoi esordi, anche questa volta lo affianca nella nuova avventura che, al momento e’ proposta solo in poche sale…
-
PIPPI DALLE CALZELUNGHE
O.P.S. presenta Liberamente ispirato al romanzo romanzo di Astrid Lindgren di Paola Raho e Valentina Volpatto con Cecilia Bozzolini, Paola Raho e Valentina Volpatto produzione O.P.S. Officina Per la Scena Ecco sono qui Pippi Calzelunghe così mi chiamo; credo proprio che una come me non c’è stata mai!…
-
Mas de mil jueves
la historia de las Madres de Plaza de Mayo Spettacolo in lingua spagnola basado en la obra “Le irregolari” de Massimo Carlotto adaptación Massimo Carlotto dirección de Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni queremos agradecer a Silvina Zorzolli, Marta Lubos, Alicia Aller, Lucrecia Barbagelata, Marcelo Bucossi que han colaborado…
-
Le quattro stagioni
Drammaturgia di Angelo Facchetti e Silvia Mazzini Scene e costumi di Rossella Zucchi Fotografia di Federico Sbardolini Illustrazione di Antongionata Ferrari “Le cose di ogni giorno raccontano segreti A chi le sa guardare ed ascoltare… “ Gianni Rodari Come poter raccontare lo scorrere del tempo, il ciclo della…
-
BERLINGUER. I pensieri lunghi
con Eugenio Allegri testo e regia Giorgio Gallione scene e costumi Guido Fiorato video Francesco Frongia musiche Paolo Silvestri luci Aldo Mantovani collaborazione alla drammaturgia Giulio Costa il monologo finale è di Enzo Costa produzione Teatro dell’Archivolto in collaborazione con Teatro Stabile di Genova Un monologo né…
-
Fuochi, il moto del sangue e dello spirito
BOOKCITY / Milano Testo di Marina Jarre e Renzo Sicco Con Renzo Sicco e Giuseppe Platone, letture di Andrea Castellini e Chiara Pautasso Milano e Bookcity – importante kermesse libraria che ogni autunno invade le vie del centro del capoluogo lombardo – per il secondo anno consecutivo ospitano…
-
GIORNI MIGLIORI – il racconto delle partenze
testo di Laura Pariani in scena Sonia Belforte, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo, Valeria Tron Luca Busnengo, Luca Occelli, Fulvia Romeo e Andrea Fardella regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco con la partecipazione di Luca Zanetti alla fisarmonica canzoni gentilmente concesse dal repertorio di Antonella Ruggiero spettacolo prodotto…
-
GIORNI MIGLIORI – il racconto delle partenze
testo di Laura Pariani in scena Sonia Belforte, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo, Valeria Tron Luca Busnengo, Luca Occelli, Fulvia Romeo e Andrea Fardella regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco con la partecipazione di Luca Zanetti alla fisarmonica canzoni gentilmente concesse dal repertorio di Antonella Ruggiero spettacolo prodotto…
-
GIORNI MIGLIORI – il racconto delle partenze
testo di Laura Pariani in scena Sonia Belforte, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo, Valeria Tron Luca Busnengo, Luca Occelli, Fulvia Romeo e Andrea Fardella regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco con la partecipazione di Luca Zanetti alla fisarmonica canzoni gentilmente concesse dal repertorio di Antonella Ruggiero spettacolo prodotto…
-
La buona novella
liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome di Maria” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André con Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini regia di Renzo Sicco Nel Protovangelo di Giacomo, Giuseppe si accorge che il mondo intorno a…
-
LAS MONTAÑAS DE DON PATAGONIA
la vida de Padre Alberto Maria De Agostini texto de Laura Pariani interpretado por Marco Pejrolo, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini, Cristiana Voglino, Luca Occelli dirección de Renzo Sicco y Lino Spadaro “Tierra del fuego” y otros documentales de Alberto Maria De Agostini han sido gentilmente concedidos en uso…
-
EL FUNERAL DE NERUDA / el film
da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL FUNERAL DE NERUDA,…
-
LAS MONTAÑAS DE DON PATAGONIA la vida de Padre Alberto Maria De Agostini
texto de Laura Pariani interpretado por Marco Pejrolo, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini, Cristiana Voglino, Luca Occelli dirección de Renzo Sicco y Lino Spadaro “Tierra del fuego” y otros documentales de Alberto Maria De Agostini han sido gentilmente concedidos en uso por la Cineteca Histórica del Museo Nacional de…
-
EL FUNERAL DE NERUDA / el film
anche sullo schermo da un testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda interpretato da Giovanni Boni, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Sonia Belforte regia di Renzo Sicco riprese video di Paolo Ferrero e Filippo Viberti montaggio In Out Studio Dal palco all’editoria e ora allo schermo. EL…
-
¿Dónde van los globos?
