-
EcoAgorà
*** Assemblea Teatro, Hiroshima Mon Amour, Cap10100, PAV Performance multidisciplinare itinerante di arte, teatro, danza e musica Uno spettacolo interpretato da Angelo Scarafiotti, Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Tiziana Catalano, Elena Mulasso danzato da Yuri Ferrero, Giulia Campanella, Niccolò Orsolani, Valeria Cavo coreografia Valentina Gallo canzoni…
-
Vajont – Leggere è una cura
*** La Biblioteca Pubblica San Luigi Gonzaga e l’Associazione San Luigi Gonzaga sono liete di presentarvi un nuovo incontro di LETTURE D’AUTORE del PROGETTO “LEGGERE È UNA CURA” ideato da Assemblea Teatro *** Pagine d’autore lette da attori all’Ospedale San Luigi Gonzaga *** PRESSO IL REPARTO UROLOGIA secondo…
-
Non esisto
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro NON ESISTO da “Non esisto” di Alberto Schiavone (Edizioni Clichy) drammaturgia e regia di Renzo Sicco, primo studio per uno spettacolo con Elena Cavallo, Eugenio Gradabosco *** partecipa alla serata Alberto Schiavone *** ingresso gratuito *** È questa che va…
-
Le rose di Atacama
*** A CINQUANTA ANNI DAL GOLPE IN CILE *** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro LE ROSE DI ATACAMA dall’omonimo romanzo di Luis Sepúlveda tradotto da Ilide Carmignani (Ugo Guanda Editore) riduzione scenica e regia di Renzo Sicco con Mattia Mariani, Silvia Nati musiche eseguite dal vivo…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONE *** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT spettacolo teatrale *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del quartiere) *** Una miniera. Chiusa, nera, profonda. Dentro, con altri minatori, ci vive Newt, che lì…
-
Nuove varie divagazioni
*** FESTA PER CHI RESTA *** Mausoleo della Bela Rosin *** Trio Marciano – Mr. Freedom NUOVE VARIE DIVAGAZIONI *** con Vito “Dottor Lo Sapio” Miccolis (voce, cajon, percussioni), Mauro “Mao” Gurlino (voce, chitarra acustica), Enzo “Rosko” Mesiti (basso elettrico) Fabio “Capitan Freedom” Giudice *** ingresso € 5,00…
-
Saranno famose
*** FESTA PER CHI RESTA *** Mausoleo della Bela Rosin *** Luisella Tamietto SARANNO FAMOSE *** con Luisella Tamietto e Aldo Rindone (tastiere e arrangiamenti musicali) impostazione monologhi Lino Spadaro costume e stile Agostino Porchietto elementi scenografici Federico Bregolato uno spettacolo NIPPProduction *** ingresso € 5,00 – €…
-
Re delle Alpi – La storia di Walter Bonatti
*** FESTA PER CHI RESTA *** Mausoleo della Bela Rosin *** Alberto Barbi RE DELLE ALPI La storia di Walter Bonatti *** di e con Alberto Barbi regia Alberto Barbi musiche Rinaldo Bellucci *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del quartiere) ***…
-
Più di mille giovedì
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ la storia delle Madres de Plaza de Mayo *** tratto da “Le irregolari” di Massimo Carlotto riduzione scenica di Massimo Carlotto regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro con Gisella Bein voci fuori campo Claudia Facchini,…
-
Soldato mulo va alla guerra
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Teatro degli Acerbi SOLDATO MULO VA ALLA GUERRA spettacolo teatrale *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del quartiere) *** Durante la Prima guerra mondiale, accanto agli uomini, ha combattuto un esercito di animali. Muli, asini, buoi,…
-
Le donne del Re
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro LE DONNE DEL RE *** testo di Fabio Arrivas e Renzo Sicco regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco interpreti, in ordine di apparizione, Pietro Del Vecchio, Gisella Bein, Simona Nasi, Manuela Massarenti, Cristiana Voglino, Tiziana Catalano, Chiara Pautasso, Valentina…
-
Parole d’America
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Teatro e Società PAROLE D’AMERICA drammaturgia Elisa Macario Ban regia Elisa Macario Ban e Giulio Prosperi con Paolo Bergonzi, Elisa Macario Ban e Giulio Prosperi *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del quartiere) *** Siamo a…
-
Il vento della luna
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Assemblea Teatro IL VENTO DELLA LUNA da Antonio Muñoz Molina (66thand2nd ed.) con Cristiana Voglino, Angelo Scarafiotti selezione testi e regia Renzo Sicco *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del quartiere) *** Gli Anni ’60 sono…
-
Robin e Syd – Fools on the Hill
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Zona Grappa Teatro ROBIN E SYD – FOOLS ON THE HILL di e con Angelo Scarafiotti, Andrea Castellini, Luca Occelli con la partecipazione di Silvia Chiarle fonica Luca Savastano *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del…
-
EcoAgorà
*** Performance multidisciplinare itinerante di arte, teatro, danza e musica Questo progetto unisce quattro realtà artistiche del territorio, ASSEMBLEA TEATRO, HIROSHIMA MON AMOUR, CAP10100 e PAV, in collaborazione con le Biblioteche Civiche torinesi e la Città di Torino grazie al bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle…
-
Storia di un figlio
*** Festival “Una Torre di Libri” *** Assemblea Teatro STORIA DI UN FIGLIO Una conversazione *** di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari (Baldini+Castoldi ed.) ** con Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo voce fuori campo Valentina Volpatto costumi Giampiero Capitani adattamento teatrale e regia Renzo Sicco *** ingresso…
-
Il profumo della poesia e le farfalle
*** Mausoleo della Bela Rosin *** TeatrAzionE e Biblioteche civiche torinesi IL PROFUMO DELLA POESIA E LE FARFALLE letture dedicate a Lalla Romano con Gisella Bein *** ingresso gratuito *** Impalpabili e colorati trampolieri accompagnano le letture dedicate a Lalla Romano, tra le rose del Mausoleo. Un luogo…
-
Il carnevale degli animali
*** Mausoleo della Bela Rosin *** Officina per la Scena IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI con Zahira Berrezouga, Michele Guaraldo, Luca Busnengo *** ingresso € 5,00 – € 3,00 ridotto (iscritti Biblioteche e residenti del quartiere) *** Un gruppo di orchestrali si prepara al debutto del nuovo spettacolo. Deve…
-
Abbassa la tua radio per favore – Radio Londra
*** Mausoleo della Bela Rosin Assemblea Teatro ABBASSA LA TUA RADIO PER FAVORE RADIO LONDRA Un ricordo di Mimmo Cándito *** con Renzo Sicco letture di Eugenio Gradabosco testi Mimmo Cándito ingresso gratuito *** *** *** Ricordare un Amico è fondamentale perché, come ci ha…
-
Non esisto – incontro con Alberto Schiavone
*** *** Lunedì 15 maggio 2023, ore 10 Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti via Berruti e Ferrero 3, Torino *** incontro con l’autore Alberto Schiavone e Renzo Sicco NON ESISTO letture di Valentina Virando *** A cura di Assemblea Teatro In occasione del Salone Off di Torino…
-
Caro Lucho
***Luis Sepúlveda, 4 ottobre 1949 – 16 aprile 2020 *** Caro Lucho, sono già tre anni che te ne sei andato. Come ben racconta Bruno Arpaia nel libro che ti ha dedicato, siamo stati tutti superficiali nel non comprendere in quei primi giorni la gravità della notizia della…
-
La luna in ospedale
*** Il razzo Starship Nonostante la contemporanea esplosione del razzo Starship, si è tornati a parlare di viaggi dell’uomo verso la luna. Ne abbiamo letto ieri all’Ospedale San Luigi, a oltre cinquant’anni dall’ultima impresa che ha visto un astronauta camminare sul suolo lunare (Eugene Cernan, il 14 dicembre…
-
I segreti dei poeti
*** Mario Zucca I SEGRETI DEI POETI (ovvero… le prime stesure) *** di Marina Thovez con Mario Zucca e la partecipazione straordinaria di Marina Thovez *** Siamo sicuri di conoscere tutte le opere dei poeti italiani? Dante, Leopardi, d’Annunzio non ci nascondono nulla? Negli archivi polverosi di una…
-
L’equilibrio delle lucciole
