Giornata della donna e della folle poesia
Paolo Taggi
letture di Gisella Bein
“La poesia è un paio di scarpette rosse. Spesso si balla sulle braci, sul fuoco. E’ così. E’ una condanna.” Alda Merini, nata nel 1931 a Milano, esordisce appena quindicenne con la raccolta “La presenza di Orfeo” però mentre già attira l’attenzione della critica incontra difficoltà a causa della malattia mentale che nel 1947 la porta al ricovero. Prima nel 1979 e poi nel 1986 prova l’esperienza del manicomio di Taranto, da cui nascono testi di intensa e sconvolgente drammaticità (il dolore l’aiuta a scandagliare l’animo umano).
Ingresso unico: 5 Euro
Come si faca partecipare all’evento del 7.marzo?
Buon giorno, può recarsi al Circolo dei lettori. Per quanto riguarda invece il ricordo di Alda Merini, per prenotazioni chiami in orario d’ufficio il numero 011 3042808. Buona giornata