un texto de Renzo Sicco canciones de Renato Rascel música y arreglos de Matteo Curallo la trompeta de Paolo Milanesi en escena Cristiana Voglino, Andrea Castellini y Paolo Sicco movimientos coreográficos Antonella Dell’Ara las ovejas han sido realizadas por Paolo Rogantin el espantapájaros es un auténtico traje de…
-
¿Dónde van los globos?
un texto de Renzo Sicco canciones de Renato Rascel música y arreglos de Matteo Curallo la trompeta de Paolo Milanesi en escena Cristiana Voglino, Andrea Castellini y Paolo Sicco movimientos coreográficos Antonella Dell’Ara las ovejas han sido realizadas por Paolo Rogantin el espantapájaros es un auténtico traje…
-
¿Dónde van los globos?
un texto de Renzo Sicco canciones de Renato Rascel música y arreglos de Matteo Curallo la trompeta de Paolo Milanesi en escena Cristiana Voglino, Andrea Castellini y Paolo Sicco movimientos coreográficos Antonella Dell’Ara las ovejas han sido realizadas por Paolo Rogantin el espantapájaros es un auténtico traje de…
-
AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO
con Paolo Gelato, Marco Arnoulet, Enrico Pascal, Gianluca Banchio, Ugo Macerata, Paolo Davié, Mario Manduca con la partecipazione di Cristiana Voglino A un anno esatto dal debutto in Fortezza fa ritorno tra le antiche mura AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO. Il concerto/spettacolo di Valeria Tron e Assemblea Teatro…
-
“FUOCHI” e “LÊVE LES YEUX”
Renzo Sicco e Valeria Tron Si sono incontrati dieci anni fa, per caso. Lui leggeva e preparava lo spettacolo oramai imminente, lei cantava mentre riorganizzava la sala dopo aver realizzato un laboratorio.. Lui è il direttore artistico di Assemblea Teatro, Renzo Sicco, regista impegnato in tematiche di…
-
LOUIS CHABAS DETTO “ LULU’ ”, GINO BARTALI “ IL CAMPIONE ”, E GUGLIELMO JERVIS DETTO “ WILLY ” – TRE STORIE DI RESISTENZA
La VAL PELLICE ricorda WILLY JERVIS a 70 anni dalla morte testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli, Andrea Castellini, Valeria Benigni con la partecipazione di Andrea Fardella e Valeria Tron voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro,…
-
¡EVITA, AY CHE VITA! – Storia di un’Argentina
con Sonia Belforte di Sonia Belforte e Giovanna Santarsiero musica dal vivo Alejandro Duca video di Gianfranco Crua regia di Sonia Belforte EVITA AY CHE VITA è uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista, Sonia Belforte, attrice argentina emigrata a Torino per realizzare il…
-
STREGHE, MASCHE, DONNE
con Stefano Cavanna consulenza di Davide Allena, Andrea Favarin, Renzo Sicco, Emilio Zanini Lo spettacolo è una narrazione che ha per tema la figura della masca, la strega, secondo la tradizione piemontese. I racconti narrati fanno da spunto per spiegare tematiche di tipo antropologico e culturale che si…
-
MAX MIX e MEX – Storia di un gatto e di un topo messicano
da un testo di Luis Sepúlveda Luis Sepúlveda, dopo LA GABBIANELLA E IL GATTO, è ritornato a scrivere favole buone per grandi e piccini. Protagonisti di nuovo tanti animali che vogliono raccontare all’uomo che cosa sta perdendo, poco a poco, distruggendo il bellissimo mondo in cui vive! Che…
-
GIORNI MIGLIORI – il racconto delle partenze
testo di Laura Pariani in scena Sonia Belforte, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo, Valeria Tron Luca Busnengo, Luca Occelli, Fulvia Romeo e Andrea Fardella regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco con la partecipazione di Luca Zanetti alla fisarmonica canzoni gentilmente concesse dal repertorio di Antonella Ruggiero spettacolo prodotto…
-
SENZA MAI LEVAR LA SCHIENA – parole e canti dalla risaia