*** Festival letterario Canta-Libri Cantalupa *** Valeria Tron è il nuovo caso letterario italiano del momento. La piccola “montanara” è stata attrice e cantante, per Assemblea Teatro, dagli anni 90. Scoperta da Renzo Sicco oltre trent’anni fa, Valeria Tron è una delle più interessanti voci del patois, la…
-
Storia di una lumaca
*** Ivrea Capitale italiana del Libro 2022 *** Assemblea Teatro STORIA DI UNA LUMACA Anteprima nazionale *** da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda editore) adattamento teatrale di Gisella Bein in scena Gisella Bein, Giulio Prosperi e Monica Calvi al pianoforte Rinaldo Bellucci regia Renzo Sicco *** Luis…
-
Favole al telefono
*** Terra e Laghi Festival 2022 *** Assemblea Teatro FAVOLE AL TELEFONO di Gianni Rodari *** con Angelo Scarafiotti *** *** Alcune delle pagine più note di Gianni Rodari per rimarcare l’aspetto di stimolo creativo che le sue parole contengono. Uno sforzo, il suo, capace di giocare sugli…
-
Bartali e Lulù
*** Sentieri resistenti a teatro *** Assemblea Teatro BARTALI E LULÙ *** testi di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci adattamento di Renzo Sicco con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier regia…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Fol in Fest *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Lino Spadaro e Michele Guaraldo le maschere e il gattometro sono realizzate da Lino Spadaro regia Lino…
-
Frullallero
*** Paesaggi e Oltre 2022 Landscapes and Beyond *** Assemblea Teatro FRULLALLERO **** con: Cristiana Voglino e Valentina Volpatto testo di: Loredana Perissinotto, Pinin Carpi, Valeria Moretti, Bruno Tognolini regia di: Loredana Perissinotto scene di: Mauro Bellei *** Riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento, spesse volte una…
-
Memoriale Willy Jervis – Quattro racconti di guerra con parole di donne
*** Assemblea Teatro *** Memoriale Willy Jervis QUATTRO RACCONTI DI GUERRA CON PAROLE DI DONNE Marina Jarre – Natalia Ginzburg – Lucilla Jervis – Valeria Tron SIGNORA CULTURINA con Ludovico Sanmartino e la sua Band *** con le attrici Gisella Bein e Cristiana Voglino selezione testi e cura…
-
L’equilibrio delle lucciole
*** La Casa dei Libri ** Libreria in quota 2022 Borgata Vazon, Oulx Rifugio alpino La Chardousë *** Valeria Tron è il nuovo caso letterario italiano del momento. La piccola “montanara” è stata attrice e cantante, per Assemblea Teatro, dagli anni 90. Scoperta da Renzo Sicco oltre trent’anni…
-
Fratelli nella notte
*** Assemblea Teatro FRATELLI NELLA NOTTE *** dal testo di Cristiano Cavina (Feltrinelli editore) riduzione scenica e adattamento teatrale Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Luca Occelli e Giulio Prosperi video a cura di Marco Pejrolo regia di Angelo Scarafiotti *** Mario e Giovanni sono fratelli. Hanno quindici anni…
-
Il peso della farfalla
*** Festival in una notte d’estate 2022 *** Assemblea Teatro IL PESO DELLA FARFALLA testo di Erri De Luca *** regia di Renzo Sicco interpreti Angelo Scarafiotti, Gisella Bein, Stefano Cavanna musiche dal vivo eseguite al pianoforte da Rinaldo Bellucci effetti e campionature sonore originali di Brian Eno…
-
Rosso Floyd – I Pink e il “Diamante”
*** Assemblea Teatro ROSSO FLOYD – I PINK E IL “DIAMANTE” *** liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di Michele Mari (Giulio Einaudi editore) adattamento per la scena e regia Renzo Sicco costumi di Giampiero Capitani *** con Alberto Barbi, Giulio Prosperi, Stefano Cavanna, Angelo Scarafiotti, Eugenio…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Stefano Cavanna e Michele Guaraldo le maschere e il gattometro sono realizzate da Lino Spadaro regia Lino Spadaro e Renzo…
-
Max, Mix e Mex – Storia di un’amicizia
*** Up2You Fest *** Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un’amicizia *** da un testo di Luis Sepúlveda adattamento teatrale di Renzo Sicco e Lino Spadaro in scena Stefano Cavanna e Michele Guaraldo le maschere e il gattometro sono realizzate da Lino Spadaro regia Lino Spadaro…
-
Due serate di libri, sport…
*** DUE SERATE DI LIBRI, SPORT, RICORDI, RIFLESSIONI al Mausoleo della Bela Rosin, per “Ancora ti racconto un libro” *** Nella nostra narrazione estiva ecco uno spazio dedicato allo sport, raccontato in diretta da due testimoni storici. Il primo, granata di razza, è Gian Paolo Ormezzano, accanito tifoso…
-
Scena Padre
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** SCENA PADRE martedì 21 giugno 2022, ore 16 *** da “Scena Padre”, Einaudi editore da “Una vita nella Storia”, Voglino Editrice *** leggono Angelo Scarafiotti e Cristiana Voglino è presente l’autore, Raimondo Voglino *** nella Biblioteca Pubblica dell’Ospedale…
-
Il segreto del piccolo Newt
*** SALONE OFF 2022 *** Reading IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT A cura di Assemblea Teatro e della Direzione dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano La presenza di Assemblea Teatro e di una Biblioteca all’interno dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano, rendono possibile l’approdo del Salone Off, programma…
-
Un viaggio nel Sud del mondo
*** SALONE OFF 2022 *** Reading UN VIAGGIO NEL SUD DEL MONDO Luis Sepúlveda – Racconti dalla Patagonia A cura di Assemblea Teatro Incontro realizzato con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino *** Il 16 aprile 2020, dopo due mesi di isolamento per Covid, moriva…
-
L’uomo che piantava gli alberi
*** SALONE OFF 2022 *** Assemblea Teatro L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono (Gallimard editore) per la voce di Gisella Bein e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi *** Qualsiasi stupido è capace di distruggere gli alberi. Troppo pochi hanno cuore e dedizione e…
-
PARLIAMO DI MUSICA
*** in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino *** SALONE OFF 2022 *** Assemblea Teatro PARLIAMO DI MUSICA *** Renzo Sicco, curatore della mostra VINILE A 33 GIRI – 365 giorni in musica, incontra Marinella Venegoni, grande amica di Assemblea Teatro e giornalista che da…
-
Gijón, “Las rosas de Atacama” – LE FOTO
*** “[…] Porque mientras los nombremos y contemos sus historias, nuestros muertos nunca mueren” Luis Sepúlveda, “Cena con poetas muertos”, en “La lámpara de Aladino”, 2008 “Ayer todo fue muy emotivo: en la inauguración de la Biblioteca Luis Sepúlveda, entre las páginas de sus libros, en las voces…
-
Una biblioteca per Lucho
*** Gijón, l’intitolazione alla memoria di Luis Sepúlveda nel barrio di El Coto *** Lo spazio dell’Antiguo Instituto Cultural di Gijón è perfetto per accogliere il nostro spettacolo in ricordo di Luis Sepúlveda, giacché era proprio questo il luogo che lui aveva scelto per il suo Salon del…
-
Vinile a 33 giri
*** VINILE A 33 GIRI 365 giorni in musica *** curatore della mostra Renzo Sicco Un viaggio dentro la musica che ha cambiato il mondo negli ultimi 50 anni La mostra delle copertine dei dischi che hanno fatto la storia del rock e della musica popolare…
-
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
*** IL PIEMONTE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA – decimo appuntamento *** Con “Il Piemonte ricorda Sepúlveda”, Assemblea Teatro, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, e il sostegno della Fondazione CRT, promuove, con la Regione Piemonte, il ricordo dell’Autore cileno che è stato compagno di…
-
Il Cile cambia: Gabriel Boric è il Presidente
** Oggi il Cile cambia davvero. Gabriel Boric diventa il nuovo Presidente. Dopo 49 anni, finalmente si annulla l’ingerente presenza di Pinochet e della sua forte pressione sulla vita dei cileni. Un giovane leader studentesco occupa la più alta carica dello Stato e guida il governo che porterà…
-
