-
La Costituzione in undici colori
*** Anniversario della Liberazione *** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI ** Per onorare in maniera non rituale la legge fondamentale della Repubblica, nata dalla Resistenza e dall’incontro fra le grandi culture cattolica, laica e socialista che avevano traghettato l’Italia alla liberazione dal fascismo, abbiamo scelto parole…
-
La Costituzione in undici colori
*** Anniversario della Liberazione *** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI ** Per onorare in maniera non rituale la legge fondamentale della Repubblica, nata dalla Resistenza e dall’incontro fra le grandi culture cattolica, laica e socialista che avevano traghettato l’Italia alla liberazione dal fascismo, abbiamo scelto parole…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA *** Vedere a colori in un mondo in bianco e nero porta a essere considerati come quelli sbagliati, un problema da cui stare alla larga. È quanto accade alla lumachina Ribelle, dalla penna di Luis Sepúlveda,…
-
Dov’è finito papà?
*** Assemblea Teatro DOV’È FINITO PAPÀ? *** Mentre Giulio sta giocando in camera nella sua casa, una pattuglia sequestra il padre che scomparirà nel nulla per sempre. Oltre al terrore si innestano diverse altre dinamiche che sfaldano decisamente l’intera famiglia. Il dolore, la confusione, lo sgomento, a volte…
-
Dov’è finito papà?
*** Assemblea Teatro DOV’È FINITO PAPÀ? *** Mentre Giulio sta giocando in camera nella sua casa, una pattuglia sequestra il padre che scomparirà nel nulla per sempre. Oltre al terrore si innestano diverse altre dinamiche che sfaldano decisamente l’intera famiglia. Il dolore, la confusione, lo sgomento, a volte…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA *** Sono stati i balenieri, finora, a raccontare la storia della temutissima balena bianca, ma è venuto il momento che sia lei a prendere la parola e a far giungere fino a noi la sua voce…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA *** Sono stati i balenieri, finora, a raccontare la storia della temutissima balena bianca, ma è venuto il momento che sia lei a prendere la parola e a far giungere fino a noi la sua voce…
-
Il Mago di Oz
*** Officina per la Scena IL MAGO DI OZ *** La felicità è quello che conta di più al mondo. Chi non conosce le celebri parole del Boscaiolo di Stagno ne Il Mago di Oz, il grande romanzo di Lyman Frank Baum? Un viaggio magico e strampalato in…
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** Luis Sepúlveda ci ha raccontato con semplicità dell’uomo contemporaneo che, facendo male alla natura, finisce per far male a se stesso. Un uomo che sembra aver dimenticato gli obblighi e le attenzioni del vivere collettivo. L’autore mescola poesia, denuncia,…
-
Il carnevale degli animali
*** Officina per la Scena IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI *** Un gruppo di orchestrali si prepara al debutto del nuovo spettacolo. Deve suonare Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. Tra paure, ansie, dispetti, giochi e gag ripassano lo spartito e le varie arie, facendo prendere vita al…
-
Girotondo intorno al mondo
*** Assemblea Teatro GIROTONDO INTORNO AL MONDO *** Sergio Endrigo ha dedicato una parte consistente del suo lavoro ai più piccoli. Proprio quelle canzoni dedicate ai bambini e al loro mondo fantastico sono rimaste vive nell’immaginario di diverse generazioni, grazie anche alla memoria di maestri ed educatori musicali….
-
Girotondo intorno al mondo
*** Assemblea Teatro GIROTONDO INTORNO AL MONDO *** Sergio Endrigo e Gianni Rodari hanno dedicato il loro lavoro anche ai più piccoli creando indimenticabili canzoni. Un viaggio oltre il perimetro del nostro “stivale” per incontrare e conoscere altre geografie, culture, ritmi e abitudini alimentari. *** dai 3 anni…
-
Anne Frank – Il diario di Anna Frank
*** Giornata della Memoria *** Assemblea Teatro ANNE FRANK Il diario di Anna Frank ** Anne era una ragazzina che, come tanti altri ebrei, fu costretta a nascondersi dai nazisti. Venne però scoperta con la sua famiglia e trasportata nei campi di concentramento. Ad Auschwitz si ammalò di…
-
Anne Frank – Il diario di Anna Frank
*** Giornata della Memoria *** Assemblea Teatro ANNE FRANK Il diario di Anna Frank ** Anne era una ragazzina che, come tanti altri ebrei, fu costretta a nascondersi dai nazisti. Venne però scoperta con la sua famiglia e trasportata nei campi di concentramento. Ad Auschwitz si ammalò di…
-
Prezzemolina
*** Trapezisti Danzerini PREZZEMOLINA liberamente ispirato alla fiaba di “Raperonzolo” *** Prezzemolina è nata in un bel giorno di primavera, la sua mamma la cullava e le cantava canzoni, le preparava la pappa e qualche volta la sgridava, ma poi la perdonava. Un giorno una strega malvagia, in…
-
Verso la strada
*** Assemblea Teatro VERSO LA STRADA da “I ragazzi della via Pál” di Ferenc Molnár *** Non si utilizzava il roboante termine inglese di babygang, ma le bande dei ragazzi in lotta per un territorio da dominare sono sempre esistite. A Budapest nella via Pál si trova il…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** Luis Sepúlveda ha scritto una storia d’amicizia. Il piccolo Max cresce con Mix, il suo amato gatto nero. A diciotto anni, Max, divenuto grande, decide di vivere da solo in una nuova casa con Mix, prendendosene cura…
-
Natale all’arrembaggio
*** Officina per la Scena NATALE ALL’ARREMBAGGIO *** È il 23 dicembre e Ser Nicolas, alias Babbo Natale, sta preparando la slitta con gli ultimi doni. La notte della vigilia si avvicina e Babbo Natale non ha mai mancato ai suoi impegni. All’improvviso però una ciurma di pirati…
-
Nel riflesso dell’altro
*** Giornata Internazionale dei Migranti *** AnteScena NEL RIFLESSO DELL’ALTRO ** L’obiettivo è mettere in evidenza come oggi, nel nostro Paese, la parola “accoglienza” venga spesso disillusa, dimenticata o sostituita da termini come tutela, contenimento, protezione, invasione, per affrontare quella che definiamo “emergenza migranti”. Nell’articolo 10 della nostra…
-
Nel riflesso dell’altro
*** Giornata Internazionale dei Migranti *** AnteScena NEL RIFLESSO DELL’ALTRO ** L’obiettivo è mettere in evidenza come oggi, nel nostro Paese, la parola “accoglienza” venga spesso disillusa, dimenticata o sostituita da termini come tutela, contenimento, protezione, invasione, per affrontare quella che definiamo “emergenza migranti”. Nell’articolo 10 della nostra…
-
Marta e Olmo
*** Giornata dei Diritti Umani *** Il Mutamento Zona Castalia MARTA E OLMO ** Lo spettacolo narra di due adolescenti che affrontano la paura, la deportazione, la separazione, tutti gli orrori e le mostruosità della guerra che determinerà il loro destino. Testimonianze vere si inseriscono su una storia…
-
Marta e Olmo
*** Giornata dei Diritti Umani *** Il Mutamento Zona Castalia MARTA E OLMO ** Lo spettacolo narra di due adolescenti che affrontano la paura, la deportazione, la separazione, tutti gli orrori e le mostruosità della guerra che determinerà il loro destino. Testimonianze vere si inseriscono su una storia…
-
Las rosas de Atacama
*** spettacolo in lingua spagnola *** Assemblea Teatro LAS ROSAS DE ATACAMA *** Luis Sepúlveda narra el coraje y la dignidad de hombres y mujeres comunes, la poesia que late en las decisiones de vida más simples, lo extraordinario de la vida misma. La dictadura ha truncado la…
-
Las rosas de Atacama
*** spettacolo in lingua spagnola *** Assemblea Teatro LAS ROSAS DE ATACAMA *** Luis Sepúlveda narra el coraje y la dignidad de hombres y mujeres comunes, la poesia que late en las decisiones de vida más simples, lo extraordinario de la vida misma. La dictadura ha truncado la…
-
Gianni Rodari – Filastrocche e favole al telefono
*** Assemblea Teatro GIANNI RODARI Filastrocche e favole al telefono *** L’incontro spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi a proporre semplicemente alcune delle pagine più note dell’autore, vuole invece rimarcare l’aspetto di stimolo creativo che le sue parole contengono. Uno sforzo, il suo, capace di giocare sugli…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO *** Gli animali da sempre popolano l’immaginario infantile. Porcellini, lupi, gabbianelle, gatti, topi, a volte un’intera fattoria di animali, e popolano anche molte canzoni che, come le fiabe, nutrono l’immaginario. Dopo Renato Rascel, Sergio Endrigo e Gianni Rodari, vogliamo…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
*** Officina per la Scena NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI ** La storia del viaggio di un ragazzino come tanti, che ad un certo punto è costretto a partire. Si tratta il tema attuale e scottante dell’immigrazione attraverso la semplicità degli occhi dei ragazzi e del racconto…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
*** Officina per la Scena NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI ** La storia del viaggio di un ragazzino come tanti, che ad un certo punto è costretto a partire. Si tratta il tema attuale e scottante dell’immigrazione attraverso la semplicità degli occhi dei ragazzi e del racconto…
-
Dora, la pesciolina d’oro
*** Gli Alcuni DORA, LA PESCIOLINA D’ORO *** Che cosa accadrebbe se nella famosa fiaba di Alexandr Puškin le parti si scambiassero? Se il vecchio pescatore Ivan, dopo aver catturato il pesciolino d’oro, raccontasse l’accaduto a sua figlia Anna Polina e a suo fratello Dimitri? In che cosa…
-
Gianni Rodari
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GIANNI RODARI Filastrocche e favole al telefono *** a cura di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti, Luca Occelli *** Attraverso la lettura, brillantemente interpretata, ed attraverso il gioco interattivo con gli spettatori, lo spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi…
-
Da 0,50 a 50,00 – per i pioppi cipressini della Bela Rosin
*** “Da 0,50 a 50,00”: contribuisci anche tu a piantare i pioppi cipressini mancanti alla Bela Rosin *** *** Dalla stagione precedente il Covid, Assemblea Teatro pianta alberi unitamente al suo impegno green nella scelta di alcuni testi di spettacolo. Assemblea Teatro dalla presente stagione invita i suoi…
-
Non esisto – incontro con Alberto Schiavone
*** *** Lunedì 15 maggio 2023, ore 10 Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti via Berruti e Ferrero 3, Torino *** incontro con l’autore Alberto Schiavone e Renzo Sicco NON ESISTO letture di Valentina Virando *** A cura di Assemblea Teatro In occasione del Salone Off di Torino…
-
Un Piemontese a Cuba – Nato per volare
*** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA *** 8 maggio 2023 ore 11.30 Cimitero di Giaveno (piazzale Calzolari) *** Assemblea Teatro una lettura di “NATO PER VOLARE” con Alberto Barbi *** La storia di Dino Pogolotti, partito da…
-
Un Piemontese a Cuba – A 100 anni dalla scomparsa di Dino Pogolotti – mostra fotografica
*** Aspettando il Salone *** UN PIEMONTESE A CUBA IL VIAGGIO E L’AVVENTURA DI DINO POGOLOTTI A 100 ANNI DALLA SCOMPARSA Fotografie di volti e ambienti del Barrio Pogolotti de La Habana una mostra a cura di Renzo Sicco – Fotografie di Marco Pejrolo e Yuri Toselli GIAVENO,…
-
Caro Lucho
***Luis Sepúlveda, 4 ottobre 1949 – 16 aprile 2020 *** Caro Lucho, sono già tre anni che te ne sei andato. Come ben racconta Bruno Arpaia nel libro che ti ha dedicato, siamo stati tutti superficiali nel non comprendere in quei primi giorni la gravità della notizia della…
-
Una mattina al Ferrante Aporti
*** All’ingresso Siamo tornati stamane, 21 aprile, all’interno dell’Istituto di Pena Minorile “Ferrante Aporti” di Torino. L’atmosfera era elettrica, ma positivamente elettrica: per due ragioni. La prima è la fine del Ramadan, cosa che interessa la maggioranza degli ospiti del carcere, e, la seconda, una lettera indirizzata a…
-
La luna in ospedale
*** Il razzo Starship Nonostante la contemporanea esplosione del razzo Starship, si è tornati a parlare di viaggi dell’uomo verso la luna. Ne abbiamo letto ieri all’Ospedale San Luigi, a oltre cinquant’anni dall’ultima impresa che ha visto un astronauta camminare sul suolo lunare (Eugene Cernan, il 14 dicembre…
-
Il visconte dimezzato
*** Assemblea Teatro IL VISCONTE DIMEZZATO Omaggio a Italo Calvino *** A oltre 35 anni dalla scomparsa dell’intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, un ricordo attraverso un’opera di invenzione fantastica dove la narrazione fiabesca offre, attraverso una scrittura allegorica e simbolica, numerosi spunti di riflessione su…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI *** Jean Giono ci regala una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia semplice ma esemplare. La storia di Elzéard Bouffier, un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che prova piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane….
-
Nato per volare
*** Assemblea Teatro NATO PER VOLARE *** Una storia semplice fatta di immagini, parole e suoni. Si parte dal piccolo campanile di Giaveno e dal porto di Genova, per arrivare a New York o nella città de L’Avana a Cuba, dove Domenico Pogolotti, detto Dino, figlio del panettiere…
-
Nato per volare
*** Assemblea Teatro NATO PER VOLARE *** Una narrazione fatta di musica e parole che ci accompagna nella storia di Dino Pogolotti, migrante italiano partito dall’Europa. Un viaggio d’altri tempi alla ricerca di un nuovo mondo. Ecco che dall’austera postura dell’alunno si stacca la fantasia, e la storia…
-
La regina dell’acqua
*** Gli Alcuni LA REGINA DELL’ACQUA *** I Cuccioli, con Polpetta e Caramella, interpretano a modo loro la famosa fiaba La regina della neve. Il coniglio Cilindro interpreterà la parte di Kai e la papera Diva quella di Gerda. Dopo varie peripezie e scontri tra i personaggi Cilindro…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Età: 3-10 anni *** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO Gli animali da sempre affollano l’immaginario infantile. Porcellini, lupi, gabbianelle, gatti, topi a volte un’intera fattoria di animali e popolano anche molte canzoni, perché le canzoni come le fiabe nutrono l’immaginario. Dopo Renato Rascel, Sergio…
-
Non dirmi che hai paura
*** Officina per la Scena NON DIRMI CHE HAI PAURA *** Vogliamo raccontare la storia di Samia cercando il più possibile di raccontarla senza generalizzare, ma tentando di universalizzarne il messaggio. Leggendo il romanzo Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella, ci ha colpito molto la tenacia,…
-
Il Mago di Oz
*** Officina per la Scena IL MAGO DI OZ *** La felicità è quello che conta di più al mondo. Chi non conosce le celebri parole del Boscaiolo di Stagno ne Il Mago di Oz, il grande romanzo di Lyman Frank Baum? Un viaggio magico e strampalato in…
-
Il Mago di Oz
*** Età: dai 3 anni *** Officina per la Scena IL MAGO DI OZ *** di Lyman Frank Baum adattamento del testo Valentina Volpatto con Luca Busnengo, Andrea Castellini, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto *** La felicità è quello che conta di più al mondo. Chi non conosce le…
-
Perché Matilde non ne ha mai parlato?
*** Perché Matilde non ne ha mai parlato? di Renzo Sicco *** Sono stato il primo quattordici anni fa, incontrando Manuel Araya, a ricevere la sua confessione sulla fine di Pablo Neruda. Mi sono chiesto diverse volte perché. Certo, come sempre accade nelle dittature un estraneo, uno straniero,…
-
Pinocchio – Una fiaba sonora
*** Età: dai 3 anni *** Lunaria Teatro PINOCCHIO – Una fiaba sonora *** con Andrea Benfante scene Giorgio Panni costumi Mariangela Cerruti regia di Daniela Ardini *** Dal capolavoro di Carlo Collodi, uno spettacolo per bambini di tutte le età. Il poliedrico talento di Andrea Benfante, anche…
-
L’ultima notte di Giordano Bruno
*** in occasione della concessione dei diritti civili ai Valdesi *** Assemblea Teatro L’ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO *** Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico. Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino a quando…
-
Quel che resta di Neruda
*** Quel che resta di Neruda di Gabriele Romagnoli *** Allende e Neruda *** La prima cosa bella di giovedì 16 febbraio 2023 è quel che resta di Neruda dopo che l’hanno ammazzato (hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo!), criticato e tradito. Ci sono state tre commissioni d’inchiesta…
-
Tata Marì
*** Età: dai 3 anni *** Cattivi Maestri TATA MARÌ liberamente ispirato a “Mary Poppins” *** regia di Annapaola Bardeloni con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta musiche del Trio Lescano arrangiamenti di Stefan Gandolfo *** Chi non conosce Tata Marì? Marì: la tata perfetta. Quella che tutti…
-
¡EVITA, Y YO! Historia de dos Argentinas
*** Spettacolo in lingua spagnola ideato e scritto da Sonia Belforte musica composta e interpretata da Alejandro Duca video di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo regia di Sonia Belforte *** Uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista e di Evita Duarte. Un recital nel…
-
¡EVITA, Y YO! Historia de dos Argentinas
*** Spettacolo in lingua spagnola ideato e scritto da Sonia Belforte musica composta e interpretata da Alejandro Duca video di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo regia di Sonia Belforte *** Uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista e di Evita Duarte. Un recital nel…
-
¡EVITA, Y YO! Historia de dos Argentinas
*** Spettacolo in lingua spagnola ideato e scritto da Sonia Belforte musica composta e interpretata da Alejandro Duca video di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo regia di Sonia Belforte *** Uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista e di Evita Duarte. Un recital nel…
-
Il carnevale degli animali
*** Età: dai 3 anni *** Officina per la Scena IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI *** di e con Zahira Berrezouga, Michele Guaraldo, Luca Serra, Valentina Volpatto *** assistente di scena Valentina Sanvido *** Un gruppo di orchestrali si prepara al debutto del nuovo spettacolo. Deve suonare Il carnevale…
-
Storia di un figlio
*** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO *** Enaiatollah si racconta parlando della sua vita in Italia, dov’è arrivato da bambino nel 2004, dei suoi tentativi di ricontattare la famiglia in Afghanistan, del momento in cui, per la prima volta dopo quasi 8 anni, ha sentito la voce…
-
Neruda avvelenato da Pinochet? Si riapre il caso
Nel nostro lavoro la memoria è un tema ben presente non solo come nostalgia o ricordo di ciò che è accaduto, ma come motore per capire il presente e delineare, se possibile, il futuro. Nonostante ciò, mai avremmo pensato, realizzando uno spettacolo sugli ultimi tredici giorni di vita…
-
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi accompagnamento musicale di Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco…
-
La valigia
*** in occasione del Giorno della Memoria *** Trapezisti Danzerini LA VALIGIA *** L’avvincente ricostruzione della vicenda di Hana, bambina ebrea cecoslovacca deportata a Theresin durante la Seconda guerra mondiale, che inizia a partire dal ritrovamento della sua valigia, reliquia ceduta dal Museo di Auschwitz ad…
-
Rassegna Stampa 2022
*** Su questa pagina vengono raccolti tutti gli articoli di giornale riguardanti spettacoli, interventi e riflessioni fatte da Assemblea Teatro, così da potervi sempre fornire le ultime notizie della Compagnia *** RASSEGNA STAMPA 2022 *** Tratto da La Repubblica (cronaca di Torino) del 28 dicembre 2022 *** Tratto…
-
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Lino Spadaro e Michele Guaraldo le maschere e il gattometro…
-
La gabbianella e il gatto
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda ed.) traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia…
-
LEGGERE È UNA CURA – i nuovi appuntamenti
*** LEGGERE È UNA CURA Il 1° dicembre alle 16 parte un nuovo programma di incontri alla Biblioteca pubblica San Luigi di Orbassano *** Camminando un giorno per le strade di Dakar in Senegal, ho visto una scritta su di un muro che diceva “Ogni volta che…
-
EcoAgorà, videoproiezione 3
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav Parco Arte Vivente e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** VIDEOPROIEZIONE – VENERDÌ 30 DICEMBRE, ore 16 ultima…
-
EcoAgorà, videoproiezione 2
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav Parco Arte Vivente e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** VIDEOPROIEZIONE – MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE, ore 18,30 ingresso…
-
1, 2, 3… Stella!
*** Trapezisti Danzerini 1, 2, 3… STELLA! *** Lucia ha una passione: le statuine del presepe. Per lei, fare il presepe non è solo una tradizione, un’azione che le ricorda il tempo bello in cui era piccola e ad ogni Natale, con la sua mamma, scendeva in cantina…
-
EcoAgorà, la videoproiezione
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav Parco Arte Vivente e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** VIDEOPROIEZIONE – MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE, ore 17 ingresso…
-
Il Piccolo Principe
*** Assemblea Teatro IL PICCOLO PRINCIPE *** Una storia semplice disegnata e letta con le stesse parole di Antoine de Saint-Exupéry, uno spettacolo in cui le scene si possono immaginare e… guardare in una versione inedita: sabbia che diventa pittura rupestre, rocce che diventano fogli di carta. Una…
-
Dove vanno a finire i palloncini
*** Assemblea Teatro DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI *** Assemblea Teatro recupera la ricchezza del fantasioso repertorio di Renato Rascel in Dove andranno a finire i palloncini. Uno spettacolo, per i più piccini, che con garbo e poesia riesce ad essere anche una guida per un corretto…
-
Dove vanno a finire i palloncini
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI *** un testo di Renzo Sicco *** canzoni di Renato Rascel – musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo – la tromba di Paolo Milanesi in scena Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Paolo Sicco movimenti…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT *** Una miniera. Chiusa, nera, profonda. Dentro, con altri minatori, ci vive Newt, che lì cresce, lavora, impara a leggere, a trovare la sua voce e a scoprire la sua identità. Newt è un giovane minatore della prima metà dell’Ottocento….