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni e Betti Zambruno regia di Renzo Sicco “Questo è il nuovo teatro popolare! Di gran livello interpretativo, di ottima scrittura, capace di arrivare a tutti senza abbassare in alcun modo il piano della proposta che…
-
AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO
con Paolo Gelato, Marco Arnoulet, Enrico Pascal, Gianluca Banchio, Ugo Macerata, Paolo Davié, Mario Manduca con la partecipazione di Cristiana Voglino Montagna e città come il bianco e il nero. A cantare, e raccontare, la montagna, o meglio, quella conosciuta sulla propria pelle, quella acquisita attraverso i racconti…
-
Conferenza di presentazione di 20 ANNI ALLA FORTEZZA
ASSEMBLEA TEATRO invita alla conferenza di presentazione di 20 ANNI ALLA FORTEZZA Nel 1994 veniva realizzato il primo spettacolo teatrale all’interno della gigantesca fortificazione di Fenestrelle, FUOCHI, il racconto dell’epopea valdese scritto da Marina Jarre e Renzo Sicco. Lo scenario, in una bellissima notte stellata, vedeva un forte…
-
L’INAFFERRABILE
in bici con Bartali e in moto con Lulù DUE STORIE DAI GIORNI DELLA RESISTENZA testi di Pino Cacucci e Gian Paolo Ormezzano con Luca Occelli, Andrea Castellini, Valeria Benigni voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier registrate…
-
AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO
Valeria Tron con Paolo Gelato, Marco Arnoulet, Simone Lombardo, Gianluca Banchio, Ugo Macerata, Paolo Davié, Mario Manduca, Enrico Pascal con la partecipazione di Cristiana Voglino Montagna e città come il bianco e il nero. A cantare, e raccontare, la montagna, o meglio, quella conosciuta sulla propria pelle, quella…
-
L’INAFFERRABILE – 100 anni dalla nascita di Gino Bartali
storie dai giorni della resistenza testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli, Andrea Castellini, Valeria Benigni voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier registrate nello studio fonico di Andrea Raviola…
-
Visita guidata a Pinerolo vecchia CAMMINANDO TRA LE PIETRE
Pinerolo – partenza della passeggiata da piazza del Duomo all’interno della manifestazione UN SALDO TIRA L’ALTRO Un viaggio tra piazzette, vicoli, conventi, storie e ricordi La “peira d’la rasun”, pietrone d’angolo di un bellissimo palazzo, un tempo usata per rammentare a chi lo avesse dimenticato, un debito di…
-
AIUTAMI A NON AVERE PAURA
Spettacolo teatrale dal libro omonimo “Aiutami a non avere paura” di Cristiana Voglino (Claudiana Editore) testo di Cristiana Voglino e Gisella Bein con Cristiana Voglino e Antonella Dell’Ara musiche a cura di Luca Morino regia di Lino Spadaro AIUTAMI A NON AVERE PAURA è uno spettacolo sulle emozioni…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore riduzione e adattamento teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo supervisione ai movimenti di scena a cura di Antonella Dell’Ara musiche eseguite dal vivo dai Funky Village Stefano Conrotto, Michele…
-
Senza mai levar la schiena – parole e canti dalla risaia
testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco “Questo è il nuovo teatro popolare! Di gran livello interpretativo, di ottima scrittura, capace di arrivare a tutti senza abbassare in alcun modo il piano della…
-
GIORNI MIGLIORI – Il racconto delle partenze
Assemblea Teatro presenta nell’ambito del XIX Festival delle Colline Torinesi il debutto nazionale de GIORNI MIGLIORI – IL RACCONTO DELLE PARTENZE testo di Laura Pariani in scena Sonia Belforte, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo, Luca Busnengo, Luca Occelli, Fulvia Romeo e Andrea Fardella regia di Giovanni Boni e Renzo…
-
Stre3t Poethree – prorogata!