Nato per volare
*** Letture d’Autore – Progetto “Leggere è una cura” *** NATO PER VOLARE mercoledì 9 marzo 2022, ore 16 letture di Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Giulio Prosperi nella Sala del Centro Hospice per Lungodegenti dell’Ospedale San Luigi di Orbassano *** La storia del quartiere de La Habana,…
-
“Più di mille giovedì”, ricordando i Desaparecidos
*** PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ ricordando i Desaparecidos uno spettacolo teatrale per la giornata della Dichiarazione universale dei diritti umani *** Il 9 dicembre 2021, alle ore 17, nell’Aula 32 di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20), nell’ambito del Corso di Storia contemporanea (magistrale) del prof. Marco Novarino –…
-
Marina Jarre, nemica del conformismo
Riproponiamo la bella intervista a Pietro Jarre incentrata sul ricordo di sua madre, Marina Jarre – cara amica e collaboratrice di Assemblea Teatro – a cinque anni dalla scomparsa della scrittrice e in occasione della recente riedizione, presso Bompiani, de “I padri lontani”, il suo romanzo del 1987…
-
La memoria di giorni duri e speciali
Il mio non vuole essere un suggerimento di lettura ma una riflessione con Voi, che tante volte ci avete accompagnato quando abbiamo affrontato temi scottanti, come quelli contenuti in questi tre volumi. Non è sufficiente il periodo con tutte le difficoltà e le durezze che ci impone…
-
“Rais” alla Stireria a Vapore
Questa sera, 27 marzo, è andato, in diretta, ospitato in anteprima dal sito internet ufficiale e dalla pagina Facebook della Città di Collegno, lo spettacolo “Rais” prodotto da Assemblea Teatro RAIS da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra (Sellerio) riduzione per la scena di Renzo Sicco…
-
A 45 anni dal Golpe in Argentina
Il 24 marzo 1976 le forze armate argentine, con un colpo di stato, instaurarono la dittatura militare. Presto iniziò la lotta delle Madri di Plaza de Mayo, per ristabilire verità e giustizia, che ancora continua Anche oggi Las Madres de Plaza de Mayo – Linea Fundadora per non…
-
Cantando per Taty
Un bell’omaggio musicale a Taty Almeida (Las Madres de Plaza de Mayo Linea Fundadora), in quel di Buenos Aires
-
Caso Regeni – Libertà per Patrick Zaki
APPROFONDIMENTO Waiting for Patrick: un anno senza Zaki, la lunga attesa per la sua libertà *** APPROFONDIMENTO Metropolis 254 – Sette anni dopo, a Duino, nella scuola di Giulio con i Regeni: “Vogliamo giustizia, non memoria” tratto da Repubblica.it, 27 gennaio 2023 *** GIULIO REGENI: per non…
-
Una chiacchierata ed un caffè
Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro, è ospite del programma “Un caffè con…”, condotto da don Moreno Filipetto, in onda la mattina su Rete 7. Questa intervista è stata trasmessa martedì 19 gennaio 2021 #uncaffecon #morenofilipetto #assembleateatro #luissepulveda #renzosicco Guarda l’intervista
-
Per la ripartenza dello spettacolo
La petizione promossa dal presidente dell’Agis, Carlo Fontana Se sei d’accordo, FIRMA QUI Leggi anche Un calendario chiaro per riaprire la cultura
-
All’improvviso: Bergonzoni e Rodolfi
A tutti voi una sorpresa che è un regalo. Sono alcuni lucidi pensieri di Alessandro Bergonzoni e ben lo sapete che la sua dissertazione è già spettacolo. Perché questo 2021 apra nuovi spazi alle nostre menti: auguri a tutti guarda ALESSANDRO BERGONZONI E RICCARDO RODOLFI Per gentile concessione…
-
Il tributo a Sepúlveda, indice dei video
Indice dei video disponibili (per vederli, cliccare sui link) 1) 1 novembre 2020, “Aperitivo di parole (Ute Klemmer/Sono cileno/Identità cilena)” https://youtu.be/mu6i_-qraY8 2) 8 novembre 2020, “Victor Jara” https://youtu.be/Zop6yRsix6g 3) 11 novembre 2020, “Allende, ultime verità” https://youtu.be/_JI0CcrYroc 4) 13 novembre 2020, “E ‘Johny’ prese il fucile” https://youtu.be/Q3n8DstYboI 5) 15…
-
Il piccolo principe
Un ultimo volo… °°° IL PICCOLO PRINCIPE dall’opera di Antoine de Saint-Exúpery (BUR/Gallimard edizioni) regia Renzo Sicco voce recitante Gisella Bein illustrazioni su sabbia Monica Calvi suoni e composizioni Matteo Curallo Un grande classico come Il piccolo principe di Saint-Exúpery si legge e si rilegge sempre…
-
La Gabbianella e il Gatto sulla panchina
“Forse non sa volare con ali d’uccello, ma ad ascoltarlo ho sempre pensato che voli con le parole” (Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare). A Rivalta, vicino Torino, i ragazzi di R-Estate Attivi 2020 hanno dedicato a Sepúlveda una panchina nel Parco…
-
Un compleanno ultracentenario
Le Biblioteche civiche torinesi festeggiano i loro primi 150 anni! Da molti meno anni – esclusivamente per ragioni anagrafiche – noi collaboriamo con loro e dunque non possiamo non unirci a nostra volta al coro di auguri per questo importante traguardo. Così racconta Torinoggi.it
-
Passi stracciati sotto i Portici del Mausoleo
Ieri sera in occasione dell’evento “Passi Stracciati”, nel quadro di Portici di Carta, tenutosi presso il Mausoleo della Bella Rosin, Renzo Sicco, direttore artistico di Assemblea Teatro, e Cecilia Cognigni delle Biblioteche Civiche Torinesi hanno ricordato Eugenio Pintore, funzionario della Regione Piemonte recentemente scomparso, per il suo impegno…
-
Passi stracciati
All’interno della rassegna PORTICI DI CARTA. Così ne parla Mentelocale.it MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (str. Castello di Mirafiori 148/7 Torino) Domenica 6 ottobre 2019 alle ore 20.00 Lettura del libro “Passi stracciati” di Erri de Luca, edito da Voglino Editrice. partecipanti: Gisella Bein Angelo Scarafiotti Claudio Massarente Renzo…
-
In Argentina non si balla solo il tango
In questi giorni molto tristi in Argentina i movimenti per rompere questo clima plumbeo hanno convocato in tutti i quartieri di Buenos Aires manifestazioni festose contro la Governatrice Larrita. E’ funzionato e tutta la citta ha ballato contemporaneamente per 15 minuti in tante diverse piazze. Eccovi le immagini
-
Contrasti e diritti umani
L’Argentina è terra di contrasti: più si va a sud, più la temperatura si abbassa; il tango si balla stretti l’uno all’altra, eppure la pampa pare essere sterminata. Un triste contrasto è stato consegnato ai libri di storia negli anni ’70 del Novecento, quando uno Stato, invece di…
-
Invisibili visibili
Grazie al formidabile occhio di Claudio Massarente, da tempo uno dei fotografi ufficiali di Assemblea Teatro, ecco qualche scatto di VisibiliInvisibili nella sua nuova versione, andato in scena il 7 agosto 2019 al Mausoleo della Bela Rosin di Torino. In scena: Silvia Nati, Mattia Mariani, Angelo Scarafiotti e…
-
Cristiana e il Librificio
Oggi su La Repubblica leggiamo la storia di una delle nostre attrici “storiche”: Cristiana Voglino. Per chi non lo sapesse, oltre a essere protagonista in numerosi mostri spettacoli, porta avanti numerosi progetti editoriali sotto il marchio Voglino Editrice ed è molto attiva nel campo della didattica musicale. Se…
-
Il ricordo di Andrea Camilleri
Riceviamo dal nostro amico giornalista e scrittore siciliano, Giacomo Di Girolamo, un ricordo di Andrea Camilleri scritto dal giovane Marco Marino, che volentieri pubblichiamo, ricordando che Camilleri, da persona attenta quale era, si complimentò con Massimo Carlotto poco dopo il debutto di “Più di Mille Giovedì” per l’importante…
-
Vi raccontiamo “Ti racconto”
Un tempo l’aia, il cortile del cascinale, era il luogo dove terminato il giorno di lavoro nei campi, ci si trovava in uno spazio fresco vicino al pozzo o sotto un grande albero dove seduti assieme si raccontavano e ascoltavano storie. Era un modo per portare al termine…
-
Assemblea Teatro a Jakarta