-
Galline
*** Assemblea Teatro GALLINE liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” *** Galline racconta una nascita ed una crescita all’interno di una diversità. Bianca e Nera appartengono a razze diverse, ma sono pur sempre galline, e la comune appartenenza alla specie le accomuna, e le rende infine capaci di…
-
Galline
*** Età: dai 4 anni *** Assemblea Teatro GALLINE *** liberamente ispirato a “Il brutto anatroccolo” testo e regia di Gianni Bissaca con Claudia Facchini ed Elena Cavallo scene di Elisabetta Ajani costumi di Roberta Vacchetta e Elena Gaudio *** In uno spazio ricco di suggestione Bianca depone il suo piccolo uovo: lo cova, lo…
-
EcoAgorà – performance itinerante
*** Biancaneve s.c., Assemblea Teatro, Pav e Associazione Teatrale Orfeo sono lieti di presentare Performance multidisciplinare itinerante arte, teatro, danza e musica Vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino *** 4 novembre, h. 15.30 – Mausoleo Bela Rosin ingresso gratuito, posti…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Età: dai 3 anni *** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO *** testo e regia di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo scene di Paolo Sicco adattamenti musicali di Andrea Gattico movimenti coreografici Enrica Patrito *** Gli animali da sempre popolano…
-
Incontro-lezione sulla Giornata dei diritti umani – “Più di mille giovedì”
*** Incontro-lezione sulla Giornata dei diritti umani promossa dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino *** Venerdì 2 dicembre, anticipando di una settimana la Giornata Internazionale dei Diritti Umani prevista il 10 dicembre 2022, il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e…
-
Verso la strada – I ragazzi della via Pál
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” i nuovi appuntamenti *** VERSO LA STRADA giovedì 1° dicembre 2022, ore 16 da I ragazzi della via Pál di Ferenc Molnár, Feltrinelli editore leggono Cristiana Voglino e Mattia Mariani *** Ricominciamo da un classico sempreverde della letteratura, “I ragazzi…
-
Il baule (musicale) degli animali
*** Età: dai 3 anni *** Faber Teater / Mythos IL BAULE (musicale) DEGLI ANIMALI Sei storie di viaggi e di amicizia *** di Faber Teater regia Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone liberamente ispirato a racconti di Alberto Moravia, Mauro Corona, Esopo, Werner Holzwarth-Wolf Erlbruch oggetti e burattini…
-
Acqua bella acqua chiara
*** Trapezisti Danzerini ACQUA BELLA ACQUA CHIARA *** Pepita è una lavandaia … nessuno conosce l’acqua meglio di lei. Quello della lavandaia è un mestiere antico con un’identità culturale, un ruolo sociale, un valore nella tradizione popolare sacra e profana. Pepita, con modi allegri e schietti, racconta le…
-
Acqua bella acqua chiara
*** Età: dai 4 anni *** Trapezisti Danzerini ACQUA BELLA ACQUA CHIARA *** di e con Claudia Facchini *** State cercando uno spettacolo sul tema dell’acqua? Siete fortunati! Sia perché avete trovato ciò che state cercando sia perché state per incontrare Pepita. Pepita è una lavandaia… nessuno conosce…
-
La Bella e la Bestia
*** Età: dai 3 anni *** Teatro Blu LA BELLA E LA BESTIA *** da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont *** testo e regia Silvia Priori con Arianna Rolandi musiche Robert Gorick *** Con questo spettacolo il Teatro Blu affronta…
-
Ivrea: Il suono delle parole – Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda
*** ** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE Omaggio ai libri di Luis Sepúlveda *** Ivrea, Sala Santa Marta INAUGURAZIONE IL 17 NOVEMBRE 2022 ALLE ORE 17 18-21 novembre 2022 apertura al pubblico: ore 10-13 e ore 15-19 per visite guidate prenotare al numero 011/3042808 *** Gli eroi…
-
Alice e il paese delle meraviglie
*** Età: dai 4 anni *** Officina per la Scena ALICE E IL PAESE DELLE MERAVIGLIE *** Liberamente ispirato a Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll di e con Luca Busnengo, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto Un giorno Alice arrivò a un bivio sulla strada e vide…
-
Un brutto anatroccolo
*** Età: dai 3 anni *** Cattivi Maestri UN BRUTTO ANATROCCOLO *** dalla fiaba di Hans Christian Andersen *** di Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta e Antonio Tancredi regia di Antonio Tancredi con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta scene e costumi di Valentina Albino tecnica Arianna Salerno…
-
Le rose di Atacama
*** *** Assemblea Teatro LE ROSE DI ATACAMA *** dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) tradotto da Ilide Carmignani riduzione scenica e regia di Renzo Sicco interpretato da Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite dal vivo da Daniele Li Bassi *** Le rose di Atacama sono uno…
-
La gabbianella e il gatto
*** *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello –…
-
Cile, respinta la nuova Costituzione
*** La bocciatura della nuova Costituzione nel referendum popolare, della passata domenica, è una brusca frenata nel processo di lavoro di Gabriel Boric che si scontra ancora una volta con la forza coercitiva della forte comunicazione di massa votata purtroppo alla difesa dei privilegi storici della destra. Questo…
-
Festa per chi resta, dal 13 al 15 agosto
*** PER IL FERRAGOSTO A TORINO Assemblea Teatro invita tutti al Mausoleo della Bela Rosin strada Castello di Mirafiori 148/7 alla FESTA PER CHI RESTA *** *** 13 agosto 2022, ore 21 Le interviste impossibili *** 14 agosto 2022, ore 21 Max, Mix e Mex – Storia di…
-
Due serate di libri, sport…
*** DUE SERATE DI LIBRI, SPORT, RICORDI, RIFLESSIONI al Mausoleo della Bela Rosin, per “Ancora ti racconto un libro” *** Nella nostra narrazione estiva ecco uno spazio dedicato allo sport, raccontato in diretta da due testimoni storici. Il primo, granata di razza, è Gian Paolo Ormezzano, accanito tifoso…
-
La Costituzione in undici colori
*** in occasione della Festa della Repubblica *** Assemblea Teatro LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI *** Per onorare in maniera non rituale la legge fondamentale della Repubblica, nata dalla Resistenza e dall’incontro fra le grandi culture cattolica, laica e socialista che avevano traghettato l’Italia alla liberazione dal fascismo,…
-
Prosegue l’omaggio a Sepúlveda
*** PROSEGUE L’OMAGGIO A SEPÚLVEDA nuovi appuntamenti per ricordare *** *** Il Covid ci ha lasciato un profondo lutto, la scomparsa di un Amico, e affezionato collaboratore, quale Luis Sepúlveda. Gli scrittori muoiono purtroppo come tutti, ma restano attraverso i loro libri e le loro pagine, e in…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UN BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA *** Sono stati i balenieri, finora, a raccontare la storia della temutissima balena bianca, ma è venuto il momento che sia lei a prendere la parola e a far giungere fino a noi la sua voce…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** SALONE OFF 2022 *** Reading IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT A cura di Assemblea Teatro e della Direzione dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano La presenza di Assemblea Teatro e di una Biblioteca all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano, rendono possibile l’approdo del Salone Off, programma…
-
La lettura come cura – Quando un libro va in scena
*** Salone Internazionale del Libro 2022 *** *** Domenica 22 maggio ore 18,30 SALA ARGENTO – PADIGLIONE 3 *** Presentazione del progetto LA LETTURA COME CURA – QUANDO UN LIBRO VA IN SCENA Esperienze dalla LETTURA SCENICA al VIDEOBOOK ***** Relatori Gabriella Serratrice (responsabile del Settore Promozione…
-
Un viaggio nel Sud del mondo
*** SALONE OFF 2022 *** Reading UN VIAGGIO NEL SUD DEL MONDO Luis Sepúlveda – Racconti dalla Patagonia A cura di Assemblea Teatro Incontro realizzato con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino *** Il 16 aprile 2020, dopo due mesi di isolamento per Covid, moriva…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** SALONE OFF 2022 *** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Gisella Bein e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e…
-
PARLIAMO DI MUSICA
*** in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino *** SALONE OFF 2022 *** Assemblea Teatro PARLIAMO DI MUSICA *** Renzo Sicco, curatore della mostra VINILE A 33 GIRI – 365 giorni in musica, incontra Marinella Venegoni, grande amica di Assemblea Teatro e giornalista che da…
-
Gijón, “Las rosas de Atacama” – LE FOTO
*** “[…] Porque mientras los nombremos y contemos sus historias, nuestros muertos nunca mueren” Luis Sepúlveda, “Cena con poetas muertos”, en “La lámpara de Aladino”, 2008 “Ayer todo fue muy emotivo: en la inauguración de la Biblioteca Luis Sepúlveda, entre las páginas de sus libros, en las voces…
-
Una biblioteca per Lucho
*** Gijón, l’intitolazione alla memoria di Luis Sepúlveda nel barrio di El Coto *** Lo spazio dell’Antiguo Instituto Cultural di Gijón è perfetto per accogliere il nostro spettacolo in ricordo di Luis Sepúlveda, giacché era proprio questo il luogo che lui aveva scelto per il suo Salon del…
-
Grazie Eugenio, con te abbiamo attraversato l’oceano
*** Il grande attore Eugenio Allegri è scomparso improvvisamente, venerdì 6 maggio, all’età di 66 anni. Erede e maestro della Commedia dell’Arte, è stato per 20 anni la voce di “Novecento” di Alessandro Baricco. La camera ardente sarà allestita al Teatro Carignano *** Tratto dal Corriere della Sera…
-
MA CHI ME LO FA FARE?
** Torino che legge *** Assemblea Teatro MA CHI ME LO FA FARE? Vivere, morire e suonare con i Doors *** Robby Krieger, chitarrista della mitica band americana The Doors, racconta la storia del gruppo nel libro scritto con Jeff Alulis Letture di Angelo Scarafiotti da Vivere, morire…
-
KEITH RICHARDS – Sessant’anni di Pietre Rotolanti
*** Assemblea Teatro KEITH RICHARDS Sessant’anni di Pietre Rotolanti *** Il chitarrista dei Rolling Stones racconta il suo amore/odio per Mick Jagger e altre storie della più leggendaria band del rock’n’roll. Lettura di Alberto Barbi da Life (Feltrinelli editore) È presente Renzo Sicco, curatore della mostra VINILE A…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
*** Officina per la Scena NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI ** La storia del viaggio di un ragazzino come tanti, che ad un certo punto è costretto a partire. La fuga da un Paese in guerra, la fame, l’emigrazione, ma anche l’integrazione e l’accoglienza, quella che…
-
Bartali e Lulù – due storie partigiane
** in occasione della Festa della Liberazione *** Assemblea Teatro BARTALI E LULÙ – DUE STORIE PARTIGIANE *** Senza memoria si cancella la storia di una società. Lo spettacolo narra di Louis Chabas, detto Lulù, partigiano francese in terra di Langa, e di Gino Bartali, il campione…
-
La tartaruga e il pinguino innamorato
*** Assemblea Teatro LA TARTARUGA E IL PINGUINO INNAMORATO Un nuovo musical per bambini di ogni età *** testo e regia di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo scene di Paolo Sicco adattamenti musicali di Andrea Gattico movimenti coreografici Enrica Patrito *** fascia d’età:…
-
Ricordando Selva Braselli
*** Lo scorso 19 ottobre è deceduta, a Montevideo, Selva Braselli, cittadina onoraria di Collegno. Militante ed ex detenuta politica negli anni della dittatura, arrestata nel 1976, fu liberata, nove anni dopo, nel 1984, grazie all’intervento e alla pressione di un Comitato di donne di Collegno che, seppur…
-
Renzo Sicco è tra i vincitori del premio “Letteratura d’Amore” 2022
*** Domenica 13 febbraio, dalle 15,30, nel Salone polifunzionale della Circoscrizione 3 (via Moretta 57/a), vengono proclamati i vincitori del Premio nazionale Letteratura d’Amore 2022 (ventinovesima edizione), il concorso nazionale per poesia e narrativa breve promosso dal Centro Studi Cultura e Società. Tra i premiati ci sarà anche…
-
La lettera di Lev Dodin a Putin
** Non siamo ucraini e non siamo russi, dunque non ci dibattiamo tra resistere, desertificare o ammazzare. Però prendere partito è necessario perché se non sono nostre le città distrutte, distrutto sta per essere il nostro mondo, quello in cui siamo cresciuti. Dunque, stiamo con l’Ucraina, ci sto…
-
Il Cile cambia: Gabriel Boric è il Presidente
** Oggi il Cile cambia davvero. Gabriel Boric diventa il nuovo Presidente. Dopo 49 anni, finalmente si annulla l’ingerente presenza di Pinochet e della sua forte pressione sulla vita dei cileni. Un giovane leader studentesco occupa la più alta carica dello Stato e guida il governo che porterà…
-
Passi stracciati
*** Assemblea Teatro / Il Mutamento Zona Castalia PASSI STRACCIATI di Erri De Luca e Renzo Sicco ** Uno spettacolo sulle strade della guerra nella ex Jugoslavia. La fine del fronteggiarsi fra i due blocchi, la cosiddetta “Guerra fredda”, vide destabilizzarsi il blocco sovietico e, in particolar modo,…
-
Le rose di Atacama
*** Assemblea Teatro LE ROSE DI ATACAMA *** testo di Luis Sepúlveda drammaturgia e regia Renzo Sicco con Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite dal vivo da Daniele Li Bassi *** Le rose di Atacama sono uno strano, meraviglioso spettacolo della natura che è possibile osservare intorno alla…
-
Il mago dei numeri
*** Assemblea Teatro IL MAGO DEI NUMERI *** fascia d’età: 8 – 14 anni *** Roberto, è un ragazzino che, come molti, non capisce proprio a che cosa serva la matematica. Tutte quelle strane formule da decifrare e quelle radici da estrarre, per non parlare dei teoremi e…
-
Letture d’autore all’Ospedale San Luigi d’Orbassano
*** Il Professor Piermaria Furlan, direttore della Biblioteca Pubblica dell’Ospedale San Luigi di Orbassano, è scomparso, recentemente, il 20 gennaio scorso. Ideatore e artefice di un progetto unico in Italia, è stato convinto assertore dell’importanza della letteratura e del peso delle parole nei processi di umanizzazione della…
-
“Cieli su Torino”, terza edizione, a Ilpostodelleparole.it
*** Venerdì 11 febbraio, Renzo Sicco è stato intervistato da Livio Partiti de Ilpostodelleparole.it. Hanno parlato della nuova edizione di “Cieli su Torino” e di molto altro ancora. Leggi la scheda del libro su Voglino Editrice Leggi e ascolta l’intervista a Renzo Sicco QUI oppure ascoltala qui di seguito…
-
Girotondo intorno al mondo
*** Assemblea Teatro GIROTONDO INTORNO AL MONDO *** fascia d’età: 3 – 10 anni *** Sergio Endrigo ha dedicato una parte consistente del suo lavoro ai più piccoli. E lo ha fatto in compagnia di Gianni Rodari. Proprio quelle canzoni dedicate ai bambini e al loro mondo fantastico…
-
Il pesciolino d’oro
*** Cattivi Maestri IL PESCIOLINO D’ORO *** Età: dai 3 anni *** ispirata alla fiaba russa di Aleksandr Pushkin spettacolo per bimbi con attori e pupazzi con Gabriele Catalano, Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta pupazzi ed elementi scenografici a cura degli allievi dei corsi IsForCoop ‘Grow to…
-
La bambina che raccontava i film
*** Assemblea Teatro LA BAMBINA CHE RACCONTAVA I FILM *** Puesto que el dinero en la casa iba a caballo y nosotros a pie, cuando llegaba una película que a mi padre le parecìa buena, se juntaban las monedas una por una, suficientes para un billete, y me…
-
Rassegna Stampa 2019
*** Su questa pagina vengono raccolti tutti gli articoli di giornale riguardanti spettacoli, interventi e riflessioni fatte da Assemblea Teatro, così da potervi sempre fornire le ultime notizie della Compagnia *** RASSEGNA STAMPA 2019 *** Tratto da La Stampa del 22 dicembre 2019 (cliccare sull’immagine per ingrandire) Tratto da…
-
Rassegna Stampa 2020
*** Su questa pagina vengono raccolti tutti gli articoli di giornale riguardanti spettacoli, interventi e riflessioni fatte da Assemblea Teatro, così da potervi sempre fornire le ultime notizie della Compagnia *** RASSEGNA STAMPA 2020 *** Tratto dal Corriere della Sera (cronaca di Torino) del 28 dicembre 2020 Tratto…
-
Rassegna Stampa 2021
*** Su questa pagina vengono raccolti tutti gli articoli di giornale riguardanti spettacoli, interventi e riflessioni fatte da Assemblea Teatro, così da potervi sempre fornire le ultime notizie della Compagnia *** RASSEGNA STAMPA 2021 *** Tratto dal Corriere della Sera (cronaca di Torino) del 31 dicembre 2021 ***…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** Assemblea Teatro STORIA DI UNA BALENA BIANCA RACCONTATA DA LEI STESSA *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Gisella Bein, Monica Calvi e Angelo Scarafiotti video di Renato Di Gaetano regia di Renzo Sicco *** GUARDA IL…
-
Rassegna Stampa di Assemblea Teatro
*** Su questa pagina vengono raccolti tutti gli articoli di giornale riguardanti spettacoli, interventi e riflessioni fatte da Assemblea Teatro, così da potervi sempre fornire le ultime notizie della Compagnia *** RASSEGNA STAMPA 2023 *** Tratto da Cronaca Qui (Torino) del 10 settembre 2023 *** Tratto da La…
-
Il Piemonte ricorda Luis Sepúlveda
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA Dal 30 gennaio 2022 spettacoli e letture per ricordare l’autore cileno *** Generazioni di lettori si sono emozionate con le pagine del “Vecchio che leggeva romanzi d’amore” o hanno vissuto il dramma cileno con quelle de “Le rose di Atacama”; e…
-
Auguri da Assemblea Teatro – Buon 2022
Con questo breve racconto di Erri De Luca, interpretato da Gisella Bein, vi inviamo il nostro augurio di tenacia e resistenza GUARDA IL VIDEO #errideluca #buonannonuovo #buon2022 #assteat #assembleateatroditorino #assembleateatrotorino #assembleateatro
-
Buone Feste da ASSEMBLEA TEATRO
*** Buone Feste da ASSEMBLEA TEATRO Anche in sicurezza c’è bisogno di cultura Assemblea Teatro vi augura un Buon Natale e un anno nuovo operoso e creativo ***
-
“Più di mille giovedì”, ricordando i Desaparecidos
*** PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ ricordando i Desaparecidos uno spettacolo teatrale per la giornata della Dichiarazione universale dei diritti umani *** Il 9 dicembre 2021, alle ore 17, nell’Aula 32 di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20), nell’ambito del Corso di Storia contemporanea (magistrale) del prof. Marco Novarino –…
-
La gabbianella e il gatto
Omaggio a Luis Sepúlveda *** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie…
-
L’Auditorium Franca Rame sul nuovo Teatridigitali.it
*** ASSEMBLEA TEATRO: ANCHE RIVALTA DI TORINO È UN TEATRO DIGITALE NAZIONALE, È NATA “TEATRI DIGITALI” Dal 17 dicembre, alla pagina https://antac-agis.it/teatridigitali/ è on line TEATRI DIGITALI ANTAC Il patrimonio materiale e immateriale dei Centri di Produzione ANTAC messo in rete attraverso i modelli virtuali delle sale…
-
Quella volta a Tbilisi
Assemblea Teatro, nella sua storia, ha realizzato molte volte davvero alcune imprese titaniche e fuori dall’ordinario. Nel 2008 abbiamo realizzato una delle nostre più strane tournée. Siamo andati in Georgia, un Paese perennemente in bilico tra Russia ed Europa, proprio dopo i giorni della guerra lampo (ottobre 2008)….
-
La gabbianella e il gatto
*** Assemblea Teatro LA GABBIANELLA E IL GATTO *** scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein lettura di Cristiana Voglino musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo regia Renzo Sicco *** Kengah, una gabbiana avvelenata…
-
Fiorenzo Alfieri – Un ricordo
FIORENZO ALFIERI – Un ricordo ** Dal Corriere della Sera (ed. Torino) del 9 dicembre 2021 Un anno fa, Torino ha perso Fiorenzo Alfieri. La città, dove ha fatto l’assessore per 25 anni, si appresta a ricordarlo con un evento nel giorno esatto della sua scomparsa, il 13…
-
Aahhmm… per mangiarti meglio!
