ANNO SCOLASTICO 2020/2021
TEATRO AGNELLI
VIA PAOLO SARPI, 111 – TORINO (TO)
Gentile Insegnante,
anche quest’anno prosegue al Teatro Agnelli di Torino (via Paolo Sarpi 111) la proposta di numerosi spettacoli rivolti al pubblico degli adolescenti e dei ragazzi delle scuole superiori. Siamo contenti di poterLe offrire un ricco e articolato ventaglio di proposte che affrontano tematiche importanti o storie di grandi personalità ma anche di varia umanità marginalizzata, tutti comunque significativi nella storia del nostro presente. Diversi autori e attori al servizio di un unico comune desiderio: non assoggettarsi all’oblio perché raccontare è tenere in vita non solo la memoria ma l’essenza stessa dei protagonisti delle vicende narrate per dare forza al nostro presente. Ulteriori informazioni potrà trovarLe su questo sito www.assembleateatro.com
Anche quest’anno confermiamo la disponibilità: qualora la programmazione e gli spettacoli di Vostro interesse siano programmati in una giornata in cui vi è difficile raggiungere il Teatro Vi invitiamo a contattarci presso i nostri uffici per verificare se esista la possibilità di organizzare insieme un’ulteriore data (verificando la disponibilità sia delle compagnie che del medesimo teatro).
Di seguito può trovare le proposte di spettacoli che possono essere richiesti e programmati in una data da concordare insieme contattando la nostra segreteria (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9,30-17,30):
– Lezione-spettacolo con Angelo Scarafiotti su:
Pirandello
Un percorso attraverso le pagine intense e drammatiche – ma anche ironiche – di Pirandello e la sua scrittura efficace. Alla scoperta di testi dove realtà e finzione si mescolano e intrecciano per mettere in discussione la nostra percezione, il senso del vero e del finto. Un tentativo di portare lo spettatore di fronte a sé, alla crisi stessa di una società borghese in fermento, che sta per affrontare, nella prima metà del Novecento, un periodo storico doloroso che la costringerà a perdere molti punti di riferimento e certezze. Una crisi che riguarda l’identità stessa dell’individuo in relazione con tutto ciò che lo circonda.
Goldoni
Un viaggio nel teatro di Goldoni e nella commedia dell’arte italiana. E così nell’ampia produzione di Goldoni, dai testi in lingua veneta alla produzione di libretti, passando attraverso la sua autobiografia scritta in francese, leggiamo non solo una produzione letteraria ampia ed affascinante, ma anche il senso di una transizione, di una piccola rivoluzione culturale che l’autore porta avanti con pervicacia e grande volontà, contribuendo in maniera diretta a quella trasformazione del teatro italiano (e non solo) che ci proietta verso la definitiva affermazione di un teatro borghese in cui ancora oggi ci rispecchiamo.
William Shakespeare
Una lezione-spettacolo coinvolgente che consente ai ragazzi non solo di ascoltare la parola di Shakespeare ma anche di poterla provare, assaggiare sul palco. William Shakespeare ci racconta tutto ciò che ha importanza, tutto ciò che ci anima e ci rende vivi, ciò che ci rende umani, nel bene e nel male. Fa tutto questo con una parola altissima, lirica e potente, che scuote ed emoziona. Nemmeno la traduzione dall’inglese del suo tempo tradisce o raffredda lo spirito primigenio dell’autore. Così la sua opera commuove, spaventa, diverte e ci pone nudi di fronte alle pulsioni e ai desideri più profondi dell’uomo.
Leopardi
È stato uno dei più importanti poeti della letteratura italiana dell’Ottocento. Le sue vicende personali ci sono note anche grazie al suo diario personale di ricordi, noto con il titolo di Zibaldone. Scrisse tantissime poesie importanti e note come A Silvia e Il sabato del villaggio. Uno dei tratti principali della poetica leopardiana è per esempio il pessimismo cosmico e il pessimismo storico. Tra i temi della poetica leopardiana si ricorda anche per esempio la natura.
– Spettacoli in lingua spagnola:
Sonia Belforte ¡Evita y yo! Historia de dos argentinas
Un espectáculo que cuenta a doble faz la vida de la protagonista y de Evita Duarte. Sonia Belforte delinea el retrato y la ascensión de una mujer fuertemente carismática, con una personalidad controvertida. Evita ha incendiado la pasión de millones de personas dejando una huella indeleble en la historia Argentina. A partir de una infancia pobre Evita llega a Buenos Aires para realizar sus sueños de actriz. El encuentro con Perón le abrirá otros horizontes y la conducirá a convertirse en la guía de un entero país. Luces y sombras, palabras y canciones, ligereza y conmoción, vibran en el escenario, con un trabajo de gran impacto emocional.
Assemblea Teatro La contadora de peliculas
Puesto que el dinero en la casa iba a caballo y nosotros a pie, cuando llegaba una película que a mi padre le parecìa buena, se juntaban las monedas una por una, suficientes para un billete, y me mandaban a mi a verla. Luego, una vez que regresaba del cine, yo debìa contarsela a mi familia reunida al completo en el living de mi casa. Un verdadero acto de amor hacia el antiguo arte de contar historias y escuchar. Palabras obsoletas en un mundo donde social network y grandes medios cambian mes a mes, y las novedades rapidamente pasan a estar “fuera de moda”. La narración vuelve a ser protagonista y nos hace recordar lo que se ha perdido por el camino… la belleza de la palabra y el maravilloso mundo del cine.
Di ognuno di questi sei titoli, sono disponibili, presso la nostra segreteria, le schede di documentazione.
Inoltre, Vi ricordiamo che è possibile anche assistere a tutta la nostra programmazione in orario serale (che potete consultare su questo sito) con le Vostre classi alle medesime modalità di pagamento. Il prezzo del biglietto è di € 5,00 per alunno ed è previsto il biglietto omaggio per gli accompagnatori. Vi informiamo che il Teatro Agnelli è attrezzato per l’accoglienza dei disabili.
Tutti gli spettacoli mattutini avranno inizio alle ore 10.00 del mattino; il Teatro Agnelli è raggiungibile con i tram 4-10 e gli autobus 14-63-74.
Prenotazioni al n. 011/3042808 dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9,30-17,30
Restiamo a Vostra disposizione per ogni ulteriore informazione sugli spettacoli di interesse. Certi dell’attenzione ringraziamo anticipatamente per la divulgazione del programma unitamente ai migliori auguri per un sereno anno scolastico.
per Assemblea Teatro
Il Direttore Artistico
Renzo Sicco