Assemblea Teatro, Compagnia teatrale guidata da Renzo Sicco, che da decenni oramai calca i palchi italiani, europei e dell’America Latina, sara’, per la prima volta in Asia, a Giacarta in Indonesia dal 19 al 23 Luglio. Un ‘debutto’ importante per la Compagnia che e’ stata invitata al Festival…
-
Assemblea Teatro al Festival delle Alpi
Assemblea Teatro partecipa al Festival delle Alpi 2019, organizzato dall’Associazione Montagna e dal Club Alpino per valorizzare la naura , l’ambiente e la cultura della montagna, con due spettacoli particolarmente significativi. Il primo e’ “Parole contro le fiamme” reading nato dopo gli incendi in Val di Susa, concepito…
-
Seminando intorno alle Porte delle fortezze
Nonostante il freddo e la pioggia, temperature insolite per un finale di primavera, cosa che ancor più ci dimostra l’urgenza di lanciare messaggi che spingano il nostro già sensibile pubblico a occuparsi delle problematiche ambientali, un gran numero di persone si è radunato a Porte (TO) per assistere…
-
Dalla pagina al teatro
Tre appuntamenti al Circolo dei Lettori Così ne parla mentelocale.it Tradurre la pagina letteraria in testo da rappresentare sulla scena è la traiettoria che Assemblea Teatro ha scelto dalla fine degli anni ’70. Tante le collaborazioni. Da Italo Calvino a Nanda Pivano nei primi anni sino alle recenti…
-
La gratuità del ricordo
Domenica 27 gennaio 2018 il teatro a Rivalta era aperto. Chi frequenta l’ambiente sa cosa aspettarsi dai minuti che precedono lo spettacolo: persone che entrano alla spicciolata, che chiedono indicazioni, che prendono posto, brusio e chiacchiericcio di sottofondo finché le luci non si spengono, il sipario si apre…
-
Renzo Sicco racconta di teatro e tecnologia
In questa intervista a Reputation Today, Renzo Sicco racconta di come la tecnologia e le recenti scoperte sul campo influiscano sulla messa in scena degli spettacoli, in generale e in particolare di quelli di Assemblea Teatro. Trovate l’intervista da pag. 17 a pag. 19 Buona lettura! Reputation Today
-
Oggi è il nostro compleanno
Al fine di evitare fraintendimenti: Assemblea Teatro ha compiuto 51 anni, ma non è questa la data di cui parliamo. Il 10 dicembre 1948 veniva siglata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Certo, questa dichiarazione non è vincolante, perché viene mantenuta intatta la sovranità degli Stati che hanno…
-
La musica che gira intorno – nuovi aggiornamenti
“La musica gira intorno” e stiamo per partire con la nostra nuova stagione al Teatro Agnelli con The Trip e con Le Orme. E anche la letteratura non smette di girare attorno a noi. Hanno pubblicato bei libri alcuni amici e Ve li consigliamo. Il giro dell’oca di Erri…
-
Intervista a Erri De Luca
Inoltriamo con piacere questa interessante intervista fatta a Erri De Luca, amico da anni di Assemblea Teatro, in merito all’uscita del suo nuovo lavoro. Grazie al Corriere.it e buona lettura! Link all’intervista
-
Là dove c’era un palco ora c’è…
Dopo esserci persi osservando le scale della libreria Lello a Porto in Portogallo… Dopo aver la libreria Ferrando a Montevideo, Uruguay… Ora vi portiamo in un teatro chiuso. Chiuso e ritrasformato Un tempo era il Gran Splendid, ma ora è divenuto… El Ateneo! Una libreria. Sì, avete letto…
-
1998-2018: storie tra Piemonte e Uruguay
1998: vent’anni esatti sono trascorsi da quando per la prima volta siamo venuti a realizzare uno spettacolo in Uruguay. Si trattava di “Fuochi”, una piéce che raccontava la storia della minoranza valdese riunendo idealmente la comunità religiosa italiana e quella rio platense, installatasi qui dall’Ottocento grazie alle imponenti…
-
La Valletta, capitale di cultura
La Valletta, Capitale Europea della Cultura L’isola di Malta, lo scoglio di pietra gialla di 316 chilometri quadrati di superficie, 90 chilometri a sud della Sicilia, 284 a nord della Tunisia e 333 della Libia, è stata abitata da Fenici, romani, arabi, normanni, spagnoli, l’Ordine dei Cavalieri di…
-
Bando Premio Scenario 2019
Cari amici, anche quest’anno, inoltriamo il bando di partecipazione al premio Scenario 2019, organizzato dall’Associazione Scenario. A questo link trovate tutte le informazioni necessarie per poter presentare il vostro spettacolo inedito e partecipare al concorso. La scadenza è il 31 ottobre 2018 In bocca al lupo!
-
Auguri a uno dei nostri più cari sponsor
Barricalla, uno degli impianti più all’avanguardia di Collegno, compie i suoi 30 anni di attività e domani festeggia nel migliore dei modi: aprendo al pubblico. Su La Stampa.it tutte le notizie Noi ci uniamo al coro di auguri per il nostro sponsor.
-
Lindsay Kemp ha incrociato il nostro cammino
E’ morto Lindsay Kemp. Siamo stati i primi ad ospitarlo a Torino. Per noi realizzò al Mulino, la nostra sede negli anni 70/80, una grande mostra delle sue pitture e ceramiche. E’ morto un nostro maestro di scena e di vita. Un grazie riconoscente Lindsay, e un ricordo…
-
Avete visto cosa si trova sulla seconda e la terza di copertina?
Alcuni libri hanno ancora il prezzo stampato sulla controcopertina Ho consultato un libro della fine del secolo scorso e il prezzo riportato nella quarta di copertina era in lire 22.000 che corrispondono a circa euro 11,00. Se fosse una novità non sarebbe dunque molto più caro. Si sentono…
-
Un fiore per Luigi
Andare a Cassine, nel paese di Tenco, a rappresentare lo spettacolo IO SONO UNO, in occasione dell’80° compleanno di Luigi, e portare un fiore sulla sua tomba, era uno dei nostri sogni. Grazie all’invito del Museo Tenco e degli organizzatori delle giornate di “L’isola in collina”, e all’appoggio…
-
Premio Scenario: SCADENZA PROROGATA
ATTENZIONE! PROROGATO FINO AL 19 MARZO IL BANDO “Premio Scenario Infanzia” organizzato dall’Associazione Scenario. Se avete un progetto teatrale interessante pensato per le nuove generazioni, questo è il bando giusto! Ecco il link al sito Premio Scenario Infanzia ed ecco il link per scaricare i documenti Documenti
-
Rompiamo gli indugi: lo spettacolo finale di “Insolito 2018 sarà…
Iniziamo cantando e chiudiamo cantando In occasione dell’ottantesimo anno dalla nascita di Luigi Tenco (il 21 marzo 1938), abbiamo pensato di omaggiarlo con il nostro spettacolo “Ho capito che ti amo”. A novembre abbiamo aperto la stagione con la musica di Shel Shapiro e ora vi ringraziamo…
-
In salvo i minatori sudafricani intrappolati sotto terra
Sulla Stampa di oggi troviamo una buona notizia per noi che abbiamo conosciuto la miniera e la durezza di vita dei minatori. Salvi i minatori sudafricani – La Stampa.it 02 febbraio 2018
-
Trovato il nipote 127
Le nonne di Plaza de Mayo hanno trovato il nipote 127. Alla fine del 2017 è di buon auspicio per recuperare il 128 all’inizio dell’anno che viene Segui il filmato sulla pagina facebook di Radio La Imposible
-
Isole di carta scoperte nel 2017
E’ stato un anno vissuto pericolosamente dove a salvarmi, oltre al coraggio e la medicina, sono stati l’affetto e la presenza dei miei cari e di davvero molti amici, ed inevitabilmente alcuni libri necessari che mi hanno riempito ore e mente alleggerendo il peso delle malattie e dei…
-
Renzo Sicco e i Miracoli Italiani
Il sabato e la domenica mattina su Radio 2 si parla di miracoli: Fabio Canino e La Laura raccontano storie che hanno qualcosa di “miracoloso” e hanno per protagonisti personaggi famosi e meno famosi provenienti dal Bel Paese. Sabato 2 dicembre, Renzo Sicco è stato intervistato dai due…
-
Radici profonde che tornano in superficie
L’occasione di riparlare del nostro spettacolo RADICI PROFONDE sulla storia di Dino Pogolotti e del nostro viaggio e allestimento a Cuba mi ha fatto riprendere in mano le pagine di una ricca conversazione avuto con la giornalista Maura Sesia in quell’occasione. Siccome ben s’inserisce nelle riflessioni sui nostri…
-