*** Pandemonium Teatro AAHHMM… PER MANGIARTI MEGLIO! un perfetto s-galateo a tavola *** genitori e ragazzi – dai 3 anni *** testo e regia Tiziano Manzini con Tiziano e Giulia Manzini voce registrata Walter Maconi costumi Emanuela Palazzi scene della Compagnia *** *** Grazie alle ormai pressanti campagne…
-
Un giardino davvero speciale
*** Assemblea Teatro UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE *** dal testo “Le stagioni di Gim” di Laura Nosenzo (ArabAFenice) riduzione teatrale a cura di Gisella Bein interpreti Alberto Barbi e Chiara Pautasso voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein disegni dal vivo di Monica Calvi il tema “Viaggio…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) *** per la voce di Stefano Cavanna e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e intelligenza necessaria…
-
Senza di te non iniziamo
*** SENZA DI TE NON INIZIAMO Ti aspettiamo a teatro #TeatroRagazzi *** Assemblea Teatro sostiene la campagna di comunicazione per la Giornata mondiale dell’infanzia, 20 novembre 2021 Una iniziativa di AsTRa AGIS in collaborazione con Agita Teatro, ANCRIT-AGIS, ANTAC-AGIS, ANCT, ASSITEJ Italia, C.Re.S.Co. #TeatroRagazzi #giornatamondialedellinfanzia2021 #astraagis…
-
A teatro si respira la vita
*** A TEATRO SI RESPIRA LA VITA Ti aspettiamo in sala in sicurezza Assemblea Teatro partecipa alla campagna di comunicazione realizzata dal Ministero della Cultura e da Agis guarda il video “A teatro si respira la vita” è un cortometraggio diretto da Livermore&Cucco su soggetto di Davide Livermore,…
-
ROSSO FLOYD – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD I Pink e il “Diamante” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Eugenio Gradabosco ***…
-
Francesco, il lupo e il Principe Siddhartha
*** Il Mutamento Zona Castalia FRANCESCO, IL LUPO E IL PRINCIPE SIDDHARTHA genitori e ragazzi – dai 5 anni *** drammaturgia e regia Giordano V. Amato con Amandine Delclos musica dal vivo di Claudio Micalizzi costumi Roberta Vacchetta oggetti di scena Luca Lusso Dasa è nato in…
-
Quattro simpatiche storie di cani
*** Assemblea Teatro QUATTRO SIMPATICHE STORIE DI CANI tratto da “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà” parole di Luis Sepúlveda *** voce narrante Cristiana Voglino disegnatrice su sabbia Monica Calvi regia di Renzo Sicco **** Luis Sepúlveda è stato un cantore dell’amicizia e…
-
Visibilinvisibili
*** Assemblea Teatro VISIBILINVISIBILI *** soggetto e regia Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini *** Davanti alle terribili immagini da Kabul di queste ultime settimane, lo…
-
Il teatro riparte – Capienze al 100×100
*** Attenzione al brillìo di queste affermazioni. Il Teatro riparte, o meglio, il nostro fare teatro non si è mai fermato perché ha fatto lavorare, in qualche modo, la maggioranza dei propri lavoratori, ha elaborato e provato nuove produzioni e, quando ha potuto, ha creato le…
-
Pablo Neruda e Casa Tallone: una testimonianza di amicizia e passione
*** Salone del Libro 2021 – Salone OFF *** Assemblea Teatro PABLO NERUDA E CASA TALLONE: UNA TESTIMONIANZA DI AMICIZIA E PASSIONE Mattia Mariani legge l’Orazione di Pablo Neruda tenuta all’Accademia di Stoccolma in occasione della consegna del Nobel *** Testo gentilmente fornito da Alberto Tallone Editore …
-
Le case del Poeta – Gisella Bein e Silvia Nati leggono pagine da “Confesso che ho vissuto”
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Gisella Bein e Silvia Nati leggono pagine da “Confesso che ho vissuto” *** “Confesso che ho vissuto” è l’opera autobiografica di Neruda, non il racconto di una vita ma una collezione di episodi, sensazioni, avventure che hanno determinato lo sviluppo…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con la Fundación Pablo Neruda *** una mostra fotografica con…
-
Le case del Poeta – Recitare nelle dimore di Neruda
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Recitare nelle dimore di Neruda un racconto conversazione con Renzo Sicco ** Il teatro per definizione è finzione e davvero raramente incrocia la realtà. A noi è accaduto due volte. La prima a Buenos Aires quando abbiamo rappresentato Più…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con la Fundación Pablo Neruda *** una mostra…
-
Visibilinvisibili
*** Assemblea Teatro VISIBILINVISIBILI *** soggetto e regia Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini *** Davanti alle terribili immagini da Kabul di queste ultime settimane, lo…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con la Fundación Pablo Neruda ***…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con la Fundación Pablo…
-
Le case del Poeta – Daniele Li Bassi, concerto
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Daniele Li Bassi, concerto Un torinese e la nuova musica cilena: storia di una formazione musicale insolita Daniele Li Bassi è un musicista insolito, difficile coglierne le forme limitandosi alle etichette. Appassionato di ricerche musicali e sound design, si esibito…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in collaborazione con…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 18 / 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo Neruda in…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 16 / 18 / 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile di Pablo…
-
Le case del Poeta – Viaggio nel Cile di Neruda
*** MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (strada Castello di Mirafiori 148/7) *** 15 / 16 / 18 / 19 settembre 2021 22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00 *** Assemblea Teatro LE CASE DEL POETA viaggio nel Cile…
-
Le case del Poeta – Mattia Mariani legge da “Confesso che ho vissuto” di Neruda
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Mattia Mariani legge da “Confesso che ho vissuto” di Neruda le pagine sul golpe militare dell’11 settembre 1973 Ingresso con certificazione verde Covid 19 (Green Pass) INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AL TEL. 011/3042808 (ORARIO UFFICIO) Biglietti spettacoli € 3,00…
-
Le rose del deserto, Santiago del Cile e le Twin Towers
** *** Ci sono due 11 settembre nella memoria collettiva. Per i più giovani, quello del 2001, vent’anni fa, con l’attentato e il crollo delle Torri Gemelle a New York; per quelli più in età, nel 1973 il Golpe militare in Cile col bombardamento del Palazzo Presidenziale, la…
-
Le case del Poeta – Andrea Tidona legge l’Orazione di Pablo Neruda
*** Assemblea Teatro Le case del Poeta Andrea Tidona legge l’Orazione di Pablo Neruda tenuta all’Accademia di Stoccolma in occasione della consegna del Nobel Testo gentilmente fornito da Alberto Tallone Editore *** *** Andrea Tidona Nel 1997 il Mausoleo della Bela Rosin era un edificio fatiscente destinato a…
-
Marina Jarre, nemica del conformismo
Riproponiamo la bella intervista a Pietro Jarre incentrata sul ricordo di sua madre, Marina Jarre – cara amica e collaboratrice di Assemblea Teatro – a cinque anni dalla scomparsa della scrittrice e in occasione della recente riedizione, presso Bompiani, de “I padri lontani”, il suo romanzo del 1987…
-
La memoria di giorni duri e speciali
Il mio non vuole essere un suggerimento di lettura ma una riflessione con Voi, che tante volte ci avete accompagnato quando abbiamo affrontato temi scottanti, come quelli contenuti in questi tre volumi. Non è sufficiente il periodo con tutte le difficoltà e le durezze che ci impone…
-
Il testamento dell’ortolano
*** FESTA PER CHI RESTA *** Teatro degli Acerbi IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO *** da un racconto di Antonio Catalano rielaborazione testo di Antonio Catalano e Patrizia Camatel con Massimo Barbero regia di Patrizia Camatel *** “…i figli finalmente scoprirono l’eredità lasciata loro dal padre, si abbracciarono ed annaffiarono…
-
Si conclude la “Festa per chi resta”
*** Mausoleo della Bela Rosin Stasera ti racconto un libro – Festa per chi resta (10-16 agosto) *** Ora che ad agosto molte rassegne chiudono, come d’abitudine si fa festa per chi resta: Assemblea Teatro da diverse decadi si mette al servizio di chi ad agosto resta in…
-
La guerra è finita – Radio Londra
*** In memoria di Willy Jervis *** Betti Zambruno Trio LA GUERRA È FINITA – Radio Londra *** con Betti Zambruno (voce), Piercarlo Cardinali (chitarra), Gianpiero Malfatto (basso, trombone e flauto) e Cristiana Voglino (lettura e canto) *** Il Betti Zambruno Trio presenta uno spettacolo che intende ripercorrere…
-
Il gigante egoista
*** Attenzione: causa previsto maltempo, lo spettacolo è spostato dal Parco del Monastero (dove inizialmente doveva svolgersi) all’Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino *** Cattivi Maestri IL GIGANTE EGOISTA dal racconto di Oscar Wilde *** con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta scene e costumi…
-
LA GUERRA È FINITA – Radio Londra
*** Betti Zambruno Trio LA GUERRA È FINITA – Radio Londra *** con Betti Zambruno (voce), Piercarlo Cardinali (chitarra), Gianpiero Malfatto (basso, trombone e flauto) e Cristiana Voglino (lettura) *** Il Betti Zambruno Trio presenta uno spettacolo che intende ripercorrere gli anni della guerra e della Resistenza attraverso…
-
Il suono delle parole – Omaggio ai testi di Sepúlveda
*** Assemblea Teatro IL SUONO DELLE PAROLE un omaggio ai testi di Luis Sepúlveda *** L’installazione è aperta al pubblico, fino al 25 luglio, con il seguente orario: lunedì chiuso martedì-mercoledì-giovedì-sabato ore 10-13 e ore 14-18 venerdì ore 10-13 e ore 14-19 domenica ore 15-19 ingresso libero e…
-
La storia di Mago Merlino
*** Officina per la Scena LA STORIA DI MAGO MERLINO *** di e con Michele Guaraldo e Zahira Berrezouga *** Mago Merlino, è il simbolo della magia, del vecchio saggio che lavora sempre per il bene. Ma chi era da bambino? Tutti conoscono la sua…
-
Un viaggio nel sud
*** Folkatomik UN VIAGGIO NEL SUD *** con Daniele Li Bassi, Franco Montanaro, Oreste Forestieri, Valeria Quarta *** Con Folkatomik la tradizione musicale del Sud Italia si rinnova per rendersi apprezzabile in ogni luogo e fruibile in ogni occasione. La trance e la liberazione, generate dalla ciclicità ritmica…
-
Canzoni e racconti… tra la pazzia e il blues – SPETTACOLO TUTTO ESAURITO
** LELE PIRAS ACOUSTIC JAM *** CANZONI E RACCONTI… TRA LA PAZZIA E IL BLUES Omaggio a Pino Daniele *** Lele Piras – voce Carlo Zorzi – chitarre Fufo Serra – basso Sandro Esposito – percussioni Davide Dal Pozzolo – sax *** Spettacolo tutto esaurito – Prenotazioni concluse…
-
Le interviste impossibili
*** Attenzione: variazione Gerardo Balestrieri, protagonista dell’annunciato “Canzoni del mare salato – omaggio a Corto Maltese” non potrà raggiungere Rivalta di Torino nella data prevista, il 14 luglio, a causa della sua vaccinazione anti-Covid, programmata nel medesimo giorno. Pertanto, lo spettacolo “Canzoni del mare salato” verrà sostituito da…
-
Storie di bosco
*** Trapezisti Danzerini STORIE DI BOSCO di e con Claudia Facchini **** Sfogliare le pagine di un libro, schiudere il segreto che esso contiene e scoprirne le storie, è come addentrarsi nel bosco. Il bosco, come il libro, racchiude storie, incontri, creature fantastiche. Alla fine del bosco, come…
-
DIVAGANDO tra musica italiana e non solo
** Attenzione: causa previsto maltempo, lo spettacolo è spostato dal Parco del Monastero (dove inizialmente doveva svolgersi) all’Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino ** Vito Miccolis alias Dottor Lo Sapio in *** DIVAGANDO TRA LA MUSICA ITALIANA E NON SOLO *** Vito Miccolis (percussioni e voce) Mao…
-
Alice
*** Teatro dei Navigli ALICE da “Le avventure di Alice del Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll *** di Michela Caria regia di Edoardo Lomazzi con Valerio Ameli, Michela Caria, Edoardo Lomazzi *** È l’ultimo giorno di scuola ed Alice, per essere promossa, deve risolvere un curioso indovinello….
-
24 giugno: parlando di Sepúlveda
*** Ad oltre un anno dalla Sua Scomparsa, Luis Sepúlveda continua ad essere sempre presente nel ricordo dei suoi affezionati lettori e amici torinesi. Due conferme di questo amore vengono da Portici di Carta. Ilide Carmignani, la sua traduttrice storica, sarà a Torino per presentare, con Renzo Sicco…
-
Per Lucho, il video omaggio
Perché insistiamo nel leggere i testi di Sepúlveda che se ne è andato da un anno? Perché sono testi coraggiosi forgiati dentro il buio della dittatura, dell’esilio, del crollo della speranza per un Paese migliore ma, nonostante ciò, sempre carichi di resistenza, coraggio, tenacia, tutto quello che ci…
-
Chi ha rapito Primavera?
Rassegna “UN TEATRO PER SOGNARE E PER CRESCERE” Spettacolo per ragazzi e famiglie in occasione della conclusione dell’anno scolastico Età: dai 3 anni Presentato da Trapezisti Danzerini di e con Claudia Facchini Nonostante tutto sia pronto per il suo arrivo, Primavera non arriva….
-
Cicciottella
Rassegna “LO SVAGO E IL PENSIERO” Età: dai 3 anni Presentato da Officina per la Scena di e con Paola Raho e Valentina Volpatto Cicciottella è una bambina che vuole mangiare cose buone… non vuole mangiare niente altro che gelato, gelato a colazione, gelato a pranzo,…
-
Musica classica per scriteriati
MICROBAND Una pazza idea della musica Dopo un corteggiamento durato le centinaia di spettacoli effettuati nel corso di una strepitosa carriera, Microband ha deciso di dedicare un intero spettacolo alla musica classica, e lo ha fatto alla sua maniera, con le sue irresistibili gag,…
-
Un teatro per la nuova città
Il 22 maggio Fertili Terreni Teatro ha promosso l’incontro aperto sul tema “Il teatro nell’ecosistema urbano. Vision e prospettive”. L’appuntamento si è svolto in streaming sui canali social di FTT e, in presenza, nei tre spazi di Bellarte (via Bellardi 116), San Pietro in Vincoli Zona Teatro (via…
-
Cecco l’orsacchiotto
Rassegna “UN TEATRO PER SOGNARE E PER CRESCERE” Spettacolo per ragazzi e famiglie Età: dai 3 anni Presentato da Pandemonium Teatro liberamente ispirato a “Storie di orsacchiotto” di Else H. Minarik di e con Tiziano Manzini costume Chiara Magri scene Graziano Venturuzzo collaborazione Mario Massari …
-
La maglia nera – Malabrocca al Giro d’Italia
Compagnia E20inscena di Alberto Barbi, Paolo Cecchetto, Laura Quaglia con Alberto Barbi Il ciclismo è un’epopea, con i suoi eroi, i suoi vincitori, i suoi caduti. Per anni nei bar ci si divideva tra Coppi o Bartali, Moser o Saronni. E poi d’estate tutti in…
-
Una finestra sul mondo alla fine del mondo
Assemblea Teatro Una serata nel ricordo del Sindaco di Rivalta di Torino recentemente scomparso La scomparsa di Luis Sepúlveda, lo scorso aprile 2020, è stata una delle prime notizie a farci capire duramente che di Covid si poteva morire. La morte recente di Nicola De…
-
A maggio “Rais” vola a Malta
Visto il grande successo di contatti e visualizzazioni, lo spettacolo “Rais”, inizialmente previsto fino al 16 maggio, resta on line sui social dell’Istituto Italiano di Cultura La Valletta, in proroga, fino al 23 maggio *** Lo spettacolo “RAIS”, dal 7 al 23 maggio, sarà programmato a Malta dall’Istituto…
-
Rivalta di Torino, riapre l’Auditorium
Martedì 4 maggio ore 18,30 UNA FINESTRA SUL MONDO ALLA FINE DEL MONDO Una serata nel ricordo del Sindaco di Rivalta di Torino recentemente scomparso La scomparsa di Luis Sepúlveda, lo scorso aprile 2020, è stata una delle prime notizie a farci capire duramente che di…
-
E adesso dobbiamo ripartire
Chiusura a novembre! È passato Natale, è passato Capodanno, il Giorno della Memoria, il Carnevale, la Festa della Donna, Pasqua e adesso il 25 aprile. Tutto è trascorso e dal 26, pare, si riapre. Ci chiediamo cosa? A maggio. Pare un forte controsenso. In genere a maggio terminavano…
-
“Una vita nella Storia”
Il babbo della nostra Cristiana Voglino, giunto a oltre novant’anni, ha accettato la provocazione di sua figlia di riempire il vuoto dei giorni di lockdown scrivendo un libro di memorie partigiane e non solo. Adesso il volume è in libreria ed è un gran viaggio nell’Italia del secolo…
-
La contadora de peliculas – SPETTACOLO SU RICHIESTA
Spettacolo che può essere richiesto dall’insegnante interessato e programmato in una data da concordare con la segreteria organizzativa di Assemblea Teatro (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9.30 – 17.30) fascia d’età: 14 – 18 anni Spettacolo in lingua spagnola Puesto que el dinero en…
-
Se n’è andato Nicola De Ruggiero
Questa mattina mi ha invaso una tremenda tristezza. Di colpo una notizia. È morto il Sindaco di Rivalta di Torino. Questa informazione mi ha precipitato indietro di 4 anni nel reparto oncologico dove ero ricoverato. Già, perché oggi le morti ci paiono solo numeri, 200/400/700, quelle che contiamo…
-
Luis Sepúlveda ad un anno dalla scomparsa
Esattamente un anno fa, il 16 aprile 2020, ci esplodeva addosso la notizia della scomparsa di Luis Sepúlveda. È stato uno fra i primi ad andarsene per Covid in Europa, dopo aver resistito quasi due mesi nell’ospedale delle Asturie, la terra dove aveva scelto di ripiantare radici. Ci…
-
Il fumo maligno del virus
Il responsabile stampa di Assemblea Teatro, Pietro Caccavo, ha contratto il Covid-19. In questa testimonianza, racconta i giorni della sua malattia e di come sia riuscito a venirne fuori Tratto da La Voce e Il Tempo del 4 aprile 2021 per gentile concessione
-
“Rais” alla Stireria a Vapore
Questa sera, 27 marzo, è andato, in diretta, ospitato in anteprima dal sito internet ufficiale e dalla pagina Facebook della Città di Collegno, lo spettacolo “Rais” prodotto da Assemblea Teatro RAIS da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) riduzione per la scena di Renzo Sicco…
-
A 45 anni dal Golpe in Argentina
Il 24 marzo 1976 le forze armate argentine, con un colpo di stato, instaurarono la dittatura militare. Presto iniziò la lotta delle Madri di Plaza de Mayo, per ristabilire verità e giustizia, che ancora continua Anche oggi Las Madres de Plaza de Mayo – Linea Fundadora per non…
-
Sulla guerra in Bosnia
ASSALTO AI CIELI da testi di Erri De Luca selezionati da Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Erri De Luca, Renzo Sicco, Gisella Bein, Mattia Mariani riprese e montaggio Renato Di Gaetano una produzione Assemblea Teatro e Città di Rivalta di Torino registrato al Salone Internazionale del Libro di…
-
I link agli spettacoli in streaming
Collegatevi dal nostro sito alle pagine del Comune di Collegno e del Comune di Rivalta per assistere agli spettacoli previsti per l’8 marzo! Il Coraggio delle donne https://fb.watch/46c4DR9F9Z/ Lo Sguardo delle donne https://fb.watch/46e-EGS_S2/
-
Cantando per Taty
Un bell’omaggio musicale a Taty Almeida (Las Madres de Plaza de Mayo Linea Fundadora), in quel di Buenos Aires
-
“Una finestra su Torino”, i racconti (5)
Con questa quinta puntata, si conclude il ciclo di video racconti tratto dai Cieli su Torino, il libro che ha vinto nel 2020 il premio nazionale “Le parole e la città”. Un volume di prossima ripubblicazione a cura di Voglino Editrice. Cinque appuntamenti, con cadenza quindicinale, con le…
-
A LUCHO, 16 marzo – RICORDANDO LUIS
16 marzo: con oggi sono 11 mesi esatti senza Luis Sepúlveda. Lo ricordiamo ancora una volta con due omaggi di Mattia Mariani e Silvia Nati, tratti dalla nostra pubblicazione (Voglino editrice) “Il nostro ricordo per Luis Sepúlveda”, e con una bella carrellata di poesie sue e di sua…
-
Le parole del Presidente
Forse è valida la persona, forse è la straordinarietà della situazione ma una volta tanto anche in Parlamento si è parlato seriamente della crisi del settore culturale e del mondo dello spettacolo. Il neo presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel suo discorso inaugurale, ha detto queste significative parole:…
-
Ripartire e frenare
Siamo davvero sempre pronti a ripartire ma, un’altra volta, siamo costretti a frenare. La seria minaccia di una terza ondata di Covid, spinta dalla maggiore aggressività delle varianti, ci costringe a dover subire che la chiusura di cinema e teatri si protragga ulteriormente. Per lo meno un altro…
-
Il primo segnale
Il 22 febbraio 2020 ricevevamo il primo segnale circa l’arrivo del Covid in Italia e della conseguente successiva sospensione delle attività. Vennero chiusi allora anche i teatri ma pensavamo fosse una criticità di qualche settimana. Furono invece quasi quattro mesi, a cui vanno aggiunti gli attuali cinque mesi…
-
Letteratura d’Amore, tra i premiati Renzo Sicco
Questa sera, 14 febbraio, si svolge in video conferenza la premiazione dei vincitori della ventottesima edizione del premio “Letteratura d’Amore” promosso dal Centro Studi “Cultura e Società” di Torino. Tra le opere in gara, la Giuria del concorso ha attribuito a Renzo Sicco la “Menzione della Giuria”, relativamente…
-
Caso Regeni – Libertà per Patrick Zaki
APPROFONDIMENTO Waiting for Patrick: un anno senza Zaki, la lunga attesa per la sua libertà *** APPROFONDIMENTO Metropolis 254 – Sette anni dopo, a Duino, nella scuola di Giulio con i Regeni: “Vogliamo giustizia, non memoria” tratto da Repubblica.it, 27 gennaio 2023 *** GIULIO REGENI: per non…
-
Giorno della Memoria 2021
Per commemorare le vittime dell’Olocausto, è importante e doveroso tramandare sempre la Memoria, perché quello che è stato, non ritorni più. Ricordare sempre, perché la Memoria non dura un giorno soltanto. Assemblea Teatro propone, per questa Giornata della Memoria 2021, due letture video di testi di Autori molto…
-
Una chiacchierata ed un caffè
Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro, è ospite del programma “Un caffè con…”, condotto da don Moreno Filipetto, in onda la mattina su Rete 7. Questa intervista è stata trasmessa martedì 19 gennaio 2021 #uncaffecon #morenofilipetto #assembleateatro #luissepulveda #renzosicco Guarda l’intervista
-
Aspettando la riapertura (2)
Eravamo abituati a lavorare su progetti di ampio respiro e lungo periodo. La pandemia ha ribaltato TUTTE le coordinate e così con i crolli continui delle possibilità o delle occasioni si vive navigando a vista e attenti ai nuovi comandi che la situazione suggerisce. Fino all’ultimo abbiamo sperato…
-
Sepúlveda: il ribelle, il sognatore
Assemblea Teatro presenta la video lettura del primo capitolo del nuovo libro di Bruno Arpaia “Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore”, edito da Guanda, in libreria dal 28 gennaio. Legge Angelo Scarafiotti, riprese video di Renato Di Gaetano, cura registica di Renzo Sicco. GUARDA IL VIDEO *** Il…
-
Aspettando la riapertura (1)
Eravamo davvero pronti a ripartire ma, ancora una volta, siamo costretti a frenare. La seria minaccia di una terza ondata di Covid ci costringe a dover accettare che la chiusura di cinema e teatri si protragga ulteriormente. Per lo meno un altro mese, dunque ci mettiamo da subito…
-
In ricordo di Mimmo Càndito
Venerdì 15 gennaio alle 18, sulla pagina Facebook del Circolo dei Lettori, si svolge la presentazione dei vincitori (Simona Carnino e Marco Benedettelli) della prima edizione del Premio “Un giornalismo a testa alta” ispirato alla figura di Mimmo Càndito, grande reporter di guerra, commentatore di politica internazionale e…
-
Per la ripartenza dello spettacolo
La petizione promossa dal presidente dell’Agis, Carlo Fontana Se sei d’accordo, FIRMA QUI Leggi anche Un calendario chiaro per riaprire la cultura
-
“I fuggitivi”, l’inchiesta di Repubblica
Quella che segue è un’inchiesta pubblicata dal quotidiano La Repubblica il 10 gennaio 2021. Il suo titolo è I FUGGITIVI – Sono accusati di crimini contro l’umanità per gli orrori commessi delle dittature militari di 40 anni fa in Argentina e Uruguay. Si nascondono in Italia. Ecco dove…
-
All’improvviso: Bergonzoni e Rodolfi
A tutti voi una sorpresa che è un regalo. Sono alcuni lucidi pensieri di Alessandro Bergonzoni e ben lo sapete che la sua dissertazione è già spettacolo. Perché questo 2021 apra nuovi spazi alle nostre menti: auguri a tutti guarda ALESSANDRO BERGONZONI E RICCARDO RODOLFI Per gentile concessione…
-
Intanto non stiamo fermi (2)
Sono iniziate le vaccinazioni e dunque si è aperta una nuova fase, se non proprio carica, almeno indirizzata verso una maggiore speranza. Sappiamo però che non sarà un processo immediato o super veloce e ci vorrà tempo. Dunque, potremo vivere con maggiore tranquillità tra 5-6 mesi. Intanto, però,…
-
A Collegno per “Natale sotto casa 2020”
Per onorare la memoria di Luis Sepúlveda, scomparso per Covid lo scorso aprile, il Comune di Collegno, con Assemblea Teatro, ha preparato la prima di due sorprese pronte per andare in diretta sui social e sul sito del Comune di Collegno e sui social di Assemblea Teatro. Il…
-
Attorno allo streaming e al buon caffè
Prima dell’esplosione della pandemia, ci ponevamo un problema, ovvero l’eccessivo consumo dei social e la dipendenza dal web. Poi è scoppiata l’epidemia e il web ha aiutato molti a superare la solitudine e a garantire continuità in molte funzioni sociali che diversamente si sarebbero dovute interrompere (scuola, lavoro,…
-
A Natale regalate la scuola
LA SCUOLA FUORI DAGLI SCHERMI PRIORITÀ ALLA SCUOLA E ALLA CULTURA Le scuole vanno tenute aperte: anche nel caso di ulteriori situazioni critiche in futuro, le scuole devono essere le ultime a chiudere, le prime a riaprire. MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE CINEMA E TEATRI DI TORINO A FIANCO DELLA…
-
Un calendario chiaro per riaprire la cultura
Rilanciamo con forte condivisione la lucida analisi e proposta dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno. Questo intervento è apparso sul quotidiano Il Foglio del 17 dicembre 2020 Leggi anche Per la ripartenza dello spettacolo
-
“Più di mille giovedì” all’Università
APPROFONDIMENTI “I fuggitivi”, l’inchiesta di Repubblica pubblicata il 10 gennaio 2021 ****************** Ecco un esempio del perché oggi ci manca il teatro. Per il tanto bene che può fare. Presentare uno spettacolo come lezione all’Università ha offerto un ascolto più ampio, favorendo un raggio di visuale più…
-
Addio a Fiorenzo Alfieri
Se ne è andato oggi, per Covid, Fiorenzo Alfieri. Il mondo della cultura gli deve molto. E anche Assemblea Teatro. Con Giorgio Balmas e Gianni Dolino alla Cultura e all’Istruzione apparve come primo assessore alla Gioventù. Credette fortemente nel progetto dell’Animazione Culturale svegliando la creatività di una città…
-
Il tributo a Sepúlveda, indice dei video
Indice dei video disponibili (per vederli, cliccare sui link) 1) 1 novembre 2020, “Aperitivo di parole (Ute Klemmer/Sono cileno/Identità cilena)” https://youtu.be/mu6i_-qraY8 2) 8 novembre 2020, “Victor Jara” https://youtu.be/Zop6yRsix6g 3) 11 novembre 2020, “Allende, ultime verità” https://youtu.be/_JI0CcrYroc 4) 13 novembre 2020, “E ‘Johny’ prese il fucile” https://youtu.be/Q3n8DstYboI 5) 15…
-
Intanto non stiamo fermi (1)
Adesso è chiaro: si parla di piste di sci, di cashback, di messe in orari diversi, ma di teatri no. I teatri restano chiusi e lo saranno per lo meno fino al 15 gennaio. Dunque, inutile pensare prima e proporre rassegne, lo capiremo poi, appena sarà possibile, come…
-
Una giornata normale… apparentemente!