prorogata fino al 7 giugno 2014! Dato il successo di queste 4 settimane, la mostra fotografica di Marco Pejrolo rimarrà aperta sino ad inizio giugno. Se l’avete già visitata, avete l’occasione di portare nuovi amici, nel caso contrario, non perdetevela!
-
SE LA VITA CHE SALVI È LA TUA
Presentazione Ufficiale del nuovo libro SE LA VITA CHE SALVI È LA TUA (Einaudi Editore) di FABIO GEDA letture di Andrea Castellini e Angelo Scarafiotti| intervento video di Marco Pejrolo | regia di Renzo Sicco La vista di un quadro di Rembrandt, esposto in una mostra a New…
-
IN RICORDO DI TROISI
Il 4 giugno 1994, ovvero vent’anni fa, moriva Massimo Troisi. Aveva appena terminato le riprese de Il Postino, film che lo avrebbe consacrato definitivamente nell’immaginario collettivo degli spettatori. Ispirato dal libro dello scrittore cileno Antonio Skármeta, Il postino di Neruda, il film fu ambientato e girato in Italia…
-
La bambina che raccontava i film
di Hernan Rivera Letelier (Arnoldo Mondadori Editore) traduzione di Pierpaolo Marchetti con Chiara Tessioreo, Sonia Belforte e la straordinaria partecipazione di Pietro Del Vecchio regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco Visto che in casa il denaro andava a cavallo e noi a piedi, quando arrivava un film…
-
FUOCHI
Il moto del sangue e dello spirito Claudiana editrice Partecipano Renzo Sicco e Gisella Bein Letture di Andrea Castellini e Lino Spadaro Ultimo avvenimento del Salone Off in compagnia di Assemblea Teatro è la presentazione ufficiale del libro FUOCHI, testo teatrale dell’omonimo spettacolo prodotto da Assemblea Teatro, scritto…
-
IL MONDO NON MI DEVE NULLA
Incontro con Massimo Carlotto IL MONDO NON MI DEVE NULLA edizioni e/o lettura di Roberta Fornier Assemblea Teatro collabora con Massimo Carlotto da oltre quindici anni. Con lui sono stati realizzati diversi e importanti spettacoli: “Più di mille giovedì” che narra delle Madres de Plaza de Mayo, “Polvere”…
-
IL MAESTRO DENTRO & DENTRO
Mario Tagliani – IL MAESTRO DENTRO – Add edizioni Sandro Bonvissuto – DENTRO – Einaudi editore Partecipano Fabio Geda (scrittore) e Bruno Mellano (garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà) Letture di Angelo Scarafiotti Mario Tagliani il carcere lo conosce da 30 anni….