I protagonisti dei 50 anni – Betti Zambruno
Io con Assemblea Teatro canto. Da una decina d’anni; non ricordo con precisione. Perchè mi sembra di conoscere Renzo, Paolo e tutti gli altri da sempre. E’ stato così: incontrarsi e incominciare una storia. Io con Assemblea Teatro CANTO: con Valeria, Paola, Cristiana, Manuela, Rui, Luca, Piercarlo, Salvatore,…
-
I protagonisti dei 50 anni – Chiara Tessiore
16 Febbraio 2012, ore 21. Ho 22 anni, sono uscita dall’Accademia da tre mesi esatti. Sto per fare il mio debutto da attrice professionista. Lo spettacolo è “Fuochi”. Viene fatta una prova tecnica nel pomeriggio. Faccio riscaldamento vocale, un breve training. Arriva la mia scena. Sono tesa, precisa,…
-
Una nuova mostra di Guido Harari a Torino
Un bel ritorno per Guido Harari dopo 34 anni a Torino. Infatti la sua prima mostra personale si tenne nella nostra città nel 1983 con Assemblea Teatro nell’allora sede del Mulino Feyles. L’esposizione si chiamava Rock Shots e fu uno dei primi grandi successi internazionali a Barcellona delle…
-
Sorprendente Paraguay
Oggi che praticamente conosciamo prima di partire ogni luogo che poi visiteremo, il Paraguay e’ rimasto fuori dal gioco. Infatti improbabile trovare anche solo una guida di quel paese dimenticato e fuori dai circuiti turistici. Dunque cosa sai di Asuncion? che poi e’ la capitale. E se poco…
-
Cieli su Torino con vista Sudamerica
Il viaggio in Sudamerica si è concluso nel migliore dei modi e non stiamo parlando dei successi dei due spettacoli, che potete trovare raccontati qui e qui; prima di salire in aereo, i Nostri si sono fermati ad Asuncion, all’ambasciata italiana, per presentare e raccontare “Cieli su Torino”,…
-
Ovazioni sudamericane
Buon giorno a tutti i lettori! appena terminata la torunée sudamericana, eccovi il resoconto del secondo gruppo di spettacoli nel secondo Paese (Ho capito che ti amo è andato in scena in Uruguay, mentre Dove vanno a finire i pallonicini in Paraguay). Visto che con il gruppo in…
-
Hai capito che ti amo? (Ovvero racconto semiserio della prima tappa sudamericana)
Eccoli qui: Gisella li ha messi tutti in valigia per fare prima e poi li ha tirati fuori in aeroporto (come testimoniano le foto). Appena arrivati, è giusto recuperare le energie, senza contare che con le gambe sotto al tavolo si ragiona meglio, dunque…
-
La Principessa ha trovato una casa (Avvistamenti misteriosi al Castello di Rivalta pt.2)
Come promesso, siamo tornati sul luogo delle apparizioni. Questa volta, per essere sicuri che la Principessa riuscisse a raggiungere il punto esatto in cui ci trovavamo, abbiamo preso adeguate precauzioni: poiché noi o facciamo le cose in grande, oppure non incominciamo nemmeno, abbiamo pensato di portare direttamente un…
-
Avvistamenti misteriosi al Castello di Rivalta
Si mormora che nella notte del 20 settembre il Piccolo Principe sia apparso sui muri del Castello di Rivalta. Ecco le foto che ritraggono questo sconvolgente episodio. Sono scattate da lontano, per non spaventarlo o farlo fuggire. Come vedete, non era solo. Con lui c’era una volpe….
-
U-boat è tornato in Portogallo. Volete vedere?
Per chi si chiede come sia andata la doppietta portoghese di U-Boat, per chi c’è stato e vuole ricordare, ecco le foto del sublime Paulo Balreira!
-
Un “altro” mese d’estate
Per Assemblea Teatro l’estate dura un mese in più. Nel nostro volervi offrire spettacoli e incontri per accompagnarvi per tutta l’estate, ci siamo resi conto che non ci sarebbero bastati solo 30 giorni, così abbiamo deciso di rendere un mese più lungo, facendolo di 40 giorni….
-
Cascina in cascina
Assemblea Teatro ne ha fatta un’altra! Adesso si è messa anche a creare dal nulla un ambiente contadino a colpi di spettacoli! Troppo esagerato? Giudicate voi: Si mangia bene in cascina, o almeno, questo ci si aspetta… Ed ecco che troviamo Gisella a fare gli onori di casa,…
-
Viaggio con l’auto(re)
Chi l’avrebbe mai detto che a Torre Pellice, per chi non lo sapesse si legge “paese ai piedi dei monti”, ci fossero così tanti appassionati di mare? Io no di certo, essendo quello una delle due cose che meno mi entusiasma insieme al gioco del calcio, per cui…
-
Di Sogni del Mare
Spettabile CronacaQui Ieri abbiamo letto il Vostro articolo sul “Sogno di Matteo”. Ieri sera eravamo in scena alla Cascina Roccafranca di Torino con lo spettacolo intitolato “SUL MARE”. Abbiamo proposto agli organizzatori e al nostro pubblico una sottoscrizione per permettere a Matteo di arrivare al mare. Sono…
-
Anche quest’anno Assemblea Teatro va in Cascina… Sotto le stelle
C’è un filo che lega le nostre proposte di questa estate 2017, ed è il racconto unito alla buona musica ma con un pizzico di “follia”. Due fisarmoniche. Quella di Luca Zanetti, artista già conosciuto e amato dal pubblico dell’ “Estate in Cascina”. Virtuoso dello strumento dialoga con…
-
31 appuntamenti al Mausoleo della Bela Rosin
Da mesi si fa un gran parlare di attenzione alle periferie, di progetti che mantengano l’identità, stimolino una socialità ed un avanzamento culturale dei territori. 31 appuntamenti al Mausoleo della Bela Rosin, non sono semplici parole, ma 31 opportunità concrete consecutive e cucite in un programma organico, creato…
-
La pazienza delle donne
Assemblea Teatro è lieta di presentare questo ciclo di quattro appuntamenti, dedicato al coraggio delle donne. Donne semplici ma capaci di imprese strepitose! Per titolo abbiamo preferito il termine pazienza che ci pare definisca e condensi maggiormente la forza femminile. In questo nostro tempo, sempre in corsa, certi…
-
Perché vado sul mare
Il mio ultimo grande lavoro teatrale è stato realizzato su di una spiaggia di fronte all’oceano Atlantico in Portogallo. Quell’esperienza mi ha fatto vivere tra pescatori. Per me, uomo di pianura ai piedi delle Alpi, è stata un’esperienza davvero inusuale. Un’avventura che mi ha fatto ricordare molto quella…
-
Un attore, un cinema e un U-boat
Il 3 febbraio a Torino, si terrà la prima proiezione ufficiale del cortometraggio “U-boat 1277, 3 giugno 1945 – Cronaca di una deriva” in lingua italiana. Il corto era già stato presentato, in occasione del Torino Film Festival 2016, nella Italian Short Films Library, proposta dal Centro Nazionale…
-
Spiegel der Seele
Mostra fotografica di Marco Pejrolo Con testi originali di Sudabeh Mohafez, Alberto Salza e canzoni originali di Antun Opic Gasteig – München 24 Gennaio – 13 Febbraio 2017 Progetto patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura Spiegel der Seele è una raccolta di più di 50 ritratti di rifugiati e…
-
Assemblea Teatro non ricicla regali, ma strumenti musicali
Gennaio è il mese della creatività. Se non per il mondo, sicuramente per Assemblea Teatro, che ospiterà in tutte e tre le sue rassegne ( Insolito a Torino, Lo Svago & il Pensiero a Collegno e Navi in bottiglia a Saluzzo) il geniale artista belga Max Vandervost. Artista,…
-
Un INSOLITO Natale in compagnia di Maria
Il 21, 22 e 23 dicembre in scena al Teatro Agnelli VENTO LEGGERO Spettacolo di Renzo Sicco liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti,…
-
Il viaggio del Sottomarino U-Boat 1277
Una settimana con un ciclo di presentazioni – incontri per parlare della storia dei 47 Marinai sconfitti in fuga per la vita 13 dicembre 2016 presso la libreria “Trebisonda”, via Sant’Anselmo 22 – Torino 15 dicembre 2016 presso la biblioteca “Dietrich Bonhoeffer”, corso Corsica 55 – Torino 16…
-
Intervento andato a buon fine
Nella mattinata di oggi, 1 dicembre è stato eseguito l’intervento programmato su Renzo Sicco. L’operazione della durata di due ore ha avuto esito positivo e il degente sta riposando. Nei prossimi giorni sapremo indicare la possibile data d’uscita dall’ospedale.