Oggi è lunedì e dovrebbe essere una normale giornata ma è, invece, una apparente giornata normale. Nel 30 novembre, ultimo giorno dell’undicesimo mese di questo 2020 che non è affatto un anno normale. Non è una data particolare, una internazionale di qualche cosa, di violenza, memoria, alberi o…
-
Il nostro amico Ormezzano ce l’ha fatta
Il nostro amico Gian Paolo Ormezzano ce l’ha fatta: ecco il reportage dei suoi giorni del Covid-19 Tratto dal Corriere della Sera (ed. Torino) del 29 novembre 2020
-
Emergenza Cultura, un primo passo
LA REGIONE PIEMONTE DESTINA 7 MILIONI AI BANDI PER LA CULTURA Ieri molta parte del mondo della cultura ha raccolto la nostra denuncia di come fossimo giunti all’ultima chiamata per i fondi necessari, nel 2020, a sostenere l’intero comparto. La Regione Piemonte ha ascoltato la nostra voce e,…
-
Bauli in piazza
Milano, piazza del Duomo, sabato 10 ottobre 2020. Una protesta silenziosa, educata e di grande impatto emotivo, con uno striscione rosso “Un unico settore un unico futuro” e 500 bauli posizionati ai piedi del Duomo. Gli operatori dello spettacolo, vestiti di nero, hanno fatto sentire la loro voce…
-
Foto di gruppo con assenza 2
Assemblea Teatro presenta con la collaborazione di Salone Internazionale del Libro, Circolo dei Lettori, Portici di Carta e Biblioteche Civiche Torinesi IL SUONO DELLE PAROLE omaggio ai testi di Luis Sepúlveda Aperitivo di Parole Mattia Mariani, Silvia Nati, Eugenio Gradabosco “Foto di gruppo con assenza – 2” Letture…
-
Foto di gruppo con assenza 1
Assemblea Teatro presenta con la collaborazione di Salone Internazionale del Libro, Circolo dei Lettori, Portici di Carta e Biblioteche Civiche Torinesi IL SUONO DELLE PAROLE omaggio ai testi di Luis Sepúlveda Aperitivo di Parole Mattia Mariani, Silvia Nati, Eugenio Gradabosco “Foto di gruppo con assenza – 1”…
-
Coronavirus: lo spettacolo dal vivo è luogo sicuro
Dalla riapertura un solo contagio su 350 mila spettatori, uno studio dell’Agis
-
Per Sepúlveda, on line, fino al 16 dicembre
L’omaggio di Assemblea Teatro dedicato alla memoria di Luis Sepúlveda, dopo l’installazione IL SUONO DELLE PAROLE che si è tenuta al Mausoleo della Bela Rosin dal 16 ottobre al 4 novembre, prosegue ancora on line. La prima fase, successiva alla mostra, delle letture in remoto della serie FOTO…
-
Le Donne del Re
testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco con Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Valentina Volpatto, Gisella Bein, Simona Nasi, Tiziana Catalano, Valentina Virando, Marlene Pietropaoli, Chiara Pautasso, Pietro Del Vecchio Un cantastorie molto particolare, e poi i tanti pettegolezzi della…
-
Senza mai levar la schiena
di Laura Pariani Lettura di Manuela Massarenti L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione allo 0119026212 o alla mail bibliosanlugi@gmail.com
-
“Ricominciamo dal racconto”, nuovi appuntamenti
Orbassano – Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga RICOMINCIAMO DAL RACCONTO Pagine d’autore lette da attori programma autunnale (settembre – ottobre) Terminato con successo il primo ciclo di letture presso il San Luigi di Orbassano all’interno della Biblioteca, la prima allestita in un ospedale pubblico in Italia, il…
-
William Shakespeare/Lezione spettacolo – SPETTACOLO SU RICHIESTA
Spettacolo che può essere richiesto dall’insegnante interessato e programmato in una data da concordare con la segreteria organizzativa di Assemblea Teatro (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9.30 – 17.30) di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier e Stefano Cavanna “Ora l’inverno…
-
Carlo Goldoni/ Lezione spettacolo – SPETTACOLO SU RICHIESTA
Spettacolo che può essere richiesto dall’insegnante interessato e programmato in una data da concordare con la segreteria organizzativa di Assemblea Teatro (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9.30 – 17.30) di Angelo Scarafiotti Con Roberta Fornier, Stefano Cavanna “Se facciamo le Commedie dell’Arte, vogliamo star bene….
-
Giacomo Leopardi/Lezione spettacolo – SPETTACOLO SU RICHIESTA
Spettacolo che può essere richiesto dall’insegnante interessato e programmato in una data da concordare con la segreteria organizzativa di Assemblea Teatro (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9.30 – 17.30) con Angelo Scarafiotti È stato uno dei più importanti poeti della letteratura italiana dell’Ottocento….
-
Luigi Pirandello/lezione spettacolo – SPETTACOLO SU RICHIESTA
Spettacolo che può essere richiesto dall’insegnante interessato e programmato in una data da concordare con la segreteria organizzativa di Assemblea Teatro (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9.30 – 17.30) di Angelo Scarafiotti con Angelo Scarafiotti, Luca Occelli “Eh caro! Chi è il pazzo…
-
¡EVITA Y YO! Historia de dos Argentinas – SPETTACOLO SU RICHIESTA
Spettacolo che può essere richiesto dall’insegnante interessato e programmato in una data da concordare con la segreteria organizzativa di Assemblea Teatro (tel. 011/3042808, dal lunedì al venerdì, in orario continuato 9.30 – 17.30) Spettacolo in lingua spagnola Un espectáculo que cuenta a doble faz la vida…
-
Pablo y Matilde
°°° PABLO y MATILDE La storia a 47 anni dal golpe militare in Cile testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda in scena Giovanni Boni e Gisella Bein regia di Renzo Sicco musiche di Giorgio Consolini, Muse, Dead Can Dance, Stomu Yamashta, Alice, Black Sabbath, Massive Attack, Jimmy…
-
Cieli su Torino 3
Libro vincitore del Premio Nazionale LE PAROLE E LA CITTÀ promosso dal Centro per il Libro e la Lettura riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge” nuovi racconti scritti da Renzo Sicco, Gian Paolo Ormezzano, Aldo Simeone Paola Mastrocola, Davide Longo, Alberto Schiavone…
-
Favole al telefono
(ovvero quando la brevità è creativa) lezione-spettacolo con Angelo Scarafiotti e Stefano Cavanna Attraverso la lettura brillantemente interpretata dagli attori di Assemblea Teatro, e attraverso il gioco interattivo con i ragazzi, l’incontro/spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi a proporre semplicemente alcune delle pagine più note dell’autore, vuole…
-
Il piccolo principe
dall’opera di Antoine de Saint-Exúpery (BUR/Gallimard edizioni) regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo Un grande classico come Il piccolo principe di Saint-Exúpery si legge e si rilegge sempre con vibrante emozione. È una di quelle storie…
-
La gabbianella e il gatto
Assemblea Teatro scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio, Stefano Cavanna musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign regia Renzo…
-
Il piccolo principe
Un ultimo volo… °°° IL PICCOLO PRINCIPE dall’opera di Antoine de Saint-Exúpery (BUR/Gallimard edizioni) regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo Un grande classico come Il piccolo principe di Saint-Exúpery si legge e si rilegge sempre…
-
Divagando – Tra la musica italiana e non solo
L’estate è più fresca °°°°° Vito Miccolis e Mao Vito Miccolis (percussioni e voce) Mao (chitarra e voce) Mattia Martino (basso e voce) Vito Miccolis, Mao e Mattia Martino, rispettivamente percussioni, chitarre e basso, ci invitano in un divertente viaggio nella musica italiana dagli Anni ’50 ai ’90…
-
Volare – La storia di Domenico Modugno
D’estate chi resta può °°° Gilberto Maina VOLARE La storia di Domenico Modugno scritto e diretto da Gilberto Maina interpretato da Paolo Arnetoli musiche Domenico Modugno esecuzione musicale dal vivo Nel Blues Saxophone Quartet Gilberto Maina – sax soprano Gabriele Cappello – sax contralto Igor Sciavolino – sax tenore Roberto Berger – sax baritono Nel 2018…
-
Cieli su Torino 2
LA CITTÀ DAL 2006 AD OGGI °°° Libro vincitore del Premio Nazionale LE PAROLE E LA CITTÀ promosso dal Centro per il Libro e la Lettura riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge” Un volume a cura di Renzo Sicco prefazione di Evelina…
-
The Beatles Songs
The Treatles Daniele Li Bassi (chitarra, voce, basso, percussioni) Silvio Ferro (chitarra, voce, basso, ukulele) Alberto Rubatti (chitarra, voce, bouzouki, percussioni) Un trio di musicisti che, avvalendosi delle sonorità affascinanti e sorprendenti di strumenti etnici e inusuali, quali bouzouki, ukulele, cajon, percussione etniche, oltre all’immancabile supporto delle chitarre,…
-
Cieli su Torino 1
LA CITTÀ FINO AL 2006 °°° Libro vincitore del Premio Nazionale LE PAROLE E LA CITTÀ promosso dal Centro per il Libro e la Lettura riservato alle città che hanno la qualifica di “Città che legge” Un volume a cura di Renzo Sicco prefazione di Maura Sesia…
-
RAIS
Assemblea Teatro da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) drammaturgia Renzo Sicco in scena Sax Nicosia paesaggio sonoro Vito Miccolis (percussioni) musiche di Mick Karn e Bombino regia di Giovanni Boni idea scenica di Renzo Sicco L’ultima notte del Rais, il romanzo di Yasmina Khadra,…
-
La gabbianella e il gatto
Assemblea Teatro scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Paolo Sicco, Monica Calvi, Pietro Del Vecchio, Stefano Cavanna musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo scenografie Francesco Iannello – Ovodesign regia Renzo…
-
“Fratelli nella notte” première
A Villar Pellice, in piazza Jervis, mercoledì 5 agosto alle 21 debutta il nuovo spettacolo di Assemblea Teatro “Fratelli nella notte”, tratto dal romanzo omonimo di Cristiano Cavina (pubblicato da Feltrinelli), con la riduzione scenica e l’adattamento teatrale Renzo Sicco, l’interpretazione di Angelo Scarafiotti, Luca Occelli e Giulio…
-
“Stasera ti racconto un libro”
Dal 3 agosto inizia “Stasera ti racconto un libro”, ovvero l’estate di Assemblea Teatro al Mausoleo della Bela Rosin. Fino al 27 settembre il calendario è fitto di appuntamenti con letture teatrali, mostre, spettacoli, musica e videoinstallazioni. Assemblea Teatro considerando i molteplici appelli al sostegno della lettura, unitamente…
-
La Gabbianella e il Gatto sulla panchina
“Forse non sa volare con ali d’uccello, ma ad ascoltarlo ho sempre pensato che voli con le parole” (Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare). A Rivalta, vicino Torino, i ragazzi di R-Estate Attivi 2020 hanno dedicato a Sepúlveda una panchina nel Parco…
-
Il piccolo principe
Assemblea Teatro di Antoine de Saint-Exúpery Lettura di Gisella Bein È gradita la prenotazione. Per informazioni: 0119026212 oppure bibliosanlugi@gmail.com
-
“Il piccolo principe” al San Luigi
Proseguono con successo e grande intensità le letture nella nuova biblioteca dell’Ospedale San Luigi di Orbassano, l’unica struttura del genere in Piemonte capace di rivolgere la sua offerta ai cittadini, ma soprattutto ai dipendenti e agli ospiti (ricoverati o parenti che siano) dell’Ospedale, interessati a trovare una consolazione…
-
A ScopriMiniera per “Rais”, il 9 agosto
L’esperienza di ScopriMiniera, pensata e realizzata in primis da Gino Baral oltre 20 anni fa e trasformatasi in un importante Ecomuseo del Piemonte, ha riaperto la sua attività dall’11 luglio dopo la chiusura del lockdown. Assemblea Teatro che ne ha accompagnato l’apertura nel 1998 con “L’ultima notte di…
-
Orbassano, un debutto festoso
Proseguono con successo e grande intensità le letture nella nuova Biblioteca dell’Ospedale San Luigi di Orbassano, l’unica struttura del genere in Piemonte capace di rivolgere la sua offerta ai cittadini ma soprattutto ai dipendenti e agli ospiti (ricoverati o parenti che siano) dell’Ospedale interessati a trovare una consolazione…
-
I Duecento dischi dei Settanta
A Rivalta di Torino, nello spazio della Cappella dell’ex Monastero (via Balegno 2/a), continua fino al 2 agosto ROCKY MOUNTAIN HIGH mostra di 200 vinili simbolo degli Anni ’70 a cura di “Classic Rock” e Renzo Sicco Duecento copertine di altrettanti ellepì che hanno determinato il suono della…
-
Sepúlveda, per le vie
Luis Sepúlveda è stato uno scrittore capace di ascoltare e guardare il mondo. Amava stare in mezzo alla gente, per questo è stato davvero molto bello sabato 11 luglio, nel pomeriggio, togliere ogni palcoscenico e leggere, recitare le sue parole in mezzo alle strade e nelle piccole piazze…
-
Salza di Pinerolo, le “Rose di Atacama”
Sabato 4 luglio, a Salza di Pinerolo, in Borgata Didiero, passiamo e torniamo al ricordo di Gino Baral e del lavoro realizzato con lui alla miniera Gianna di Prali (l’ecomuseo Scopriminiera riapre ai visitatori dal prossimo 11 luglio) riportando in scena Le rose di Atacama. Sepúlveda riteneva a…
-
Rivalta, una balena con la voce di Lucho
Oggi davvero finalmente torniamo ad incontrare Lucho (Luis Sepúlveda) sulla scena. Lo facciamo a Rivalta di Torino nell’Arena del Parco del Monastero contingentata per 100 spettatori. Per noi è importante realizzarlo qui perché proprio grazie al Comune di Rivalta di Torino e alla sensibilità di un’amministrazione ed un…
-
Buon compleanno, Taty!