-
Tutta la vita in un giorno
Viaggio fra la gente che sopravvive mentre nessuno se ne accorge Francesca Barra conclude con successo la conduzione del concerto del Primo Maggio e torna al suo ruolo naturale di giornalista d’inchiesta presentando il suo ultimo libro Tutta la Vita in Un Giorno Ed. Rizzoli intervistata dal…
-
LE INUTILI VERGOGNE
Eduardo Savarese LE INUTILI VERGOGNE edizioni e/o partecipano Padre Antonio Menegon e Don Franco Barbero letture di Sax Nicosia Il primo evento firmato Salone Off nello spazio Arredamenti Chave porta a Torino un nuovo e potente romanzo, LE INUTILI VERGOGNE, scritto dal magistrato partenopeo Eduardo Savarese. Amore e…
-
L’INAFFERRABILE
in bici con Bartali e in moto con Lulù DUE STORIE DAI GIORNI DELLA RESISTENZA testi di Pino Cacucci e Gian Paolo Ormezzano con Luca Occelli, Andrea Castellini, Valeria Benigni voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier registrate…
-
STRE3T POETHREE
La fotografia e la letteratura si incontrano in MARCO PEJROLO STRE3T POETHREE La fotografia diventa racconto Opening: mercoledì 23 aprile 2014, ore 18.00 Arredamenti Chave ospita dal 23 aprile la mostra Stre3t Poethree – la fotografia diventa racconto, scatti di Marco Pejrolo accompagnati dai racconti di Alessandro Bergonzoni,…
-
SANS JAMAIS LEVER LE DOS Paroles et chants de la rizière
Texte de Laura Pariani Avec Manuela Massarenti Chants exécuté en direct Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno Mise en scène de Renzo Sicco “Ceci est le nouveau théâtre populaire! D’un grand niveau d’interprétation, d’une écriture parfaite, capable de parler à tout le monde sans ne jamais abaisser d’aucune…
-
SENZA MAI LEVAR LA SCHIENA – Tappa in Francia
In collaborazione con testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia di Renzo Sicco Prima tappa internazionale del 2014, in attesa delle novità che arriveranno dalla programmazione, in Francia, a pochi passi dal confine italiano. Destinazione, il Palazzo…
-
STRACCIONI – UNA STORIA RECITATA E CANTATA PER TIRARE SU DUE SOLDI
Accademia dei Folli di Tiziano Scarpa con Gaetano Callegaro: lo straccione – Enrico Dusio: il mendicante signorile Gianluca Gambino: la guardia armata – Giovana Rossi: la netturbina musiche originali: Carlo Roncaglia, Enrico De Lotto testi delle canzoni: Tiziano Scarpa scene: Guido Buganza – costumi: Carola Fenocchio – luci…
-
L’ ARGENTINA DELLA GIUSTIZIA, IL CORAGGIO DE LAS MADRES
Renzo Sicco, regista e autore teatrale di Assemblea Teatro, presenta e intervista Taty Almeida con l’attrice Sonia Belforte e la musicista Valeria Tron Taty Almeida è una donna ultraottantenne, comunicativa e appassionata, incline al sorriso e alla commozione. Quando si presenta dice il suo nome e aggiunge sempre:…
-
1492
testo e regia Gianluigi Gherzi con Valerio Maffioletti musiche Gruppo Tribu ed altri scene Roberto Di Martino e Beppe Premoli liberamente ispirato a “Naufragi” (Einaudi Edizioni) di Alvaro Nuñez Cabeza de Vaca Spagna: primi anni del 1500. Un soldato torna dalle Americhe. Lo si ascolta. Quali meraviglie racconterà?…
-
L’ ARGENTINA DELLA GIUSTIZIA, IL CORAGGIO DE LAS MADRES
Un fantastico incontro di oltre mille persone ha riempito il Parco del Monastero la notte dell’11 settembre 2013 per ricordare, attraverso il concerto degli Inti Illimani, il 40ennale del golpe in Cile e la lunga scia di dolore delle dittature degli anni ’70/’80 in Sud America. Chi era…