-
Compleanno
Non sono un cultore dei compleanni ma almeno i numeri tondi! Così tre anni fa avevo deciso di festeggiare il mio compleanno numero 60. Poi un improvviso ricovero di mia madre ha impedito quella festa. Allora qualcuno lanciò l’idea di sostenere un regalo aperto che mi permettesse di…
-
Insolito – Presentazione stagione 2016/2017
Con il Patrocinio di INSOLITO DA 30 ANNI IN PALCOSCENICO Trent’anni fa Torino non era la città che è oggi, dinamica ed ospitale. Assemblea Teatro fin dalla prima decade settanta girava già con successo l’Europa con i propri spettacoli. Quando dicevamo di essere…
-
Diario della Vuelta (in ordine cronologico ascendente: in cima il più recente)
Giorno 7: Il ritorno Giorno 6: L’ultima Oggi a Cordoba, dove portiamo in scena il nostro “Vuelta al…
-
Il Girotondo di Assemblea Teatro
Non si fa in tempo a disfare le valigie, reali e dei ricordi, della tournée spagnola, che subito si riparte per l’Argentina. D’altronde, come avrebbe potuto essere altrimenti, visto che lo spettacolo che si porterà in scena sarà proprio “Girotondo intorno al mondo“? La cosa divertente è che,…
-
Dove vanno a finire i palloncini? Un manipolo di eroi tenta di rispondere a questa domanda…
TUTTO SEMBRA ESSERE PRONTO. PER SCOPRIRE SE I NOSTRI INTREPIDI SONO RIUSCITI A VENIRE A CAPO DEL MISTERO, RAGGIUNGIAMOLI A BARCELLONA!
-
Diario dell’ultima notte
Questo diario raccoglierà, giorno per giorno, scatti e parole “rubate” alle ultime prove prima del debutto de “L’ultima notte del Rais“, che avverrà giovedì 15 settembre nei locali della Stireria di Collegno. Ecco un primo sguardo alla scena, allestita e pronta a essere riempita di personaggi e storie…
-
“O funeral de Neruda”: report dalla “Feira do livro” di Porto
Si è svolta ieri, domenica 4 settembre 2016, alla Feira do Livro di Porto, la presentazione del libro “O funeral de Neruda”, di Renzo Sicco e Luis Sepulveda, tradotto in portoghese da António Sabler. L’attore Rui Spranger, invitato dalla Casa Editrice Apuro Ediçoes, ha moderato l’evento, accompagnato nelle letture dall’attore Renato Filipe…
-
Presentazione del libro “O Funeral de Neruda”
Il nuovo volume “O Funeral de Neruda” (Apuro Edições Teatro) verrà presentato a Porto in occasione della FEIRA DO LIVRO il 4 settembre 2016 alle ore 18.00, presso il Palácio de Cristal all’interno della Biblioteca Almeida Garrett. Dopo la pubblicazione, edita da Claudiana editrice, in doppia lingua italiana…
-
Assemblea Teatro torna al Mausoleo della Bela Rosin
Un momento per viaggiare con il pensiero e la fantasia anche se non si è potuti ancora partire … o se le vacanze sono ormai un ricordo. La Festa per chi resta è un evento che è divenuto un appuntamento fisso nell’estate in Città, una festa per chi…
-
Fuochi per ricordare: aderisci al Memoriale per Gino Baral
Una notte davvero speciale quella in ricordo di Gino Baral, segno che quando una persona svolge al meglio il suo lavoro ed ha un alto senso civile del suo impegno, anche un popolo con poca memoria, quale quello attuale, non dimentica. Un “Fuochi” strepitoso nel magnifico scenario del…
-
Palla al centro
Anche per quest’estate 2016, ancora una volta, Assemblea Teatro invaderà i parchi, entrerà in castelli e fin dentro la galleria d’una miniera, arriverà in una Fortezza alpina, tornerà a Torino, nei cortili delle cascine e, nell’estate degli europei di calcio e delle olimpiadi, si concederà incursioni nel mondo…
-
La musica, i sexy shop e un buon caffè
E’ difficile che abbia tempo per fermarmi in un caffè seduto tranquillo a un tavolino, ma l’avvento di un clima più caldo invita a sedersi nei primi dehors riaperti. Così, acquistata una rivista dal giornalaio, invece di consumare veloce al bancone, mi sono goduto i portici nel centro…
-
A história das Mães da Praça de Maio – Mas de mil Jueves a Porto –
Un nuovo importante successo per “Piu’ di mille giovedi’” nella versione in lingua spagnola realizzata a Porto. Il folto pubblico, davvero emozionato, per una storia qui poco conosciuta, è letteralmente schizzato in piedi per un applauso finale che non abbandonava Annapaola Bardeloni per la sua intensa verità interpretativa,…
-
XXIII Premio Piemonte Letteratura – Menzione della Giuria a Renzo Sicco
In occasione della XXIII Edizione del Premio Piemonte Letteratura, è stata conferita a Renzo Sicco la Menzione della Giuria per la sezione Narrativa breve su Identità e Territorio per l’opera Il giardino incantato. Il premio è stato consegnato Sabato 14 maggio ore 15.30, presso la Galleria d’Arte Moderna…
-
Solidarietà per l’Ecuador
“A Quito non abbiamo avuto problemi. Però la regione costiera è in ginocchio” “Afortunadamente, después de la tragedia, estamos bien. En Cuenca y otras zonas del Ecuador la situación esta bastante bien. Lamentablemente hay ciudades en la costa norte del Ecuador que han desaparecido y la tierra sigue…
-
I ricordi del Tesoro
Per tutti quelli che venerdì 15 Aprile sono stati con noi a teatro, per tutti quelli che avrebbero voluto esserci, per chi fosse semplicemente solo curioso, ecco qualche ricordo di quella sera grazie alle foto di Nadia Pugliese Cosa pensa Rui Spranger dello spettacolo? Ecco la…
-
Lisbona. Rua da Suadade
I turisti sono rimasti nella strada sottostante, davanti alla cattedrale medievale, in questa collina di Lisbona dove sorge il castello di São Jorge. Avete preso una vostra iniziativa, perché la cattedrale (Sé, in portoghese, contrazione del latino “sede”, perché era anche la sede vescovile) e il castello di…
-
Al caffè con Pessoa
La Brasileira do Chiado, uno dei più illustri caffè letterari di Lisbona, si trova nel cuore della città, nel quartiere ricostruito con criteri illuministici dal marchese di Pombal dopo il terremoto che nel 1755 distrusse Lisbona. E davanti al caffè, praticamente in mezzo ai tavoli della terrazza, da…
-
PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ – 40 anni dal golpe
15 marzo, 2016 – 20:00 Casa Amèrica Catalunya – Barcelona ‘Más de mil jueves’ 17 marzo – ore 21.00 TEATRO CIVICO POLITEAMA, Saluzzo PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ 18 marzo – ore 21.00 AUDITORIUM ARPINO, via Bussoleno 50, Collegno Assemblea Teatro PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ 23 marzo 2016, 21.00…
-
Interdisciplinarietà / Il video di Marco Pejrolo
C’è una parola che per chi è cresciuto nella realtà artistica degli anni settanta, è stata ossessione ed estasi: interdisciplinarietà. Eri avanguardia se riuscivi a metterla in pratica, diversamente eri inevitabilmente retrò. L’arte andava rimescolata e dunque dovevi necessariamente miscelare le discipline. Teatro, musica, cinema, pittura, fotografia di…
-
14 gennaio, Teatro Agnelli / RELAZIONI PERICOLOSE di TEATRO CARGO
Lo scorso anno l’argomento ispiratore di EXPO dell’alimentazione ha dato molto slancio al nostro spettacolo “Nasce nell’acqua ma muore nel vino” dedicato alla cultura del riso e del risotto. Ma in quello spettacolo il tema pur centrale della coltivazione e della varietà di preparazioni in cucina di un…
-
Razzmatazz e Bataclan – fine 2015
Il Razzmatazz di Barcelona è l’equivalente del Bataclan a Parigi. Un locale storico. Ci venivo negli anni ’70 quando ho abitato nella capitale catalana e si chiamava Zeleste. E’ un Club con tre sale di diversa dimensione, la più grande per concerti di 1500/2000 spettatori. Ci è passata…
-
Doppia domenica, doppio TUTTO ESAURITO!