Feliz cumpleaños, Taty! Tratto da La Stampa del 20 giugno 2020 I 90 anni di Taty Almeida nel servizio di Televisión Pública Noticias, la televisione pubblica argentina (28 giugno 2020) ….. Carissimo figlio, 45 anni! Sì, oggi sono 45 anni…
-
Ripartiamo
Oggi ripartiamo sulla scena e ripartiamo da un ospedale, ovvero da uno dei simboli del dolore e della paura di queste settimane, e ripartiamo da una biblioteca creata in quell’ospedale per fornire sollievo attraverso la fantasia. Lo facciamo perché è un nostro percorso, non ci inseriamo dunque a…
-
Un nuovo inizio
Non abbiamo smarrito la nostra identità dunque, dopo la lunga quarantena delle settimane passate, ripartiamo dagli alberi. Otto li abbiamo piantati sei mesi fa in piazzale San Gabriele di Gorizia a Torino, un progetto di cui abbiamo iniziato a parlare tre anni fa. Ora, in occasione della Giornata…
-
Noi li piantiamo, loro fioriscono
Lo stato di fioritura delle piante di mirto crespo, donate alla città di Torino da Assemblea Teatro e messe a dimora, in piazzale San Gabriele di Gorizia, lo scorso 4 dicembre. Le foto che seguono sonostate scattate il 9 luglio 2020. °°°°°°°° Alle soglie dell’estate, piantando alberi…
-
Lettera aperta ai visitatori e agli spettatori
Sono esattamente due mesi che siamo inattivi e distanti da tutti voi che nel tempo ci avete seguito ed apprezzato. Avete saputo qualcosa di noi attraverso i giornali che ci hanno intervistato sui vari avvenimenti, oppure attraverso le poche trasformazioni del sito e della pagina Facebook, poi soprattutto…
-
Per il Grande Torino
Assemblea Teatro partecipa con un contributo video ad “Orgoglio Granata” che il 4 maggio, su Grp Televisione, celebra la memoria della tragedia di Superga Con la clip “Ballarin”, trailer video dello spettacolo teatrale “Tesi di Laurea – Aldo e Dino Ballarin” andato in scena nel…
-
In memoria di Lucho
#LibreriePerSepúlveda 4 maggio 2020 Assemblea Teatro partecipa a #LibreriePerSepúlveda, l’iniziativa per celebrare, lunedì 4 maggio, la memoria di Luis Sepúlveda, il grande scrittore cileno morto per Coronavirus il 16 aprile, grande amico di Assemblea Teatro e molto legato alla città di Torino. ASSEMBLEA TEATRO ANIMA QUATTRO…
-
Festa della Liberazione 2020
Il 25 aprile una maratona web voci, musica e storie per non dimenticare #Torino25aprile 70 realtà culturali coinvolte, oltre 200 contenuti tra filmati, musica e racconti, più di 300 ospiti Assemblea Teatro partecipa alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, una giornata di memoria che quest’anno si…
-
È morto Luis – IL NOSTRO RICORDO
Questa mattina, 16 aprile, è mancato Luis Sepúlveda, grande scrittore cileno, amico e collaboratore di Assemblea Teatro. Dopo oltre un mese di ricovero in ospedale, il grande lottatore non ce l’ha fatta Luis non c’è più. Molti mi chiedono di scrivere, ma non ci riesco: mi…
-
Pensieri oltre il virus
14 giugno 2020 Da domani riapriranno i Teatri e i Cinema, ma sono contingentati!!! La Regione E.R. prima fra tutte ha abolito il numero massimo dei 200 spettatori in tutto (al chiuso), ma con la contingentazione e i distanziamenti le agibilità si ridurranno a un quarto o a…
-
Per le nostre città svuotate
Il tessuto urbano che si è fatto deserto per la quarantena: ma, poi, una volta finta, “sapremo davvero tracciare traiettorie migliori?”. Se lo chiede Renzo Sicco, direttore di Assemblea Teatro, nell’articolo che ha scritto per L’Eco Extra, il supplemento de L’Eco del Chisone, settimanale del pinerolese, uscito nelle…
-
I consigli del libraio
In vista del 4 maggio, con Portici di Carta, Colti – Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Biblioteche Civiche Torinesi e Assemblea Teatro, Angolo Manzoni si unisce a tutte le librerie, le lettrici e i lettori che in Italia hanno amato Luis Sepúlveda. Ecco un saluto di Bruno Arpaia e…
-
Argentina: a 44 anni dal Golpe
Il 30 aprile 1977 le prime 14 Madres si radunavano nella Plaza de Mayo, nel centro di Buenos Aires, per protestare a favore dei figli desaparecidos. Questo video ne celebra la ricorrenza (30 aprile 2020) Sono Taty Almeida, delle Madres de Plaza de Mayo Linea Fundadora,…
-
Uffici chiusi fino al 4 maggio e…
Avevamo intuito che la data del 4 aprile non sarebbe stata quella del riavvio della scuola né delle diverse attività, inclusa la nostra, dunque rinnoviamo e proroghiamo la chiusura del nostro ufficio sino al 4 maggio… e poi, come tutti, forse capiremo quel che potrà accadere. Intanto, nella…
-
Auguri, Luis
Riceviamo da Carmen Yáñez notizie di speranza sulle condizioni di Luis: “Amigos: todo está igual, no tiene fiebre por 11 días consecutivos. No hay novedad, ni peor, ni mejor. Esperamos día por día y tal vez semanas dice el médico de turno. Mi Lucho sigue luchando haciendo honor…
-
Assemblea Teatro: ufficio chiuso
Si informa che, a causa dell’emergenza in atto dovuta alla diffusione del Coronavirus, la nostra segreteria rimane chiusa dal 16 al 22 marzo. Riaprirà regolarmente lunedì 23 marzo
-
“Le Donne del Re” diventa un film
Da calendario, lo spettacolo doveva debuttare lo scorso 13 marzo, ovvero la notte del 200° compleanno di Vittorio Emanuele II. La pandemia ha reso impossibile l’avvenimento. È così restata una forte amarezza e delusione in tutti quelli che per settimane avevano lavorato a programmare quel progetto che adesso…
-
Perché Assemblea Teatro non va in streaming
Da diverse parti giunge il sollecito a presentare nostri lavori sul web in streaming. Capisco la situazione di emergenza ma questa non mi sembra una cura necessaria. Anzi. Per anni e anni, presentando gli spettacoli al mattino alle scolaresche, ho detto ai ragazzi che il teatro non era…
-
Il sistema di Primo Levi – ANNULLATO
SPETTACOLO ANNULLATO CAUSA ORDINANZA URGENTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 DEL 23 FEBBRAIO 2020 Associazione Largabanda IL SISTEMA DI PRIMO LEVI con Fulvio Grosso e la partecipazione della violinista Katerina Yarmanava regia di Fulvio Grosso In occasione del recente anniversario della nascita di…
-
Interessanti riflessioni sulla situazione attuale
Condividiamo con voi lettori un articolo di Gabriele Ferraris, che, usando toni molto diretti, getta luce su di un problema che, ovviamente, sta a cuore a noi operatori nell’ambito della cultura, ma che non riceve, come raccontato nell’articolo, la giusta rilevanza nelle trattazioni presentate dai media nell’ambito delle…
-
Coronavirus – sospese le attività teatrali fino al 3 aprile
Gli spettacoli sono annullati in ottemperanza alle indicazioni dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in materia di contrasto al Covid-19, emanata il 4 marzo 2020 Si veda, per maggiori informazioni, il link in allegato LINK
-
Notte di luna
Età consigliata: dai 3 anni Unoteatro / Il Dottor Bostik E’ notte. Un bambino nel suo letto non riesce a dormire…tutto intorno a lui, nella sua cameretta, è buio e silenzioso, solo un debole chiarore si intravede dai vetri. Così si alza dal letto e si affaccia alla…
-
La contadora de peliculas
fascia d’età: 14 anni Spettacolo in lingua spagnola Puesto que el dinero en la casa iba a caballo y nosotros a pie, cuando llegaba una película que a mi padre le parecìa buena, se juntaban las monedas una por una, suficientes para un billete, y me mandaban a…
-
Carlo Goldoni / Lezione-spettacolo
di Angelo Scarafiotti Con Roberta Fornier, Stefano Cavanna “Se facciamo le Commedie dell’Arte, vogliamo star bene. Il mondo è annoiato di veder sempre le cose istesse, di sentir sempre le parole medesime, e gli uditori sanno cosa deve dir l’Arlecchino, prima ch’egli apra la bocca. Per me, vi protesto, signor…
-
Storia di una Balena Bianca raccontata da lei stessa
Tratto da Sipario.it Storia di una Balena Bianca raccontata da lei stessa (cliccare sul titolo per visualizzare l’articolo)
-
Terror y miseria en el primer franquismo
fascia d’età: 14-18 anni spettacolo in lingua spagnola Teatro Universitario Terror y miseria en el primer franquismo narra la vida cotidiana de aquellos que sobrevivieron a las consecuencias inmediatas de Guerra civil: pérdidas de seres queridos, exilio, hambre, prisión, la Racionamiento de alimentos, mercado negro, corrupción … pero…
-
L’ultima notte di Bonhoeffer
Giornata della memoria Teatro Ipotesi L’ULTIMA NOTTE DI BONHOEFFER – il teologo contro Hitler di e con Pino Petruzzelli musiche Arvo Part Nella “Giornata della Memoria” lo spettacolo mette in scena l’ultima notte di vita di uno dei maggiori teologi del ‘900: Dietrich Bonhoeffer, il pastore luterano che…
-
Popone e il granello di polvere – Una storia meravigliosa
Età consigliata: dai 4 anni Artisti Associati Un grande e grosso elefante di nome Popone che, mentre ciondola spensierato nella giungla, incontra un popolo talmente piccolo da abitare su di un granello di polvere. I nuovi piccoli amici hanno bisogno dell’aiuto del tenero elefante; sono alla ricerca di…
-
Renzo Sicco intervistato a Live Social Radio
Intervista integrale a Renzo Sicco, registrata nel corso del programma Live Social ed andata in onda su Facebook e su Radio Veronica One il 18 gennaio 2020. >>> Cliccare qui per guardare l’intervista <<<
-
Alice e il paese delle meraviglie
Età: dai 4 anni. Liberamente ispirato a Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll di e con Luca Busnengo, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto Un giorno Alice arrivò a un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero. “Che strada devo prendere?” chiese. La risposta fu una…
-
Mister Volare – il mistero di Domenico Modugno
Gilberto Maina scritto e diretto da Gilberto Maina | interpretato da Paolo Arnetoli musiche Domenico Modugno | esecuzione musicale dal vivo Nel Blues Saxophone Quartet Uno spettacolo originale che racconta la musica e le emozioni di uno straordinario cantante, attore e, negli ultimi anni di vita, attivista politico,…
-
Falsa notizia a proposito dello spettacolo “L’ultima notte dei Rais”
Oggi è sufficiente digitare su di un motore di ricerca “L’ultima notte del Rais” per vedere che lo spettacolo realizzato da Assemblea Teatro ha debuttato ben tre anni fa, il 15 settembre 2016 nella Stireria dell’ex ospedale psichiatrico di Collegno, vicino a Torino. Unitamente posso esibire il ringraziamento…
-
¡EVITA Y YO! Historia de dos Argentinas
ideato e scritto da Sonia Belforte musica composta da Alejandro Duca video di Gianfranco Crua e Marco Pejrolo regia di Sonia Belforte una produzione ASSEMBLEA TEATRO Uno spettacolo che racconta a doppio filo le vite della protagonista e di Evita Duarte. Un recital nel quale Sonia Belforte, attrice…
-
O Funeral de Neruda torna in scena
“Ebbene sì, sono riuscita a piangere anche qui, in Portogallo”. Ecco come è andata. Decido qui a Porto (Portogallo) di vedere l’allestimento di Renzo Sicco e Giovanni Boni della versione portoghese del funerale di Neruda, consapevole che, nonostante in passato io abbia recitato già in portoghese, la lingua…
-
Assemblea Teatro vi augura buone feste
Insieme ai nostri auguri di buone feste Vi segnaliamo i primi appuntamenti importanti del 2020: Un doppio omaggio a De André ricordando due luoghi che lui ha amato: la Sardegna e la sua Genova. Per il Giorno della Memoria il ricordo di Bonhoeffer di Pino Petruzzelli lunedì 27…
-
Natale all’arrembaggio
Età: dai 3 anni. Officina per la scena É il 23 dicembre e Ser Nicolas alias Babbo Natale sta preparando la slitta con gli ultimi doni. Ma all’improvviso una ciurma di pirati lo rapisce! Se ne vedranno delle belle! Età: dai 3 anni
-
Disegni, pensieri e parole dei giovani studenti che hanno assistito alla piantumazione degli alberi promossa da Assemblea Teatro
Gli studenti delle quinte classi dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” hanno realizzato, secondo quanto visto e appreso nel corso della mattinata, una serie di dediche, racconti e disegni. Cliccare sulle immagini per ingrandirle e poterle vedere nelle dimensioni reali.
-
Canto di Natale
Goccioline tratto dal romanzo di Charles Dickens adattamento e regia di Marco Frinco Ritorna un classico di Natale che fa riflettere sui veri valori…è la vigilia di Natale e il vecchio cinico e avaro Ebenizer Scrooge rifiuta l’invito del nipote a festeggiare insieme; la notte riceve la visita…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
Officina per la Scena tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Tocca ad una giovane ma ormai solida compagnia torinese, OPS, portare in scena quella che a tutti gli effetti è stata la scintilla del “Geda scrittore”. Educatore e…
-
Ucciso a Cuba l’attore torinese Franco Cardellino
Ci ha raggiunto velocemente tramite il tam tam degli amici, la notizia poi pubblicata, con ritardo dai giornali, della morte cruenta di Franco Cardellino. Abbiamo collaborato diverse volte con lui a Torino e l’ultima volta proprio a Cuba, nel 2004, quando il suo appoggio in loco è stato…
-
Mobilitazione per la verità sulla morte della giornalista Daphne Caruana
Riceviamo dai nostro amici maltesi e volentieri pubblichiamo la testimonianza della mobilitazione per la verità sulla morte della giornalista Daphne Caruana Cliccare sulle varie immagini per poter vedere le fotografie a dimensione reale Ecco un breve video che mostra le strade de La Valletta durante la manifestazione in…
-
Al Mausoleo Alberto Schiavone e La storia de La Storia
“Al Mausoleo della Bela Rosin Torino per i 150 anni delle Biblioteche Civiche Torinesi ho raccontato alcune cose, affiancato nel metterle in scena e integrarle con brani de “La storia” di Elsa Morante da Stefano Cavanna e ASSEMBLEA TEATRO.” E’ accaduto il 29 novembre 2019. Alberto Schiavone ci…
-
Soldato Mulo va alla guerra
Teatro degli Acerbi ISRAT – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea AT Archivio della Teatralità Popolare – casa degli alfieri con Massimo Barbero testo e progetto di Patrizia Camatel consulenza storica di Nicoletta Fasano e Mario Renosio regia Dario Cirelli nel centenario della Prima…
-
Medica la maga
Fascia d’età: 5 – 10 anni Trapezisti Danzerini Medica è un personaggio bizzarro: un po’ maga, un po’ medico condotto, alchimista e fattucchiera. Sugli scaffali della sua cucina puoi trovare libri di ricette, amuleti, pozioni magiche, polveri speciali, sassi colorati. Coltiva erbe e medicine per preparare unguenti, impasti,…
-
Girotondo intorno al mondo
Età: dai 3 anni. testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Stefano Cavanna e Valeria Benigni movimenti coreografici di Fulvia Romeo scene Arredamenti Chave 1890 regia di Lino Spadaro Sergio Endrigo è stato uno dei grandi autori e interpreti della canzone…
-
L’America che amiamo
Due volte la musica Rudi Trudi L’AMERICA CHE AMIAMO – il grande paese con cui siamo cresciuti con Gualtiero Marangoni (basso), Renato Taibi (batteria), Maurizio Baldini (chitarra), Dario Dell’ara (voce), Marco Calegher (tastiere) voci recitanti: Gisella Bein e Alberto Barbi regia di Renzo Sicco Ecco una recensione da zetatielle.it…
-
L’uomo che piantava gli alberi
Assemblea Teatro per i 150 anni delle Biblioteche Civiche Torinesi Assemblea Teatro presenta L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI da Jean Giono (Gallimard editore) con Gisella Bein e Monica Calvi regia di Renzo Sicco Jean Giono ci regala una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia semplice ma esemplare. che…
-
Visibilinvisibili
soggetto e regia di Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video: Marco Pejrolo fotografie: Pier Paolo Cito voci registrate: Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini C’è attorno a noi bisogno di capire. Gli interrogativi sorgono dal flusso degli eventi quotidiani che…
-
Visibiliinvisibili
soggetto e regia di Renzo Sicco interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani, Stefano Cavanna regia video: Marco Pejrolo fotografie: Pier Paolo Cito voci registrate: Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini C’è attorno a noi bisogno di capire. Gli interrogativi sorgono dal flusso degli eventi quotidiani che…
-
La Costituzione in undici colori
Fascia d’età: 14-18 anni testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Stefano Cavanna e Cristiana Voglino musiche di Franco Battiato e Shel Shapiro regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Da oltre quattro anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – 60esimo anniversario della…
-
La Costituzione in undici colori
Fascia d’età: dai 10 ai 14 anni In occasione della Giornata Inernazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Chiara Tessiore e Cristiana Voglino musiche di Franco Battiato e Shel Shapiro regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Dal suo debutto…
-
Hansel e Gretel
Fascia d’età: 3 -7 anni Associazione Dedalus Hänsel e Gretel è una fiaba scritta dai fratelli Grimm con la quale sono cresciuti molti bambini. Hanno deciso di collegare la realtà del loro tempo alla loro fantasia per poi mostrare tutto ai bambini in un modo più interessante. La…
-
Hansel e Gretel
Età: dai 3 anni. Presentato da Associazione Dedalus Hänsel e Gretel è una fiaba scritta dai fratelli Grimm che bene si adatta alle problematiche dei tempi moderni. Lo spettacolo sospeso tra favola e realtà offre più di uno spunto di riflessione con la leggerezza e la semplicità dei…
-
E’ morto Sergio Martin
Oggi è una giornata di lutto per Assemblea Teatro: è morto Sergio Martin, nostro grande amico e presenza fondamentale per il mondo del teatro a Torino degli anni passati. Ci uniamo al cordoglio della famiglia e degli amici e riportiamo le parole di Gabriele Ferraris che nel suo…
-
Girotondo intorno al mondo
Età consigliata: dai 3 anni VIAGGIO MUSICALE E ALIMENTARE NEI CONTINENTI testo di Renzo Sicco canzoni di Sergio Endrigo si ringrazia Claudia Endrigo per la gentile concessione musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo in scena Stefano Cavanna e Valeria Benigni movimenti coreografici di Fulvia Romeo scene Arredamenti Chave…
-
Biancaneve e i sette nani
Età: dai 3 anni. Presentato da Compagnia Cattivi Maestri dalla fiaba dei fratelli Grimm con Gabriele Catalano, Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta, Jacopo Marchisio burattini di Francesca Bombace scene di Andrea Franzi allestimento, regia e adattamento del testo a cura della Compagnia Cattivi Maestri Uno spettacolo per bambini capace…
-
“The Wall” Live
I Pink Floyd arrivano a Rivalta di Torino …o meglio, arriva la loro musica, con quel capitolo memorabile che ha compiuto 40 anni intitolato THE WALL. E proprio il muro è l’occasione per questa serata straordinaria voluta dall’Amministrazione comunale di Rivalta di Torino. Infatti il 9 novembre ricorre…
-
Un cappotto e un libro in regalo a chi ne ha bisogno
Tratto da la Repubblica del 7 novembre 2019: Tratto da la Repubblica del 12 novembre 2019: “E’ la giornata della gentilezza. A Torino il gesto della casa editrice: “Un cappotto e un libro a chi…
-
Mister Volare – il mistero di Domenico Modugno
scritto e diretto da Gilberto Maina interpretato da Paolo Arnetoli musiche Domenico Modugno esecuzione musicale dal vivo Nel Blues Saxophone Quartet Gilberto Maina – sax soprano Oscar Angilletta – sax contralto Igor Sciavolino – sax tenore Roberto Berger – sax baritono Nel 2018 ci sono state due ricorrenze…
-
Il cammino delle stelle
Leonardo da Vinci e Cuba. Che il Genio avesse profetizzato anche l’esistenza di quest’isola in uno dei suoi misteriosi progetti? Le fonti non ne parlano, eppure i due sono collegati da un cammino stellare. Follie complottiste o da indagatori del mistero di bassa lega? Sì, se le parole…
-
La Gabbianella e il gatto
Fascia d’età: dai 4 anni Testo di Luis Sepùlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco…
-
Cosa fare a Torino il 31 ottobre?
Con piacere segnaliamo l’iniziativa proposta da “Il Librificio” a cura di Cristiana Voglino. L’ingresso è gratuito e il divertimento pomeridiano è garantito!
-
La gabbianella e il gatto
scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino, Stefano Cavanna disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie Francesco Iannello – Ovodesign regia…
-
Un nuovo riconoscimento per Renzo Sicco
Sabato 26 ottobre 2019, Renzo Sicco riceverà il riconoscimento del Premio nazionale di arti letterarie “Metropoli di Torino” 2019. Il premio è rganizzato dal Centro artistico culturale Arte Città Amica di Torino (www.artecittaamica.it) L’antologia del Premio 2019 infatti, vedrà al suo interno anche il suo racconto Il Giardino…
-
Torino che legge: partecipiamo
Cari amici di Assemblea Teatro, Al via la quinta edizione di Torino che legge, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con la Regione Piemonte, il MIUR e il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto…
-
Mas de mil jueves
Fascia d’età: 14 anni Spettacolo in lingua spagnola In occasione della ricorrenza del 24 marzo 1976, anno del golpe militare in Argentina tratto da “Le irregolari” di Massimo Carlotto riduzione scenica di Massimo Carlotto regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Annapaola Bardeloni Es cruel el drama…
-
Più di mille giovedì
Fascia d’età: 14 anni In occasione della ricorrenza del 24 marzo 1976, anno del golpe militare in Argentina testo di Massimo Carlotto regia Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni Giovedì 9, il sole illumina la Casa Rosada e il bianco monumento al centro di Plaza de Mayo. “Le madri”…
-
Viva la Vida!
fascia d’età: 14 anni Spettacolo in lingua spagnola Consacrata dalle grandi mostre di Roma e di Genova, l’artista messicana torna a Torino La juventud, el accidente, Diego Rivera y la pintura, el amor y la pasión, el dolor, los delirios y la fuerza de Frida Kahlo en un…
-
Paolino
Fascia d’età: 14-18 anni Tratto da “La Principessa della luna vecchia” di Marina Jarre Adattamento teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein regia di Renzo Sicco Interpreti: Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Michele Guaraldo, Chiara Pautasso, Gisella Bein, Giulio Prosperi, Eugenio Gradabosco, Silvia Chiarle, Cristiana Voglino, Marlene Pietropaoli Gli occhiali…
-
Le foto del nostro viaggio a Montevideo
Poi è iniziata la magia: il football è salito sul palco e, amalgamato con le storie dei nostri migranti, ha saputo regalare emozioni. Grazie, Montevideo, Grazie Teatro Solis, Grazie alla cultura italiana a Montevideo e nel mondo, Grazie ai nostri migranti, che hanno saputo creare nuove storie senza…
-
Passi stracciati
Assemblea Teatro e Il Mutamento Zona Castalia Un testo di Erri de Luca e Renzo Sicco in scena: Angelo Scarafiotti e Eliana Cantone Voce fuori campo di Andrea Tidona Musiche dal vivo di Elisa Fighera Regia: Renzo Sicco e Giordano Amato La fine del fronteggiamento dei due blocchi,…
-
La raccolta dei dischi “salvati”
Il “Mausoleo a 33 giri” si è concluso. Grazie a tutti coloro che hanno visitato la mostra E con essa si è concluso anche il viaggio della nostra zattera, che ci ha portati in giro per il mondo della musica in questi mesi. La festa di sabato è…
-
Pazze all’opera
La pazzia lirica Anna Barbero pianoforte Francesca Lanza soprano Stella Barbero flauto Le scene ispirate dalla “pazzia” sono, indubbiamente, tra quelle più affascinanti riscontrabili nel melodramma ottocentesco, le cui eroine romantiche si librano attraverso un canto puro e lunare, di livello quasi metafisico, fino a raggiungere l’ultima piega…
-
Parole contro le fiamme
Il 17 giugno 2017 a Pedrógão, in Portogallo, un’apocalisse di fuoco causò un disastro senza precedenti. Le fiamme indomabili, causarono la morte di 66 persone. In Valle di Susa, tra fine ottobre e inizio novembre dello stesso anno, uno scenario meno apocalittico, ma altrettanto preoccupante, ha tenuto…
-
La finzione si confronta con la realtà – 3 maggio 2018, Chioggia, in ricordo dei fratelli Ballarin
Un enorme e caldo applauso ha sciolto la grande tensione emozionale che e’ cresciuta nella sala dell’auditorium San Nicolò durante lo svolgersi della rappresentazione dello spettacolo teatrale Tesi di laurea presentato dalla compagnia torinese Assemblea Teatro sulla storia dei fratelli Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino. La…
-
Angelina
Les Petits Filous di e con Fulvia Beatrice Romeo musica composta e cantata da Andrea Carlo Fardella Angelina è un angelo. Ha un desiderio, quello di diventare carne, scrollandosi di dosso tutto quel candore immateriale. Vuole sporcarsi con la vita, discendere, incarnarsi. Uno spettacolo di teatro e danza…
-
Leggere i Grandi Classici
Incontro per gli adulti Lo scrittore Fabio Arrivas racconta: Honoré de Balzac Marcel Proust Come ricorda una lapide posta nel cortile, nel 1836 Honoré de Balzac fu ospite del Castello di Rivalta. A 182 anni da quell’evento, Balzac torna protagonista a Rivalta. Ne parleremo con lo scrittore Fabio…
-
La contadora de peliculas
Fascia d’età 14 anni Spettacolo in lingua spagnola de Hernan Rivera Letier con Chiara Tessiore, Sonia Belforte y la extraordinaria participación de Pietro Del Vecchio dirección de Lino Spadaro y Renzo Sicco Puesto que el dinero en la casa iba a caballo y nosotros a pie, cuando llegaba…
-
Metamorfosi
fascia d’età: 14 anni In occasione della giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola O.P.S. Officina Per la Scena Soliloquio dell’identità sociale, del diverso e delle sue vittime di e con Luca Busnengo aiuto regia Michele Guaraldo musiche Giorgio Audrito consulenza Dott. Massimiliano Vallini Kafka afferma…
-
Las Rosas de Atacama
fascia d’età: 14-18 anni Spettacolo in lingua spagnola Luis Sepúlveda narra el coraje y la dignidad de hombres y mujeres comunes, la poesia que late en las decisiones de vida más simples, lo extraordinario de la vida misma. La dictadura ha truncado la vida de muchos de estos…
-
Favole al telefono
Fascia d’età: 6-12 anni Le favole al telefono, ovvero quando la brevità è creativa Angelo Scarafiotti L’incontro/spettacolo su Gianni Rodari non vuole limitarsi a proporre semplicemente alcune delle pagine più note dell’autore, vuole invece rimarcare l’aspetto di stimolo creativo che le sue parole contengono. Uno sforzo il suo…
-
E’ sempre tempo di sognare!