-
NOSTRA SIGNORA DEGLI SCORPIONI
L’incontro previsto con Laura Pariani il 4 aprile alle ore 17.30 alla Biblioteca Civica di Villa Amoretti nell’ambito della mostra DE NATURA ANIMALIUM che espone le opere di Corrado Ambrogio, coincide con l’uscita del nuovo romanzo della scrittrice NOSTRA SIGNORA DEGLI SCOPRIONI (Sellerio Editore) realizzato a quattro mani…
-
SENZA MIA FIGLIA EN LA SELVA
testi di Mauricio Rosencof e Eduardo Galeano rielaborati da Fulvio Ianneo e Renzo Sicco con Valentina Volpatto, Veronica Caissiols, Cristiana Voglino, Monica Calvi voce fuori campo di Eduardo Galeano scelte musicali Renzo Sicco ospite Valeria Tron Aplicaron un plan de exterminio: arrasar la hierba, arrancar de raiz…
-
STORIA DI CESARE PAVESE
Assemblea Teatro Tratto da documenti e ricordi di Davide Lajolo in scena Marco Pejrolo, Luca Occelli, Cristiana Voglino, Roberta Fornier, Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini, Chiara Pautasso regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro costumi della Sartoria Giampiero Capitani alla fisarmonica Luca Zanetti musiche registrate della Banda dell’Unione Musicale…
-
Mas de mil jueves!
la historia de las Madres de Plaza de Mayo basado en la obra “Le irregolari” de Massimo Carlotto adaptación Massimo Carlotto dirección de Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni queremos agradecer a Silvina Zorzolli, Marta Lubos, Alicia Aller, Lucrecia Barbagelata, Marcelo Bucossi que han colaborado dando voz a muchos…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore riduzione e adattamento teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo supervisione ai movimenti di scena a cura di Antonella Dell’Ara musiche eseguite dal vivo dai Funky Village Stefano Conrotto, Michele…
-
DUE FRATELLI TRAGEDIA DA CAMERA IN 53 GIORNI
Associazione culturale Mulino ad Arte Autore: Fausto Paravidino Associazione culturale Mulino ad Arte Regia: Riccardo Bellandi / Interpreti: Daniele Ronco, Costanza Maria Frola, Jacopo Trebbi E con la straordinaria partecipazione di : Laura Curino La storia di “Due fratelli”, che l’autore Fausto Paravidino definisce tragedia da camera in…
-
PIÙ NIENTE AL MONDO
di Massimo Carlotto … La società “ottimista” in cui viviamo tende a pubblicizzare “il bello”, a descrivere un’Italia dove basta comprare per rimettere in moto l’economia. Massimo Carlotto nel suo monologo sceglie invece di raccontare il Paese che i soldi non ce li ha, quell’Italia che il lavoro…
-
P y M – PABLO y MATILDE
testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda in scena Giovanni Boni, Roberta Fornier e Angelo Scarafiotti regia di Renzo Sicco musiche di Giorgio Consolini, Muse, Dead Can Dance, Stomu Yamashta, Alice, Black Sabbath, Massive Attack, Jimmy Fontana, Emerson Lake and Palmer La Capri di Neruda l’abbiamo conosciuta attraverso…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
seconda replica ore 11.30 di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore adattamento e riduzione teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo musiche eseguite dal vivo dai Funky Village – Stefano Conrotto, Michele Forlani, Stefano Filippone brani dei…
-
Volta(la)pagina con MASSIMO CARLOTTO
Volta(la)pagina presentazione con autore 7 novembre ore 21.00 MASSIMO CARLOTTO LE DONNE E ALTRE STORIE 5 dicembre ore 21.00 CRISTIANA VOGLINO AIUTAMI A NON AVERE PAURA (ed. Claudiana) 6 febbraio ore 21.00 FABIO GEDA LA BELLEZZA NONOSTANTE (ed. Transeuropa) Per unire il piacere della mente con quello…
