Informativa Cookie

Dina e Clarenza

27 marzo, 2022 - 11:00 Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111 - Torino

***

Età: dai 9 anni

***

Micron/Mythos

DINA E CLARENZA

prima rappresentazione assoluta

***
Scritto e diretto da: Salvatore Cannova
***
Interpreti: Dalila Rita Galati, Giulia Tarantino

Scene: Clara De Rose

Costumi: Gabriella Navarra

Luci: Michele Ambrose

Musica: da canti popolari, eseguita dal vivo dalle interpreti

Assistente alla regia: Alessandro Accardi

Assistente alle scene: Paolo Cannova

Produzione: Associazione G273Produzioni e Compagnia Fenice Teatri
***

Chi ha detto che la Storia la scrivono solo i Re e i Grandi Generali? E che verranno cantate solo gesta di Eroi e mitici Combattenti? Ci sono pagine della Storia che sono scritte col coraggio di persone inaspettate. E così leggenda vuole che in pieni Vespri Siciliani, durante le rappresaglie contro i Francesi, la notte dell’8 agosto 1282 a Messina due donne semplici ma coraggiose diedero l’allarme dell’imminente attacco angioino, suonando le campane del vecchio campanile e riuscendo così a salvare la città. Ancora oggi le due salvatrici sono raffigurate sul famoso campanile del Duomo di Messina, l’orologio astronomico e meccanico più grande al mondo, da dove ogni quarto d’ora suonano le loro campane, continuando a ricordare il loro sacrificio ai Messinesi. Da questo campanile, che alle 12 di ogni giorno, puntualmente, sfoggia tutta la sua complessità in un tripudio di movimenti, suoni e canzoni, parte questo spettacolo scritto e diretto da Salvatore Cannova, che affonda le radici nella tradizione, in un ricordo che ciclicamente si racconta.

“Deh, com’egli è gran pietade delle donne di Messina, veggendole scapigliate portando pietre e calcina. Iddio gli dia briga e travaglia, a chi Messina vuol guastare” (da un canto popolare del Trecento)

***

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>