I consigli di lettura di Renzo Sicco I pensieri di chi ha vissuto i primi 50 anni di Assemblea Teatro
-
I protagonisti dei 50 anni – Stefano Cavanna
All’inizio fu una scritta su un furgone. Vado a spiegare. Mentre mi muovevo da C(asa) a P(osto dove dovevo andare che ora non ricordo), sarà stato il 2008 o giù di lì, dunque comprenderete la mia mancanza di ricordi chiari, vidi passare un furgone bianco con su scritto…
-
Donde van las emociones secondo Cristiana Voglino
Sentire che il pubblico è con te ed è dentro la tua ironia, già all’inizio dello spettacolo, quando tu sei dall’altra parte del mondo, è straordinario. So ormai dal 1998 (prima volta che andai in tournée in Sudamerica) che il pubblico usa non applaudire durante lo spettacolo per…
-
Sotto Marino e Va Lentino (IMPORTANTE PER I PARTECIPANTI ALLO SPETTACOLO DEL 6 LUGLIO)
Cari amici, Torino non sta mai ferma e questa volta, è il caso di dirlo, si mette a correre! Corre al punto da raggiungere i nostri eventi. Il 6 luglio, durante il nostro U-Boat 1277, si terrà la corsa Va Lentino, che passerà proprio sotto l’Associazione Marinai d’Italia….
-
Sul Mare in riva al Po
Un giorno ero con alcuni amici pescatori su una spiaggia portoghese, tra le barche e le reti, l’aria del nord era gelida ed è arrivato un bel ragazzone, avvolto nei suoi jeans e in una t-shirt dalle maniche corte, nient’altro. Faceva venir freddo solo a guardarlo, ma…
-
Mixo, Viola e il (Duca) Bianco
Bell’impresa riportare Paolo Mixo a Torino. E’ stato uno dei più importanti dj della Torino anni ’80. Una città molto diversa da quella di oggi. Grigia e poco propulsiva. Eppure aveva già in nuce la città che è diventata visto che proprio una giovane generazione si formava in…
-
La musica secondo Shel Shapiro
Ho avuto anch’io un’adolescenza e il mio mito in quegli anni erano i Rokes! Quando negli anni ’80, ormai trentenne ho incontrato Shel Shapiro, il loro cantante e leader, casualmente in una mostra da me organizzata a Milano, mi sono sentito avvampare e arrossire in volto e cedere…
-
Ricordando Mick Carn
Emozionante davvero con Carla Bissi, in arte Alice, tornare a ricordare Mick Karn, un musicista “minore” nel senso comune del successo commerciale, un musicista invece indispensabile per tutti quelli che hanno fatto musica in questa ultima parte di tempo. Nato a Cipro ma vissuto in Inghilterra, è stato…
-
La bellezza nonostante
a cinquant’anni da “Lettera a una professoressa” testo di Fabio Geda (Transeuropa Ed.) in scena Angelo Scarafiotti e Roberta Fornier regia di Lino Spadaro Cara signora, lei di me non ricorderà nemmeno il nome. Ne ha bocciati tanti. Io invece ripenso spesso a lei, ai suoi colleghi, a…
-
Luigi Pirandello – Lezione/spettacolo
fascia d’età: 14-18 anni di e con ANGELO SCARAFIOTTI Un percorso attraverso le pagine intense e drammatiche – ma anche ironiche – di Pirandello e la sua scrittura efficace. Alla scoperta di testi dove realtà e finzione si mescolano e intrecciano per mettere in discussione la nostra percezione,…
-
Più di mille giovedì
fascia d’età: 14 – 18 anni In occasione della ricorrenza dei 40 anni dal 24 marzo 1976, anno del golpe militare in Argentina La storia delle Madres de Plaza de Mayo da “Le irregolari” di Massimo Carlotto testo di Massimo Carlotto regia Renzo Sicco con Annapaola Bardeloni Giovedì…
-
Storie di gente senza storia
fascia d’età: 14 anni Alessandro Perissinotto e gli studenti del DAMS “Se ogni giorno la cronaca ci sorprende, ci spaventa è perché abbiamo dimenticato che tutti quegli avvenimenti, la guerra, le migrazioni, la gioia, la speranza sono già passati da qui. E se abbiamo potuto dimenticarlo è perché…
-
IL BUON RISO
Un’azienda nata nel 1949. Per chi è nato e per chi vive in Piemonte, il pacchetto rosso del Buon Riso Roma è una presenza familiare. Era quello che prendeva la nonna dalla dispensa per fare la minestra di riso e patate d’inverno, o per cucinare il risotto “buono”…
-
Ortofruit Italia
Ortofruit è una organizzazione di produttori che nasce nel 2003 per iniziativa di agricoltori e figure commerciali guidate dal comune desiderio di innovazione ed aggregazione del comparto ortofrutticolo piemontese. Una sfida imprenditoriale che coinvolge più di 500 aziende agricole coordinate dalle 15 cooperative aderenti per un volume…
-
LEONE DAL 1857
Guido Monero. Dieci anni a Collegno con le Pastiglie Leone Una storia che inizia ancora prima dell’Unità d’Italia e che nel 2017 taglierà il traguardo dei 160 anni, gli ultimi dieci dei quali trascorsi nel nuovo stabilimento di via Italia 46 a Collegno. Stiamo parlando delle Pastiglie Leone,…
-
BARRICALLA
Barricalla, è alle porte di Torino la discarica dove i rifiuti pericolosi vengono resi innocui Non c’è puzza. Qui, a Collegno, dove finiscono i rifiuti speciali, l’aria è pulita. Senza odori. Lo confermano anche le api dai loro tre alveari posizionati a lato discarica. Fungono come sensori: vengono…
-
JC- la storia di Jesse Owens
AccademiadeiFolli Debutto Nazionale di Cristiano Ragab con Gianluca Gambino e con Carlo Roncaglia: voce e pianoforte musiche: Bruce Springsteen costumi ed elementi scenici: Carola Fenocchio regia: Carlo Roncaglia Lo sport a teatro come metafora per raccontare la vita, il superamento dei propri limiti, delle proprie paure. Una delle…
-
Keith non smetterà mai di suonare
Il 23 ottobre 2016 al Mausoleo della Bela Rosin, Keith Emerson ha suonato nel Mausoleo della Bela Rosin a Torino. La notizia potrebbe lasciare perplesso qualcuno, dal momento che Keith Emerson è scomparso il 10 marzo 2016. Non lascia invece perplessi coloro i quali hanno partecipato al ciclo…
-
Le vicende del Mausoleo
Il Mausoleo è un edificio neoclassico, progettato dall’architetto Angelo Demezzi nel 1886, la cui costruzione fu ultimata nel 1888. Realizzato a pianta circolare, con circa sedici metri di diametro e altrettanti di altezza, ha una corce latina posta sulla cupola lastricata di rame. La scalinata introduce nell’androne, ornato…
-
Rosa Vercellana, la sposa che non fu regina
Rosa Vercellana nacque a Nizza Marittima il 3 giugno 1833 da Teresa Griglio e Giovanni Battista Vercellana, originario di Moncalvo d’Asti, militare di carriera. Ebbe due fratelli: Adelaide e Domenico. Il padre, dopo essersi distinto nell’esercito napoleonico, ottenne poi una medaglia al valore e il grado di “Tamburo…
-
E poi c’è la musica…
E poi c’è la musica, quella di Bombino, il tuareg rock, il Jimi Hendrix del deserto di cui ho parlato in un’altra pagina di questo sito, ma anche un brano straordinario di Mick Karn, artista cipriota/inglese, con cui abbiamo avuto l’onore di collaborare negli anni ottanta. Il suo…
-
Sax Nicosia: il Rais
Il lavoro di Sax è prezioso nel dare corpo a un uomo che, giunto al bordo della vita, ne assume tutti i colori. Non facile mettersi in quei panni con convinzione e forza. Certo, Khadra è autore capace di offrire parole di spessore e densità notevoli, ma questo…
-
Un luogo “altro”
Arrivare in un luogo altro da un Teatro è occasione usuale ma anche un privilegio che da sempre Assemblea Teatro percorre nel suo modo di lavorare. Per questa nuova produzione, RAIS, serviva un luogo in grado di presentare un rifugio assediato dalla devastazione esterna, un rifugio che descrivesse…
-
Yasmina Khadra
Yasmina Khadra, pseudonimo di Mohamed Moulessehoul, è uno scrittore stimato e apprezzato nel mondo intero. Nato in Algeria nel 1955, reclutato alla scuola dei cadetti a nove anni, è stato ufficiale dell’esercito algerino. Dopo aver suscitato la disapprovazione dei superiori con i suoi primi libri, ha continuato usando…
-
Approfondimenti sul testo in lingua portoghese
Se a morte de Neruda foi natural ou provocada por envenenamento, provavelmente, sabê-lo-emos nos próximos meses através das análises, elaborada por uma equipa de técnicos internacionais, aos restos mortais do poeta. A história é que o funeral de Neruda ocorreu poucos dias após o Golpe de 73 e…
-
Yasmina Khadra
All’anagrafe Mohammed Moulessehoul – nasce il 10 gennaio 1955 a Kenadsa, nel Sahara algerino. Ha solo nove anni quando il padre, con l’intento di avviarlo a un futuro da ufficiale, lo affida alla Scuola dei Cadetti della Rivoluzione di El Mechouar: un mondo chiuso in sé e regolato…
-
Presentazione del libro “O Funeral de Neruda”
Il nuovo volume “O Funeral de Neruda” (Apuro Edições Teatro) verrà presentato a Porto in occasione della FEIRA DO LIVRO il 4 settembre 2016 alle ore 18.00, presso il Palácio de Cristal all’interno della Biblioteca Almeida Garrett. Dopo la pubblicazione, edita da Claudiana editrice, in doppia lingua italiana…
-
U-BOAT 1277 O FILME – prove aperte
NUOVI APPRODI con Rui Spranger idea e regia di Renzo Sicco una coproduzione Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento Un sommergibile a Torino, riprese subacquee del U 1277 sul fondo dell’oceano e il testo dello spettacolo, rielaborato per l’occasione, formano il materiale per il nuovo progetto di…
-
La Costituzione in undici colori
|fascia d’età: 14-18 anni| testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Andrea Castellini e Cristiana Voglino musiche di Franco Battiato e Shel Shapiro regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Da oltre sette anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – 60esimo anniversario della…
-
IL VISCONTE DIMEZZATO
|fascia d’età: 10 – 14| omaggio a Calvino a 30 anni dalla sua scomparsa Lettura spettacolarizzata Italo Calvino, scrittore e partigiano italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del Secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie…
-
Peñarol
IL PIEMONTE D’URUGUAY / storie di calcio e di emigrazione di Renzo Sicco e Darwin Pastorin con Giovanni Boni, Roberta Fornier, Stefano Cavanna regia di Renzo Sicco Pinerolo, Peñarol: due nomi identici che in due lati del mondo in continenti lontani raccontano di emigrazione, povertà, lavoro, rinascita e……
-
Dante
| fascia d’età: 5-10 anni | viaggio-spettacolo nell’inferno dantesco testo di Annapaola Bardeloni con Chiara Tessiore accompagnata da Stefan Gandolfo Perchè raccontare la Commedia ai bambini? Perchè L’Inferno? Perché nell’Inferno Dante racconta la Paura nella sua totalità, la affronta e la supera: questa è la chiave che permette…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 11 – 14 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
LA BUONA NOVELLA
|fascia d’età: 14 – 18 anni| liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André con Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno e con la partecipazione di Roberta Fornier regia di Renzo…
-
Incontro MASTROCOLA – ERRATA INFORMAZIONE Ufficio Comunicazione
Gentile Pubblico, Mi scuso “personalmente” con coloro che giovedì 18 febbraio si sono recati al TEATRO AGNELLI e non hanno trovato il teatro aperto e l’appuntamento con PAOLA MASTROCOLA. Questo appuntamento è stato segnalato erroneamente da TORINO SETTE sul numero di venerdì 12 febbraio a causa di un precedente invio…
-
LUIGI PIRANDELLO / Lezione-spettacolo
|fascia d’età: 14-18 anni| di e con ANGELO SCARAFIOTTI “Eh caro! Chi è il pazzo di noi due? Eh lo so: io dico tu! E tu col dito indichi me. Va là che, a tu per tu, ci conosciamo bene noi due. Il guaio è che, come ti…
-
L’albero di Anna
|fascia d’età: 14-18 anni| parole e musica dal diario di Anne Frank (Einaudi Editore) Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Luca Zanetti immagini dall’Archivio Storico del Processo di Norimberga disegni animati di Licio Esposito musiche di Johann Pachelbel, Francesco Guccini, Kurt Weill, Andrew Lloyd Webler, Bang On A Can, Brian…
-
L’albero di Anna
|fascia d’età: 14-18 anni| parole e musica dal diario di Anne Frank (Einaudi Editore) Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Luca Zanetti immagini dall’Archivio Storico del Processo di Norimberga disegni animati di Licio Esposito musiche di Johann Pachelbel, Francesco Guccini, Kurt Weill, Andrew Lloyd Webler, Bang On A Can, Brian…
-
IO TI RACCONTO
|fascia d’età: 14 – 18 anni| Settembre 1943, una strage dimenticata ideazione e drammaturgia Bobo Nigrone, Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini con Francesca Guglielmino e Silvia Elena Montagnini regia Bobo Nigrone produzione Onda Teatro in collaborazione con Sistema Teatro Torino con il patrocinio della Unione delle Comunità…
-
Navi in bottiglia
Se le condizioni sono precarie o catastrofiche si può mettere come ultima speranza un messaggio in una bottiglia. Se si sta dall’altra parte e quella bottiglia la si riceve potrà liberare parole che ci possono sicuramente emozionare. Se poi nella bottiglia qualcuno ha messo una nave, le possibilità…
-
Buon Compleanno – di Renzo Sicco
“Ora volerai Fortunata. Respira. Senti la pioggia. E’ acqua. Nella vita troverai molti motivi per essere felice, uno di questi si chiama acqua, un altro si chiama vento, un altro ancora si chiama sole e arriva sempre come una ricompensa dopo la pioggia. Senti la pioggia. Apri le…
-
2015, 12 mesi in foto
Il 2015 resterà un anno che non dimenticheremo ma purtroppo per notizie che ci hanno segnato in modo pesante e negativo : Charlie Hebdo, il Bardo, il Bataclan. Attentati e morti sono i segni più evidenti che ci lascia addosso. Non abbiamo “smacchiatori” con cui cancellare le tumefazioni…
-
ALCUNI PENSIERI ATTORNO ALLE “NUOVE” NOTIZIE SUL CASO NERUDA
Il Ministro degli Interni cileno ha dichiarato che “è altamente probabile che Neruda sia stato assassinato”. Non è una conferma, questa arriverà solo dopo il 16 marzo 2016, ma è un dato di forte novità. Infatti finora nessuna dichiarazione in tal senso era stata rilasciata e anzi il…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 14 – 18 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 14 – 18 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
|fascia d’età: 11 – 14 anni| Tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda Adattamento teatrale Paola Raho e Valentina Volpatto Di e con Michele Guaraldo, Paola Raho, Valentina Volpatto Produzione O.P.S. OFFICINA PER LA SCENA La mattina, quando mi sono svegliato, ho allungato le braccia per far uscire il…
-
I tre porcellini
|fascia d’età: 3 – 10 anni| PANDEMONIUM TEATRO liberamente tratto dalla fiaba popolare di e con Tiziano Manzini luci di Graziano Venturuzzo collaborazione artistica di Albino Bignamini Tre fratellini vivevano insieme, nel porcile di una fattoria. “Fammi entrare”. “Stringiti”. “Ahia, smettila di spingere”. “Ma sei ingrassato ancora”. “Fammi…
-
“Altamente probable” que Neruda fuera asesinado
Gli articoli in Italia e nel mondo La Stampa – 6 novembre 2015 EL PAIS – 5 novembre 2015 Un informe oficial ve “altamente probable” que Neruda fuera asesinado Hasta ahora la muerte del poeta, en septiembre de 1973, se atribuía a un cáncer de…
-
SULLA COLLINA
|fascia d’età: 14 – 18 anni| suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André e Gabriele Romagnoli brani di Fabrizio De Andrè dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e Senza orario, senza bandiera eseguiti dal vivo da Progetto Khorakhané Erika Santoru (voce), Alberto…
-
ASSEMBLEA TEATRO HA FATTO “CENTRO”
Nel nuovo quadro voluto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha ridefinito modalità e confini del teatro italiano, ASSEMBLEA TEATRO è stata riconosciuta quale CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE. Essere, dopo il Teatro Stabile di Torino (Teatro Nazionale), il Teatro Piemonte Europa (Teatro…
-
QUANDO IL DIAVOLO CI METTE LO ZAMPINO
In Italia, il mio paese, quando succede qualcosa di molto strano c’è un modo popolare di dire: IL DIAVOLO CI HA MESSO LO ZAMPINO. Per questo nei prossimi giorni un diavolo davvero carnevalesco, e anche il carnevale è una tradizione antica e popolare italiana, alto quattro metri, camminerà…
-
2014 un anno in 12 foto
In attesa di comporre con il nostro lavoro le prossime 12 immagini del 2015, non ci resta che augurarVi un buon anno con la cartolina realizzata, come sempre, da Marco Pejrolo
-
Dal 1977 ogni giovedì pomeriggio
Dal 1977 ogni giovedì pomeriggio, le Madri dei desaparecidos vanno in Placa de Mayo, di fronte alla Casa Rosada, il Palazzo Presidenziale di Buenos Aires. Portano in testa fazzoletti bianchi coi nomi dei figli scritti in filo azzurro. Marciano attorno al monumento in silenzio fino a quando qualcuno…
-
U-BOAT 1277
ASSEMBLEA TEATRO e PE’ DE VENTO apresentam U BOAT 1277 Teatro com memória Passados 70 anos sobre o fim da segunda Grande Guerra, companhia de teatro italiana revisita a curiosa história do submarino alemão afundado em 1945 ao largo de Angeiras, Matosinhos. Os seus 47 tripulantes fogem do…
-
Sant’Anna di Stazzema – LA COSTITUZIONE IN DIECI COLORI
Sant’Anna di Stazzema, 16 aprile – LA COSTITUZIONE IN DIECI COLORI protagonista al Il Forum Giovani Sant’Anna di Stazzema – 16/17 aprile Sant’Anna di Stazzema è innanzitutto luogo di storia e memoria, simbolo di città martiri in Europa e nel mondo. Il 12 agosto 1944 e oltre 500…
-
STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRI’ L’IMPORTANZA DELLA LENTEZZA
di Luis Sepùlveda adattamento teatrale di Fabio Fassio autorizzazione all’adattamento: Literarische Agentur Mertin, Inh. Nicole Witt e. K., Frankfurt am Main, Germany con Dario Cirelli e Elena Romano regia Fabio Fassio Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del…
-
La gabbianella e il gatto
scritto da Luis Sepúlveda (Guanda Editore) dalla traduzione di Ilide Carmignani riduzione teatrale di Renzo Sicco e Gisella Bein in scena Cristiana Voglino Pietro Del Vecchio e Andrea Castellini disegni e illustrazioni Monica Calvi musiche composte ed eseguite da Matteo Curallo luci e fonica Paolo Sicco scenografie Francesco…
-
LUIGI PIRANDELLO / Lezione-spettacolo
“Eh caro! Chi è il pazzo di noi due? Eh lo so: io dico tu! E tu col dito indichi me. Va là che, a tu per tu, ci conosciamo bene noi due. Il guaio è che, come ti vedo io, gli altri non ti vedono… Tu per…
-
VIVA LA VIDA!
Spettacolo in lingua spagnola escrito por Pino Cacucci interpretado por Annapaola Bardeloni dirección de Renzo Sicco y Giovanni Boni imágenes vídeo de Marco Pejrolo La juventud, el accidente, Diego Rivera y la pintura, el amor y la pasión, el dolor, los delirios y la fuerza de Frida Khalo…
-
VIVA LA VIDA!
