Informativa Cookie

Frullallero

11 febbraio, 2022 - 21:00 Auditorium Franca Rame, viale Cadore 133 - Rivalta di Torino (TO)

***

Attenzione: “Frullallero” sostituisce lo spettacolo “Il pesciolino d’oro”, precedentemente annunciato, che non può andare in scena causa Covid

***

Assemblea Teatro
FRULLALLERO

Spettacolo intorno al tema del cibo e dei sapori, del mangiare e dell’essere mangiati, con storie e canzoni da gustare per la gioia del corpo e della mente

***

Età: dai 3 anni

***

con Cristiana Voglino e Valentina Volpatto

testo di Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini

regia di Loredana Perissinotto

scene di Mauro Bellei

costumi di Agostino Porchietto

 ***

Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una preoccupazione, atavico: il cibo. L’atto del mangiare con piacere o con inquietudine, la paura dell’essere mangiati, fagocitati, vengono affrontati dal punto di vista dei bambini.

È questo il progetto realizzato in forma spettacolare da un gruppo di artisti, di scrittori e drammaturghi.

In un susseguirsi dal ritmo serrato, divertente e coinvolgente, sfilano sul palcoscenico, interpretate da Cristiana Voglino e Valentina Volpatto, le fiabe rivolte all’infanzia.

Fiabe che vedono protagoniste case di marzapane e streghe, ma che pure, in maniera lieve e con grazia, affrontano il discorso dei rifiuti, della morte animale, delle manie alimentari e degli scopi dell’alimentazione.

Giochi, stravaganze e invenzioni per continuare a dar vita ad un teatro aperto all’immaginario, capace di utilizzare i suggerimenti che dall’infanzia provengono, in grado di creare un’atmosfera di autentico stupore.

Ogni elemento in FRULLALLERO concorre a generare la sensazione di meraviglia. La scenografia stessa, giocata ad arte sul disvelamento progressivo di diversi ambienti, ricorda la magia delle scatole cinesi che mantengono viva la tensione della scoperta.

Gli ambienti vengono a poco a poco resi manifesti per essere trasformati secondo una logica imprevedibile che obbedisce al desiderio di manipolare lo spazio, di esprimerlo seguendo l’andamento imprevedibile della fantasia.

Le musiche e le canzoni ricoprono la funzione non solo di accompagnamento, ma si inseriscono all’interno dello spettacolo donandogli particolare dinamicità.

La recitazione degli attori corre sul filo di una comicità che riesce a mantenere costantemente alte l’attenzione e la partecipazione di tutto il pubblico, adulto e bambino.

***

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>