Come diversi quotidiani e settimanali del torinese hanno sottolineato, domenica 8 novembre Assemblea Teatro inaugurava le “doppie domeniche”, e cioè domeniche nelle quali il pubblico potrà incontrare il teatro per le famiglie la mattina a Torino, il pomeriggio a Collegno … o anche in tour, in Piemonte ed…
-
Pier Paolo Pasolini
POETA, SCRITTORE, REGISTA, 2 NOVEMBRE 1975 UN CAMPETTO DI CALCIO NOVEMBRE 1975 Proprio lui, che amava il calcio, ed era anche bravo, doveva essere ucciso qui. E io divento camposanto di un corpo solo, sul litorale a sud di Roma, di un corpo orrendamente sfigurato, il viso deturpato…
-
TATY STA CON ERRI
Sentenza di assoluzione per Erri De Luca “perchè il fatto non sussiste”. Sussiste la regola contraria che spesso è la parola che “la società” non “vuole” ascoltare, che però, quasi sempre, è quella che il tempo e la storia affermano. Per questo ci sembra bello chiudere questa vicenda…
-
“Grazie, Italo Calvino” – di Renzo Sicco
La notte del 19 settembre 1985 eravamo in Spagna, a Murcia. Impossibile dimenticare. Eravamo in tour con “NEI SEGNI DELL’ ALVEARE” uno spettacolo nuovo che nella penisola iberica, in Spagna e Portogallo, paesi che da poco si erano liberati delle dittature e dunque desiderosi di modernità, stava ottenendo…
-
Sergio Endrigo e una nuova produzione targata Assemblea Teatro
Lavorare ad una nuova produzione per ragazzi significa in questo caso portare in scena l’esperienza di tanti anni di lavoro con i più piccoli, unitamente ad un percorso artistico. È la volta di Sergio Endrigo. A lui e alla sua musica, Assemblea Teatro dedica un dolce viaggio, tra…
-
Papa Francesco fa una scappata dai valdesi
Succede abbastanza di rado che i cristiani si ricordino perché si chiamano cristiani, occupati come sono a dimostrarsi gli uni agli altri perché “loro” lo sono e “gli altri” non lo sono. “Qui manca una virgola, là c’è un punto esclamativo di troppo”. E difatti non fosse ormai…
-
No stop Francesco Di Giacomo “La parte Mancante”
Stradarolo 13 – 14 – giugno 2015 . No stop Francesco Di Giacomo “La parte Mancante” “Siamo stati e saremo parole e gesti nel battito del cuore” (Francesco di Giacomo) Questa frase di “Nudo”, sintetizza questi due giorni della “no stop Francesco Di Giacomo – La parte mancante”…
-
Stradarolo Festival _ tanti amici ricordano Francesco Di Giacomo
In occasione di Stradarolo Festival Renzo Sicco, tra tanti amici, ricorda Francesco Di Giacomo. Il festival – di TETES DE BOIS Dal 12 al 14 giugno 2015 a Zagarolo, comune in provincia di Roma, torna il festival Stradarolo, ideato, creato e cresciuto dai poliedrici TETES DE BOIS. Il nome di…
-
Após um excelente ensaio geral …
Após um excelente ensaio geral, estamos prontos para estreia do nosso espetáculo U-boat 1277 no parque de estacionamento da Praia do Fontão em Lavra. Esperamos por si hoje às 21h30. (Entrada livre) Foto si Sara Bertorello
-
GIORNATA NAZIONALE SULLE MINIERE 2015
DOMENICA 31 MAGGIO 2015 “Come sono nate le nostre montagne”: alla scoperta dei segreti delle Alpi, con il geologo dell’Ecomuseo Anche quest’anno l’Ecomuseo della Val Germanasca aderisce con entusiasmo alla “Giornata Nazionale sulle miniere” organizzando un evento, particolare ed una tantum, per presentare e promuovere ulteriormente, le visite…
-
FUOCHI / 16 maggio, Milano
Oratorio per la memoria valdese riduzione scenica di Marina Jarre e Renzo Sicco contributi all’elaborazione di Giorgio Tourn e Giulio Vincentini regia di Renzo Sicco realizzato da Cristiana Voglino, Chiara Tessiore, Giovanni Boni, Lino Spadaro, Paolo Sicco, Chiara Pautasso, Andrea Castellini, Andrea Fardella, Fulvia Romeo, Claudia Facchini Il…
-
U BOAT 1277
idealizado e dirigido por Renzo Sicco estrelado por Rui Spranger, Laura Casano, Valeria Benigni Organetto Simone Bottasso uma co-produção Assemblea Teatro e Teatro Pé de Vento Em Matosinhos, na costa portuguesa, a uma centena de metros da costa e a cerca de 30 metros de profundidade, repousa no…
-
E’ scomparso Eduardo Galeano
E’ scomparso un “grande” della letteratura mondiale, Eduardo Galeano. Assemblea Teatro ha avuto l’onore di collaborare con lui. Ci piace ricordarlo così. Foto di Daniel Mordzinski Dentro un tramonto sull’oceano di Montevideo ho incontrato Eduardo Galeano. Dopo molte lettere e telefonate e incontri mancati, in una bellissima sera…
-
Libri, Teatro e Musica!
Domenica 22 marzo, al Teatro Agnelli, prima e dopo lo spettacolo DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI potrete trovare anche i libri editi da “Didatticaattiva” di cristiana Voglino, scontati del 20%. Tanta musica, sul palco e dopo, al termine di un buon aperitivo, da portarsi a casa! Informazioni…
-
DEDICA FESTIVAL ospita LUIS SEPULVEDA / Assemblea Teatro presente!
7/14 marzo Pordenone Dedica è un Festival costruito attorno a una singola personalità della cultura, di rilievo internazionale, con l’obiettivo di approfondirne il percorso artistico nelle sue sfaccettature. Propone ogni anno un articolato itinerario culturale, usando mezzi espressivi diversi – le conversazioni, il teatro, i libri, la musica,…
-
Fosse capitato a un altro scrittore…
Fosse capitato a un altro scrittore, poeta, filosofo, scienziato, di essere incriminato per la sua parola contraria, sarei andato al suo processo. Avrei voluto ascoltare gli argomenti della pubblica accusa e della parte civile, per sapere in che tempo e in che paese mi trovo. Nell’aula 52 del…
-
Lo sguardo oltre … febbraio 2015
Il mese di gennaio segna l’inizio dell’anno solare, ma anche la ri-partenza della stagione teatrale di Assemblea Teatro. Al 31 di gennaio vogliamo tirare le somme di un mese davvero molto intenso nel quale la compagine torinese si è mossa, come sua abitudine, su diversi palchi, con proprie…
-
LIBRI in tasca a TEATRO
“La letteratura è ciò che ci induce inevitabilmente a pensare e ad esprimere un senso etico dell’esistenza” Josè Saramago – Premio Nobel per la Letteratura “Quando la scrittura si sbarazza del suo autore, appartiene a chi legge e fa di ogni lettore successivo il suo diretto erede” Erri…
-
JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO
Il 31 dicembre 2014 scadono i nostri diritti d’uso dell’opera JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO Dunque ancora qualche mese a disposizione per chi avesse interesse a programmare lo spettacolo nelle proprie sale e/o rassegne, unitamente all’offerta per queste ultime repliche al costo ridotto di € 2.000,00 +…
-
Il Banco del Mutuo Soccorso e Assemblea Teatro
Chi all’inizio degli anni ’80 ha visto le performance di Assemblea Teatro col Banco del Mutuo Soccorso ricorderà un’immagine straordinaria che prendeva forma nei palasport d’Italia alla fine del concerto. Partivano le note di pianoforte di Traccia II e Paolino, issato su altissimi trampoli, completamente vestito di bianco,…
-
Alcune ragioni per non mancare l’appuntamento con L’HOMME QUI VALAIT 35 MILLIARDS
Alcune ragioni per non mancare l’appuntamento con L’HOMME QUI VALAIT 35 MILLIARDS Il Belgio coi suoi 11 milioni di abitanti, schiacciato tra Germania e Francia è sì al centro dell’Europa ma resta per molte persone un paese poco conosciuto. Questo non vuol dire che sia arretrato. Anzi! Artisticamente…
-
Abuelas de Plaza de Mayo – E’ stata ritrovata la nipote 110
Ambasciata Argentina in Italia COMUNICATO STAMPA Le Abuelas de Plaza de Mayo abbiamo la grande gioia di rendere noto che abbiamo trovato la figlia di Oscar Rómulo Gutiérrez e di Liliana Isabel Acuña, scomparsa il 26 agosto 1976. Liliana era al 5 mese di gravidanza. Il 31 ottobre…
-
Giorgio Gardiol
Oggi la notizia della morte di Giorgio Gardiol. Gli dobbiamo molto. Innanzitutto l’attenzione e poi quel suo sorriso garbato sempre ricco di intelligenza. Fu tra i primi ad apprezzare il nostro spettacolo “Più di mille giovedì” e lo volle nell’aula del Parlamento, quale omaggio alla presenza in Italia…
-
Petizione per le famiglie bloccate in Congo / una è di Airasca
Corrado Nota, di Airasca, con la moglie Paola, il primogenito ed il bimbo congolese, e altre 15 famiglie italiane, sono dal 18 novembre a Kinshasa. Non si sa ancora quale sarà il loro destino. Qui di seguito Vi forniamo il link ad una petizione che potete firmare per…
-
Diario fotografico / Perù-Ecuador 2013
EccoVi alcune fotografie per seguire insieme a noi le giornate di tour tra Perù ed Ecuador! Perù_Lima Ecuador e la Feria Internacional del Libro de Quito E qui incontriamo un buon amico… Fabio Geda e Renzo Sicco
-
I risultati sulla morte di Pablo Neruda
I risultati ufficiali delle analisi svolte da diversi esperti internazionali sui resti di Neruda non hanno rivelato tracce di veleno come sosteneva l’autista Manuel Araya e facevano sospettare molti indizi raccolti in questi ultimi anni attraverso diverse testimonianze di differenti testimoni. Contro la tesi di Araya pesava da…
-
D.N.A.