Spettacolo in lingua spagnola escrito por Pino Cacucci interpretado por Annapaola Bardeloni dirección de Renzo Sicco y Giovanni Boni imágenes vídeo de Marco Pejrolo La juventud, el accidente, Diego Rivera y la pintura, el amor y la pasión, el dolor, los delirios y la fuerza de Frida Khalo…
-
Le quattro stagioni e piccolo vento
produzione: Fondazione Aida con: Andrea Bellacicco, Anna Benico, Emanuela Camozzi musiche: Antonio Vivaldi scene: Gino Copelli costumi: Sonia Mirandola illustrazioni: Pia Valentinis tecnico audio e luci: Simone Meneghelli disegno luci: Everson Sonza regia: Nicoletta Vicentini Testo ispirato a “Le quattro stagioni” di Chiara Carminati Buongiorno Primavera! Sono io,…
-
NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO / lo spettacolo
parole e canti dalla risaia Il tempo giusto per cuocere un buon risotto è lo stesso che serve per ascoltare un bravo narratore: servono tempo, amore, interpretazione, mestiere. Se sbagli un ingrediente, commensali e spettatori non perdonano! NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO è uno spettacolo che Assemblea…
-
SULLA COLLINA
Al poeta dei perdenti Assemblea Teatro dedica un nuovo spettacolo pensato con un gruppo di musicisti innamorati della musica di Faber. Uno spettacolo dedicato non a caso ad un importantissimo capitolo nel lavoro del cantautore genovese: Non al denaro, non all’amore, né al cielo, uno degli album chiave…
-
PER TUTTI QUELLI CHE NON CREDONO A SANREMO MA AMANO LA MUSICA
Nella settimana in cui all’Italia piace perdersi dentro al Festival di Sanremo (già Festival della musica italiana) dimenticando oneri e problemi ma pure impegno e poesia, Assemblea Teatro invita il pubblico a riascoltare il De André ispirato dalla lettura dell’ Antologia di Spoon River di cui ricorre il…
-
UN MAIALINO TUTTO NERO
NONSOLOTEATRO di e con Guido Castiglia – costume di Giampiero Capitani – cubo scenico Elena Lo Sardo disegno luci Emanuele Lomello – regia Guido Castiglia “C’era una volta un bambino … anzi no, un maialino, che invece di essere tutto rosa come gli altri suoi compagni era sempre…
-
BULLI E PUPI
di e con Tiziano Manzini collaborazione alla messa in scena Walter Maconi costumi di Emanuela Palazzi scena diGraziano Venturuzzo luci diCarlo Villa registrazioni audio Max Giavazzi il “bullismo verbale” o “da derisione”: il più diffuso anche se meno eclatante Lo spettacolo è il risultato di un…
-
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO teatro da ridere
di Livio Viano Liberamente ispirato a “La filastrocca di Collodi” di Gianni Rodari con Stefania Ventura “Qui comincia, aprite l’occhio, l’avventura di Pinocchio, burattino famosissimo per il naso arcilunghissimo”. Cosa succede quando alla musicalità di una filastrocca si aggiunge la musica degli strumenti? E cosa succede quando si…
-
Marina Jarre – l’intervista
La Repubblica ha pubblicato domenica 21 dicembre 2014 un’intervista alla carriera, alla scrittura e alla vita di Martina Jarre, uno degli autori con cui ci pregiamo di aver potuto collaborare. E’ pertanto un piacere pubblicare le due pagine in questione. …
-
Compleanno Afghano
Questa è la storia vera della vita di un ragazzo, Ramat Safi, scappato da solo dall’Afghanistan. Il testo è stato scritto a 4 mani da lui stesso con Laura Sicignano. Ramat è fuggito improvvisamente dal suo Paese perché una notte degli uomini armati sono entrati in casa sua,…
-
DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI
un testo di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Andrea Castellini e Paolo Sicco canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo Dove andranno a finire i palloncini quando sfuggono di mano ai bambini? E’ uno dei deliziosi poetici interrogativi presenti nelle canzoni di Renato…
-
La Colombia, la memoria con EL FUNERAL DE NERUDA poi il tour si apre al nuovo DON PATAGONIA
Dopo la positiva e ricca esperienza del Festival de Niños y Jovenes di Cordoba, Argentina, dopo centinaia di chilometri su ruote per raggiungere anche i teatri della provincia, 4 spettacoli e l’immensa e strabordante euforia del bellissimo pubblico del grande Teatro Real, si vola, destinazione Colombia. E’ il…
-
I tappa – ARGENTINA
Dall’1 al 5 ottobre Cordoba, in Argentina, diventa la capitale del Teatro Ragazzi in Sudamerica con il FESTIVAL DE TEATRO PARA NINOS E JOVENES, cinque giorni di spettacoli di compagnie internazionali e nazionali che si muovono tra Cordoba e la grande provincia, cioè in uno spazio che è…
-
LA TOPONOMASTICA, NOI ABITIAMO QUI
12 settembre 2014 – ore 21,00 PAV, Via Giordano Bruno 31 15 settembre 2014 – ore 21,00 MOI, Via Giordano Bruno 191 La Circoscrizione IX e Assemblea Teatro presentano LA TOPONOMASTICA, NOI ABITIAMO QUI Un modo in più per conoscere e far conoscere Torino Viviamo nel mondo della…
-
Senza dire Nulla / Canzone per “Willy” – di Valeria Tron
Martedì 5 agosto Piazza Jervis a Villar Pellice era colma di oltre 400 persone in occasione dello spettacolo TRE STORIE DI RESISTENZA, omaggio a Willy Jervis e ai partigiani caduti il 5 agosto 1944. Valeria Tron, cantautrice originaria delle Valli Valdesi che scrive e canta in lingua patois,…
-
Il teatro che illuminò le notti
1994 – 2014 FORTEZZA di FENESTRELLE Il teatro che illuminò le notti Era il 1994 quando cinque Fuochi illuminarono per la prima volta la scena teatrale allestita nella Fortezza di Fenestrelle. Le notti della Fortezza erano infatti particolarmente scure, non rischiarate da alcuna attenzione, e le imponenti mura…
-
Giorni Migliori
I primi scatti dal debutto del tempio Valdese di Torino – sabato 8 giugno 2014, all’interno del XIX Festival delle Colline Torinesi foto di Nadia Pugliese
-
IN RICORDO DI TROISI
Il 4 giugno 1994, ovvero vent’anni fa, moriva Massimo Troisi. Aveva appena terminato le riprese de Il Postino, film che lo avrebbe consacrato definitivamente nell’immaginario collettivo degli spettatori. Ispirato dal libro dello scrittore cileno Antonio Skármeta, Il postino di Neruda, il film fu ambientato e girato in Italia…
-
Andrea Sacco racconta “Il Salone Off”
In occasione della “proroga” della mostra di Marco Pejrolo STRE3T POETHREE vi proponiamo un commento, scritto da Andrea Sacco di Arredamenti Chave, che racconta le emozioni nate dagli incontri proposti all’interno del Salone Off tra il 9 ed il 12 maggio scorsi. Il Salone OFF è l’appuntamento…
-
GIORNI MIGLIORI – IL RACCONTO DELLE PARTENZE
testo di Laura Pariani in scena Sonia Belforte, Cristiana Voglino, Marco Pejrolo, Valeria Tron Luca Busnengo, Luca Occelli, Fulvia Romeo e Andrea Fardella regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco con la partecipazione di Luca Zanetti alla fisarmonica canzoni gentilmente concesse dal repertorio di Antonella Ruggiero spettacolo prodotto…
-
Marco Pejrolo, il poeta della streetphotography
prorogata fino al 7 giugno 2014! Dato il successo di queste 4 settimane, la mostra fotografica di Marco Pejrolo rimarrà aperta sino ad inizio giugno. Se l’avete già visitata, avete l’occasione di portare nuovi amici, nel caso contrario, non perdetevela! un’intervista di Sarah Palermo – Officine International …
-
L’incanto delle fiabe – Hansel e Gretel, La bella addormentata nel bosco, il genio imbottigliato, e altre storie
E’ notte, un viaggiatore si perde nel bosco… gli fa compagnia la luna che appare rotonda e grassa di luce e lui racconta di principesse addormentate, streghe malefiche, genii imbottigliati! I castelli immaginari rivivono attraverso suoni, parole, canzoni e pochi oggetti trovati lungo la via e messi…
-
Per questo!
Bonaventura Teatro PER QUESTO! tratto dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando il 23 maggio 1992 a Capaci viene ucciso Giovanni Falcone Giovanna è una bambina di Palermo. Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è…
-
Invito AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO
TORINO – TEATRO AGNELLI via Paolo Sarpi 111 21 gennaio 2014 alle ore 21.00 Valeria Tron / Joglar / Cristiana Voglino in AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO Ai piedi di questo monte Son venuti a tagliare erba Sono venuti per guadagnarsi il pane Lasciando a casa mogli…
-
Invio postale … da collezione!
I risparmi doverosi di questo periodo ci impediscono l’ abituale invio postale degli auguri. Ma se collezioni le nostre cartoline un invio mirato è ancora possibile. Non esitare a inserire nome indirizzo e cap e ti verrà recapitata. A tutti sereno 2014 Assemblea Teatro
-
LA COSTITUZIONE IN UNDICI COLORI
testo di Renzo Sicco e Fabio Arrivas in scena Andrea Castellini e Cristiana Voglino musiche di Franco Battiato e Shel Shapiro regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro Da oltre quattro anni, cioè dal suo debutto ufficiale avvenuto nel 2008 – 60esimo anniversario della Costituzione Italiana –…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore riduzione e adattamento teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo supervisione ai movimenti di scena a cura di Antonella Dell’Ara musiche eseguite dal vivo dai Funky Village Stefano Conrotto, Michele…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore riduzione e adattamento teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo supervisione ai movimenti di scena a cura di Antonella Dell’Ara musiche eseguite dal vivo dai Funky Village Stefano Conrotto, Michele…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore riduzione e adattamento teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo supervisione ai movimenti di scena a cura di Antonella Dell’Ara musiche eseguite dal vivo dai Funky Village Stefano Conrotto, Michele…
-
Quando arriva il Natale?
Stilema / Unoteatro di e con Silvano Antonelli Una storia semplice, che permetterà ai bambini di sperimentare ricordi, profumi e climi dell’evento più atteso dell’anno. Uno spettacolo sull’attesa. In mezzo alla scena c’è un albero di Natale. E’ ancora spoglio. Arriva un personaggio portando uno scatolone. Borbotta e…
-
Per i miei 60 anni _ gli “scatti” di Marco Pejrolo
IN FRA LI CASI DE LA VITA, accade di avanzare negli anni. E anche tu hai questo VIZIO ASSURDO, e PIU’ NIENTE AL MONDO ti fermerà. Ma come hai trascorso questi anni? Beh, direi… SENZA MAI LEVAR LA SCHIENA, navigando NEI MARI ESTREMI della vita, su un VASCELLO…
-
El funeral de Neruda
ASSEMBLEA TEATRO internazionale presenta Spettacolo in lingua spagnola testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda con Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Giovanni Boni, Sonia Belforte musiche di Stomu Yamastha, Inti-Illimani, Victor Jara regia di Renzo Sicco En medio de la devastación, en su casa también despedazada…
-
NEL NOME DELLA PAROLA
ALESSANDRO BERGONZONI, l’arte, la pittura, la scrittura, la scena 5/6/7/8/9 novembre 2013 – ore 21.00 TORINO TEATRO AGNELLI Via P. Sarpi 111 Alessandro Bergonzoni URGE mercoledì 6 novembre 2013 – ore 17.00 TORINO ACCADEMIA ALBERTINA Via Accademia Albertina 8 Aula 35 In occasione di Share Festival Alessandro…
-
El funeral de Neruda
Spettacolo in lingua spagnola testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda con Roberta Fornier, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Giovanni Boni, Sonia Belforte musiche di Stomu Yamastha, Inti-Illimani, Victor Jara regia di Renzo Sicco En medio de la devastación, en su casa también despedazada a golpes de hacha, yace…
-
TEATRO POLITEAMA CIVICO / Saluzzo
Lunedì 28 ottobre 2013 – ore 17.00 Saletta riunioni Palazzo Italia Piazza Cavour 12 (1° piano) La Città di Saluzzo e Assemblea Teatro AUTORI & TEATRO al TEATRO POLITEAMA CIVICO via Palazzo di Città Dopo l’anteprima primaverile e tre spettacoli andati in scena per “rilanciare”…
-
A tutti gli amici, collaboratori, organi di stampa
Il 15 ottobre 2013 il Tribunale penale di Gorizia ha pronunciato sentenza di condanna per il decesso del primo gruppo di 87 operai impiegati nello stabilimento di Monfalcone dei cantieri navali, morti con l’unica colpa di essere andati a lavorare. 13 sono le condanne, a carico della dirigenza…
-
Quarta-Quinta Tappa _ Argentina-Uruguay
Gli ultimi giorni, e paradossalmente i più frenetici, di questo lungo tour, sono trascorsi in due Paesi dove Assemblea Teatro è oramai di casa, Argentina e Uruguay, due Paesi così familiari da poterli considerare un’unica tappa di questo lungo viaggio. Frenetici per i tempi, le distanze, e…
-
Terza Tappa / Cile
Il salone d’accesso alla casa di Neruda a Isla Negra è assolutamente colmo di gente. Tutte le sedie sono occupate e molti sono in piedi mentre fuori molti altri non possono più entrare. Al centro la scena è essenziale, la bara, 4 sedie alcune lampade e i ceri…
-
FESTLATINO
FESTLATINO – PARTICIPACION DEL ACTOR ITALIANO MARCO PEJROLO Lectura de textos de Cesare Pavese – en italiano entrada libre
-
Seconda Tappa / Colombia
13 settembre 2013 – Bogotà (Colombia) – Mas de mil jueves 14 settembre 2013 – Bogotà (Colombia) – Evita, ay que vida! 18 settembre 2013 – Bogotà (Colombia) – Evita, ay que vida! 19 settembre 2013 – Bogotà (Colombia) – El funeral de Neruda La Colombia è stata…
-
Atterrati in Cile
A casa del poeta. La terza tappa del Tour Sud America 2013 è sicuramente il momento più emozionante di un tour che, sino a questo momento, sta regalando emozioni e successi. Ora, a Santiago, Valparaiso, Isla Negra, Assemblea Teatro racconterà il funerale di Neruda IN RICORDO DEI 40…
-
Sono passati 40 anni / di Renzo Sicco
Sono passati 40 anni dal Colpo di Stato in Cile che diede inizio alla Dittatura l’11 settembre del 1973. Tremiladuecento vittime, trentottomila torturati e migliaia di esiliati. Il prezzo di quel regime. Un anno dopo il Golpe il Dittatore fece giustiziare a Buenos Aires il Generale Carlos Prats…
-
Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!
“Sicuramente questa sarà l’ultima opportunità in cui posso rivolgermi a voi. La Forza Aerea ha bombardato le antenne di Radio Magallanes. Le mie parole non contengono amarezza bensì disinganno. Che siano esse un castigo morale per coloro che hanno tradito il giuramento. Di fronte ai fatti non mi…
-
Le magliette per sostenere Assemblea Teatro
CarA/O AmicA/O, eccoVi le magliette firmate ASSEMBLEA TEATRO. Stampati trovate molti degli spettacoli con i quali Assemblea Teatro si muove per il Piemonte e per l’Italia. Sono in vendita al costo di 10.00 € per tutti gli amici che vorranno contribuire a sostenere la compagnia! Potete prenotarle via…
-
Weather Report / Umbria Jazz
Non amo granché cullarmi nei ricordi e in genere non mi è necessario dire “io c’ero”. Ciò nonostante, ci sono alcune occasioni in cui si accende una differenza, e questo avviene quando la memoria non muove soltanto meccanismi di nostalgia ma bensì di orgoglio dandoti la percezione di…
-
AIUTAMI A NON AVERE PAURA
Spettacolo teatrale dal libro omonimo “Aiutami a non avere paura” di Cristiana Voglino (Claudiana Editore) testo di Cristiana Voglino e Gisella Bein con Cristiana Voglino e Antonella Dell’Ara musiche a cura di Luca MorinoLuca MorinoLuca Morino Luca MorinoLuca Morino Luca Morino Luca MorinoLuca Morino regia di Lino Spadaro…
-
Cinque serate con La bambina che raccontava i film
18 luglio, 2013 – 21:00 / CAVOUR, Piazza del Comune 19 luglio, 2013 – 21:00 / PAROLDO, Piazzale della Chiesa (in caso di maltempo Salone ProLoco) 24 luglio, 2013 – 21:30 / RIVALTA DI TORINO, Parco del Monastero via Balegno 2 25 luglio, 2013 – 21:30 / TORINO,…
-
L’Estate di Assemblea Teatro
L’estate da sempre è una stagione molto viva per Assemblea Teatro. La Fortezza di Fenestrelle, le località Alpine, la provincia e i suoi piccoli ma attivi comuni, le splendide Langhe, la periferia o il centro della Torino di Ferragosto sono gli spazi che la compagnia torinese ha reso…
-
Andrea Castellini legge Paolo Giordano al Salone del Libro
domenica 19 maggio 2013 alle ore 17.00 Salone Internazionale del Libro Sala 500 – Lingotto Fiere La storia quarantennale di una compagnia teatrale è fatta di scelte artistiche, idee e visioni del mondo, impegno, sociale o politico che sia. Ma è anche fatta di incontri professionali importanti, a…
-
Sotto il cielo del Cile
di Marco Pejrolo Dal 9 al 25 maggio 2013 Inaugurazione giovedì 9 maggio – ore 17.30 Biblioteca Civica Villa Amoretti Parco Rignon, Corso Orbassano, 200 sotto il cielo del cile foto di un paese tra il 1997 e il 2013 trittici fotografici di MARCO PEJROLO racconti…
-
CARTA ABIERTA AL DICTADOR – espectaculo en Español
Spettacolo in lingua spagnola di Marco Antonio De La Parra riduzione scenica di Renzo Sicco traduzione di Lola Gonzalez Manzano e Renzo Sicco regia Lino Spadaro interprete Lola Gonzalez Manzano la voce di Pablo Neruda è di Andrea Tidona “Vorrei tanto che le vittime delle violazioni dei…
-
Internazionale 2013 / FRANCIA Nice
DU 11 AU 23 MARS 2013 / Journées du Cinéma italien de Nice Espace Magnan – 31 Rue Louis de Coppet, 06000 Nice, Francia Venerdì 22 marzo 2013 – ore 21.00 SENZA MAI LEVAR LA SCHIENA parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti…
-
DOMANDA DI GRAZIA di GABRIELE ROMAGNOLI
L’arte, la cultura, la letteratura possono entrare con impeto nella realtà? Nel prossimo inizio d’aprile in Cile verrà riesumato il corpo di Pablo Neruda per eseguire le analisi necessarie ad accertare se la sua morte sia avvenuta per cause naturali o procurate. Tutto ciò è partito dalla denuncia…
-
La grande storia di Piccolo Albero
da una idea di Renzo Sicco in scena: Claudia Facchini – Roberto Leardi in video Paolo Portanti regia: Renzo Sicco regia video Marina Mani Blandini oggetti di scena: Livio Girivetto costumi: Sartoria Artistica Teatrale e Yankee musiche: Robbie Robertson – Carlos Nakai – Furio Chirico Lo spettacolo…
-
FESTIVAL CRUZANDO FRONTERAS
Domenica 17 maggio La Stampa ha pubblicato nell’edizione Nazionale un bell’articolo di Gianpaolo Ormezzano su Mahahual, un reportage che ben descrive profumi e sapori di una scelta di vita di alcuni connazionali decisi a costruire il loro mondo migliore, oltre chilometri di foreste di mangrovie, su di una…
-
Cruzando Fronteras/volo di ritorno
La trasferta di Assemblea Teatro in Messico si è conclusa con successo domenica 24 febbraio. Quattro le diverse produzioni presentate – Dante, Mas de Mil Jueves, Viva la Vida! e l’inedito L’inafferrabile. Un successo di pubblico e critica davvero importante, coronato dalla grande emozione che ha accompagnato la…
-
Pierino e il lupo
Fondazione AIDA Liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofev testo e voce di Dario Fo con Irene Fioravante, Irene Hogsberg, Monica Ceccardi, Marco Zoppello adattamento teatrale e regia di Nicoletta Vicentini Tre attori pasticcioni mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben…
-
Ciclo, riciclo, triciclo
gli ALCUNI I rifiuti sono una ricchezza! Con questo allestimento abbiamo voluto affrontare il tema del riciclo: nel preparare lo spettacolo siamo stati in visita, insieme alle classi elementari, nei Centri specializzati per il riciclaggio delle immondizie. I rifiuti sono una ricchezza! Con questo allestimento abbiamo voluto…
-
“17 FEBBRAIO” GIORNATA PER LA LIBERTA’ DI PENSIERO, DI COSCIENZA, DI RELIGIONE
Organizzata dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, in collaborazione con il Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino, la Chiesa Valdese di Torino, Assemblea Teatro, l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”- Sezione di Torino 15 febbraio 2013 ore 21 Auditorium Arpino – via Bussoleno 50, Collegno…
-
Mercoledì 13 febbraio – CAFFE’ BASAGLIA
Cara/o Amica/o, CAFFE’ BASAGLIA via Mantova 34 – Torino Mercoledì 13 febbraio dalle ore 17.00 in avanti – inizio presentazione ore 17.30 Una conferenza TACOS y TEQUILA per il pubblico e gli amici torinesi che vogliono scoprire le nuove tappe del percorso internazionale Dopo la presentazione del 6…
-
Quando i giovani dimostrano di potercela fare …
Torino è giovane realizzato con il contributo della Città di Torino, della Provincia di Torino, con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia Quando i giovani dimostrano di potercela fare JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO ovvero la scommessa di un palcoscenico per i più giovani …
-
Gli ospiti
Gli ospiti del festival Pietro Alagna Guillermo Arringa Assemblea Teatro Pino Cacucci Chiara Carrer Paula Chaurand Gianluigi Colin Gloria Corica Maya Rossana Cucho Concita Degregorio Danilo De Marco Pierpaolo Di Giusto Hector Diaz Peggy Espinosa Bernardo Fernandez Francesca Gargalo Marco Giovetti Paolo Govi Beatriz Gutierrez Müeller Francisco Hoil…
-
Il luogo / il Festival
Il luogo Mahahual è una cittadina che si affaccia sul Caribe messicano dove lo stato del Quintana Roo, nell’estremità sudorientale della penisola dello Yucatán, confina con il Belize. È l’ultima frontiera, stretta tra la barriera corallina e la selva di mangrovie, fino a poco tempo fa villaggio di…
-
PIPPI CALZE LUNGHE
O.P.S. Liberamente ispirato al romanzo romanzo di AstridLindgren di Paola Raho e Valentina Volpatto con Cecilia Bozzolini, Paola Raho e Valentina Volpatto produzione O.P.S. Officina Per la Scena Ecco sono qui Pippi Calzelunghe così mi chiamo; credo proprio che una come me non c’è stata mai!…
-
DANTE
la sua commedia la nostra storia viaggiando per il suo inferno, purgatorio e paradiso TRABATEATRO di e con: Annapaola Bardeloni Un buon numero di versi della Commedia sono entrati a far parte del nostro linguaggio comune. Anche se spesso non sappiamo più riconoscerne la fonte. Il…
-
Viva la vida! – en Español
escrito por Pino Cacucci interpretado por Annapaola Bardeloni dirección de Renzo Sicco y Giovanni Boni imágenes vídeo de Marco Pejrolo La juventud, el accidente, Diego Rivera y la pintura, el amor y la pasión, el dolor, los delirios y la fuerza de Frida Khalo en un intenso autorretrato…
-
DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI
un testo di Renzo Sicco canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo la tromba di Paolo Milanesi in scena Cristiana Voglino, Andrea Castellini e Paolo Sicco movimenti coreografici Antonella Dell’Ara le pecore sono state realizzate da Paolo Rogantin Lo spaventapasseri è un autentico costume…
-
Premio Scenario_Prime impressioni di inizio percorso
SCENARIO è un Premio, ma soprattutto un’occasione. E non mi rivolgo ai ragazzi che biennalmente si cimentano nella sfida. Ma alle strutture che fanno Teatro e che si impegnano costantemente in questo Premio. Anche quest’anno, per la quarta edizione di fila, Torino porta in dote al Premio un…
-
Mahahual, Festival “Cruzando Fronteras” – 14/27 febbraio 2013
Cari Amici, dal 18 al 24 febbraio, saremo in Messico a Mahahual nella parte caraibica vicina allo Yucatan. Parteciperemo al Festival “Cruzando Fronteras”, organizzato e promosso da alcuni operatori turistici italiani e messicani, dove in programma con noi ci sono Paco Ignacio Taibo II, Concita De Gregorio, Pino…
-
NON RINUNCIARE REGALATI L’EMOZIONE A TEATRO
UP TO YOU, IL TEATRO A QUANTO VUOI TU Oggi che la crisi impone a molti di dover fare i conti e soppesare ogni spesa, a volte sei costretto a rinunciare proprio alle cose che faresti per te. I divertimenti, le distrazioni, diventano superflui e non necessari. Ma…
-
ScenarioInfanzia… appunti di fine avventura!