-
URGE – Alessandro Bergonzoni
Stai colmo! Questo mi sono detto nel fare voto di vastità, scavando il fosse, usando il confine tra sogno e bisogno (l’incubo è confonderli). Come un intimatore di alt, come un battitore di ciglia che mette all’asta gli apostrofi delle palpebre, come l’inventore del cuscino anticalvizie o del…
-
El funeral de Neruda – Argentina
texto de Renzo Sicco y Luis Sepúlveda música de Stomu Yamastha, Inti-Illimani, Victor Jara, Patricio Wang, Sigur Ros, Violeta Parra con Giovanni Boni, Marco Pejrolo, Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Sonia Belforte dirección de Renzo Sicco En medio de la devastación, en su casa también despedazada a golpes de…
-
Carta abierta al dictador
Assemblea Teatro CARTA ABIERTA AL DICTADOR di Marco Antonio De La Parra riduzione scenica di Renzo Sicco traduzione di Lola Gonzalez Manzano e Renzo Sicco regia Lino Spadaro interprete Lola Gonzalez Manzano la voce di Pablo Neruda è di Andrea Tidona “Vorrei tanto che le vittime delle violazioni…
-
Inti-Illimani Historico, Le rose di Atacama Canto para no olvidar – Canto per non dimenticare
Inti-Illimani Histórico José Seves Sepúlveda, chitarra, tiple, cajón peruano, flauti andini Horacio Durán Vidal, charango, cuatro venezolano, tiple, piccole percussioni Horacio Salinas, voce, chitarra, tiple, direzione artistica Fernando Julio Arias, voce, contrabbasso, guitarrón mexicano Camilo Salinas, fisarmonica, pianoforte Danilo Doloso, voce, percussioni Silvia Nati, attrice Mattia Mariani, attore…
-
Lisbona – Presentación de libro ‘El funeral de Neruda’ / NERUDA, il libro sugli ultimi giorni
3 de julho de 2013, 18:30 h Livraria Ler Devagar na Lx factory, Alcantare / rua Rodrigues Sampaio, 103 A partir de la obra El funeral de Neruda de Renzo Sicco e Luís Sepúlveda (Edizione Claudiana) Partecipan Renzo Sicco e Antonio Sarabia La prima tappa del tour internazionale…
-
Casa America de Catalunya – Presentación de libro ‘El funeral de Neruda’
IL FUNERALE DI NERUDA, testo scritto da Luis Sepulveda e Renzo Sicco in lingua italiana e spagnola e stampato dall’Editrice Claudiana, dopo la recentissima pubblicazione di maggio, incontra il pubblico di lettori in diversi Paesi del mondo: prima tappa BARCELONA 19 giugno 2013 – 20:00 H Casa America…
-
Canzoni e parole per una breve storia della nuova canzone cilena
con Macarena Paz Pizarro (cantante) Alvaro Pinto (Qualapayun) Eduardo Carrasco (Inti Illimani Historico) Roberta Fornier (attrice) La canzone cilena è entrata di diritto nell’immaginario italiano grazie alle note di un giovanissimo gruppo che, nel 1973, quando il Palazzo della Moneda – sede del Governo – veniva bombardata…
-
CANZONI E PAROLE NEL CHILE DI “UNIDAD POPULAR”
Macarena Paz Pizarro (cantante) Alvaro Pinto (Quilapayun) Roberta Fornier (attrice) conduce l’incontro Renzo Sicco Unidad Popular e la via cilena al socialismo sono stati nell’America latina di inizio anni ‘70 un sogno collettivo, il desiderio che un’altra via ci potesse essere. Come la storia insegna, però, le utopie…
-
SOTTO IL CIELO DEL CILE – le foto
sotto il cielo del cile foto di un paese tra il 1997 e il 2013 trittici fotografici di MARCO PEJROLO racconti dal fin del mundo di RENZO SICCO Il Cile, il paese alla fine del mondo, come ci ha abituato a definirlo Luis Sepúlveda e come recentemente…