Un buon progetto nato a Torino e dedicato ai giovani, e non, del Piemonte, che vogliono fare teatro per le nuove generazioni. EccoVi il link https://sites.google.com/site/unoteatrotorino/home/dna
-
L’inafferrabile Gino fra i “Giusti delle Nazioni”
Da ieri, 23 settembre 2013, il nome di Gino Bartali è iscritto fra i “Giusti delle Nazioni” allo Yad Vashem, il Sacrario della Memoria a Gerusalemme, insieme con altri italiani (oltre 500) – tutti non ebrei – che ebbero il coraggio di dire di no alla barbarie nazista….
-
Weather Report / Umbria Jazz Festival
Non amo granché cullarmi nei ricordi e in genere non mi è necessario dire “io c’ero”. Ciò nonostante, ci sono alcune occasioni in cui si accende una differenza, e questo avviene quando la memoria non muove soltanto meccanismi di nostalgia ma bensì di orgoglio dandoti la percezione di…
-
Amianto mai più Maxi-processo: Udienza Rinviata
Nel 2003 Massimo Carlotto ha scritto per l’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone e per Assemblea Teatro il testo POLVERE che da allora è stato rappresentato a Monfalcone e in molti altri luoghi d’Italia toccati dalla tragedia delle morti per amianto. Dopo la sentenza emessa dal Tribunale di Torino…
-
NERUDA, uno spettacolo ed ora anche un libro
è uno spettacolo ed ora anche un libro Se quella di Neruda fu morte naturale o provocata per avvelenamento sarà il risultato delle analisi sui resti del poeta elaborato da un’equipe di esperti internazionali a dirlo nei prossimi mesi. Quel che è storia è che il funerale di…
-
ASPETTANDO IL CILE / Paese ospite al Salone Internazionale del Libro 2013
ASPETTANDO IL CILE è una nuova iniziativa che Assemblea Teatro propone, in continuità con EL TEATRO EN ESPANOL, al pubblico che ama la cultura ibero-americana e agli amici immigrati dal Sud del mondo a Torino. Un cartellone ricco di musica, letteratura, teatro in lingua italiana e spagnola. Diversi…
-
Report da Roma – 6 feb. 2013
Giovedì 7 febbraio 2013 Festival Cruzando Fronteras Mahahual / Chetumal – Messico Grande attenzione e vivo riscontro ha ottenuto mercoledì 6 febbraio a Roma, al Palazzo della Farnesina, la conferenza stampa di presentazione del Festival internazionale Cruzando Fronteras, al quale parteciperà la compagnia torinese Assemblea Teatro tra il…
-
L’Odissea dei ragazzi
Genova, 7 dicembre 2012 Ho visto a Genova uno spettacolo di cui vi voglio parlare. “Dov’è mio padre?” questo grido colpisce come uno schiaffo. E’ finzione ma relativa. E’ finzione perché accade sulla scena di un teatro, ma è finzione parziale giacché a dirla questa frase sono cinque…
-
TOUR SUD AMERICA – Renzo Sicco
settembre – ottobre 2012 30 giorni di tour, 16 spettacoli, oltre 4.500 spettatori, 16 voli aerei, migliaia di chilometri tra terra e cielo, decine di stanze di alberghi e teatri e ancora incontri istituzionali nel nome d’Italia, del Piemonte e di Torino. Relazioni culturali, umanitarie, turistiche, promozione del…
-
ScenarioInfanzia_I finalisti
Premio Scenario infanzia 2012 nuovi linguaggi per nuovi spettatori i finalisti (in ordine alfabetico per titolo) 1, 2, 3… crisi ovvero la crisi raccontata ai ragazzi Babel – compagnia delle arti (Palermo) fascia d’età: 10-18 a. La fortuna di Philéas Giuliano Scarpinato (Palermo) fascia…
-
Per una scuola che cambia / libreria Volare (Pinerolo)
Segnaliamo il ciclo di incontri promosso dalla Libreria Volare di Pinerolo che a partire dal 7 settembre, per quattro venerdì, dedicherà uno spazio alla scuola, ai suoi cambiamenti, al suo futuro. All’interno di questo ciclo Assemblea Teatro sarà presente con Cristiana Voglino – venerdì 21 settembre – e…
-
COMUNICATO ESTATE 2012 E PROSSIMO TOUR INTERNAZIONALE
Assemblea Teatro, come ha sottolineato recentemente un giornalista, “è stato sicuramente il nome più ricorrente nell’estate teatrale piemontese”. Proprio perché c’è crisi abbiamo sentito il dovere di presidiare il territorio. D’altronde, in tutti i nostri anni di lavoro non abbiamo mai prodotto eventi effimeri o spettacoli kolossal. Abbiamo sempre preferito…
-
JACK FRUSCIANTE MUSCOLOSO E STRUGGENTE
Osvaldo Guerrieri – La Stampa 20/08/12 – Pag. 30 – Cultura e Spettacoli/Nazionale Doveva accadere che Jack Frusciante è uscito dal gruppo arrivasse a teatro. Il romanzo del 1994 con cui Enrico Brizzi svelò una generazione di adolescenti alle prese con gli eterni problemi di crescita, affetti, scuola,…
-
IL LIBRO SMARRITO RITROVATO NEL TEMPO
Capita a volte di fare un salto nel tempo, a volte è un viaggio ad offrirci quest’occasione di modo che l’ingresso in un negozio del sud del mondo ci fa ritrovare odori e sensi di anni addietro, quelli degli acquisti fatti con i nonni. A volte però a…
-
la vittoria delle nonne di Plaza de Mayo
Sulla prima pagina de La Stampa di sabato 7 luglio una grande foto a colori mostra una signora esultante, i pugni avvolti in guanti di lana agitati nell’aria, un grande sorriso e nella mano sinistra un cartello con stampati gli occhi teneri di un bambino e la scritta…
-
L’ultimo disco dei Mohicani
di Maurizio Blatto Non ridevo così tanto leggendo un libro da molti anni. Al suo primo romanzo, alla prima uscita nel mondo della scrittura, Maurizio Blatto fa centro. Nel raccontare storie tratte dalla quotidianità, storie capaci di far ridere e a volte anche per pensare, ha raggiunto l’obbiettivo….