PREMIO SCENARIO INFANZIA 2012 nuovi linguaggi per nuovi spettatori LA FINALE / I VINCITORI Parma 23 novembre 2012 ZONA FRANCA InContemporanea Parma Festival Teatro al Parco – Parco Ducale, 1 Venerdì 23 si è tenuta la finale del Premio Scenario Infanzia 2012. Un anno di lavoro, dalle commissioni…
-
AMA E FAI AMARE IL TEATRO
IL PESO DELLA FARFALLA 4/5/6 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Agnelli Lo facciamo certamente per i pochi tra Voi, fedeli spettatori, che non l’avete ancora visto, ma dato che i più invece l’hanno visto ed apprezzato lo riprogrammiamo nella sezione “up to you – il teatro…
-
La Costituzione in dieci colori
“Cos’è la Costituzione? Perché la Costituzione è un testo importante? E’ noioso leggere la Costituzione con la propria mamma? O si può scoprire che non solo è utile ma anche divertente! Andrea è un giovane adolescente e deve leggere per “compito a casa” la Costituzione. Lo fa.. e…
-
VINCITORE E MENZIONE SPECIALE
PREMIO SCENARIO infanzia 2012 nuovi linguaggi per nuovi spettatori Finale 4a edizione VINCITORE E MENZIONE SPECIALE Parma, 23 novembre 2012 – Il Festival Zona Franca ha ospitato il 23 novembre 2012 la Finale della quarta edizione del Premio SCENARIO infanzia, promosso dall’Associazione Scenario. A partire dalle 10.00 del…
-
Reduci da tre giorni di repliche con “JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO”
Alcuni stralci di righe scritte da Voi, dal pubblico: “Lo spettacolo è bello, emozionante, divertente, provocante. I ragazzi, tutti molto bravi, stupiscono e coinvolgono con freschezza ed energia. L’adattamento del romanzo è fedele e nello stesso tempo moderno a distanza di 20 anni. Perchè il grido di “uscire…
-
UP TO YOU, IL TEATRO A QUANTO VUOI TU
NON RINUNCIARE REGALATI L’EMOZIONE A TEATRO Oggi che la crisi impone a molti di dover fare i conti e soppesare ogni spesa, a volte sei costretto a rinunciare proprio alle cose che faresti per te. I divertimenti, le distrazioni, diventano superflui e non necessari. Ma senza qualcosa anche…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
di Enrico Brizzi – pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai editore riduzione e adattamento teatrale di Renzo Sicco interpreti Andrea Castellini, Chiara Pautasso, Chiara Tessiore regia Marco Pejrolo supervisione ai movimenti di scena a cura di Antonella Dell’Ara musiche eseguite dal vivo dai Funky Village Stefano Conrotto, Michele…
-
Attraente Torino
Alessandro Fullin / Sonia Belforte E’ cucina / Officine Bohemien / Nodi d’Arte Cosa possono avere in comune Alessandro Fullin e Sonia Belforte, i ragazzi emiliani di E’ cucina, quelli romani delle Officine Bohemien o un venditore di tappeti venuto dalla Persia? La città in cui abitano. O…
-
“RESTITUITI”
Comunicato stampa: La SMtv, venerdì 19 ottobre alle ore 22.05 sui canali 520 di sky, 73 del digitale terrestre e 73 del tivùsat ha trasmesso lo speciale dal titolo: “RESTITUITI” Un incontro emozionante con Cludia Carlotto presidente CONADI Argentina, Carlos Cherniak Ministro per i diritti umani dell’Ambasciata…
-
Torino è giovane
realizzato con il contributo della Città di Torino, della Provincia di Torino, con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia ASSEMBLEA TEATRO & FUNKY VILLAGE, I LUNATICI, OFFICINA PER LA SCENA, VINTULERA TEATRO, ACCADEMIA DEI FOLLI Il tempo di raccontarvi una Città Attraente e subito torniamo a…
-
Chiara Tessiore
Chiara Tessiore si diploma nel Novembre 2011 presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica” Nico Pepe” di Udine dove studia con attori, registi e pedagoghi provenienti dal panorama italiano ed europeo. Negli anni di formazione prende parte a diverse rassegne nazionali ed internazionali quali Mittelfest e Avignon Off ….
-
Paolo Sicco
Aderisce giovanissimo nel 1978 ad Assemblea Teatro e deve la sua formazione alle collaborazioni con Augusto Boal, Ruth Offenheim, Lindsay Kemp, Cesc Gelabert, Lidia Azzopardi, Bob Curtis. Ha partecipato in questi anni alla realizzazione di tutti i lavori prodotti da Assemblea Teatro. A livello internazionale ha presentato spettacoli…
-
UP TO YOU!
Ben intuendo i tempi e per amore del teatro da tre anni abbiamo avviato nel nostro teatro la formula UP TO YOU – ovvero IL TEATRO A QUANTO VUOI TU! E’ un invito e un’offerta al tempo stesso. L’offerta si rivolge ai giovani o anziani con una…
-
Aspettando il Cile
Il Cile, un Cile molto diverso da quello odierno, un Cile ancora controllato militarmente dal Dittatore, è uno dei primi paesi sudamericani in cui è approdata Assemblea Teatro. Da allora centinaia di repliche, diversi spettacoli, tanti amici musicisti, scrittori e non, importanti e originali progetti come rappresentare il…
-
L’ALTRO IERI, LA DITTATURA: PER NON DIMENTICARE
Colloquio sulla storia argentina negli anni dal 1974 al 1983 ROMA / Giovedì 13 settembre – dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Palazzo della Farnesina – Sala Aldo Moro – via della Farnesina, 1 sede del Ministero degli Affari Esteri Modera Roberto Da Rin – redazione esteri…
-
Chiara Pautasso
Giovane attrice torinese si forma nell’ambito della scuola AnteScena. Si forma inoltre frequentando stages con Michael Margotta, Danny Lemmo, Cristina Castrillo. Collabora con Assemblea Teatro dal 2011 ed è interprete negli spettacoli “Fuochi”, “Tutte le donne del re”, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, “Il vizio assurdo”. Collabora…
-
La bellezza nonostante
testo di Fabio Geda (Transeuropa Ed.) in scena Angelo Scarafiotti e Roberta Fornier regia di Lino Spadaro Qual è il compito dei docenti = docere Qual è il compito degli insegnanti = insegnare Qual è il compito degli educatori = educare, qui si tratta di portare fuori,…
-
Canto d’Estate – la conferenza stampa
Lunedì 16 luglio 2012, ore 11.30 Palazzo Chiablese – Piazza San Giovanni 2 – TORINO Salone degli Svizzeri Assemblea Teatro Vi invita alla Conferenza stampa di presentazione CANTO D’ESTATE Quattro appuntamenti all’Anfiteatro Romano e al Castello di Susa Intervengono: Mario Turetta – Dirigente generale del Ministero per i…
-
Le date dell’estate con JACK FRUSCIANTE
Jack Frusciante è uscito dal gruppo Guarda i video 3 luglio alle ore 21.30 e il 4 luglio alle ore 20.30 al Festival AstiTeatro, ai Giardini Alfieri, debutto nazionale il 18 luglio alle ore 21.00 a Ivrea (TO), al Castello l’11 e 12 agosto alle ore…
-
Calendario Incroci 2012
2 luglio 2012 – ore 21.15 Macello (TO), Piazza Roma, Ala Comunale Faber Teater TERRE E LUNE 11 luglio 2012– ore 21.00 Torino, Via Modesto Panetti 1, Casa nel Parco, Fondazione della Comunità Mirafiori Teatro delle Forme “JUVE NAPOLI 1-3. LA PRESA DI TORINO” 13 luglio 2012…
-
Ultime novità sul caso Thomas J. Miller-El (maggio 2008)
Grandi novità nel caso di Thomas Joe Miller-El, che, come ricorderete, seguiamo da anni con grande partecipazione emotiva e concreta. Dopo mesi di incertezza e di silenzio da parte delle istituzioni, lo scorso 19 marzo Thomas è stato convocato dalla Procura di Dallas e alla fine si è…
-
La nuova bandiera dei Desaparecidos
Grazie all’aiuto di tutti voi e di AssembleaTeatro HOLA RENZO SOY SILVINA LA COMPAÑERA DE CELINA DESDE ARGENTINA. EL JUEVES 6 DE DICIEMBRE LAS MADRES Y LAS ABUELAS REALIZARON LA 27º MARCHA DE LA RESISTENCIA ,24 HORAS SIN PARAR DIMOS VUELTA EN LA PLAZA DE MAYO ALREDEDOR DE…
-
Le matite sono giunte a Cuba
e sono state sdoganate. Si pubblica il documento cubano di arrivo. le foto
-
Quarantamilamatitepercuba
10 mesi fa davvero non lo avremmo mai pensato possibile! Terminata la campagna di solidarietà MATITE PER CUBA, è oramai l’ora di fare i conti e, una volta imballato il tutto, spedirlo con una nave sino a Cuba. Dopo giorni di scatoloni, sono oltre 40.000 i “pezzi” contati: per…
-
Monica Calvi
Diplomata all ‘Accademia Albertina di Belle Arti di Torino -Corso di pittura Prof. Saroni. Specializzazione presso L’ accademia Ligustica di Genova in “Psicologia del disegno infantile” e “Radici storiche delle fiabe”. Da ormai 15 anni impegnata nelle scuole materne e primarie in laboratori d’arte e teatro applicati anche…
-
Franco Settimo
Da esattamente trent’anni Franco Settimo (Mondovì, 1950) coltiva la passione per la canzone d’autore italiana, passione che si estrinseca principalmente nella ricerca continua di dischi, italiani ed esteri, di svariati formati e velocità di rotazione (16, 45, 33 e 78 giri), ma rigorosamente in vinile. La collezione che…
-
Andrea Castellini
Giovane attore del vivaio di Assemblea Teatro aderisce alla compagnia nel 2006 in occasione delle Olimpiadi della Cultura e partecipa alla realizzazione dello spettacolo “Interferenze fra la città e gli uomini”. Come interprete ha lavorato negli spettacoli “Nato per volare”, “La Costituzione in dieci colori”, “La gabbianella e…
-
Sax Nicosia
Diplomato presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino nel 2000. È stato diretto da Giancarlo Cobelli, Mauro Avogadro, Ugo Gregoretti, Davide Livermore, Jerome Savary e Slobodan Milatovic. Nel 2009 al Piccolo Teatro di Milano con Carmelo Rifici e recentemente con Serena Sinigaglia in “Nozze…
-
Anna Barbero Beerwald (pianista)
Nata a Torino nel 1977. Riceve le prime lezioni di pianoforte all’età di quattro anni e nel 1998 si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida di Vera Drenkova. In seguito approfondisce i suoi studi…
-
Annapaola Bardeloni
Diplomata alla Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova ha lavorato con Marco Sciaccaluga, Franco Branciaroli, Giorgio Gallione, Ferruccio De Ceresa, Luca Barbareschi, Alwui Guna, Giacomo Battiato, Massimo Venturiello e collabora con Assemblea Teatro dal 2005 come interprete degli spettacolo “La voladora”, “La Costituzione in dieci colori”, “Se…
-
Diplomata alla Scuola di Recitazione dello Stabile di Genova ha lavorato con Marco Sciaccaluga, Franco Branciaroli, Giorgio Gallione, Ferruccio De Ceresa, Luca Barbareschi, Alwui Guna, Giacomo Battiato, Massimo Venturiello e collabora con Assemblea Teatro dal 2005 come interprete degli spettacolo “La voladora”, “La Costituzione in dieci colori”, “Se…
-
Cristiana Voglino
Diplomata alla Scuola per Educatori Specializzati FIRAS di Torino nel 1984 si è formata presso la scuola di mimo diretta da Franco Cardellino e l’accademia di teatro-danza Bella Hutter di Torino, diretta da Anna Sagna. Ha collaborato con la Compagnia ViaArtistiteatro, con la Compagnia Torino Spettacoli. Dal 1994 gestisce il…
-
Manuela Massarenti
Si diploma nel 1979 alla Scuola Civica d’Arte Drammatica. Per il teatro ha collaborato con Giorgio Strehler, Guido De Ponticelli, Umberto Simonetta, Mina Mezzadri, Giacomo Colli, Renzo Fabris, Carlo Cecchi, Alberto Ferrari, Giorgio Gaslini, Alberto Gossi, Giancarlo Zanetti, Girolamo Angione, John Strasbert, Adriana Zamboni, Patrono, Beretta, Per il…
-
Marco Morellini
Si è formato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1979. Ha lavorato come attore con il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile dell’Aquila, la Compagnia Annamaria Guarnieri, il Teatro Stabile di Bolzano, il Centro Servizi e Spettacoli di Udine, il Teatro di Leo, Il Teatro Stabile dell’Umbria….
-
Silvia Nati
Diplomata all’ Accademia d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Ha lavorato con Giuseppe Patroni Griffi, Umberto Orsini, Valeria Moriconi, Gruppo della Rocca, Coop. Attori e Tecnici, Teatro Stabile di Trieste, Teatro Stabile di Torino,Teatro della Tosse. Dal 2003 collabora con Assemblea Teatro con cui ha realizzato gli spettacoli “Filosofi…
-
Valentina Virando
Valentina Virando si diploma al Teatro Stabile di Torino nel 2003.Si forma inoltre frequentando stage di mimo con Marcel Marceau, Elena Serra e con Maria Consagra. Nel 2007 vince il premio Hystrio. Lavora con registi quali Mauro Avogadro, Giancarlo Cobelli, Walter LeMoli, Adriana Innocenti, Lisa Ferlazzo Natoli, Eleonora…
-
Giovane attore del vivaio di Assemblea Teatro aderisce alla compagnia nel 2006 in occasione delle Olimpiadi della Cultura e partecipa alla realizzazione dello spettacolo “Interferenze fra la città e gli uomini”. Come interprete ha lavorato negli spettacoli “Nato per volare”, “La Costituzione in dieci colori”, “La gabbianella e…
-
Claudia Facchini
Si forma nel 1993 sotto la guida di Gianni Bissaca. Successivamente frequenta la scuola di teatro “Quelli di Grock” e corsi di Manfredini. Collabora con Marcello Chiarenza, Gianni Bissaca e dal 1995 collabora con Assemblea Teatro nelle produzioni “Pellerossa” e “Galline”. A livello internazionale ha lavorato in Belgio,…
-
Gisella Bein
Diplomata alla scuola del Teatro Stabile Torino, ha lavorato con Franco Passatore, Sergio Liberovici, Beppe Navello, Renzo Giovampietro ed Enrico Maria Salerno. Successivamente entra nel Gruppo della Rocca dove, durante dieci anni, realizza gli spettacoli “Candido”, “L’uomo, la bestia, la virtu’” e altre produzioni. Dal 1994 lavora con…
-
Marco Pejrolo
Diplomato nell’89 presso la scuola di recitazione del Teatro Nuovo di Torino diretta da Enza Giovine collabora con Torino Spettacoli, con il Teatro Fregoli e la Compagnia dell’Elleboro. Dal 1986 è direttore del settore Teatro Scuola della Accademia Torino Arte e approfondisce lo studio di tematiche legate alla…
-
Giovanni Boni
Si diploma alla Civica Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1974. Dal 1975 collabora con il Gruppo della Rocca ininterrottamente fino al 1990 e partecipa, in qualità di attore e di regista, alla creazione degli spettacoli prodotti, tra cui “Il mandato” e “Il suicida”, “La notte all’italiana”,…
-
Lino Spadaro
Diplomato nel 1974 al Teatro all’Avogaria di Venezia con Giovanni Poli. Laureato nel 1977 in Architettura. Ha lavorato con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Attori e Tecnici, Il Gruppo della Rocca, Compagnia Valeria Moriconi, la Compagnia Gitiesse Spettacoli, il Teatro Eliseo di Roma, il Teatro Filodrammatici,…
-
Renzo Sicco
Regista ed autore teatrale. Deve la sua formazione teatrale alla conoscenza in Spagna, agli inizi degli anni ’70, dei gruppi Els Comediants e Els Joglars. Successivamente ha collaborato con Dario Fo, Augusto Boal, Ruth Oppenheim, Lindsay Kemp, Peter Gabriel, Vittorio Nocenzi, David Sylvian, Francesco Di Giacomo, Guido Harari,…
-
Nacido para volar – El largo viaje y las ingeniosas aventuras de Domenico Pogolotti, llamado Dino
voz narradora Andrea Castellini, Cristiana Voglino, Paolo Sicco imágenes Licio Esposito músicas Fabio Barovero – Mau Mau – Moby – Quintorigo texto Renzo Sicco dirección de Renzo Sicco Ahora a las palabras le salen alas, y he aquí que desde las páginas se hacen espectáculo. Continúa…
-
Somari
con Renato Avallone, Elisa Bottiglieri, Marco Ripoldi testo e regia di Francesca Cavallo L’adolescenza è un periodo misterioso della nostra vita. Misterioso e irritante per chi lo guarda dall’esterno, e per chi lo vive. Doloroso, spesso. È un periodo in cui confusamente si mischiano le diverse possibilità dell’adulto…
-
nuova veste per GQ
Hai visto la nuova veste editoriale del mensile GQ? Te lo suggeriamo perché il nuovo direttore è un amico, lo scrittore e giornalista GABRIELE ROMAGNOLI, che in passato ha più volte collaborato, in scena e fuori, con Assemblea Teatro. Per fare questo giornale prendo ogni lunedì alle 7 del mattino…
-
dal Toro alla Movida
Se siete granata, amate la Spagna e per di più andate a Ibiza in vacanza, c’è una notizia per voi. Davide, “fratello granata” che ha creato ToroAmoreMio, la pizzeria-ristorante di fronte ai resti del mitico vecchio stadio Filadelfia di Torino, si è trasferito ed ha aperto una pizzeria italiana…
-
Risorgimento a fumetti
con Michele Eynard, Federica Molteni, Virginia Peressin una produzione Luna ? GNAC e ScarlattineTeatro drammaturgia di Federica Molteni disegni di Michele Eynard collaborazione artistica di Carmen Pellegrinelli da un’idea di Michele Losi età: dagli 8 anni durata: 1 ora circa tecnica utilizzata: teatro d’attore, disegno dal vivo con…
-
IL FUNERALE DI NERUDA – garofani rossi per Pablo
testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda con Gisella Bein, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Giovanni Boni, Maurizio Leoni, Sax Nicosia, Mattia Mariani, Silvia Nati, Angelo Scarafiotti musiche di Stomu Yamastha, Inti-Illimani, Victor Jara, Patricio Wang, Sigur Ros, Violeta Parra regia di Renzo Sicco In mezzo alla devastazione,…
-
Naufraghi nella tempesta della pace
storia e memorie dei profughi della Venezia Giulia e dell’Istria di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola produzione multimediale di Massimo Rigo scenografia di Props & Decors prodotto in collaborazione con Comune di Tortona – Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica – Teatro Civico di Tortona…
-
Don Patagonia
la vita di Padre Alberto Maria De Agostini testo di Laura Pariani con Marco Pejrolo, Andrea Castellini, Angelo Scarafiotti, Manuela Massarenti, Luca Occelli Regia di Renzo Sicco Musiche di Sigur Rose “Tierra del fuego”e altri filmati di Alberto Maria De Agostini sono gentilmente concessi in uso dalla Cineteca…
-
Nei mari estremi
omaggio a Lalla Romano regia: Renzo Sicco con: Gisella Bein arpista: Davide Burani baritono: Maurizio Leoni La recente scomparsa della scrittrice ci ha spinto a realizzare un omaggio alla sua opera attraverso pagine tratte da Nei mari estremi, interpretate dalla voce di Gisella Bein. Viene ricordata una delle…
-
La gaviota y el gato
autor Luis Sepúlveda (editorial Rústica-Tusquets) adaptacion Renzo Sicco e Gisella Bein actores Cristiana Voglino, Andrea Castellini, Paolo Sicco dibujador sobre arena Licio Esposito sonido creador por Matteo Curallo escenario Francesco Iannello – Ovodesign director Renzo Sicco Luis Sepulveda prometiò un dia a sus hijos escribir una historia…
-
L’amore è bello vicino a te
due monologhi scritti da Claudio Morandini, autore radiofonico e insegnante di filosofia; due storie, due donne, l’amore… con: Monica FANTINI e Cristiana VOGLINO regia: Lino Spadaro musiche eseguite dal vivo: Giacomo Gilio UNA ROMANTICA DONNA DEL NORD Il primo monologo comico narra la vicenda di una donna…